Giovedi 7 Dicembre 2023 |
Ci risiamo. Collare antiabbaio si, collare antiabbaio no. La parola nuovamente alla Corte di Cassazione. La sentenza, recentissima, è la n. 35847 del 2023.
Viene impugnata la condanna di Tizio (inflitta da un Tribunale) alla pena di euro 3. 000 di ammenda per il reato di cui all'art. 727 c. p. . Nel caso scrutinato il cane di Tizio era stato trovato con addosso un collare antiabbaio provvisto di due ...
Leggi tutto… |
Venerdi 21 Ottobre 2022 |
Si segnala la sentenza n. 2549/2022 del Tribunale di Lecce ove si affronta la problematica relativa alla legittimità o meno di una delibera assembleare adottata a maggioranza che modifichi un regolamento condominiale che vieta la detenzione di animali in condominio alla luce dell'art. 1138 c. c.
Il caso: Tizio impugnava avanti al Tribunale una delibera assunta dall'assemblea del Condominio- in ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Agosto 2022 |
Se il tuo amico a 4 zampe ha subito un danno, devi sapere che è stato riconosciuto il DANNO DA AFFEZIONE.
In questo periodo dell’anno, molte sono le famiglie che affidano i loro amici a 4 zampe a strutture dedicate ad accoglierli, c. d. Pensione per Animali.
Durante il periodo estivo, più di quello invernale, moltissime sono le famiglie che, non potendo portare con loro gli animali ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Dicembre 2021 |
Per molti, l’animale da compagnia è un amore incondizionato e lasciarli da soli diventa una cosa impossibile, ma con l’osservanza di alcune norme è possibile viaggiare insieme all’amico fedele.
Come fare per portarli con sé e viaggiare nei Paesi europei.
Le norme dell'UE agevolano i viaggi in un altro paese della comunità (in questo caso i 27 paesi dell'UE ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Settembre 2020 |
Il dolore per la perdita del proprio cane va a ledere la sfera emotiva del padrone, e pertanto costituisce un danno che va risarcito. In tal senso si è pronunciato il Tribunale di Brescia nella sentenza n. 2841/2019.
Il caso: Con atto di citazione Tizio conveniva in giudizio avanti l'intestato Tribunale la Caia, esponendo che:
- aveva affidato alla convenuta, presso l'allevamento canino di cui ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Dicembre 2016 |
Non è infrequente che in sede di separazione i due ex coniugi o ex conviventi si trovino di fronte al problema di decidere a chi affidare l'animale domestico a cui sono entrambi affezionati: sul punto si segnala la decisione n. 5322/2016 del Tribunale di Roma.
Il caso: l'attrice, premettendo di avere adottato un cane iscritto a suo nome all’anagrafe canina con regolare microchip quando ancora ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Febbraio 2016 |
Il 2 febbraio 2016 è entrata in vigore la L. 28/12/2015 n. 221, pubblicata sulla G. U. Del 18/01/2016, recante “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali”, che ha apportato una modifica all'art. 514 c. p. c. in materia di beni assolutamente impignorabili.
Com'è noto l'art. 514 c. p. c. ...
Leggi tutto… |