Con la sentenza n. 4035 del 16 febbraio 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità civile per cose in custodia ex art. 2051 c.c, della rilevanza dell'eventuale condotta colposa del danneggiato e delle differenze con la responsabilità civile ex art. 2043 c.c.
Il caso: F. V. conveniva in giudizio l'Azienda Asl per sentirla condannare al risarcimento dei danni ...
Con l'ordinanza n. 456/2021 la Corte di Cassazione chiarisce in quali circostanze la responsabilità del custode viene esclusa dalla condotta della persona danneggiata.
Il caso: Con atto di citazione la signora C. S. P. conveniva, davanti al Tribunale di Napoli, il Comune della stessa città chiedendone la condanna al risarcimento dei danni ex art. 2043 c. c. o, in subordine, ex ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8811/2020 nell'esaminare la questione dei danni subiti da un alunno da parte di un altro alunno con disturbi comportamentali chiarisce quale sia l'onere probatorio a carico della scuola e la normativa applicabile.
Il caso: Tizio e Caia, in proprio e nella qualita' di genitori legali rappresentanti della figlia minore Sempronia, convenivano avanti al Tribunale ...
Con l'ordinanza n. 16856 del 24 giugno 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del Comune quale custode della strada, escludendo ogni addebito all'Ente nel caso di formazione di ghiaccio sul manto stradale durante la notte. Il caso: La Corte d'appello di Firenze confermava la decisione con la quale il giudice di primo grado aveva rigettato la domanda proposta da ...
Con l’arrivo della stagione invernale sono molti gli incidenti subiti dai pedoni a causa della caduta sui marciapiedi per la presenza di lastre di ghiaccio. In questi casi, l’Ente proprietario del marciapiede è sempre tenuto al risarcimento dei danni in favore del danneggiato?
La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. ...