Con la sentenza n. 4146/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del danno “tanatologico” e dei presupposti per la configurabilità del relativo risarcimento jure hereditatis in favore dei congiunti della vittima.
Il caso: A. , C. e E,, quali eredi e rispettivamente genitori e fratello di B, deceduto a seguito di un sinistro stradale in cui come conducente di un motociclo si era ...
Con l'ordinanza n. 2788/2019 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la problematica relativa alla distinzione tra danno biologico e danno morale ai fini risarcitori.
Il caso: M. C. e M. F convenivano in giudizio l'Azienda. Ospedaliera X chiedendo il risarcimento dei danni patrimoniali e non, subiti dall'attrice per l'esecuzione colposamente inidonea di un intervento chirurgico effettuato per il ...
Decreto Ministeriale 9/1/2019 pubblicato sulla G.U. n. 29 del 4/2/2019.
Giovedi 7 Febbraio 2019
A cura della Redazione.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 2 febbraio 2019, il Decreto di adeguamento dei valori economici tabellari per il risarcimento del danno biologico da lesioni micropermanenti fino a 9 punti di invalidità.
L'ultimo aggiornamento prima di quest'ultimo risale al 17 luglio 2017.
Il Decreto dispone (con l'art. 1, comma 1) che, a decorrere dal ...
Con la sentenza n. 647/2018 il Tribunale di Ferrara conferma la natura aquiliana della responsabilità del sanitario, che viene convenuto in giudizio per fatti risalenti a gennaio 2014, nel vigore del Decreto Balduzzi (art. 3 L. n. 189 del 2012)
Il Tribunale, pur riconoscendo l’esistenza di una giurisprudenza oscillante sul punto, trova conferma e avvalora la propria interpretazione facendo ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23754/2018 si pronuncia in merito alla risarcibilità del danno non patrimoniale causato da immissioni illecite.
Il caso: M. e T. . , premettendo di essere proprietarie di due appartamenti siti all'ultimo piano di un palazzo, convenivano in giudizio G. dinanzi al Tribunale affinchè fosse condannata a rimuovere in via d'urgenza una canna fumaria che era ...
Con l'ordinanza n. 18541 del 13 luglio 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla prova del danno non patrimoniale patito dai congiunti di persona divenuta invalida in seguito ad un intervento sanitario errato.
Il caso: T. e C. nella loro qualità di genitori esercenti la potestà sulla figlia minore E, convenivano in giudizio l'Azienda USL RM, assumendo che la figlia, a causa di ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18328/2018 torna ad occuparsi del “danno tanatologico” e della relativa liquidazione.
Il caso: G. C. conveniva in giudizio la società assicuratrice quale impresa designata per la gestione del Fondo di Garanzia delle vittime della strada per la regione Sicilia, chiedendo il risarcimento dei danni, anche non patrimoniali, subiti per la morte del ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7513/2018 torna ad occuparsi dei criteri di liquidazione del danno non patrimoniale e in particolare dell'ipotesi in cui è possibile aumentare il risarcimento di base del danno biologico a titolo di ristoro del danno morale.
Il caso: P. C. conveniva dinanzi al Tribunale la società S. DOC s. r. l. , B. A. , la società Zurich Insurance p. l. c. e ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27524 del 20/11/2017 determina i criteri per la quantificazione del danno alla salute in caso di preesistenza in capo al danneggiato di una patologia invalidante.
Il caso: S. C. , mentre attraversava la strada, veniva investita da un autoveicolo di proprietà della società A. M. S. p. A. , preso a noleggio dalla società L. S. p. A. , condotto da ...
La legge annuale sulla concorrenza ha cambiato le regole riguardanti la liquidazione del risarcimento e la gestione della polizza.
Con l’entrata in vigore della legge annuale sulla concorrenza (Legge 4 agosto 2017, n. 124) cambiano le regole riguardanti la liquidazione del risarcimento e la gestione della polizza.
INDICAZIONE TEMPESTIVA DEI TESTIMONI. ECCEZIONI. Contrariamente a quanto ...
Decreto Ministeriale 17 luglio 2017 pubblicato sulla G.U. n. 196 del 23/08/2017.
Venerdi 25 Agosto 2017
A cura della Redazione.
Come ogni anno, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il Decreto di adeguamento dei valori economici tabellari per il risarcimento del danno biologico da lesioni micropermanenti fino a 9 punti di invalidità.
Il Decreto Ministeriale del 17 luglio 2017, pubblicato nella Gazzetta 196 del 23 agosto, ha disposto (con l'art. 1, comma 1) che, a decorrere dal mese di aprile 2017, gli importi ...
Con l'ordinanza del 22 maggio 2017 n. 12787 la Corte di Cassazione chiarisce la portata applicativa dei criteri di liquidazione del danno biologico previsto dal Codice delle Assicurazioni per le c. d. “micropermanenti”.
Il caso: la Corte d'appello di Catanzaro, in parziale accoglimento dell'appello proposto da M. P. rideterminava (in misura più contenuta) l'importo posto a oggetto della ...
Decreto Ministeriale 19 luglio 2016, pubblicato nella G.U. n.189 del 13/08/2016.
Mercoledi 31 Agosto 2016
A cura della Redazione.
Scendono per il secondo anno consecutivo gli importi per il risarcimento del danno biologico da lesioni di lieve entità (c. d. lesioni micropermanenti).
Con Decreto Ministeriale del 19 luglio 2016, pubblicato nella G. U. n. 189 del 16/08/2016, sono stati aggiornati gli importi relativi al risarcimento del danno biologico di lieve entità per lesioni fino a 9 punti di invalidità (c. d. ...
Con l' ordinanza n. 20767/2015 la Corte di Cassazione torna sulla delicata questione del danno biologico patito dalla vittima di un sinistro stradale e sulla sua trasmissibilità agli eredi jure haereditario.
In una causa promossa dalla madre e dal fratello della vittima contro il proprietario, il conducente e la compagnia di assicurazione del veicolo sul quale la vittima era trasportata al momento ...
Decreto 25 giugno 2015, GU Serie Generale n.162 del 15/7/2015.
Martedi 21 Luglio 2015
A cura della Redazione.
Con Decreto Ministeriale del 25 giugno 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015, sono stati adeguati gli importi relativi al risarcimento del danno biologico di lieve entità per lesioni fino a 9 punti di invalidità (c. d. lesioni micropermanenti).
Gli importi diminuiscono dello 0,3% in ragione della deflazione in atto che vede l'indice Istat di Aprile 2015, ...
La questione esaminata e decisa dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 6096/2015 riguarda la possibilità per i familiari di un soggetto che ha subito gravi lesioni personali, a causa di un fatto illecito costituente reato, di ottenere, per tale evento,il risarcimento dei danni iure proprio.
Il caso è quello di A. D. , che, ferito gravemente da un colpo di arma da fuoco esploso nel corso di ...
Nei giorni scorsi è stato reso noto il DDL Concorrenza, che, prefiggendosi l'obiettivo ambizioso di “rimuovere ostacoli regolatori all’apertura dei mercati, a promuovere lo sviluppo della concorrenza e a garantire la tutela dei consumatori”, prevede modifiche e novità in una pluralità di settori, dalle assicurazioni RC auto alle comunicazioni, dall'energia alle (immancabili) ...
Aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, anno 2014.
E’ stato pubblicato sulla G. U. Serie Generale n. 153 del 4/7/2014 il decreto ministeriale del 20 giugno 2014 con il quale sono stati aggiornati, in base alla variazione annuale dell’indice Istat, ...
Cass. Civ. Sez. III - Sentenza n. 22585 del 03/10/2013.
Sabato 5 Ottobre 2013
Di Anna Andreani.
Nella sentenza gli ermellini ribadiscono l'autonomia del danno biologico, del danno morale e del danno c. d. esistenziale.
La Corte di Cassazione con la importantissima sentenza n. 22585 del 3 ottobre 2013 “corregge il tiro” rispetto alle note sentenze dell'11/11/2008, che, almeno apparentemente, avevano ricondotto la risarcibilità del danno alla persona ad un unica voce, quella di danno non ...