Venerdi 28 Gennaio 2022
Trasferimento del lavoratore e relativa motivazione
Di Mario Meucci.

1. Considerazioni preliminari e di merito Va premesso che il trasferimento dei lavoratori da una sede ad altra dell’azienda (rectius, da un’unità produttiva ad altra funzionalmente autonome tra di loro, ex art. 35, l. n. 300/1970, cd. Statuto dei lavoratori) è disciplinato dall’art. 2103 cod. civ. che, al comma 8, così dispone «Il lavoratore non può essere ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Gennaio 2022
Sicurezza sul lavoro: il D.L.146 del 21/10/2021
Di Stefania Billante.

La ripresa delle attivita' economiche dopo la fase piu' acuta della pandemia che ha visto l’Italia in lockdown si e' accompagnata ad un aumento degli incidenti sul lavoro, spesso con esiti mortali.

I numeri, cosi' come rilevati dall’Inail e dall’Osservatorio Nazionale indipendente sui morti del lavoro, fotografano un’epidemia nella pandemia.

Nei primi quindici giorni del 2022 ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Dicembre 2021
Il preavviso nel recesso dal rapporto di lavoro
Di Mario Meucci.

1. La sua funzione L’istituto in questione è previsto dall’art. 2118 c. c. tramite la seguente formulazione: «Recesso dal contratto a tempo indeterminato. 1. Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando il preavviso nel termine e nei modi stabiliti [dalle norme corporative] (i), dagli usi o secondo equità. 2. In mancanza di ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Novembre 2021
La recente normativa sulla parità retributiva uomo-donna
Di Mario Meucci.

1. Cenni di sintesi Sulla Gazzetta ufficiale n. 275 del 18 novembre 2021 è stata pubblicata la legge 5 novembre 2021, n. 162, intitolata “Modifiche al codice di cui al d. lgs. 11 aprile 2006 n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo”, frutto della sintesi di diverse proposte di legge, avanzate dal 2018 ad oggi.

Tale ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Settembre 2021
Mobbing: responsabilità del datore di lavoro e onere della prova
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 16534/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti in presenza dei quali il datore di lavoro può essere ritenuto responsabile del mobbing sul dipendente derivante da un superiore gerarchico.

Il caso: la Corte di appello di Catanzaro confermava la sentenza del giudice di primo grado che aveva rigettato la domanda avanzata da Tizia diretta ad accertare la condotta ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Agosto 2021
Licenziamento per giusta causa e venir meno del vincolo fiduciario
Di Lorenzo Mosca.

Licenziamento per giusta causa: è legittimo il licenziamento disciplinare per il venir meno del vincolo fiduciario qualora la dipendente compili per un apprezzabile lasso di tempo “report” infedeli relativi alle dichiarate visite ai clienti.

La Suprema Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 22370 depositata il 5 agosto 2021, estremamente sintetica e precisa, ha sancito che, una volta che ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Agosto 2021
Verso l’abbandono delle pratiche discriminatorie nel part time
Di Mario Meucci.

1. La disciplina normativa La regolamentazione normativa dell'istituto in commento, resasi necessaria per evitare qualsivoglia forma di abuso da parte del datore di lavoro nella gestione dei diversi rapporti, è giunta per la prima volta all'interno del nostro ordinamento con l'emanazione della L. 19 dicembre 1984, n. 863.

Prima dell'entrata in vigore del provvedimento di cui sopra, la disciplina del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Agosto 2021
Legittima la sanzione al lavoratore per mancato utilizzo della mascherina
Di Lorenzo Mosca.

Il Tribunale di Venezia, con la sentenza del 4 giugno 2021, ha affermato che il dipendente, rifiutatosi di indossare la mascherina anti Covid-19 a lavoro, possa essere sanzionato per violazione dei doveri in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.

Ricordiamo che grava sul datore di lavoro l’obbligo di adottare tutte le misure necessarie per prevenire eventi dannosi, quindi anche la fornitura di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Luglio 2021
Niente assegno di mantenimento per l'ex che rifiuta concrete proposte di lavoro
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 20866 del 21 luglio 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge separato che non lavora.

Il caso: Il Tribunale di Roma, nell'ambito di un procedimento di separazione dei coniugi Tizio e Caia rigettava le reciproche domande di addebito, affidava la figlia minore a entrambi i genitori, con residenza ...

Leggi tutto…
Corte di Cassazione - Sentenza 09 luglio 2021, n. 19585.
Venerdi 23 Luglio 2021
Lavoro: mancata emissione dello scontrino; sanzione conservativa e non espulsiva.
Di Lorenzo Mosca.

La vicenda di cui si occupa la sentenza in commento è particolarmente interessante, per cui riteniamo necessaria una breve ricostruzione dei fatti di causa del primo e del secondo grado. Il Tribunale di Massa aveva dichiarato illegittimo il licenziamento disciplinare intimato dalla Azienda ad una lavoratrice, disponendone la reintegra della medesima nel posto di lavoro, ai sensi del comma quarto dell'art. ...

Leggi tutto…
Cassazione Civile, Ordinanza Num. 10158 Anno 2021 del 16/04/2021.
Lunedi 19 Luglio 2021
Attività dell'informatore medico-scientifico e attività dell'agente: differenze.
Di Lorenzo Mosca.

Ad avviso della Corte di Cassazione, gli Informatori Medici o Scientifici, operanti per conto di cause farmaceutiche, sono da considerarsi lavoratori subordinati qualora essi si limitino a persuadere la Clientela informandola delle qualità e bontà del prodotto, ma non si occupino di promuovere vendite o concludere contratti.

La Suprema Corte di Cassazione, partendo dall’assunto che ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Luglio 2021
1. Molestie e mobbing:la disciplina giuridica
Di Mario Meucci.

LE MOLESTIE SESSUALI NEI LUOGHI DI LAVORO

1. Molestie e mobbing

La disciplina giuridica delle molestie è stata introdotta soltanto nel nostro ordinamento con il D. lgs. n. 145 del 2005, poi trasfuso nel Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (D. lgs. n. 198 del 2006).

Il riconoscimento giuridico delle molestie è avvenuto - sia da parte del diritto comunitario, sia ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Luglio 2021
Il mobbing nel pubblico impiego ed il relativo accertamento giudiziale
Di Danilo Argeri.

Nell’ambito del pubblico impiego la configurazione di una ipotesi di mobbing e, soprattutto, la produzione della prova a supporto della domanda di accertamento giudiziale, sono attività particolarmente complesse. E’ necessario, infatti, conferire oggettività e valore ad una serie di comportamenti che, pur percepiti dal destinatario come vessatori, dal punto di vista ...

Leggi tutto…
Corte Costituzionale - sentenza n. 59 anno 2021 del 1 aprile 2021.
Martedi 6 Luglio 2021
Commento alla sentenza Corte Cost. n. 59/2021 in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Di Lorenzo Mosca.

La Corte Costituzionale, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, settimo comma, secondo periodo, della legge 20 maggio 1970, n. 300 (Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento), come modificato dall’art. 1, comma 42, lettera ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Luglio 2021
La funzione educativa e non assistenziale dell'assegno di mantenimento per i figli.
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 18785 del 2 luglio 2021 la Corte di cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali i genitori hanno l'obbligo di continuare a provvedere al mantenimento in favore dei figli maggiorenni.

Il caso: La Corte di Appello di Messina, in accoglimento del reclamo proposto ex art. 739 c. p. c. da Tizio avverso il provvedimento del Tribunale di Messina, revocava l'obbligo, ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Giugno 2021
Lavoro autonomo: la decorrenza della prescrizione dei contributi previdenziali
Di Michele Vissani.

Ancora una pronuncia di merito che ribadisce il concetto, di ordine strettamente civilistico, che la prescrizione decorre dall'anno di riferimento e non dalla dichiarazione dei redditi.

Con un’altra sentenza di merito, la 4395/2021 del Tribunale di Roma, Sezione Lavoro sono stati sanciti, ancora una volta, importanti principi in materia di prescrizione dei contributi previdenziali per i lavoratori ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Giugno 2021
Può il datore di lavoro richiedere il certificato del casellario giudiziale?
Di Michele Vissani.

Un'analisi degli aspetti relativi alla richiesta del certificato del casellario da parte del datore sia al lavoratore che al candidato.

Com’è noto, il certificato del casellario giudiziale “contiene i provvedimenti in materia penale, civile e amministrativa, i provvedimenti penali di condanna definitivi e i provvedimenti afferenti all’ esecuzione penale, i provvedimenti relativi alla ...

Leggi tutto…
Tribunale Civile di Roma - Sezione lavoro – Sentenza 12 marzo 2021 n. 2362.
Lunedi 7 Giugno 2021
Per licenziare non basta fornire la prova di non svolgere alcuna attività
Di Lorenzo Mosca.

Il Tribunale Civile di Roma, Sezione Lavoro, ha egregiamente evidenziato – sintetizzandoli - i principi che regolano la materia dei licenziamenti individuali per cessazione di attività aziendale durante questa epocale emergenza sanitaria da c. d. COVID-19.

La vicenda che ha occupato il Tribunale era quella di un lavoratore già dipendente di un Azienda come vice capo cuoco, che aveva ...

Leggi tutto…
Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Sentenza n. 6714 del 10 marzo 2021.
Lunedi 12 Aprile 2021
Arresti domiciliari del lavoratore: esclusione dell' obbligo di repechage
Di Lorenzo Mosca.

Licenziamento - Assenza per aspettativa per lo svolgimento di carica pubblica – Successiva sospensione dal servizio e dalla retribuzione per misura restrittiva degli arresti domiciliari – Impossibilità oggettiva di usufruire delle prestazioni del dipendente - esclusione dell'obbligo di repéchage.

La vicenda trae origine da una Ordinanza del Tribunale di Roma, e della successiva ...

Leggi tutto…
Venerdi 9 Aprile 2021
P.A.: assegnazione temporanea, diritto al beneficio e requisiti di legittimità del diniego
Di Danilo Argeri.

L'art. 42-bis del D. Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 (Assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti alle amministrazioni pubbliche), come modificato dall'art. 14, comma 7, della L. n. 124 del 2015, prevede che "1. Il genitore con figli minori fino a tre anni di età dipendente di amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, può ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.01 secondi