Mercoledi 26 Febbraio 2025
Nelle risse o aggressioni in cui sono coinvolti cani, senza le prove niente risarcimento
Di Filippo Portoghese.

Una sentenza particolarmente interessante quella del Tribunale di Torino, n. 4543 del 2021. Per il contesto e le modalità di svolgimento affatto rare.

Tizia e Caia conducono congiuntamente in locazione una abitazione indipendente a due piani, circondata da ampio terreno recintato. Sempre Tizia e Caia condividono una forte passione per i cani declinato in particolare nell’impegno di entrambe per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Febbraio 2025
Il danno non patrimoniale per perdita dell'animale d'affezione
Di Filippo Portoghese.

Mi rendo perfettamente conto che qualificare una sentenza come meravigliosa potrebbe essere considerata una terminologia atecnica e agiuridica. Ma il Tribunale di Prato più chiaro e illuminante non poteva essere verso un tema, quello del danno non patrimoniale per perdita dell’animale d’affezione, che merita il rispetto che il giudice toscano ha evidenziato. La sentenza è la n. 51 del 25 ...

Leggi tutto…
Giovedi 30 Gennaio 2025
Il 2025 inizia male per il circo
Di Filippo Portoghese.

L’utilizzo degli animali per gli spettacoli circensi sta giungendo al capolinea. Nei fatti. Nella giurisprudenza, sempre più attenta a non scriminare talune situazioni. Non ancora nella legge, latitante da ormai troppo tempo.

La terza sezione della Cassazione penale, con la sentenza n. 2372 del 21 gennaio 2025 conferma una condanna per maltrattamento di animali (art. 544 te cp) nei confronti dei ...

Leggi tutto…
Trib. pen. di Brescia, sent. n. 853/2022.
Lunedi 20 Gennaio 2025
Cani impegnativi: la pericolosita’ dell’assenza di normativa.
Di Filippo Portoghese.

La sentenza in commento è particolarmente importante considerata la mai sopita polemica che riguarda la detenzione dei c. d. cani impegnativi.

Un american staff e un pitbull aggrediscono mortalmente una bambina molto piccola strappandola direttamente dalle braccia del nonno. Quest’ultimo viene rinviato a giudizio, unitamente ai genitori della bambina, ciascuno di questi proprietario di un cane, ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Novembre 2024
Il Consiglio di Stato sgretola il decreto di abbattimento dell’orsa F36
Di Filippo Portoghese.

Cons. Stato, Sez. III 13 novembre 2024, n. 9132 In ricordo di F36 meglio tardi che mai il consiglio di stato sgretola il decreto di abbattimento.

Ricordate l’uccisione dell’orsa F36 autorizzata da un decreto del Presidente della Provincia autonoma di Trento? Ricordate che il Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento aveva dichiarato il ricorso presentato da alcune associazioni ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Settembre 2024
Abbandono di animali: natura e presupposti del reato
Di Anna Andreani.

Chi lascia il cane legato alla ringhiera sotto il sole per due ore risponde del reato di abbandono di animali ex art. 727 c. p. In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 33276/2024.

Il caso. Il Tribunale di Sassari condannava Mevia alla pena di 700,00 euro di ammenda in relazione al reato di cui all'art. 727 cod. pen. per aver sottoposto a sevizie un cane di razza pastore tedesco ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Maggio 2024
Cagnolino sbranato da cinque pitbull: la colpa e’ sempre dei padroni?
Di Filippo Portoghese.

Certamente non lo è dei cani, la colpa. Questo è pacifico nonostante ancora ci si affanni a dichiararlo, anzi sottolinearlo. Attribuire categorie giuridiche (colpa, responsabilità) a “oggetti” è un non senso. Come attribuire la colpa alla pistola o al fucile che ha ucciso un essere vivente.

Nel caso che ha originato la sentenza in commento (Corte di Cassazione penale, ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Maggio 2024
Consiglio d'Europa: la Convenzione del 1987 per la protezione degli animali da compagnia
Di Filippo Portoghese.

E siamo ancora qua. A raccontare di quella barbarie rappresentata dell’amputazione di orecchie e code in danno di cani che, stando alla sentenza della Cassazione in commento (Cass. pen. , Sez. III, sent. n. 14951/2024), pare ancora di preoccupante contemporaneità.

Chiariamo subito come stanno le cose sotto il profilo normativo.

La legge n. 201/ 2010 (che ha ratificato la Convenzione del ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Marzo 2024
La responsabilità del proprietario dell'animale ex art. 2052 c.c e il caso fortuito
Di Filippo Portoghese.

‍Al cavallo nel recinto …non si guarda in bocca.

Lo ammetto, il titolo è fuorviante. Ciò doverosamente premesso, continua la rassegna di casi relativi alla regola che tutti devono conoscere quando decidono di condividere un tratto della propria vita con un animale.

Quale esso sia. Mi riferisco all’art. 2052 del codice civile. In questo caso l’animale è un ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Dicembre 2023
Collare antiabbaio si, collare antiabbaio no.
Di Filippo Portoghese.

Ci risiamo. Collare antiabbaio si, collare antiabbaio no. La parola nuovamente alla Corte di Cassazione. La sentenza, recentissima, è la n. 35847 del 2023.

Viene impugnata la condanna di Tizio (inflitta da un Tribunale) alla pena di euro 3. 000 di ammenda per il reato di cui all'art. 727 c. p. . Nel caso scrutinato il cane di Tizio era stato trovato con addosso un collare antiabbaio provvisto di due ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Dicembre 2023
Responsabilità per danno cagionato da animali: obblighi del proprietario
Di Filippo Portoghese.

Notte dell’ultimo dell’anno. Tizio la passerà con amici a casa di Caio, ignorando che questi ha due cani (uno è un labrador). Tizio è ancora sulle scale che conducono alla porta di ingresso di Caio quando viene raggiunto dal labrador e morso al polpaccio, senza che avesse potuto in alcun modo interagire con il quadrupede e forse sol perché quest’ultimo innervosito o ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Ottobre 2022
Condominio: il regolamento contrattuale può vietare al condomino di tenere animali domestici
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 2549/2022 del Tribunale di Lecce ove si affronta la problematica relativa alla legittimità o meno di una delibera assembleare adottata a maggioranza che modifichi un regolamento condominiale che vieta la detenzione di animali in condominio alla luce dell'art. 1138 c. c.

Il caso: Tizio impugnava avanti al Tribunale una delibera assunta dall'assemblea del Condominio- in ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Ottobre 2022
Impatto tra veicolo e animale selvatico: e’ la Regione l’ente da chiamare in giudizio
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 27960, pubblicata il 23 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto passivamente legittimato nelle cause avente ad oggetto la richiesta di risarcimento dei danni subiti dagli automobilisti, motociclisti e ciclisti a seguito della collisione con animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Settembre 2022
Responsabilità della P.A per i danni arrecati da animali selvatici: la normativa
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27284 del 16 settembre 2022 siu è nuovamente occupata della responsabilità della P. A in caso di sinistro stradale causato ad un automobilista dalla presenza sulla sede stradale di un animale selvatico (nella fattispecie, un istrice).

Il caso: Il Tribunale rigettava la domanda proposta da Tizio per la condanna della Regione Marche al risarcimento dei ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Agosto 2022
Risarcimento danni da perdita di animale.
Di Marianna Contaldo.

Se il tuo amico a 4 zampe ha subito un danno, devi sapere che è stato riconosciuto il DANNO DA AFFEZIONE.

In questo periodo dell’anno, molte sono le famiglie che affidano i loro amici a 4 zampe a strutture dedicate ad accoglierli, c. d. Pensione per Animali.

Durante il periodo estivo, più di quello invernale, moltissime sono le famiglie che, non potendo portare con loro gli animali ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Luglio 2022
Cane investito: esclusione di responsabilità del conducente del veicolo di soccorso
Di Giuseppe Versaci.

Corte di Cassazione III sez. civ. n. 9864 del 22. 03. 2022 Investimento cane lasciato incustodito sulla strada – Colpa del conducente veicolo investitore - esclusione. Obbligo di adottare cautele per evitare che l’animale sia di intralcio o pericolo per la circolazione.

La vicenda sottoposta ai Giudici della Suprema Corte nasce da un investimento di un cane meticcio che viveva con una signora ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Giugno 2022
Danni cagionati da fauna selvatica: responsabilità della Regione e criterio della utilizzazione
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18454/2022 torna ad occuparsi della responsabilità della P. A e in particolare della Regione nel caso di danni cagionati da animali selvatici.

Il caso: Tizio conveniva avanti al Giudice di Pace di Isernia, la Regione Molise e la Provincia di Isernia, per chiederne la condanna al pagamento della somma di euro 4. 128,57, a titolo di risarcimento del danno subito ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Dicembre 2021
Il passaporto europeo per animali da compagnia
Di Luca De Franciscis.

Per molti, l’animale da compagnia è un amore incondizionato e lasciarli da soli diventa una cosa impossibile, ma con l’osservanza di alcune norme è possibile viaggiare insieme all’amico fedele.

Come fare per portarli con sé e viaggiare nei Paesi europei.

Le norme dell'UE agevolano i viaggi in un altro paese della comunità (in questo caso i 27 paesi dell'UE ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Novembre 2021
Danni causati dalla fauna selvatica: normativa ed ente responsabile
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 32018/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della individuazione dell'Ente responsabile per i danni causati da un automobilista dalla fauna selvatica.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Giudice di pace di Teramo, la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo e l'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, per sentirli condannare al ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Giugno 2021
Accesso degli animali in spiaggia: normativa e giurisprudenza amministrativa
Di Danilo Cozza.

Le Regioni, annualmente, con specifica ordinanza che ha efficacia per l'intero periodo balneare, impartiscono prescrizioni sull'uso della spiaggia, lasciando ai singoli Comuni la possibilità di determinare le zone aperte all'accesso con animali al seguito.

A sua volta, ogni Comune, adeguandosi alle prescrizioni regionali, può disporre con un proprio provvedimento, anch'esso valido per il ...

Leggi tutto…

Pag. 1/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.008 secondi