Martedi 16 Maggio 2023
Il difensore non può autenticare il crocesegno apposto dal cliente in calce ad una istanza
A cura della Redazione.

Il crocesegno, non essendo idoneo all'individuazione del suo autore, non puo' costituire equipollente della sottoscrizione, con la conseguenza che deve ritenersi inoperante la funzione stessa dell'autenticazione da parte del difensore.

In tal senso ha deciso la Prima Sezione Penale della corte di Cassazione nella sentenza n. 17508/2023.

Il caso: Il Presidente del Tribunale di sorveglianza dichiarava ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Maggio 2023
La revoca della patente può essere adottata entro cinque anni dalla commessa violazione
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 11792 del 5 maggio 2023 la Corte di Cassazione precisa i termini entro cui può essere disposta la revoca della patente al conducente che abbia circolato in senso di marcia vietato.

Il caso: Il Giudice di Pace, in accoglimento dell’opposizione di Tizio aveva annullato la revoca della patente di guida disposta a carico dell’opponente quale sanzione accessoria della ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Maggio 2023
PCT: quando può dirsi perfezionato il deposito telematico degli atti
Di Anna Andreani.

La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 20262 del 12 maggio 2023 ha chiarito quando può dirsi perfezionato il deposito telematico di un atto, nel caso specifico di un'opposizione al decreto di rigetto dell'istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

Il caso: Il Tribunale di Catania dichiarava inammissibile il ricorso in opposizione presentato ex art. 702 bis ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Maggio 2023
A chi spetta provare la tempestività della denuncia dei vizi della cosa venduta?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 12337, pubblicata il 9 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto sul quale incombe l’onere di fornire la prova di aver provveduto a denunciare tempestivamente la presenza di vizi della cosa comprata nel caso in cui il venditore ne eccepisca la tardività.

IL CASO: La vicenda riguarda due decreti ingiuntivi ottenuti da una ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Maggio 2023
Multa notificata presso la dimora abituale e non presso la residenza anagrafica: conseguenze
Di Anna Andreani.

Valida la notifica del verbale di contestazione eseguita presso il luogo di dimora dell’opponente, pur diverso dalla sua residenza anagrafica.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12613 del 10 maggio 2023.

Il caso: Il Tribunale di Castrovillari confermava la decisione di primo grado di rigetto della opposizione di Tizio avverso l’ingiunzione di ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Maggio 2023
Reato di minaccia: verifica della gravità della condotta minatoria
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 19364/2023 ha chiarito i presupposti idonei ad integrare il resto di minaccia e l'ambito di indagine del giudice.

Il caso: il Tribunale di Benevento confermava la pronuncia resa dal Giudice di pace di Benevento, che aveva condannato Caio per il reato di minaccia alla pena di euro 500,00 di multa, nonché al risarcimento dei danni, da ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Maggio 2023
Multa: per contestare l’errore della targa nel verbale non e’ necessaria la querela di falso
Di Giovanni Iaria.

Per contestare l’errore del numero della targa di un veicolo indicato nel verbale di violazione al codice della strada non è necessario proporre la querela di falso. La lettura dei numeri sul veicolo in movimento è frutto di percezione sensoriale da parte dell’agente verbalizzante, suscettibile di errore materiale, e quindi non coperta da fede privilegiata.

Lo ha ricordato la Corte ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Maggio 2023
L'azione diretta del terzo trasportato: natura e presupposti
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 12172 dell'8 maggio 2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla ammissibilità dell'azione diretta del terzo trasportato nei confronti dell' assicurazione del veicolo sul quale viaggiava anche nel caso in cui lo scontro sia stato causato da un veicolo assicurato con una compagnia non aderente alla convenzione terzi trasportati.

Il caso: Mevia veniva coinvolta in un ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Maggio 2023
La molestia o disturbo ex art. 660 c.p.deve essere ispirata da motivo biasimevole
A cura della Redazione.

La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione delinea l'ambito di operatività del reato di molestie o disturbo individuandone i presupposti.

Il caso: il Tribunale di Pescara assolveva Tizio dal reato ascrittogli per esclusione della punibilità, in considerazione della particolare tenuità del fatto ai sensi dell'art. 131-bis cod. pen. ; Tizio era imputato del reato di cui all'art. 660 ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Maggio 2023
Assegno di divorzio: la funzione perequativo-compensativa e l'obbligo di indagine del giudice
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11832 del 5 maggio 2023 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali l'ex coniuge matura il diritto a beneficiare di un assegno di divorzio, in relazione alla sua funzione perequativo-compensativa.

Il caso: Il tribunale di Imperia, con sentenza definitiva nel giudizio di cessazione effetti civili del matrimonio, revocava l'assegnazione a Caia della casa ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Maggio 2023
D.I. provvisoriamento esecutivo:valido il precetto privo dell’indicazione del provvedimento di esecutorieta’
Di Giovanni Iaria.

Ai fini della validità del precetto su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo non è necessario indicare il provvedimento di esecutorietà.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 11376/2023, pubblicata il 2 maggio 2023.

IL CASO: Sulla scorta di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, che era stato in precedenza notificato, una società ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Maggio 2023
Abuso dei mezzi di correzione e maltrattamenti in famiglia: presupposti e differenze
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha delineato i presupposti del reato di maltrattamenti in famiglia evidenziandone le differenze rispetto al reato di abuso dei mezzi di correzione.

Il caso: il Tribunale di Ravenna condannava alla pena di giorni 20 di reclusione Tizio per il reato di cui all'art. 571 cod. pen. , così riqualificata l'originaria imputazione di cui all'art. 572 cod. pen. ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Maggio 2023
Insidia stradale: il giusto contemperamento tra giustizia correttiva e giustizia redistributiva
Di Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico.

IL CASO

Un centauro percorreva con luce naturale una strada comunale procedendo dietro un camioncino furgonato, quando a causa di una insidia costituita dal manto stradale deformato e dissestato, sbandava, perdeva l’equilibrio e cadeva al suolo.

Incoata azione risarcitoria dal danneggiato per i danni al motociclo e le lesioni personali riportate nell’occorso, in primo grado il Tribunale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Maggio 2023
Avvocato: non e’ illecito deontologico dire al collega “non fare il bambino”
Di Giovanni Iaria.

Non commette illecito deontologico l’avvocato che si rivolge ad un collega con la frase “non fare il bambino”. Lo ha stabilito il Consiglio Nazionale Forense con la sentenza 237/2022, depositata il 3 dicembre 2022.

IL CASO: La vicenda parte da un esposto presentato da un avvocato contro un suo collega accusato di aver rivolto all’esponente alcune frasi sconvenienti ed offensive ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Maggio 2023
Separazione: la somma forfettaria destinata alle vacanze dei figli è rivalutabile annualmente
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10290/2023 ha chiarito che anche l'assegno forfettario corrisposto dal genitore obbligato per le vacanze dei figli è soggetto all'adeguamento Istat, a differenza della corresponsione a rimborso prevista per le spese straordinarie.

Il caso: Il Tribunale di Milano rigettava l'appello proposto da Tizio nei confronti di Mevia e per l'effetto confermava la sentenza ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Maggio 2023
Legittimo impedimento comunicato a mezzo pec: conseguenze
A cura della Redazione.

'E ammissibile la comunicazione del legittimo impedimento del difensore a mezzo di posta elettronica certificata.

In tal senso di è espressa la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 17512/2023.

Il caso: II Tribunale di sorveglianza di Roma rigettava la domanda di Tizio di affidamento in prova al servizio sociale, disponendo la misura, richiesta in via subordinata, ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Aprile 2023
Passante cade a causa del marciapiede sconnesso: quando ricorre il caso fortuito
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 10463/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità dell'Ente ex art. 2051 c. c in caso di caduta di un pedone dovuta ad un avvallamento presente nella pavimentazione del marciapiedi.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Comune chiedendo di accertare e dichiarare la responsabilità del convenuto per i danni conseguenti ad una caduta dovuta ad un ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Aprile 2023
La moglie del destinatario dell'atto rifiuta di firmare la relata: conseguenze
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 10805 del 21 aprile 2023 la Corte di Cassazione, Sezione tributaria, si è pronunciata in merito agli effetti sulla regolarità della notifica conseguenti al rifiuto di firmare da parte di persona diversa dal destinatario dell'atto.

Il caso: Tizio riceveva notificazione di intimazione di pagamento per la complessiva somma di euro 185. 822,71 quanto all'anno di imposta 1996; ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Aprile 2023
Separazione coniugi: decorrenza del diritto al ristoro per l'uso esclusivo della casa coniugale
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 10264/2023 la Corte di Cassazione chiarisce le condizioni in presenza delle quali l'ex coniuge comproprietario dell'immobile adibito a casa coniugale può ottenere il pagamento di un indennizzo da parte dell'altro coniuge che lo occupa in via esclusiva.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio l'ex marito, Tizio, chiedendone la condanna al pagamento di un importo non inferiore ad euro ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Aprile 2023
Legge Pinto: decorrenza degli interessi sull’indennizzo per l’irragionevole durata del processo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 10096, pubblicata il 17 aprile 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla debenza o meno degli interessi in sede di liquidazione dell’equa riparazione per la durata irragionevole di un processo e in caso affermativo in merito alla loro decorrenza.

IL CASO: Il caso sottoposto all’esame dei giudici di legittimità parte da un ricorso ex art. 3, ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.042 secondi