Secondo quanto disposto dall’art. 246 c. p. c. “Non possono essere assunte come testimoni le persone aventi nella causa un interesse che potrebbe legittimare la loro partecipazione al giudizio”. Pertanto, la testimonianza resa dal soggetto incapace è nulla. Tale nullità non è, però, rilevabile d’ufficio. E’ onere della parte contro la ...
Con l'ordinanza n. 12980/2020 la Corte di Cassazione chiarisce i termini entro cui è possibile eccepire la non imputabilità dell'inadempimento senza incorrere nelle decadenze ex art. 167 cpc.
Il caso: C. M. conveniva in giudizio davanti al Tribunale i coniugi F. G. e D. M. chiedendone la condanna al risarcimento dei danni subiti in conseguenza della ritardata consegna dell'appartamento ...
Secondo quanto disposto dagli artt. 214 e segg. c. p. c. , la parte contro la quale è prodotta una scrittura privata se intende disconoscerla deve negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione entro la prima udienza o nella prima risposta successiva alla produzione. La tardività del suddetto disconoscimento non può è essere rilevata ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14170/2019 torna ad occuparsi della questione di competenza, individuando termini e modalità di deduzione della relativa eccezione.
Il caso: La società A. spa conveniva avanti al Tribunale P. L. chiedendo che fosse accertato che il convenuto non aveva titolo per occupare una fascia di terreno di proprietà della società attrice; il ...
A mente dell’articolo 246 c.p.c. “Non possono essere assunte come testimoni le persone aventi nella causa un interesse che potrebbe legittimare la loro partecipazione al giudizio”.
Pertanto, la parte contro la quale la prova è diretta ha la possibilità in questi casi di eccepire l’incapacità del teste a rendere la testimonianza. Come e quando deve ...
Può essere formulata per la prima volta anche in appello l’eccezione di prescrizione dei contributi previdenziali richiesti dall’INPS, poichè a differenza di quanto succede nella materia civile, nella materia previdenziale la prescrizione è sottratta alla disponibilità delle parti. Così si è espressa la Corte di Cassazione con ...
Con l’ordinanza n. 21941/2018, pubblicata il 10 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai requisiti necessari che deve contenere, ai fini dell’ammissibilità, l’eccezione di incompetenza territoriale derogabile nelle cause in materia obbligazioni dove la parte convenuta è una persona fisica.
Nota a Cassazione Sezione II^ n. 6769/2018 pubblicata il 19.3.2018.
In appello si era dibattuto circa l'illegittimità del cambio di destinazione da abitazione ad affitta- camere per il divieto contenuto nel relativo regolamento condominiale in un allegato non trascritto con l'atto di acquisto ed era stata riconosciuta la tardività della relativa eccezione. Fra i vari motivi di ...