Venerdi 1 Settembre 2023 |
Come è noto dal 28 febbraio 2023, la posta elettronica certificata (pec) è per gli avvocati diventato il principale strumento per procedere alla notifica degli atti giudiziari e degli atti stragiudiziali.
La notifica a mezzo degli ufficiali giudiziari è prevista solo nel caso in cui il soggetto destinatario della notifica non è obbligato a dotarsi di un indirizzo di posta ...
Leggi tutto… |
Giovedi 31 Agosto 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25264/2023 ha enunciato il principio per cui il provvedimento di sospensione dell'efficacia del titolo esecutivo pronunciato dal giudice dell'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cpc non impedisce ad altri soggetti, dichiaratisi anch’essi creditori sulla base del medesimo titolo, di iniziare una nuova esecuzione sulla base di esso.
Il caso: Tizio, munito di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Giugno 2023 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16005/2023 chiarisce le modalità formali con cui il terzo pignorato deve inviare al cerditore procedente la dichiarazione di quantità ex art. 547 cpc.
Il caso: Il G. E. presso il Tribunale, nell’ambito del pignoramento presso terzi in danno di Tizio, assegnava alla società Delta s. p. a. il credito dell’esecutato verso il Banco Alfa ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Febbraio 2023 |
Nelle opposizioni all’esecuzione o agli atti esecutivi il terzo pignorato è sempre litisconsorte necessario. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 5476, pubblicata il 22 febbraio 2023.
IL CASO: La vicenda nasce da un pignoramento presso terzi promosso da una banca contro una Azienda Sanitaria Locale per il pagamento relativo all’imposta di registro di cinque decreti ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Gennaio 2023 |
Come noto con la legge 26 novembre 2021, n. 26, meglio conosciuta come legge di riforma del processo civile, il legislatore ha aggiunto all’art. 543 del Codice di Procedura civile due commi, ponendo ulteriori adempimenti a carico del creditore che agisce in fase esecutiva, avvalendosi della procedura del pignoramento presso terzi.
Secondo quanto statuito dai nuovi commi 5 e 6 dell’articolo 543 c. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Dicembre 2022 |
Con la sentenza 31844, pubblicata il 27 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla pignorabilità o meno dei crediti futuri o eventuali.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce da un pignoramento presso terzi promosso da un creditore sulla scorta di un decreto ingiuntivo definitivamente esecutivo ottenuto per prestazioni ...
Leggi tutto… |
Martedi 6 Dicembre 2022 |
Con l’ordinanza 35192, pubblicata il 30 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando l’assegno bancario postdatato è considerato titolo esecutivo.
IL CASO: Il portatore di un assegno bancario postdatato agiva in esecuzione sulla scorta del suddetto titolo nei confronti del suo emittente. Avverso l’esecuzione, quest’ultimo promuoveva opposizione ex art. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Novembre 2022 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 33443/2022 chiarisce i rapporti tra sentenza di primo grado e sentenza di appello in relazione al divieto di frazionamento del credito allorchè il creditore notifichi due atti di precetto per il pagamento delle spese di lite di primo e secondo grado.
Il caso: Caia proponeva opposizione all'atto di precetto notificatole da Mevia evidenziando che:
- Mevia, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 6 Ottobre 2022 |
Con il decreto legge 115/2022, (meglio conosciuto come “decreto aiuti bis”), convertito con la legge 140/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21/9/2022 ed entrato in vigore il successivo 22 settembre, il legislatore ha innalzato l’importo minimo di impignorabilità delle pensioni (c. d. minino vitale) da euro 702,42 ad euro 1. 000,00 modificando il comma 8 dell’art. 544 del ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Settembre 2022 |
Con l’ordinanza 27460, pubblicata il 20 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale nelle opposizioni esecutive deve avvenire la costituzione in giudizio della parte che introduce la fase del merito una volta conclusa la fase sommaria.
IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva dichiarato improcedibile il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Settembre 2022 |
Con l’ordinanza n. 26438/2022, pubblicata l’8 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità, le tempistiche e alla sede in cui il debitore può chiedere la condanna del creditore al risarcimento danni derivanti da esecuzione illegittima intrapresa da quest’ultimo.
IL CASO: Una debitrice conveniva innanzi al ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Agosto 2022 |
Con l'ordinanza n. 20590/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla necessità che il titolo esecutivo chiesto ed ottenuto nei confronti del Condominio sia previamente notificato al singolo condominio destinatario dell'azione esecutiva del creditore.
Il caso: Tizio, sulla base della sentenza del Tribunale recante condanna al pagamento in suo favore di somme del Condominio Alfa, intimava ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Giugno 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20590 del 27 giugno 2022 fa chiarezza circa le modalità di notifica del precetto allorchè il creditore agisca esecutivamente nei confronti del singolo condomino.
Il caso: In forza di sentenza del Tribunale di Catania recante condanna al pagamento di somme del Condominio dell’edificio sito in Catania, via Sempronio, A. G. intimava precetto di ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Giugno 2022 |
La L. 296/2021, com'è noto, ha modificato l'art. 543 c. p. c. , che disciplina il pignoramento presso terzi, introducendo due commi, che impongono al creditore ulteriori adempimenti nei confronti del debitore e del terzo pignorato.
In particolare, le nuove disposizioni prevedono che:
a) il creditore, entro la data dell'udienza di comparizione indicata nell'atto di pignoramento, notifica al ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Giugno 2022 |
Con la sentenza n. 18112/2022 la Corte di Cassazione chiarisce le condizioni in presenza delle quali la nullità della notifica del precetto possa dirsi sanata dalla proposizione dell'opposizione, a riprova della conoscenza dell'atto da parte dell'intimato.
Il caso: Tizio proponeva opposizione al precetto e all'esecuzione per espropriazione immobiliare promossa nei suoi confronti dalla succeduta alla ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Giugno 2022 |
Al termine per il versamento del saldo prezzo da parte dell’aggiudicatario di un bene immobile nell’ambito di una esecuzione immobiliare non si applica la sospensione dei termini processuali che va dal 1 al 31 agosto di ogni anno.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza 18421/2022, pubblicata l’8 giugno 2022.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Maggio 2022 |
Con l'ordinanza n. 15416 del 13 maggio 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia nuovamente sugli adempimenti preliminari che deve porre in essere il difensore che, nell'ambito di un procedimento penale, sia stato ammesso al patrocinio a spese dello Stato e abbia chiesto la liquidazione dell'onorario.
Il caso: Il tribunale di Padova respingeva l’opposizione dell’avv. Mevia avverso il decreto con ...
Leggi tutto… |
Giovedi 14 Aprile 2022 |
Nell'ordinanza n. 9000/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia sulla necessaria partecipazione ai giudizi di opposizione all'esecuzione del debitore e del terzo pignorato a pena di nullità processuale.
Il caso: Tizio e Mevia consegnavano alla figlia Caia una cambiale in bianco, che questa riempiva con l'importo di Euro 100. 000. 00:
- Caia, alla quale i genitori donavano la nuda proprieta' ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Aprile 2022 |
Con l’ordinanza 10233/2022, pubblicata il 30 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rito applicabile alle opposizioni all’esecuzione delle ordinanze di convalida di sfratto.
IL CASO: Nel corso di un processo esecutivo per espropriazione immobiliare, il debitore proponeva ricorso in opposizione, ai sensi degli artt. 615 e 617 c. p. c. L’opposizione, qualificata dal ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Febbraio 2022 |
Si segnala la sentenza del 26 gennaio 2022 nella quale la Corte d'Appello di Roma ha comminato all'appellante una pena pecuniaria per aver fatto istanza di sospensione della esecuzione della sentenza di primo grado manifestamente infondata.
Il caso: Tizio chiedeva ex art. 283 c. p. c. al Collegio la sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza emessa dal Tribunale di Roma che aveva revocato il decreto ...
Leggi tutto… |