Con l'ordinanza n. 1337/2023 la Corte di Cassazione chiarisce quando ha valore ed è quindi impugnabile la delibera dell'assemblea condominiale che abbia espresso voto contrario alla installazione dei pannelli fotovoltaici.
Il caso: La Corte d'appello di Milano rigettava l'appello di Tizio e Caia contro la sentenza resa in primo grado dal Tribunale di Milano relativa alla impugnazione della ...
Tutti i condòmini sono chiamati a partecipare, per quota, alle spese necessarie per la conservazione e la manutenzione delle parti comuni dell’edificio.
Può accadere che alcuni condòmini siano morosi e che la morosità si trascini per anni; in tal caso, le morosità degli anni precedenti rimaste insolute devono essere riportate nel bilancio relativo ai successivi anni di ...
Nel caso l’assemblea non volesse autorizzare l’esecuzione dei lavori per l’efficientamento energetico, il singolo condomino può usufruire delle detrazioni previste dal superbonus 110%, a condizione che il condominio lo autorizzi a fare i lavori con cappotto parziale ovvero che interessano la parte dell'involucro dell'edificio che riguarda la sua unità abitativa.
Abbiamo avuto modo già di affrontare le problematiche connesse allo svolgimento di una assemblea di condominio “da remoto”. Nelle more, però, che sia il legislatore a fornire delle linee guida, ovvero che sia “l’assemblea” a dotarsi di nuove norme per la regolamentazione di siffatta tipologia di assemblea, (con la prospettiva di una lunga attesa, ahimé !) la vita ...
Non è questa la prima volta che si avverte la necessità di semplificare lo svolgimento delle assemblee di condominio. In questi giorni, tuttavia, a causa della emergenza sanitaria Coronavirus e conseguente “lock-down”, il problema si pone con maggior vigore, evidenziando, inoltre, come anche nel mondo del condominio si renda sempre più necessario il ricorso all’uso di ...
Il particolare momento storico ha creato numerosi problemi al nostro sistema socio economico congelando vite lavorative e sociali.
Le misure attuate per contenere la pandemia hanno costretto al fermo lavorativo molte realtà, industriali, commerciali, artigianali, professionali con grave danno e pregiudizio economico nel breve e medio termine.
Con la sentenza n. 29878/2019 la Corte di Cassazione chiarisce su quale soggetto gravi la responsabilità di verificare la regolarità delle convocazioni di tutti i condomini.
Il caso: Un Condominio citava in giudizio l'amministratore perche' venisse dichiarata la responsabilita' dello stesso a titolo di inadempimento contrattuale, con condanna al risarcimento dei danni pari ad Euro 3. 651,33: ...
Decisione: Ordinanza n. 1188/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
L'opposizione colpevole del condominio (o degli organi preposti alla sua amministrazione) alla diligente attività di manutenzione può costituire la prova liberatoria della ricorrenza del caso fortuito, della forza maggiore o del fatto del terzo al fine di escludere la responsabilità del proprietario o usuario esclusivo del ...
Commento a sentenza del Tribunale di Milano Sezione XIII^ n. 2505/18 del 2. 3. 2018.
Alcuni condomini di un edificio hanno chiesto al Tribunale di modificare il criterio relativo alle spese di ripartizione del consumo dell'acqua poiché, a seguito dell'avvento di una clinica nello stabile, tali consumi, a causa dell'ovvio maggiore utilizzo da parte della struttura medica, avevano subito un notevole ...
Il condomino che fa causa al condominio non è tenuto a partecipare al pagamento delle spese sostenute dal condominio per il pagamento dei compensi del difensore nominato nella suddetta causa. Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1629 del 23 gennaio 2018.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità nasce dall’impugnazione di ...
Decisione: Sentenza n. 23396/2017 - Cassazione Civile.
Sabato 9 Dicembre 2017
Di Fulvio Graziotto.
In tema di tempestività della convocazione per l’assemblea di condominio, non trattandosi di atti giudiziari si applica la regola dell’art. 1335 del Codice Civile in base al quale si presume che sia conosciuta nel momento in cui giunge all’indirizzo del destinatario.
Massima:
In caso di contestazione circa la tempestività della convocazione, il condominio è ...
Decisione: Sentenza n. 7095/2017 Cassazione Civile - sezione II.
Martedi 20 Giugno 2017
Di Fulvio Graziotto.
Rientra nelle attribuzioni dell'amministratore la difesa in giudizio delle delibere impugnate indipendentemente dal loro oggetto. Se non è stata l'assemblea a deliberare la lite ai sensi dell'art. 1132 c. c. , il condomino dissenziente soggiace alla regola maggioritaria e, in tal caso, può solo ricorrere all'assemblea contro i provvedimenti dell'amministratore o al giudice contro la successiva ...
La Società di Leasing deve essere convocata in assemblea non essendo sufficiente – a pena di annullabilità della delibera – la sola convocazione del concessionario Nota alla Sentenza del Tribunale di Roma n. 688 depositata il 14. 1. 2016.
La sentenza oggi in commento presenta almeno quattro profili, tra processuali e di merito, di estremo interesse: nella fattispecie una ...
Il condomino regolarmente convocato all’assemblea può impugnare la delibera condominiale per l’omessa convocazione di alcuni condomini?
Della questione si è occupata recentemente la Corte di Cassazione – Seconda Sezione Civile – con la sentenza n. 8520/2017, depositata in data 31 marzo 2017.
L’assemblea condominiale non può deliberare se tutti i ...
Qualora nel condominio minimo, formato da due solo condomini, non si raggiunge l’accordo per la gestione delle parti comuni, è necessario rivolgersi al giudice attraverso il procedimento camerale previsto dall’art. 1105 codice civile, il quale all’ultimo comma statuisce : “ Se non si prendono i provvedimenti necessari per l'amministrazione della cosa comune o non si forma una ...
Nota alla sentenza del Tribunale di Roma – Sezione V^ depositata il 23 gennaio 2017.
Martedi 21 Febbraio 2017
Di Eugenia Parisi.
Le censure avverso la delibera assembleare sono proponibili solo con l'impugnazione ex art. 1137 c. c. non anche nell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. c. c.
Con ricorso per decreto ingiuntivo richiesto ai sensi dell'art. 63, primo comma, disp. att. c. c. , un Condominio richiedeva ed otteneva ingiunzione di pagamento per oneri condominiali scaduti nei confronti ...