La Corte di Cassazione nella sentenza n. 11246 del 6 aprile 2022 riconosce il diritto al risarcimento integrale dei danni patiti nel sinistro stradale dal terzo trasportato che sia anche proprietario del veicolo, anche se ha affidato il veicolo a soggetto sprovvisto di patente e in stato di ebbrezza.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio la Compagnia di Assicurazioni S. p. A. per sentirla condannare al ...
L’art. 589 bis, comma 7, c. p. stabilisce che “Nelle ipotesi di cui ai commi precedenti, qualora l’evento non sia esclusiva conseguenza dell’azione o dell’omissione del colpevole, la pena è diminuita fino alla metà. ”
In tema di omicidio stradale, la circostanza attenuante ad effetto speciale di cui all’art. 589 bis, comma 7, c. p. , che fa riferimento ...
Il Tribunale di Savona nella sentenza n. 226/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità del condominio per la caduta di un condomino anziano a causa del dislivello tra l'ascensore e il pianerottolo.
Il caso: Tizia, di anni 87, cita avanti al tribunale il condominio nel quale risiede, riferendo di essere caduta rovinosamente a terra mentre entrava nell'ascensore condominiale poiché ...
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 7406/2021 si pronuncia in merito ai criteri da seguire al fine di valutare il concorso di colpa e quindi quantificare la percentuale di responsabilità dei veicoli coinvolti in un sinistro stradale.
Il caso: Gli eredi di A. P. convenivano avanti al Tribunale R. M. , P. C e l'Assicurazione X per ottenere il risarcimento dei danni patiti in conseguenza del sinistro ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 278/2021 torna ad occuparsi della problematica connessa alla eventuale responsabilità o concorso di colpa del pedone nell'ipotesi di suo investimento in assenza di strisce pedonal.
Il caso: R. M. veniva investita dalla vettura condotta da F. R. , mentre attraversava un piazzale a piedi; la suddetta citava quindi in giudizio sia il conducente che la compagnia di ...
Nella sentenza n. 5338/2020 la IV° sezione penale della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della configurabilità del concorso di colpa nella causazione del sinistro in capo al pedone che attraversi la strada in bicicletta.
Il caso: La Corte di Appello di Roma confermava la condanna di G. A. alla pena di anni 1 e mesi 4 di reclusione ed alla sanzione amministrativa della sospensione della ...
Decisione: Sentenza n. 30679/2019 Cassazione Civile - Sezione L.
Principio: In materia di infortuni sul lavoro, al di fuori dei casi di rischio elettivo, nei quali la responsabilità datoriale è esclusa, qualora ricorrano comportamenti colposi del lavoratore, trova applicazione l'art. 1227, co. 1, c. c. ; tuttavia la condotta incauta del lavoratore non comporta concorso idoneo a ridurre la misura ...
La IV° Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell'ambito di un processo per omicidio colposo di un pedone, nella sentenza n. 24927/2019 precisa in quale circostanze il comportamento della vittima può configurarsi come causa esclusiva dell'evento.
Il caso: La Corte di Appello di Roma, in parziale riforma della sentenza di condanna resa dal Tribunale di Roma nei confronti di T. , in ordine al ...
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 27 marzo 2019 n. 8443 sancisce il principio che il trasportato danneggiato in un incidente stradale ma privo delle cinture di sicurezza coopera nel fatto illecito e, pertanto, è legittimo ridurre proporzionalmente il suo risarcimento: infatti così scrive: “ Del resto, la sostanziale sovrapponibilità delle verifiche demandate a questa Corte, ...
Quanto può incidere sulla misura del risarcimento del danno la condotta del terzo trasportato che ometta di mettere le cinture di sicurezza? Sul punto è intervenuta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2531 del 30/01/2019.
Il caso: S. F. , danneggiata quale terza trasportata in un incidente stradale conveniva davanti al Tribunale la Gan Italia Assicurazioni S. p. A. , G. O. , proprietario ...
La Cassazione con l'ordinanza n. 2241 del 28 gennaio 2019 torna sulla questione del concorso di colpa del pedone che attraversa al di fuori delle strisce pedonali.
Il caso: la Corte d'Appello, in parziale accoglimento del gravame interposto dai sigg. L. T. ed altri, quali coniuge e figli della defunta A. C. , e in conseguente parziale riforma della pronunzia di primo grado, rideterminava - nella misura ...
Con la sentenza n. 10520 del 28 aprile 2017 la Corte di Cassazione chiarisce che in mancanza di una segnaletica intelligibile si applicano in ogni caso le regole del codice della strada, con conseguente esclusione di responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di sinistro.
Nella fattispecie il sig. I. A. agiva in giudizio nei confronti di T. E. e della sua assicuratrice della ...
Con la sentenza n. 10520 del 28 aprile 2017 la Corte di Cassazione chiarisce che in mancanza di una segnaletica intelligibile si applicano in ogni caso le regole del codice della strada, con conseguente esclusione di responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di sinistro.
Nella fattispecie il sig. I. A. agiva in giudizio nei confronti di T. E. e della sua assicuratrice della ...
Con la sentenza n. 8663 del 4 aprile 2017 la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità del veicolo investitore e di onere della prova nell'ipotesi in cui ricorra un concorso di colpa del pedone.
Nel caso in esame, Il Tribunale di Roma – decidendo in primo grado sulla domanda proposta da A. E. , in proprio e quale esercente la potestà sulla figlia minore V. M. , ...
In tema di circolazione stradale la Corte di cassazione, con l' ordinanza n. 24676 del 19/11/2014 ha chiarito alcuni aspetti inerenti l'operatività dell' art. 2054 c. c. nell'ipotesi in cui uno dei veicoli coinvolti in uno scontro non si fermi allo Stop.
In una causa di risarcimento danni promossa dal conducente di un veicolo (A) che si era scontrato con altra autovettura (B), il cui conducente non ...