Il locatore può sottrarsi all'obbligo di restituzione del deposito cauzionale anche a copertura di danni di qualsiasi natura, compresi gli importi impagati. Tale principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 194/2023.
Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio Sempronio, affinche' l'adito Tribunale convalidasse lo sfratto, per morosita' del conduttore, ...
Se il conduttore arreca all'immobile gravi danni il locatore può rifiutare la riconsegna delle chiavi e chiedere anche il pagamento del canone anche dopo che il conduttore ha smesso di servirsi dell'immobile per l'uso convenuto.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27932/2022.
Il caso: La società Delta srl agiva in giudizio nei confronti della soc. ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18971/2022 fa chiarezza sulle modalità e sui termini di recesso del conduttore dal contratto di locazione ad uso abitativo.
Il caso: La società immobiliare Alfa radicava un giudizio innanzi al Giudice di pace di Poggibonsi (dichiaratosi, poi, incompetente, in favore del Tribunale di Siena) per far accertare che Tizio, alla fine del mese di gennaio del ...
Ci è stata segnalata dal Dr. Antonio Galdiero la sentenza n. 146/2022 della Commissione Tributaria Provinciale di Cagliari, di cui è stato Presidente e Relatore, nella quale è stata affrontata e decisa la questione della tassazione della clausola penale apposta ad un contratto di locazione, nel caso di tardivo pagamento del canone.
Il caso: La controversia trae origine dalla registrazione ...
Con l’ordinanza 10233/2022, pubblicata il 30 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rito applicabile alle opposizioni all’esecuzione delle ordinanze di convalida di sfratto.
IL CASO: Nel corso di un processo esecutivo per espropriazione immobiliare, il debitore proponeva ricorso in opposizione, ai sensi degli artt. 615 e 617 c. p. c. L’opposizione, qualificata dal ...
Nell'ordinanza n. 25893/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del contratto di comodato, in particolare delle caratteristiche del comodato e dei motivi che possono giustificare la richiesta di restituzione dell'immobile prima della scadenza concordata.
Il caso: La Provincia di Forli'-Cesena concedeva in comodato alla societa' Alfa srl un immobile da adibire a uso rurale, dietro impegno della ...
La normativa in materia di locazione degli immobili urbani, Legge n. 392/78, art. 4, comma uno, consente al conduttore di svincolarsi dal contratto di locazione più facilmente rispetto a quanto sia consentito fare al locatore.
Il contratto di locazione, infatti, può prevedere in favore del conduttore il diritto a recedere in qualsiasi momento dalla locazione dandone preavviso al locatore, con ...
Con l'ordinanza n. 25155 del 10 novembre 2020 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito alla individuazione del giudice competente a conoscere della domanda di risarcimento danni connessa ad un contratto di locazione e ai poteri del giudice di appello in relazione al procedimento di mediazione.
Il caso: Il Giudice di Pace di Milano accoglieva la domanda di risarcimento dei danni subiti da un ...
Il nuovo Decreto-Legge del 28/10/2020, n. 137, soprannominato “Decreto Ristori”, prevede misure di aiuto per sostenere le imprese maggiormente in difficoltà, a causa delle nuove restrizioni, previste dall’ultimo DPCM del 24 ottobre 2020, per contenere aumenti di contagi da coronavirus.
Le nuove misure di aiuto, presente nel decreto, sono sicuramente tutte apprezzabili.
“Non può ritenersi sussistente un inadempimento grave del conduttore, stante la grave situazione di emergenza sanitaria a causa del Covid-19, che ha portato all’adozione dei provvedimenti governativi di chiusura degli esercizi commerciali per più di tre mesi" (Tribunale di Palermo, ord. 25/9/2020).
Lo shock economico senza precedenti generatosi a causa dell'emergenza ...
Nelle locazioni commerciali il pagamento spontaneo da parte del locatore dell' indennità di avviamento non dovuta perchè la sede della conduttrice non è aperta al pubblico non integra una ipotesi di arricchimento senza giusta causa. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 12405 del 26 giugno 2020.
Per il credito d’imposta, relativo ai canoni di locazione ad uso non abitativo, è opportuno dare, preliminarmente, un’informazione di carattere pratico.
Prima di esporre quanto disposto dall’art. 28 del D. L. 19 maggio 2020, n. 34 (c. d. “Decreto Rilancio”), e della recente circolare esplicativa n. 14/E del 6 giugno 2020, è opportuno precisare che, per botteghe e ...
Si segnala il decreto inaudita altera parte emesso dal Tribunale di Genova il 1° giugno 2020 nell'ambito di un procedimento d'urgenza attivato dal gestore di una discoteca che a causa della chiusura indotta dall'emergenza Covid 19 non aveva provveduto al pagamento dei canoni di locazione per i mesi di aprile e maggio.
Il caso: Il gestore di una discoteca consegnava all'affittante dell'azienda delle ...
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 8482/2020 si pronuncia in merito alla configurabilità del diritto del locatore di ottenere un risarcimento del danno nel caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del conduttore.
Il caso: Con ricorso ex articolo 447-bis c. p. c. la Zeta S. p. A. adiva il Tribunale chiedendo dichiararsi la risoluzione del contratto di locazione ...
Nell'ordinanza n. 8116/2020 la Corte di Cassazione specifica su quali questioni si formi il giudicato con l'ordinanza di convalida dello sfratto per morosità a cui si sia accompagnata contestualmente la richiesta di ingiunzione di pagamento dei canoni non versati.
Il caso: V. A e V. L. entrambi nella qualita' di erede di D. V. E V. N. , ottenevano dal Tribunale una ordinanza di sfratto per ...
La contrazione economica derivata dalla pandemia dovuta alla diffusione del virus Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento (tra le quali il c. d. lockdown) adottate dal Governo e dalle Regioni hanno immediatamente attirato l’attenzione sulla sorte dei contratti di locazione ad uso diverso dall’abitativo che costituiscono una componente aziendale fondamentale per l’esercizio di diverse ...
"Il rispetto delle misure di contenimento di cui presente decreto è sempre valutato ai fini dell'esclusione, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1218 e 1223 c. c. , della responsabilità del debitore, anche relativamente all'applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti. "
Con un contratto di locazione sorgono reciproci obblighi tra locatore e ...
La sospensione temporanea di diverse attività commerciali, di servizi di ristorazione e altro disposta con il DPCM dell’ 11 marzo 2020 ha determinato la inevitabile sospensione di introiti e conseguentemente, stante la sussistenza di costi di gestione mensili delle attività medesime, evidenti difficoltà nell’adempimento delle obbligazioni quali il puntuale pagamento del canone ...
In questo momento storico, di emergenza epidemiologica per il COVID-19, che richiede la massima attenzione, prima di tutto per la salute, ma anche per il peso economico e sociale, il Governo ha emanato una serie di provvedimenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per le famiglie, lavoratori e imprese (riteniamo temporanei perché saranno necessari altri consistenti ...
Con la sentenza n. 34156/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze connesse alla mancata e/o tardiva registrazione del contratto di locazione di immobili, sia a uso abitativo che a uso diverso.
Il caso: M. H. conveniva avanti al Tribunale M. T. assumendo di aver preso in locazione un immobile di proprietà del convenuto, ma di non averne mai ottenuto la disponibilita', e ...