Si segnala la sentenza n. 2014/2019 della Corte d'Appello di Palermo che torna sulla questione del soggetto onerato ad attivare la procedura di mediazione nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo.
Il caso: il Tribunale dichiarava improcedibile per mancato esperimento della procedura di mediazione di cui all'art. 5 D. Lgs. 28/2010 l'opposizione proposta dal legale rappresentante della ...
La Corte d'Appello di Torino con la sentenza 4 febbraio 2019 n. 26 ha riconosciuto i fattorini di Foodora lavoratori etero organizzati ai sensi dell'art. 2 D. Lgs. 81/2015 ed ha riformato la sentenza resa dal Tribunale di Torino .
L’art. 2 D. Lgs. 81/2015 ha stabilito che la disciplina del rapporto di lavoro subordinato si applica “anche ai rapporti di collaborazione che si concentrano in ...
L'accordo, stipulato fra la banca e uno dei suoi condebitori in solido, avente ad oggetto la definizione di plurimi rapporti di debito e contenente clausola di riserva di azione nei confronti dell'altro condebitore deve qualificarsi come remissione.
Il condebitore solidale è tenuto al pagamento della quota di debito risultante dalla decurtazione di quella gravante sull'altro condebitore nei cui ...
Con la sentenza n. 1795/2019, pubblicata il 14. 03. 2019, la Corte di Appello di Roma ha ribadito il principio affermato dalla Corte di legittimità ( cfr. Cass. Sez. “ – Sentenza n. 30592 del 20. 12. 2017) secondo cui, ai fini della liquidazione delle spese legali, la valutazione delle proporzioni della soccombenza reciproca e la determinazione delle quote in cui le spese devono dipartirsi o ...
Con sentenza n. 1107 del 18. 3. 2019 pronunciata dalla Corte d'Appello di Venezia è stato accolto il ricorso in appello e, in riforma della sentenza n. 1490 del 12. 6. 2013 del Tribunale di Padova, è stata dichiarata la giurisdizione dell'AGO (Autorità Giudiziaria Ordinaria) in vece di quella del GA (Giudice Amministrativo) inizialmente invocata dal Giudice di prime cure sulla scorta dell'Ad. ...
Commento Corte di Appello di Lecce, Seconda Sezione Civile, Sentenza n. 1189/2018 (dep. 10 dicembre 2018) Pres. Est. Dott. Giovanni Romano.
Interessante pronuncia della Corte di Appello di Lecce che affronta un peculiare caso ricco di questioni giuridiche, soffermandosi, in particolare, sul tipico istituto della validità del contratto in difetto di potere rappresentantivo e la conseguente applicazione ...
Nota a Corte di Appello di Firenze, Terza Sezione Penale, Sentenza n. 5426/2018 15 novembre 2018 (dep. 21 novembre 2018) Pres. e Rel. Dott. ssa S. Martuscelli P. G. Dott. V. Marziani.
Con la sentenza in commento la Corte d’Appello di Firenze ha confermato, se mai ce ne fosse bisogno, l’insegnamento della Cassazione Penale a Sezioni Unite, sentenza n. 5396 del 05/02/2015 per cui la nullità ...
Di seguito 3 questioni di diritto risolte dalla Corte d’Appello di Catania: 1) alla cancellazione ed estinzione di una s. r. l. , in assenza di un riparto e di un attivo riscosso dai soci, consegue il venir meno delle obbligazioni sociali? 2) quali sono i presupposti per la compensazione tra i crediti, ex art. 1243 c. c. ? 3) sussiste la legittimazione attiva del creditore in sede prefallimentare, ex ...
La festività del Santo Patrono rientra tra i festivi nel computo dei termini processuali da calcolare ai fini del deposito degli atti?
A tale domanda ha risposto la Corte d'Appello di Milano, con la sentenza n. 5251/2018, che ha ribadito un principio costantemente espresso dalla giurisprudenza di merito e di legittimità.
Il caso: Nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ...
Si segnala l’ordinanza della Corte di Appello di Milano del 20. 02. 2018 di cui si è molto discusso in un corso della SSM dello scorso mese di settembre e che pare essere sul punto il classico “uovo di Colombo”.
In buona sostanza la Corte afferma, con una buona dose di ‘pragmatismo ambrosiano’ che la nuova formulazione dell’art. 603, comma 3-bis c. p. p. con obbligo ...
La pronuncia d’appello in commento tratta due interessanti temi in materia di successione a titolo particolare nel diritto controverso e di possibilità di rimessione al primo giudice per vizio di notifica a mezzo pec.
In primo grado una società ha chiesto ed ottenuto la declaratoria di legittimità del proprio recesso da un contratto di locazione con una società di gestione ...
La Corte d'Appello di Bologna nella sentenza n. 1723/2017 si pronuncia in merito alla conseguenze sul giudizio di opposizione all' esecuzione nel caso in cui venga annullato il titolo giudiziale.
Il caso: M. B. Proponeva avanti al tribunale opposizione all'esecuzione promossa nei suoi confronti dal figlio R. , dedudendo di aver pagato le spese di lite, come liquidate nella sentenza che costituiva il titolo ...
Si segnala la sentenza del 28 giugno 2017 della Corte d'Appello di Milano in tema di mediazione delegata e natura del termine di 15 giorni per esperire il relativo procedimento.
Il caso: Tizio proponeva opposizione ad un decreto ingiuntivo emesso in favore di un istituto bancario, deducendo la falsità della propria sottoscrizione apposta su una fideiussione.