Con l’ordinanza n. 13259/2022, pubblicata il 28 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla detraibilità o meno dell’Iva versata da un avvocato per l’acquisto un immobile da adibire a studio professionale che risulta accatastato come abitazione civile e non ad uso ufficio.
IL CASO: L’Agenzia delle Entrate, ritenendo che un avvocato aveva indebitamente ...
Il Codice Civile dall’art. 978 all’art. 1026 disciplina puntualmente la nuda proprietà e prevede un’ampia casistica ma, per quanto interessa le presenti considerazioni, ci limiteremo a considerare solamente la cessione della nuda proprietà degli immobili.
Consultando i siti delle vendite immobiliari capita spesso leggere che di quell’abitazione si vende solo la nuda ...
Se si eseguono lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari, si ha diritto ai benefici del Bonus Mobili ed elettrodomestici più volte. Il bonus spetta per ognuno degli immobili del contribuente oggetto di ristrutturazione e l’importo massimo di euro 16. 000 per il 2021, va riferito a ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione.
Il superbonus 110% è diventato l’argomento del giorno. Tutti ne parlano, anche in maniera accanita e, con voli pindarici puntellano ipotesi; la discussione ha un fine ultimo: fare qualche cosa per migliorare la propria abitazione.
Parlarne con altri, ma in modo costruttivo, aiuta a capire da chi ne sa di più quali opere siano fattibili realmente, sia all’esterno che ...
Nessuna penale per il ritardo nella consegna dell'immobile oggetto della compravendita può essere richiesta se nel contratto definitivo non è richiamata la clausola del preliminare che la prevede. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23307 del 23 ottobre 2020.
Il caso:Il Tribunale di Tempio Pausania condannava la convenuta Alfa s. r. l. al pagamento in ...
Uno degli strumenti comunemente usati a garanzia del credito è rappresentato dall'ipoteca, capace di creare un vincolo diretto tra il creditore ed il bene vincolato. Il debitore ex art. 2740 c. c. "risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri" pertanto, in linea di principio, il creditore potrebbe avere piena discrezionalità quanto ai beni da vincolare in ...
Massima: In tema di regime patrimoniale dei coniugi, nel caso di comunione dei beni la donazione indiretta di un genitore al figlio di una somma di denaro - da utilizzare per l'acquisto della casa familiare - non costituisce donazione indiretta dal genitore al figlio dell'immobile, ma della sola somma di denaro.
Il figlio che impiega tale somma nell'acquisto dell'immobile consentendo l'intestazione al ...
Il disegno di legge proposto dal Governo, e passato ora al vaglio del Senato, contiene conferme e novità. In attesa del testo definitivo che potrà comunque accogliere modifiche, anche solo parziali, anticipiamo alcune novità e considerazioni.
Saranno confermati per il 2018, anche se con lievi variazioni, gli ecobonus, il bonus mobili ed elettrodomestici, i bonus casa, il super ...
Non ricorre inadempimento del promittente venditore se il promissario acquirente è a conoscenza della - parziale o totale - abusività dell'immobile.
Nel contratto preliminare di compravendita immobiliare stipulato dopo l'entrata in vigore della legge n. 47/1985, la sanzione della nullità prevista dall'art. 40 della legge trova applicazione nei soli contratti con effetti traslativi, e non ...
E’ molto frequente che negli atti di compravendita avente ad oggetto il trasferimento di singole unità immobiliari facente parti di un condominio vengono inserite clausole con le quali si escludono dalla vendita i diritti di comproprietà su alcuni parti comuni dell’edificio condominiale. Queste clausole sono valide?
La questione è stata recentemente affrontata dalla Corte di ...
La Agenzia delle Entrate con la circolare n. 2/E del 21/02/2014 ha chiarito la portata applicativa delle disposizioni dell' art. 10 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, (di seguito decreto) come modificato dall’ articolo 26, comma 1, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, e dall’ articolo 1, comma 608, della legge 27 ...
Imposta di registro più leggera per la prima casa. Tetto minimo di 1000 euro che penalizza gli immobili di basso valore. Esenzione dall'imposta di bollo per tutti gli atti immobiliari. Aggiornata l'applicazione di calcolo.
Giovedi 2 Gennaio 2014
Di Anna Andreani.
Per effetto dell' art. 10 del DLGS 23/2011 e dell'art. 26 del DLGS 104/2013 la tassazione sugli atti di trasferimento immobiliare (compravendite e donazioni) subisce diverse modifiche che riguardano principalmente l'imposta di registro e le cosiddette imposte ipocatastali. Abolita inoltre l'imposta di bollo su tutti gli atti di trasferimento immobiliare.