Giovedi 6 Aprile 2023 |
La Prima Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 13999/2023 esamina gli effetti della notifica del decreto di citazione a giudizio all'imputato presso il difensore d'ufficio senza aver la prova di effettivi contatti professionali tra lui e il legale.
Il caso: il giudice di pace di Venezia condannava Tizio alla pena di 5. 000 euro di multa per il reato dell'art. 10-bis d. lgs. 25 luglio 1998 ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Novembre 2022 |
La remissione di querela si perfeziona con la mancata comparizione della persona offesa citata con gli avvertimenti di rito; in tal senso si è espressa la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 42334/2022.
Il caso: il Giudice di pace di Brindisi dichiarava non doversi procedere nei confronti di Tizio (imputato del reato di minaccia ai danni di Mevia), per essersi il resto ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Maggio 2022 |
La questione di diritto sottoposta al vaglio delle Sezioni Unite è la seguente: «Se la continuazione tra i reati sia di per sé sola ostativa all'applicazione della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, ovvero lo sia solo in presenza di determinate condizioni»
IL CASO
Con sentenza la Corte di appello di Ancona, in parziale riforma ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Febbraio 2022 |
In materia penale militare il codice penale comune rappresenta il corpus normativo di generale riferimento salvo che un istituto già delineato a livello generale sia configurato espressamente, e con aspetti di specificità, dalla legislazione penale militare.
Il diritto penale militare è disciplinato dal codice penale militare di pace (c. p. m. p. ) e dal codice penale militare di guerra ...
Leggi tutto… |
Lunedi 1 Novembre 2021 |
Cos’è il virus del riscatto? Nel precedente articolo in tema di cybercrime, tra le ipotesi principali di crimini informatici, avevamo indicato il ransomware, ossia il virus del riscatto. Il ransomware è un programma informatico dannoso che può infettare un dispositivo digitale, bloccando l’accesso a tutti o ad alcuni dei suoi contenuti per poi chiedere un riscatto da pagare per ...
Leggi tutto… |
Venerdi 11 Dicembre 2020 |
“L'art. 572 c. p. , è applicabile non solo ai nuclei familiari fondati sul matrimonio, ma a qualunque relazione sentimentale che, per la consuetudine dei rapporti creati, implichi l'insorgenza di vincoli affettivi e aspettative di assistenza assimilabili a quelli tipici della famiglia o della convivenza abituale”.
Confermando l'orientamento già delineato, da ultimo, nella sentenza ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Luglio 2020 |
Per definire i profili di rilevanza penale del cyberbullismo, è opportuno partire dall’inquadramento giuridico del fenomeno sociale in questione, analizzando pertanto, la disposizione normativa introdotta in materia, ossia la legge 29 Maggio 2017 n. 71 recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del cyberbullismo”. Tale novella legislativa, rappresenta un ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Aprile 2020 |
Le puntualizzazioni della sesta sezione penale in ordine ai presupposti per la sussistenza, la partecipazione e l’accertamento del reato previsto e punito dall’art. 416 bis c. p. Breve riflessione a margine delle sentenze n. 37520/2019 e n. 9001/2020.
Con la sentenza n. 9001/2020 del 5. 3. 2020, la sesta sezione penale della Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi degli indispensabili ...
Leggi tutto… |
Martedi 25 Febbraio 2020 |
La Suprema Corte ha affermato che nel caso di processo penale a carico di minori, non si applica la previsione generale dell'art. 131-bis c. p. sull'esclusione della punibilità per tenuità del fatto, ma l'art. 27 del Codice del processo penale minorile sulla irrilevanza del fatto, in quanto legge speciale, posta a protezione e tutela del minore.
Il concorso tra le due norme è pertanto ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Febbraio 2020 |
Il coinvolgimento di un minore in fatti penalmente rilevanti è espressione quasi sempre di un suo conflitto interiore che si esternalizza contro un altro soggetto e contro la società.
Coloro i quali si trovano a confrontarsi con tali situazioni debbono avere strumenti e mezzi che permettano di affrontare, riconoscere e gestire il conflitto, individuandone le conseguenze e contribuendo in tal ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Febbraio 2020 |
La Quarta sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3745 del 21 gennaio 2020 si è pronunciata in tema di responsabilità medica, chiarendo che nel caso in cui la posizione di garanzia sia coperta da più persone in base a turnazione, non è consentita l'attribuzione generica della responsabilità su tutti i soggetti indistintamente.
Il caso: La Corte d'appello ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Gennaio 2020 |
La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 274/2020 ha precisato in quali casi debba essere disposto il fermo amministrativo e non la confisca allorchè il conducente in stato di ebbrezza abbia provocato un incidente.
Il caso: Il GIP del Tribunale di Nola applicava ex art. 444 c. p. p. a C. B. la pena sospesa di mesi 1 e giorni 10 di arresto, oltre alla sospensione della ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Gennaio 2020 |
La IV Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 47204/2019 si pronuncia in merito alla insussistenza di responsabilità in capo al pedone che, nell'attraversare la strada nelle vicinanze delle strisce pedonali, viene investito da un ciclista, che decede a causa dell'impatto.
Il caso: La Corte di Appello confermava la sentenza assolutoria, per insussistenza del fatto, resa dal ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Ottobre 2019 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 41457/2019 ha chiarito cosa rientri nella nozione di “ guida” ai fini della configurabilità del reato di guida in stato di ebbrezza.
Il caso: la Corte di appello di Trieste, in accoglimento dell'impugnazione del Pubblico Ministero, riformava parzialmente la pronuncia di primo grado aumentando la pena irrogata all'imputato e confermava nel resto la ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Ottobre 2019 |
Decisione: Sentenza n. 35404/2019 Cassazione Penale - Sezione 2.
Massima:
Già il solo fatto di accreditamento su un conto personale di assegni di cospicuo importo da parte di chi, senza alcuna valida causa giuridica sottostante, li monetizza consegnando successivamente la provvista così realizzata al proprio dante causa, è sufficiente ad integrare sotto un profilo materiale il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Settembre 2019 |
"Nomofilachia" significa, secondo il Vocabolario Treccani nella sua versione online (http://www. treccani. it/vocabolario/nomofilachia/), la garanzia dell’uniforme interpretazione della legge e dell’unità del diritto oggettivo nazionale.
E' questa la funzione che la legge (art. 65 RD 12 del 1941) attribuisce alla Cassazione.
Si badi bene a tutta la Corte di Cassazione e non solo ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Settembre 2019 |
Decisione: Sentenza n. 25993/2019 Cassazione Penale - Sezione 3.
Massima:
Ai fini dell'integrazione del reato previsto dall'art. 1161 cod. nav. , la proroga legale dei termini di durata delle concessioni demaniali marittime , prevista dall'art. 1, comma 18, D. L. 30 dicembre 2009, n. 194 (conv. in legge 26 febbraio 2010, n. 25), presuppone la titolarità di una concessione demaniale valida ed ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Luglio 2019 |
La II° Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 27829/2019 si pronuncia sulla configurabilità o meno del reato di appropriazione indebita da parte del cliente di un avvocato che si impossessi della somma liquidata da una assicurazione per le spese legali.
Il caso: La Corte di Appello confermava la sentenza del Tribunale con la quale M. G. (unitamente a G. M. era stato dichiarato ...
Leggi tutto… |
Lunedi 1 Aprile 2019 |
La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 7526/2019 si pronuncia in merito alla confiscabilità del mezzo nell'ipotesi in cui il conducente sia dichiarato non punibile per particolare tenuità del fatto.
Il caso: Il Tribunale di Brescia condannava G. G. alla pena ritenuta equa per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica ex art. 186 C. d. S. , comma 2, lettera ...
Leggi tutto… |
Giovedi 21 Marzo 2019 |
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10098/2019 si pronuncia in merito alla risarcibilità del danno da mancata corresponsione dell'assegno di mantenimento in favore dei figli minori.
Il caso: Il Tribunale di Trapani condannava F. I. per il delitto di cui all'art. 3, legge 8 febbraio 2006 n. 54 per non aver versato dal dicembre del 2013 l'assegno per il mantenimento della ...
Leggi tutto… |