Giovedi 9 Giugno 2022
L'onere probatorio nell'azione di accertamento del saldo a conto aperto
Di Sergio Amicarelli.

Come noto, si è lungamente dibattuto e si continua tutt’oggi a discutere in dottrina ed in giurisprudenza la “vexata quaestio” dell’onere probatorio in azione di accertamento del saldo a conto aperto.

La problematica non riguarda l’opposizione al decreto ingiuntivo, allorquando la banca, quale attore sostanziale, è onerata del deposito degli estratti conto ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Maggio 2022
Opposizione a decreto ingiuntivo tardiva: presupposti
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 15175/2022, pubblicata il 12 maggio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè possa essere ritenuta ammissibile l’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo.

IL CASO: Un soggetto nei confronti del quale era stato emesso un decreto ingiuntivo, proponeva opposizione tardiva avverso il suddetto decreto.

L’opposizione ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Marzo 2022
Precetto su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo gia’ notificato: requisiti formali
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8870/2022, pubblicata il 18 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno dell’atto di precetto su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo già notificato nel caso in cui il creditore con la successiva notifica del precetto non faccia menzione del provvedimento che ha disposto l’esecutorietà e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Febbraio 2022
Appello: presupposti dell'istanza di sospensione dell'esecuzione della sentenza di primo grado.
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza del 26 gennaio 2022 nella quale la Corte d'Appello di Roma ha comminato all'appellante una pena pecuniaria per aver fatto istanza di sospensione della esecuzione della sentenza di primo grado manifestamente infondata.

Il caso: Tizio chiedeva ex art. 283 c. p. c. al Collegio la sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza emessa dal Tribunale di Roma che aveva revocato il decreto ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Gennaio 2022
Precetto su decreto ingiuntivo: necessario indicare il decreto di esecutorietà.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2093/2022 pubblicata il 25 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di precetto su decreto ingiuntivo esecutivo privo dell’indicazione del provvedimento di dichiarazione di esecutorietà del decreto ingiuntivo e dell’apposizione della formula esecutiva.

IL ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Gennaio 2022
Obbligazioni solidali: differenza tra disciplina del giudicato e quella della prescrizione
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 41201/2021 chiarisce la differenza tra la disciplina del giudicato e la disciplina della prescrizione nel'ambito delle obbligazioni solidali.

Il caso: Nel 1996 la società Alfa s. p. a. (la cui posizione creditoria, per effetto di successive cessioni e fusioni, e' infine pervenuta alla societa' Delta s. r,. l. , odierna ricorrente, otteneva dal Pretore di Catania ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Novembre 2021
Estinzione del debito con assegni o cambiali: a chi spetta l’onere della prova?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 31429/2021, pubblicata il 3 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto sul quale incombe l’onere della prova nel caso in cui il debitore al quale viene chiesto il pagamento di una somma di denaro eccepisce l’intervenuta estinzione dell’obbligazione avendo consegnato al creditore assegni o cambiali.

Il ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Novembre 2021
La pendenza della procedura di sovraidebitamento non impedisce l'azione a tutela del credito.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 31521/2021, pubblicata il 3 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla legittimità o meno che un creditore possa ottenere un decreto ingiuntivo nel caso in cui il debitore abbia presentato un piano di sovraindebitamento, ai sensi della legge n. 3 del 27 gennaio 2012.

IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un decreto ingiuntivo ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Ottobre 2021
Il creditore rimane contumace nel giudizio di opposizione: efficacia della elezione di domicilio nel ricorso per D.I.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 28939/2021, pubblicata il 19 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al luogo dove deve essere eseguita la notifica della sentenza emessa all’esito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione prevista dall’art. 325 c. p. c. , tutte le volte in cui il creditore ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Ottobre 2021
Valida la notifica del decreto ingiuntivo telematico senza la procura alle liti allegata
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27154/2021, pubblicata il 6 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla necessità o meno, ai fini della validità della notifica di un decreto ingiuntivo telematico, che venga allegata la procura alle liti del legale della parte ricorrente.

IL CASO: La vertenza prende le mosse da un decreto ingiuntivo che veniva notificato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Settembre 2021
Fallimento e opponibilità del decreto ingiuntivo ottenuto nei confronti della società fallita
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 24191/2021, pubblicata l’8 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa ai casi in cui il decreto ingiuntivo opposto è opponibile alla massa fallimentare.

IL CASO: La vertenza esaminata nasce dall’istanza di ammissione al passivo di un fallimento depositata da una creditrice sulla scorta di due decreti ingiuntivi ottenuti ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Luglio 2021
L’abrogazione delle tariffe professionali non ha determinato anche l’abrogazione del 636 cpc.
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella sentenza n. 19427/2021 fa chiarezza in merito alle procedure azionabili dall'avvocato per il recupero dei propri compensi professionali.

Il caso: il Procuratore generale presso la Corte di cassazione ha chiesto a questa Corte che, ai sensi del comma 10 dell'art. 363 cod. proc. civ. , siano enunciati nell'interesse della legge i principi di diritto ai quali il ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Luglio 2021
I debiti condominiali possono essere riportati nel bilancio consuntivo degli anni successivi ?
Di Marcello Giglio.

Tutti i condòmini sono chiamati a partecipare, per quota, alle spese necessarie per la conservazione e la manutenzione delle parti comuni dell’edificio.

Può accadere che alcuni condòmini siano morosi e che la morosità si trascini per anni; in tal caso, le morosità degli anni precedenti rimaste insolute devono essere riportate nel bilancio relativo ai successivi anni di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Giugno 2021
Rimessa alle Sezioni Unite la decisione circa la qualificazione dell'opposizione a decreto ingiuntivo
Di Francesca De Carlo.

La Terza Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 13556 del 18 maggio 2021, ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite, circa la risoluzione delle qualificazione giuridica dell'opposizione a decreto ingiuntivo se, cioè, debba considerarsi come impugnazione o come giudizio ordinario di cognizione, ai fini ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Maggio 2021
Notifica per irreperibili del decreto ingiuntivo: quando è ammissibile l'opposizione tardiva
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 10983/2021, pubblicata il 26 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata circa l’ammissibilità o meno dell’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo notificato ai sensi dell’art. 143 c. p. c. nel caso in cui l’intimato abbia trasferito la residenza ma non abbia provveduto all’aggiornamento delle risultanze anagrafiche.

Normativa di ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Aprile 2021
Decreto ingiuntivo non opposto: rimedi per il debitore che deduce la inesistenza della notifica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 9332/2021, pubblicata il 7 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore che, a seguito della minaccia di subire un’esecuzione sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e dichiarato esecutivo, intende far valere l’inesistenza o l’invalidità della notifica del predetto decreto.

IL CASO: Un ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Aprile 2021
Il CNF delibera sulla permanenza del potere dei COA di rilasciare il parere di congruità.
Di Anna Andreani.

Con delibera del 19 febbraio 2021 il Consiglio Nazionale Forense si è pronunciato in merito alla possibilità per gli avvocati di accedere al procedimento monitorio per ottenere la liquidazione delle parcelle producendo a tal fine il parere di congruità reso dal Consiglio dell'ordine di appartenenza.

Il caso: il COA di Torino, con propria delibera del 10 febbraio 2021 (prot. n. 1842/2021), ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Marzo 2021
Opposizione a D.I.: si dibatte ancora su chi deve attivare la mediazione obbligatoria.
Di Anna Andreani.

La querelle sorta intorno alla individuazione della parte processuale onerata di attivare la mediazione obbligatoria nell'ambito di un giudizio di opposizione a D. I. sembrava aver trovato la sua definizione con la nota sentenza delle Sezioni Unite n. 19596/2020.

La suddetta sentenza, si ricorda, enuncia il seguente principio di diritto: "Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi del ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Dicembre 2020
Il potere esecutivo dell'ordinanza di assegnazione per il recupero della tassa di registro
Di Massimo Amato.

Si segnala a cura del Dott. Massimo Amato,Giudice Onorario di Pace di Benevento, l'ordinanza della Corte di Cassazione n. 26922/2020 che, pronunciandosi su un ricorso contro la sentenza n. 1014/2018, di cui il dott. Amato è l'estensore, ha fatto importanti considerazioni sul potere esecutivo dell'ordinanza di assegnazione in merito al recupero della tassa di registrazione di cui il creditore procedente ha ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Dicembre 2020
Atto di precetto su decreto ingiuntivo esecutivo per mancata opposizione: requisiti formali
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27607/2020, pubblicata il 3 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla necessità o meno che il creditore, una volta ottenuto un decreto ingiuntivo, dichiarato esecutivo per mancata opposizione, debba procedere o meno ad una nuova notifica del provvedimento monitorio in forma esecutiva, prima di procedere con la notifica ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.058 secondi