La dichiarazione dei redditi precompilata si è arricchita, con il passare degli anni, di molti dati e in tanti casi non c’è necessità di aggiungere altro o apportare correzioni. Accettando il modello precompilato, senza apportare modifiche, c’è la certezza di non essere sottoposto a controlli, e non sarà necessario esibire le ricevute che attestano ...
Con l'ordinanza n. 11183 del 11 giugno 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai poteri officiosi e di accertamento presuntivo del giudice al fine di ricostruire il patrimonio reddituale di uno dei coniugi che non abbia adempiuto all''obbligo di collaborazione ex art. 5 comma 9 L. 898/70. Normativa di riferimento: Art. 5 comma 9 Legge div. : “I coniugi devono presentare ...
La Legge di Bilancio 2020 ha inserito nell’art. 1, tre nuovi commi – 629, 679 e 680 – per ridurre i benefici fiscali dei redditi ritenuti significativi e per contrastare l’evasione.
In primis il comma 629. Il contenuto di questo comma interessa la detrazione dai redditi, nella misura del 19%, delle spese sostenute dal contribuente così come previsto ...
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate con provvedimento n. 207079 del 19 giugno 2019 ha approvato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2019 con esito a rimborso e le modalità di cooperazione tra l’Agenzia delle Entrate e l’INPS.
I controlli preventivi sono finalizzati a verificare se i dati ...
Le spese sostenute per il pagamento di un mutuo possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi, ma vi sono limiti differenti in base all’anno della stipula e della finalità del mutuo.
I contribuenti sono interessati indicare con esattezza gli oneri da riportare in dichiarazione dei redditi, dopo aver stipulato un mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale e ...
La IV Sezione Penale della Cassazione nella sentenza n. 20842 del 15 maggio 2019 chiarisce i termini e le condizioni di reddito per poter beneficiare del patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: D. V. Ricorre in Cassazione per chiedere l'annullamento, avverso il decreto del Magistrato di sorveglianza di Vercelli con cui è stata disposta l'immediata revoca del beneficio del patrocinio a ...
Per la dichiarazione dei redditi con modello 730 l’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori servizi al fine di agevolarne la compilazione. In particolare per il 730 precompilato, con il comunicato del 2 maggio 2019, rende noto che in poco più di due settimane 1,2 milioni di cittadini hanno visualizzato la propria dichiarazione dei redditi precompilata per consultare i dati caricati ...
L'obbligo annuale di presentazione della dichiarazione fiscale non può essere oggetto di delega di funzioni ma, al contrario, integra un adempimento unico e specifico che resta, pertanto, in capo al solo titolare dell'obbligo e dunque al rappresentante legale della società. Decisione: Sentenza n. 53980/2018 Cassazione Penale - Sezione III Massima: L'obbligo annuale di ...
Il D.L. 23 ottobre 2018, n. 119, approvato dal Consiglio dei Ministri per “disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria” ed entrato in vigore il 24 ottobre 2018, è ancora senza certezze.
Notizie di cambiamenti e novità si stanno susseguendo giorno dopo giorno. È pur vero che fino alla sua conversione in legge tutto può essere cambiato e/o ...
L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti una dichiarazione dei redditi precompilata con diversi dati già inseriti: dalle spese sanitarie a quelle universitarie; dalle spese funebri ai premi assicurativi, dai contributi previdenziali ai bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia, di riqualificazione energetica e altro ancora. Chi accetta online il 730 ...
Decisione: Sentenza n. 53137/2018 Cassazione Penale - Sezione III.
Venerdi 9 Febbraio 2018
Di Fulvio Graziotto.
La presentazione della dichiarazione dei redditi, anche se di natura illecita, non costituisce per sé una denuncia a proprio carico, ma solo una comunicazione a fini tributari, per cui l'omessa dichiarazione costituisce - in presenza dei relativi presupposti - violazione dell'art. 5 Decreto Legistativo n. 74/2000. Massima: Stante la oramai incontestata e riconosciuta tassabilità ...
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato a settembre 2017 una nuova GUIDA per i lavoratori italiani all’estero. Si dà seguito alle precedenti GUIDE per fornire ulteriori chiarimenti su come evitare la doppia tassazione e usufruire del credito d’imposta. Di seguito si riprendono alcuni punti della GUIDA per ricordare gli adempimenti obbligatori per un corretto ...
Dopo la pubblicazione del DPCM del 20 luglio, con il quale venivano prorogati al 20 luglio, ormai a tempo scaduto, i versamenti per le imposte dirette da parte dei titolari di reddito di impresa, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha chiarito con un comunicato stampa che la proroga riguarda anche i lavoratori autonomi. Il chiarimento si è reso necessario per il fatto che il ...
*** Aggiornamento *** Proroga estesa anche ai lavoratori autonomi. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato il DPCM del 20 luglio 2017, pubblicato sulla G. U. n. 169 del 21/07/2017, che stabilisce nuove scadenze per i versamenti dichiarati nel modello Redditi 2017 (ex modello Unico). Si tratta della consueta proroga che fino all'anno scorso riguardava i contribuenti ...
La novità di quest'anno contenuta nei modelli in bozza pubblicati dall'Agenzia delle Entrate.
In allegato anche il comunicato stampa con le ultime novità in materia di IRAP.
Aggiornamento! Sono stati pubblicati i modelli in BOZZA. Cambia anche la scadenza per il saldo: dal 16 giugno al 30 giugno, così come quella per chi paga con la maggiorazione dello 0,40% che passa ...
In sede contenziosa il contribuente può sempre opporsi alla maggiore pretesa tributaria allegando errori, di fatto o di diritto, connessi nella redazione della dichiarazione, incidenti sull'obbligazione tributaria.
Cassazione Civile - Sezioni Unite Sentenza n. 13378/2016.
Il caso. Una SRL in liquidazione proponeva ricorso avverso una cartella emessa a seguito di controllo ...