Con l’ordinanza n° 28 del 07. 01. 2021 la 6^ Sezione civile-2 della Corte di Cassazione ha stabilito che l’accertamento strumentale dello stato di ebbrezza (cd. alcoltest) costituisce un atto di polizia giudiziaria urgente ed indifferibile ed impone alla polizia giudiziaria di dare avviso al soggetto interessato della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, ...
Se è vero che è diventata prassi corrente, non appena ricevuta una multa per eccesso di velocità, informarsi riguardo alla taratura dell’apparecchio, è altrettanto vero che pochi di noi adottano una simile “meticolosità” allorquando si vedono contestare una sanzione per guida in stato di ebbrezza.
In tema di guida in stato di ebbrezza, allorquando l'alcoltest risulti positivo, costituisce onere della pubblica accusa fornire la prova del regolare funzionamento dell'etilometro, della sua omologazione e della sua sottoposizione a revisione.
Decisione: Sentenza n. 38618/2019 Cassazione Penale - Sezione 4.
Massima: In tema di guida in stato di ebbrezza, allorquando l'alcoltest risulti ...
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 41457/2019 ha chiarito cosa rientri nella nozione di “ guida” ai fini della configurabilità del reato di guida in stato di ebbrezza.
Il caso: la Corte di appello di Trieste, in accoglimento dell'impugnazione del Pubblico Ministero, riformava parzialmente la pronuncia di primo grado aumentando la pena irrogata all'imputato e confermava ...
"Nomofilachia" significa, secondo il Vocabolario Treccani nella sua versione online (http://www. treccani. it/vocabolario/nomofilachia/), la garanzia dell’uniforme interpretazione della legge e dell’unità del diritto oggettivo nazionale. E' questa la funzione che la legge (art. 65 RD 12 del 1941) attribuisce alla Cassazione. Si badi bene a tutta la Corte di Cassazione e ...
Nota a Corte di Appello di Firenze, Terza Sezione Penale, Sentenza n. 5426/2018 15 novembre 2018 (dep. 21 novembre 2018) Pres. e Rel. Dott.ssa S. Martuscelli P.G. Dott. V. Marziani.
Con la sentenza in commento la Corte d’Appello di Firenze ha confermato, se mai ce ne fosse bisogno, l’insegnamento della Cassazione Penale a Sezioni Unite, sentenza n. 5396 del 05/02/2015 per cui la ...
Negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo inasprimento delle pene relative alla guida in stato di alterazione psicofisica e reati conseguenti, con conseguente ampliamento del ricorso ai prelievi ematici al fine di accertare la presenza di alcool o droga nel sangue dei conducenti dei veicoli soggetti a controllo. Ciò comporta tuttavia una serie di problemi che, alla luce ...
Il Senato ha approvato, in quinta lettura, il Ddl 859-1357-1378-1484-1553-D, che ha introdotto il reato di omicidio stradale e il reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274. Il testo definitivo, che modifica l'art. 589 c. p. , per l'omicidio prevede: 1) Chiunque ...
Tribunale di Milano, Sentenza del 10/5/2013, Giudice: Donatella Banci Buonamici.
Lunedi 17 Giugno 2013
Di Anna Andreani.
Lo ha stabilito il Tribunale di Milano decretando la nullità dell’accertamento da parte degli agenti in quanto non hanno avvisato il conducente della possibilità di nominare un difensore di fiducia prima di effettuare il test con l’etilometro. La situazione richiama inevitabilmente alla mente quello che si vede abitualmente nei telefilm che arrivano da oltreoceano, dove ...