Giovedi 4 Maggio 2023
Insidia stradale: il giusto contemperamento tra giustizia correttiva e giustizia redistributiva
Di Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico.

IL CASO

Un centauro percorreva con luce naturale una strada comunale procedendo dietro un camioncino furgonato, quando a causa di una insidia costituita dal manto stradale deformato e dissestato, sbandava, perdeva l’equilibrio e cadeva al suolo.

Incoata azione risarcitoria dal danneggiato per i danni al motociclo e le lesioni personali riportate nell’occorso, in primo grado il Tribunale ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Aprile 2023
Passante cade a causa del marciapiede sconnesso: quando ricorre il caso fortuito
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 10463/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità dell'Ente ex art. 2051 c. c in caso di caduta di un pedone dovuta ad un avvallamento presente nella pavimentazione del marciapiedi.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Comune chiedendo di accertare e dichiarare la responsabilità del convenuto per i danni conseguenti ad una caduta dovuta ad un ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Aprile 2023
Il Comune è responsabile anche se il sinistro si verifica in un strada c.d. vicinale.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 8879/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla responsabilità della P. A. per danni da cose in custodia verificatisi in una strada vicinale, di proprietà privata ma adibita a pubblico transito.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Comune ed il Consorzio Riunito delle Strade Vicinali chiedendo il riconoscimento della loro responsabilità ai sensi ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Febbraio 2023
La responsabilità del custode e la nozione di caso fortuito
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Terni con la sentenza n. 259/2022, dopo una disamina della natura e dei presupposti che caratterizzano la responsabilità del custode, evidenzia le situazioni o i motivi che possano giustificare l'esclusione della responsabilità del Condominio/custode per danni arrecati dalle cose in custodia allorchè l'evento si sia verificato negli spazi comuni.

Il caso: Tizia citava ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Febbraio 2023
La pioggia torrenziale del tutto eccezionale esclude la responsabilità del custode
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 11 del 4 gennaio 2023 resa dal Tribunale di Vallo della Lucania, che nel decidere una controversia avente ad oggetto la richiesta di un condomino di risarcimento danni subiti a causa di infiltrazioni presuntivamente imputabili al Condominio, specifica in quali termini il caso fortuito possa escludere la responsabilità del custode.

Il caso: Tizio, proprietario di una ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Gennaio 2023
Caduta a causa di una buca in strada: quando è esclusa la responsabilità del custode
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 36901/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode ex art. 2051 in caso di caduta di pedone in corrispondenza di una buca, evidenziandone i presupposti e le differenze rispetto alla disciplina della responsabilità ex art. 2043 c. c.

Il caso: Tizio + altri, quali eredi della madre, Caia, convenivano in giudizio l'Amministrazione Provinciale ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Dicembre 2022
Caduta a causa di un tombino dissestato: responsabilità del Comune e concorso di colpa del danneggiato
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 31702/2022 torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia nell'ipotesi di caduta a causa di un tombino dissestato e ribassato rispetto alla sede stradale.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Lamezia Terme il Comune chiedendo il risarcimento del danno cagionato dalla caduta per essere inciampata in un tombino dissestato e ...

Leggi tutto…
Sabato 19 Novembre 2022
Responsabilità del Comune per cose in custodia e dovere di sorveglianza sul minore
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33390/2022 torna ad occuparsi della responsabilità della P. A. per strada dissestata, escludendola nel caso in cui il nonno sia venuto meno all'obbligo di vigilanza sul nipote, caduto sul marciapiede mentre stata correndo.

Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio il Comune davanti al Tribunale di Lecce, chiedendo che fosse condannato al risarcimento dei ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Ottobre 2022
Pedone cade a causa di una buca nella strada: il Comune è sempre responsabile?
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 28870 del 5 ottobre 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei profili di responsabilità dell'Ente custode delle strade nell'ipotesi di caduta di un pedone a causa di una buca nella pavimentazione.

Il caso: Tizio conveniva dinanzi al Tribunale di L'Aquila, il Comune X lamentando di essere caduto, intorno alle ore 12, a causa di una buca nella pavimentazione della via A e ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Agosto 2022
Obbligo di custodia della P.A. e dovere di cautela da parte del pedone.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 22121/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità della P. A. per danni da cose in custodia e delle circostanze in presenza delle quali la condotta del danneggiato è ritenuta idonea ad escludere il risarcimento a carico dell''Ente.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio, innanzi l'Ufficio del Giudice di Pace di Bari, il Comune di Bari, premettendo che ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Luglio 2022
La responsabilità per danni da infiltrazioni causati da lavori di ristrutturazione: la normativa applicabile
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 21977/2022 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito al soggetto da ritenersi responsabile per i danni arrecati ad altro condomino, causati da infiltrazioni di acqua a seguito di alcuni lavori di ristrutturazione all'interno di un appartamento di un condominio.

Il caso: Tizio conveniva dinanzi al Tribunale di Milano Caio, esponendo: 1) di essere proprietario di un appartamento ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Giugno 2022
Danni cagionati da fauna selvatica: responsabilità della Regione e criterio della utilizzazione
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18454/2022 torna ad occuparsi della responsabilità della P. A e in particolare della Regione nel caso di danni cagionati da animali selvatici.

Il caso: Tizio conveniva avanti al Giudice di Pace di Isernia, la Regione Molise e la Provincia di Isernia, per chiederne la condanna al pagamento della somma di euro 4. 128,57, a titolo di risarcimento del danno subito ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Maggio 2022
La disattenzione del ciclista è di per sé sufficiente ad integrare gli estremi del caso fortuito,
Di Giuseppe Pio Capogrosso.

Con la recente ordinanza n. 16568/2022, pubblicata il 23 maggio scorso, la Sesta Sezione -3 Civile della Suprema Corte ha ribadito l’orientamento secondo cui in tema di responsabilità ex art. 2051 c. c. per danni da cose in custodia, « la condotta del danneggiato, che entri in relazione con la cosa, si atteggia diversamente a seconda del grado di incidenza causale sull’evento dannoso, in ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Maggio 2022
Responsabilità da cose in custodia: la nozione di caso fortuito
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 13729/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia in capo alla P. A. nel caso in cui un individuo cada dalla bicicletta a causa di un avvallamento presente sul manto stradale.

Il caso: Tizio conveniva davanti al Tribunale de L'Aquila, l'Amministrazione Provinciale per sentir accertare la responsabilita' di quest'ultima ai sensi e per gli ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Aprile 2022
Il Comune non è responsabile se un bambino cade in un parco giochi: gli adulti devono vigilare.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 12549 del 29 aprile 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla configurabilità o meno di una responsabilità a carico del Comune in caso di infortunio di un bambino all'interno di un parco giochi.

Il caso: Tizio e Caia, quali genitori esercenti la potestà sulla figlia minore, Mevia, convenivano avanti al Tribunale il Comune X perche' fosse condannato a ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Marzo 2022
Infortunio all'interno del campo di calcio: l' onere della prova del calciatore.
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 7172/2022 la Corte di Cassazione delinea i limiti entro cui risponde il custode per i danni patiti da un calciatore per un infortunio occorsogli a causa delle condizioni del campo di gioco, individuando e ripartendo l'onere probatorio.

Il caso: la Corte d'Appello di Palermo, in accoglimento dell'appello spiegato da Mevio, riformava integralmente la sentenza di prime cure con la quale ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Febbraio 2022
Risarcimento del danno alla persona da cose in custodia: tabelle applicabili
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 4509/2022 la Corte di Cassazione fa chiarezza su quali tabelle debbano essere applicate nel caso in cui la conducente di un veicolo abbia subito dei danni a causa dell'urto con alcune lastre di travertino abbandonate sulla sede stradale.

Il caso: Il Tribunale di Roma, in accoglimento dell'appello proposto da Mevia, e in riforma della decisione di primo grado, condannava Roma Capitale al ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Gennaio 2022
Caduta su tombino posto a margine della strada: responsabile il cittadino che non è stato attento
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 2071 del 25 gennaio 2022 la Corte di Cassazione chiarisce le condizioni in presenza delle quali l'Ente può essere ritenuto responsabile della caduta di un pedone a causa di un tombino collocato a margine della strada.

Il caso: S. M. conveniva avanti al tribunale l'Anas, quale proprietario della strada, deducendo in particolare:

- di aver subìto danni a seguito della ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Dicembre 2021
Condomino subisce un furto, agevolato dalla impalcatura non illuminata: responsabili la ditta e il Condominio
Di Anna Andreani.

Per il furto nell'abitazione di un condominio rispondono la ditta e il condominio se l'impalcatura non era munita di illuminazione e allarme. In tal senso di è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 41542 del 27 dicembre 2021.

Il caso: M. F. conveniva davanti al Tribunale di Salerno il Condominio Alfa e la ditta Beta deducendo di aver subìto, nell'appartamento dei propri genitori ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Novembre 2021
Il danneggiato deve sempre provare il nesso causale tra la caduta e le condizioni del manto stradale
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 33212/2021 torna a occuparsi della responsabilità dell'Ente per la manutenzione della strada e della ripartizione dell'onere della prova, nel caso in cui il conducente di un motorino cada a causa del manto stradale sconnesso e della presenza di tre tombini.

Il caso: G. O. e G. G. , in qualità di rappresentanti legali del figlio R. , convenivano in ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi