Martedi 16 Maggio 2023
La revoca della patente può essere adottata entro cinque anni dalla commessa violazione
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 11792 del 5 maggio 2023 la Corte di Cassazione precisa i termini entro cui può essere disposta la revoca della patente al conducente che abbia circolato in senso di marcia vietato.

Il caso: Il Giudice di Pace, in accoglimento dell’opposizione di Tizio aveva annullato la revoca della patente di guida disposta a carico dell’opponente quale sanzione accessoria della ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Dicembre 2022
Verbale con la richiesta dei dati del conducente notificato per compiuta giacenza: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

E’ noto che il proprietario di un veicolo al quale viene notificato un verbale di accertamento per violazione al codice della strada che prevede il taglio dei punti della patente ha l’obbligo di comunicare, ai sensi dell’articolo 126 bis del codice della strada, entro sessanta giorni dalla notifica i dati del conducente del mezzo al momento della commissione dell’infrazione.

Da quando ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Dicembre 2022
Applicabilità dell'art. 73 d.lgs 159/2011 ai soggetti sottoposti alla misura dell’avviso orale semplice
Di Lorenzo Marcovecchio.

La natura dell'avviso orale semplice per la configurazione del reato di cui all'art. 73 del codice antimafia. Cassazione Penale Sezione I Sentenza n. 47713/2022.

Accogliendo il motivo di ricorso spiegato dallo scrivente, la I sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 47713 del 2022 è tornata a pronunciarsi sull’applicabilità dell’art. 73 del d. lgs del 2011 (cod. ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Agosto 2022
Circolazione stradale e patteggiamento: si alla sospensione della patente di giuda.
Di Anna Andreani.

Nella sentenza n. 25340/2022 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla applicabilità della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida nel giudizio conclusosi con patteggiamento.

Il caso: Il tribunale di Ancona applicava a Tizio, in esito a richiesta delle parti ai sensi dell'articolo 444 c. p. p. , la pena ritenuta di giustizia in ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Ottobre 2021
Niente sospensione della patente per chi causa un incidente alla guida di un velocipede
A cura della Redazione.

Non è applicabile la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida nel caso in cui l'imputato abbia cagionato un incidente stradale alla guida di un velocipede, mezzo per il quale non è prevista alcuna abilitazione alla guida.

In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37548/2021.

Il caso: M. C. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Settembre 2021
Sanzioni amministrative accessorie e competenze del giudice dell'esecuzione
A cura della Redazione.

Il giudice dell'esecuzione non può applicare le sanzioni amministrative accessorie che il giudice della cognizione abbia erroneamente omesso di applicare con la sentenza di condanna o di patteggia mento.

In tal senso si è espressa la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 34861 del 20 settembre 2021.

Il caso: Il Giudice per le indagini preliminari ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Agosto 2020
Revisione patente per azzeramento punti: la competenza è del Giudice di Pace
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 4775/2020, depositata il 27 luglio 2020, il Consiglio di Stato si è pronunciato sul giudice competente a decidere sull’opposizione promossa da un automobilista avverso il provvedimento di revisione della patente per l’azzeramento dei punti.

IL CASO: Nella vicenda esaminata un automobilista proponeva ricorso innanzi al TAR avverso il provvedimento con il quale il Ministero ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Gennaio 2019
Chi è legittimato ad impugnare il verbale che prevede la decurtazione dei punti sulla patente?
Di Giovanni Iaria.

Il conducente, non proprietario del veicolo, può impugnare il verbale per violazione al codice della strada che prevede la sanzione accessoria della decurtazione dei punti sulla patente?

La risposta a questa domanda è stata fornita dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1184/2019, pubblicata il 17 gennaio scorso, con la quale i giudici di Piazza Cavour hanno affermato la ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Ottobre 2017
Sospensione della patente e criteri di ripartizione della competenza
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24392 del 16/10/2017 chiarisce a quale organo giudiziario spetti la competenza a decidere sulla sanzione della sospensione della patente.

Il caso: Il Giudice di pace di Lecce dichiarava improcedibile il ricorso proposta da A. P. A. avverso l'ordinanza della Prefettura di Lecce con la quale gli era stata irrogata la sanzione accessoria della sospensione della ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Ottobre 2017
Al titolare del “foglio rosa” non puo’ essere sospesa la patente
Di Giovanni Iaria.

Al titolare del “foglio rosa” non può essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente per violazioni di norme del codice della strada.

Così si è espressa la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 47589/2017, depositata il 16 ottobre 2017.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Gennaio 2016
Revoca patente: rileva anche il tamponamento con un veicolo in sosta
Di Anna Andreani.

Quali sono le situazioni in cui al conducente di un veicolo che cagiona un incidente può essere revocata la patente? La IV Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 49352 del 15/12/2015 individua una ipotesi particolare.

Il Giudice dell'udienza preliminare presso il tribunale di Trieste, in sede di giudizio abbreviato a seguito di opposizione a decreto penale di condanna, dichiarava ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Aprile 2009
Impugnabilità autonoma del provvedimento di decurtazione dei punti dalla patente: orientamenti giurisprudenziali recenti
Di Anna Andreani.

Il caso è il seguente: al sig. X, conducente non proprietario dell'auto su cui viaggiava, viene comminata una multa per eccesso di velocità, con conseguente applicazione della sanzione accessoria della decurtazione di cinque punti dalla patente di guida.

Il sig. X, in via autonoma, promuove opposizione avverso il verbale di accertamento avanti al GdP competente, chiedendo l'annullamento del ...

Leggi tutto…
Cass. civ., sez. Unite 29/07/2008, n. 20544.
Lunedi 20 Aprile 2009
Cassazione, decurtazione punti patente, opposizione alla sola sanzione accessoria
Di Anna Andreani.

SANZIONI AMMINISTRATIVE - APPLICAZIONE - OPPOSIZIONE - IN GENERE - Codice della strada - Violazioni punite con sanzioni pecuniarie ed accessorie - Pagamento in misura ridotta ai sensi dell'art. 202 C. d. S. - Opposizione relativa alla sola sanzione accessoria - Possibilità - Limiti - Fattispecie in tema di decurtazione dei punti dalla patente.

In tema di violazioni al codice della strada, atteso che il cosiddetto pagamento in misura ridotta, secondo la costruzione normativa di cui all'art. 202 cod. str. , non influenza l'applicazione delle eventuali sanzioni accessorie, l'avvenuto pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria non preclude il ricorso al prefetto o l'opposizione al giudice ordinario rispetto alle sanzioni accessorie, ma comporta soltanto un'incompatibilità (oltre che un'implicita rinunzia) a far valere qualsiasi contestazione relativa sia alla sanzione pecuniaria irrogata sia alla violazione contestata, che della sanzione pecuniaria è il presupposto giuridico.

Leggi tutto…

Pag. 1/1 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.036 secondi