Giovedi 23 Marzo 2023
Condominio: distinzione tra innovazioni e lavori di straordinaria manutenzione
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 5642/2023 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un procedimento avente ad oggetto l'impugnativa di una delibera condominiale approvata con una maggioranza non legale, definisce la nozione di innovazioni in contrapposizione alle opere di straordinaria manutenzione.

Il caso: Caio impugnava una delibera condominiale avanti al Tribunale, che dichiarava la cessazione della materia del ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Maggio 2022
Telecamere in condominio: il quorum richiesto per la validità della delibera dell'assemblea
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14969/2022 chiarisce la maggioranza con cui l'assemblea di un condominio può deliberare la installazione di un sistema di videosorveglianza.

Il caso: Mevia impugnava due delibere del condominio,la prima che autorizzava la spesa per l'installazione di un sistema di video sorveglianza e la seconda relativa alla spesa per completare l'impianto gia' oggetto della ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Maggio 2022
Due dei giudici componenti il collegio che ha deciso la causa non hanno partecipato alla discussione: conseguenze
A cura della Redazione.

Il collegio che delibera la decisione deve essere composto dagli stessi giudici dinanzi ai quali è stata compiuta l'ultima attività processuale, ossia la discussione o la precisazione delle conclusioni, pena la nullità della sentenza. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 13856/2022.

Il caso: Con ricorso ex art. 702-bis c. p. c. l'avvocato Tizio ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Ottobre 2021
Il condomino che agisce per l'annullamento di una delibera deve provare il danno economico.
A cura della Redazione.

Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 7587/2021, chiarisce entro quali limiti ed in presenza di quali presupposti può ritenersi fondata l'impugnazione di una delibera assembleare.

Il caso: Tizio citava in giudizio il Condominio Alfa di Roma al fine di ottenere l'annullamento della delibera assembleare del 27. 06. 2019, "previa sospensione da pronunciarsi in corso di causa", per la parte in cui era ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Agosto 2021
Condominio: modalità e termini entro cui proporre appello in tema di impugnazione di delibera assembleare
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 1163/2021 la Corte d'Appello di Palermo ricorda forma e termini entro i quali deve essere proposto l'appello avverso la sentenza di primo grado che ha deciso sulla impugnazione di delibera assunta dalla assemblea condominiale.

Il caso: Con ricorso Tizio impugnava la delibera adottata dall'assemblea del Condominio di via Alfa con cui erano state approvate le nuove tabelle millesimali che ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Luglio 2021
Bonus facciate. Spese sostenute da un unico condomino. Interpello
Di Luca De Franciscis.

Il bonus facciate continua a far notizia. Vari sono stati i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate su questo bonus, e quasi sempre permissivi per i contribuenti che intendono migliorare l’abbellimento delle facciate e la staticità degli affacci del proprio fabbricato.

Il 21 luglio l’ADE (Agenzia delle Entrate) ha pubblicato l’interpello n. 499 con il quale un ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Luglio 2021
I debiti condominiali possono essere riportati nel bilancio consuntivo degli anni successivi ?
Di Marcello Giglio.

Tutti i condòmini sono chiamati a partecipare, per quota, alle spese necessarie per la conservazione e la manutenzione delle parti comuni dell’edificio.

Può accadere che alcuni condòmini siano morosi e che la morosità si trascini per anni; in tal caso, le morosità degli anni precedenti rimaste insolute devono essere riportate nel bilancio relativo ai successivi anni di ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Novembre 2020
Cessazione della materia del contendere e responsabilità del condomino
Di Vincenzo d'Angelo.

Recentemente il Tribunale di Napoli ha depositato un'interessante pronuncia in tema di cessazione della materia del contendere in ambito di impugnativa di delibera assembleare condominiale.

Tale decisione si colloca nel solco dell’orientamento del tutto prevalente tra i Supremi Giudici (cfr, tra le molte altre: Cass. Sez. 2 n. 2999 del 10. 02. 2010 ), secondo cui “La disposizione dell'art. 2377 ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Ottobre 2020
Condominio: il termine per impugnare la delibera condominiale è inderogabile
A cura della Redazione.

E' nulla la clausola del regolamento di condominio che stabilisce un termine di decadenza di quindici giorni per chiedere all'autorita' giudiziaria l'annullamento delle delibere dell'assemblea.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19714/2020.

Il caso: La Corte d'Appello di Milano, confermava la sentenza resa dal Tribunale di Milano, ribadendo che l'attore ed ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Dicembre 2019
Non è responsabile l'amministratore per mancata convocazione di un condomino
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 29878/2019 la Corte di Cassazione chiarisce su quale soggetto gravi la responsabilità di verificare la regolarità delle convocazioni di tutti i condomini.

Il caso: Un Condominio citava in giudizio l'amministratore perche' venisse dichiarata la responsabilita' dello stesso a titolo di inadempimento contrattuale, con condanna al risarcimento dei danni pari ad Euro 3. 651,33: ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Aprile 2019
Il mancato pagamento degli oneri condominiali non puo’ essere “giustificato” richiedendo l’annullamento della delibera
Di Luca Tortora.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10586 del 16. 04. 2019 dichiara inammissibili le deduzioni sollevate dal ricorrente/condomino nei giudizi di merito e riproposti nel giudizio per Cassazione e consistenti nella denunzia di errori di ripartizione delle spese condominiali della delibera dell’assemblea di condominio che ha approvato il bilancio consuntivo al fine di “paralizzare” la ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Aprile 2019
Cassazione: distinzione tra modifica ed innovazione alle parti comuni del condominio
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 10077/2019 del 10 aprile 2019 la Corte di Cassazione chiarisce, in materia di condominio, anche attraverso alcuni esempi concreti, la differenza tra semplici modifiche e innovazioni, per la cui approvazione sono richieste maggioranze diverse.

Il caso: Le sorelle R. convenivano avanti al tribunale il Condominio di via N. per sentire dichiarare la nullità o l'annullamento delle ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Febbraio 2019
Condominio: criterio di ripartizione degli oneri per manutenzione delle parti comuni
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1187/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

Una deliberazione adottata a maggioranza di ripartizione degli oneri derivanti dalla manutenzione di parti comuni in parti uguali, in deroga ai criteri di proporzionalità fissati dagli artt. 1123 e ss. c. c. , va ritenuta nulla per impossibilità dell'oggetto, giacché tale statuizione, incidendo sulla misura degli obblighi ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Ottobre 2018
Condomino assente e decorrenza del termine per impugnare la delibera.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 24399/2018, pubblicata il 4 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è occupata nuovamente della questione, relativa al dies a quo del termine per impugnare una delibera condominiale da parte di un condomino assente all’assemblea, nel caso in cui la raccomandata a lui diretta, contenente il verbale della suddetta assemblea, non viene recapitata per la sua temporanea assenza e ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 10985/2017 Tribunale di Milano - Sez. Spec. in materia di impresa.
Giovedi 12 Luglio 2018
La perdita della qualità di socio in corso di causa comporta la perdita della legittimazione attiva
Di Fulvio Graziotto.

La sopravvenuta perdita della qualità di socio - in corso di causa - a seguito del sopravvenuto totale azzeramento per perdite del capitale sociale, e sua successiva costituzione mediante delibera di aumento del capitale sociale alla quale l'ex socio non abbia aderito dopo aver impugnato una precedente deliberazione, comporta la perdita della sua legittimazione attiva.

Il venir meno dello status di ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Luglio 2018
Delibera condominiale nulla e giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo
Di Giovanni Iaria.

La nullità di una delibera condominiale può essere fatta valere anche nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di oneri condominiali trattandosi di vizio che inficia l’esistenza della stessa deliberazioni non soggetta al termine dei trenta giorni per l’impugnazione previsto dall’articolo 1137 codice civile.

Questo è il principio ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Maggio 2018
Applicabile alle delibere assembleari condominiali la normativa in materia di società
Di Eugenia Parisi.

Nota all'ordinanza della Corte di Cassazione sezione II^ n. 8515 depositata 6. 4. 2018.

In tema di delibere assembleari condominiali si applica, per analogia, l'art. 2377 ultimo comma cod. civ. in tema di diritto societario: lo ha ribadito la Suprema Corte con la sentenza in commento.

La vicenda trae origine dall'impugnazione di una delibera in cui si stabiliva la coattiva restituzione, intimata ad un ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Dicembre 2017
Condomino si distacca dall’impianto idrico condominiale? paga le spese di manutenzione
Di Giovanni Iaria.

Tutti i condomini sono obbligati al pagamento delle spese per la manutenzione dell’impianto idrico centralizzato esistente in un condominio e pertanto è nulla la delibera con la quale l’assemblea condominiale decide che il pagamento delle suddette spese siano poste a carico del solo condomino rimasto allacciato al servizio idrico comune, salvo che il contrario risulti dal regolamento ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Settembre 2017
Condominio: come si ripartiscono le spese per riparazione di frontalini e fioriere
Di Giovanni Iaria.

E’ valida la delibera con la quale l’assemblea condominiale ripartisce le spese per la riparazione dei frontalini e delle fioriere dei balconi a carico di tutti i condomini in base ai millesimi e non a carico esclusivo dei proprietari degli stessi.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21641/2017 pubblicata il 19 settembre scorso, confermando il proprio ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 7095/2017 Cassazione Civile - sezione II.
Martedi 20 Giugno 2017
Lite non deliberata dall'assemblea: il condomino dissenziente non può agire contro l'amministratore
Di Fulvio Graziotto.

Rientra nelle attribuzioni dell'amministratore la difesa in giudizio delle delibere impugnate indipendentemente dal loro oggetto. Se non è stata l'assemblea a deliberare la lite ai sensi dell'art. 1132 c. c. , il condomino dissenziente soggiace alla regola maggioritaria e, in tal caso, può solo ricorrere all'assemblea contro i provvedimenti dell'amministratore o al giudice contro la successiva ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.053 secondi