La Sezione Lavoro della Cassazione (finalmente) si adegua al principio secondo cui il danno permanente da incapacità di guadagno non può essere liquidato in base ai coefficienti di capitalizzazione approvati con R. D. 9 ottobre 1922, n. 1403, i quali - a causa dell’innalzamento della durata media della vita e dell’abbassamento dei saggi di interesse - non garantiscono l’integrale ...
Con l'ordinanza n. 28071 del 9 dicembre 2020 la Corte di Cassazione chiarisce quale debba essere il parametro di liquidazione del danno patrimoniale da lucro cessante conseguente alla perdita del lavoro a tempo indeterminato da parte del danneggiato in un sinistro stradale.
Il caso: L. R. agiva in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni subiti in occasione di un incidente stradale nel quale era ...
Con l'ordinanza n. 24481 del 4/11/2020 la Corte di Cassazione chiarisce in merito al riconoscimento del danno patrimoniale anche in favore del danneggiato che versi in stato di disoccupazione al momento del sinistro.
Il caso: G. S. Conveniva avanti al Tribunale M. F. E La Compagnia di assicurazioni per sentirli condannare al risarcimento dei danni subiti in conseguenza di sinistro stradale; il Tribunale, per ...
Nell'ordinanza n. 9682/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri a cui si deve attenere il giudice nell'accertamento e quantificazione del danno patrimoniale da perdita o riduzione della capacità lavorativa patito da un soggetto adulto non percettore di reddito.
Il caso: Tizia e Caia convenivano dinanzi al Tribunale di Messina la societa' Zeta s. p. a. chiedendone la condanna al ...
L’ordinanza della Suprema Corte n. 16580 /2019 ribadisce nuovamente il principio secondo il quale dall’ammontare del risarcimento danni dovuto al danneggiato, anche in seguito ad un incidente, va detratto quanto ricevuto dallo stesso dall’Inps a titolo di indennità di accompagnamento e/o di pensione di inabilità civile :
Quanto può incidere sulla misura del risarcimento del danno la condotta del terzo trasportato che ometta di mettere le cinture di sicurezza? Sul punto è intervenuta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2531 del 30/01/2019.
Il caso: S. F. , danneggiata quale terza trasportata in un incidente stradale conveniva davanti al Tribunale la Gan Italia Assicurazioni S. p. A. , G. O. , proprietario ...
Si segnala una interessante sentenza del Tribunale di Milano dell'11 febbraio 2016 in tema di risarcibilità del danno patrimoniale (e non patrimoniale) in favore dei familiari della vittima di un sinistro stradale, all'epoca casalinga.
A seguito di un incidente stradale, decedeva la sig. ra C. , investita da sig. C. An. alla guida dell'auto il quale, pur avvedendosi per tempo del pedone fermo e ...