Venerdi 31 Luglio 2020
Quando la procura alle liti deve considerarsi inesistente e quindi non sanabile?
Di Anna Andreani.

Nella sentenza n. 16252 del 29 luglio 2020 la Corte di Cassazione ribadisce il principio per cui per il giudice sussiste l'obbligo, e non la mera facoltà, di assegnare alla parte in termine per la sanatoria del vizio della procura alle liti.

Il caso: La Corte d'Appello di Bologna confermava la decisione resa in sede di opposizione dal Tribunale di Modena, che aveva ritenuto fondata l'eccezione di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Luglio 2020
Locazioni: indennità di avviamento non dovuta e arricchimento senza giusta causa
Di Anna Andreani.

Nelle locazioni commerciali il pagamento spontaneo da parte del locatore dell' indennità di avviamento non dovuta perchè la sede della conduttrice non è aperta al pubblico non integra una ipotesi di arricchimento senza giusta causa. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 12405 del 26 giugno 2020.

Il caso: La società F. S. r. l. Conveniva in ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Giugno 2020
Successioni: inesistenza e non semplice nullità del testamento falso.
A cura della Redazione.

La scheda testamentaria non autentica è inesistente e non semplicemente nulla, anche se gli eredi vi hanno dato esecuzione nella consapevolezza di dare comunque corso alla volontà del testatore.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 10065 del 28 maggio 2020.

Il caso: M. B. conveniva avanti al Tribunale di Monza il padre B. B. e i fratelli, A. B. e ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Febbraio 2020
Art. 13-bis Legge Professionale: equo compenso e clausole vessatorie.
Di Giovanna Avallone.

Il rapporto intercorso tra una società assicurativa, banca o Ente (cd “committenti forti”) con avvocati definiti “fiduciari” va sì qualificato ai sensi dell’art. 2229 c. c. , ma non va più regolato ai sensi dell’art. 2233 cc ovvero dagli accordi convenzionali bensì dall’art. 13- bis Legge Professionale che è lex specialis.

La norma ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Febbraio 2020
La regolarità edilizia del fabbricato e' condizione dell'azione di divisione
A cura della Redazione.

La Corte di cassazione nella sentenza n. 2675/2020 si pronuncia in merito alla possibilità o meno per il giudice di procedere alla divisione di una comunione nell'ipotesi in cui sia stata riscontrata l'irregolarità urbanistica del fabbricato.

Il caso: La controversia riguarda la divisione di un fabbricato tra i comproprietari C. P. e A. R,, da un lato, A. B. e C. B. , dall'altro, questi ultimi ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Gennaio 2020
Nel precetto manca la data di notifica del decreto ingiuntivo: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Come disposto dal secondo comma dell’art. 480 c. p. c. , tra gli elementi che l’atto di precetto deve contenere a pena di nullità si annovera la “data di notifica del titolo esecutivo se questa è fatta separatamente”. Non sempre però tale nullità si verifica.

Infatti, secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 1928/2020, ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Gennaio 2020
Locazioni: quando la registrazione tardiva sana il contratto?
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 34156/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze connesse alla mancata e/o tardiva registrazione del contratto di locazione di immobili, sia a uso abitativo che a uso diverso.

Il caso: M. H. conveniva avanti al Tribunale M. T. assumendo di aver preso in locazione un immobile di proprietà del convenuto, ma di non averne mai ottenuto la disponibilita', e ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Gennaio 2020
Quando l'atto di citazione nullo interrompe la prescrizione.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 124/2020 si pronuncia in merito all'efficacia come atto interruttivo della prescrizione di un atto di citazione dichiarato nullo per indeterminatezza del petitum e della causa petendi.

Il caso: La Corte d'Appello confermava la decisione del tribunale che aveva dichiarato la nullità dell'atto di citazione per indeterminatezza del petitum e della causa petendi e ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Gennaio 2020
Notifica del pignoramento nulla ed effetto sanante dell'opposizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 33466/2019, pubblicata il 17 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’effetto sanante dell’opposizione all’esecuzione promossa dal debitore nel caso in cui la notifica del pignoramento sia nulla.

IL CASO: La vicenda nasce dall’opposizione agli atti esecutivi promossa da un debitore avverso due pignoramenti immobiliari, successivamente ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Dicembre 2019
Il conduttore non può rinunciare al suo diritto di non avere aumenti del canone
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 34148 del 20 dicembre 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della validità o meno delle pattuizioni aventi ad oggetto la maggiorazione del canone nelle locazioni ad uso non abitativo.

Il caso: Il Tribunale di Siracusa rigettava la domanda di ripetizione di indebito proposta da una società, conduttrice, nei confronti del locatore T. F. , ritenendo valida e legittima la ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Dicembre 2019
A quale indirizzo PEC dell'Avvocatura dello Stato notificare un atto?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 30611/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto all’Avvocatura dello Stato sulla Pec delle comunicazioni istituzionali e non su quella reperibile nel REGINDE.

CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità, poiché l’appello avverso la sentenza di primo grado era ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Novembre 2019
Impugnazione del testamento olografo e litisconsorzio necessario.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29826 del 18/11/2019 precisa quali soggetti sono litisconsorti necessari nel giudizio per l'impugnazione di un testamento olografo.

Il caso: Il Tribunale, accogliendo la domanda proposta da B. L. nei confronti di B. E. , dichiarava la nullità del testamento olografo di B. I. per difetto di autenticità; la Corte d'appello, adita da B. E. , che era stata ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Novembre 2019
La nullità della notifica del decreto ingiuntivo non determina inesistenza del titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29729/2019, pubblicata il 15 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno da parte del debitore di eccepire la nullità della notifica del decreto ingiuntivo con l’opposizione al precetto o con l’opposizione all’esecuzione ai sensi degli artt. 615 e 617 c. p. c. , affermando il seguente principio di ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Novembre 2019
Nel contratto di locazione nessun altro vantaggio può essere chiesto al conduttore oltre il canone mensile.
Di Giampaolo Fagotti.

“E’ nulla, quindi come se non fosse mai esistita, la clausola che obbliga l’inquilino a fine locazione ad eliminare le conseguenze del deterioramento dovuto all’uso normale dell’immobile, quindi ritinteggiandolo” Questo è quanto si è stabilito nella sentenza n. 29329 del 13/11/2019 dalla Cassazione.

La vicenda prende le mosse a partire dalla richiesta da ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Novembre 2019
Nullo il precetto privo dell’indicazione del decreto di esecutorieta’ del decreto ingiuntivo
Di Giovanni Iaria.

E’ nullo l’atto di precetto privo dell’indicazione del provvedimento di dichiarazione di esecutorietà del decreto ingiuntivo. Lo ha affermato a Corte di Cassazione con la sentenza n. 24226/2019, pubblicata il 30 settembre 2019.

IL CASO: Una società avendo ricevuto la notifica di un atto di precetto in forza di un decreto ingiuntivo esecutivo, proponeva opposizione avverso il ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Novembre 2019
Il carattere abusivo dell'immobile locato non importa nullità del contratto
A cura della Redazione.

Anche se l'immobile oggetto della compravendita (poi risolta) risulta abusivo sono dovuti i canoni per il periodo in cui il promissario acquirente ha occupato l'immobile.

Il caso: Il Tribunale di Napoli, in accoglimento della domanda proposta dai coniugi F. A. E I. A. . dichiarava risolto il contratto preliminare di compravendita concluso dagli istanti in qualità di promittenti venditori con il ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Novembre 2019
Requisiti necessari della procura speciale conferita all'estero.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 28217/2019, pubblicata il 4 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui requisiti che deve avere, a pena di nullità, la procura speciale alle liti conferita all’estero.

IL CASO: La vicenda prende spunto dal ricorso per cassazione promosso da due cittadini stranieri avverso la sentenza emessa dalla Corte di Appello che, in riforma della sentenza ...

Leggi tutto…
Cassazione Sezioni Unite n. 25021 del 7 ottobre 2019.
Giovedi 31 Ottobre 2019
Divisione ordinaria e ereditaria e normativa urbanistica: natura accertativa e non dichiarativa
Di Antonio Galdiero.

La prima questione affrontata è rappresentata dal quesito sull’applicabilità della normativa urbanistica (legge 47/1985 e Dpr 380/2001) allo scioglimento delle comunioni -ordinarie ed ereditarie- da attuare attraverso un procedimento giudiziario.

La seconda questione intende risolvere il problema più specifico dell’applicabilità o meno della comminatoria di ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Ottobre 2019
Omesso nel precetto l'avvertimento dell'art. 480, 2 comma c.p.c.: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Com’è noto ai sensi del secondo comma dell’articolo 480 c. p. c. , modificato con il d. l. 83/2015, entrato in vigore il 27/06/2015, convertito, con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015 n. 132, il “precetto deve altresì contenere l'avvertimento che il debitore può, con l'ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, porre ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Ottobre 2019
Natura perentoria del termine assegnato per il rinnovo della notificazione
Di Giovanni Iaria.

Non è possibile concedere un secondo termine per rinnovare la notifica di un atto per il quale è stata disposta la rinnovazione già una prima volta e la notifica eseguita è nulla. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24474/2019, pubblicata il 1/10/2019.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal decreto con il quale la Corte di Appello ha ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi