Decisione: Ordinanza n. 1234/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
Venerdi 22 Febbraio 2019
Opposizione alla dichiarazione di fallimento e legittimazione del socio fallito
Di Fulvio Graziotto.

Il socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito ai sensi dell'art. 147 della legge fallimentare non è legittimato a contestare il fondamento della dichiarazione di fallimento della società, ma solo le condizioni che attengono alla sussistenza del vincolo sociale, e, quindi, alla sua personale fallibilità.

Nel fallimento di un imprenditore individuale la cui l'impresa risulti ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Febbraio 2019
Corte d'appello di Catania: i presupposti per la compensazione tra i crediti ex art.1243 c.c
Di Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico.

Di seguito 3 questioni di diritto risolte dalla Corte d’Appello di Catania: 1) alla cancellazione ed estinzione di una s. r. l. , in assenza di un riparto e di un attivo riscosso dai soci, consegue il venir meno delle obbligazioni sociali? 2) quali sono i presupposti per la compensazione tra i crediti, ex art. 1243 c. c. ? 3) sussiste la legittimazione attiva del creditore in sede prefallimentare, ex ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Febbraio 2019
Fallimento: quando il compenso dello studio associato è ammesso con privilegio
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1233/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

In tema di privilegio per prestazioni d'opera professionale, la domanda di insinuazione al passivo fallimentare proposta da uno studio associato fa presumere l'esclusione della personalità del rapporto d'opera professionale da cui quel credito è derivato, salvo che l'istante dimostri che il credito si riferisca ad una prestazione ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Gennaio 2019
Fallimento: per la tempestività dell'impugnazione vale il deposito del ricorso
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1236/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

Nei giudizi di opposizione allo stato passivo, l'omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione d'udienza entro il termine assegnato dal giudice non comporta l'inammissibilità dell'impugnazione; a differenza che nel giudizio a cognizione ordinaria, nel procedimento regolato dall'art. 99 legge fallimentare la tempestività ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Dicembre 2018
Riforma fallimentare: il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza.
Di Daniela Ricchiuto.

Il contributo affronta il tema della Riforma fallimentare, rivolgendo particolare attenzione al neo-istituto dell'OCRI (Organismo di composizione della crisi delle imprese): l'elaborato esamina le modalità di applicazione, struttura e funzionamento dell'OCRI nonché le varie ipotesi prospettabili a seguito della sua attivazione.

Il disegno di Legge recante il “Codice della crisi di ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Settembre 2018
Fondo di Garanzia INPS: a quali condizioni viene pagato il TFR
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 21734/2018, pubblicata il 6 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai presupposti necessari affinché possa intervenire il Fondo di Garanzia dell’INPS per il pagamento del trattamento di fine rapporto al lavoratore di una società quando quest’ultima è insolvente, ribadendo la necessità della preliminare verifica da ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Settembre 2018
Procedura fallimentare e computo del termine per l'azione risarcitoria ex legge Pinto
Di Giovanni Iaria.

Ai fini del riconoscimento dell’indennità risarcitoria prevista dalla legge Pinto, il termine per il computo della ragionevole durata di una procedura fallimentare decorre dalla data di ammissione al passivo del credito e non dalla data del deposito della domanda di ammissione.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21200/2018, pubblicata il 27 agosto ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Luglio 2018
Fallimento: istanza di ammissione al passivo “ultratardiva” e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 16103/2018, pubblicata il 19 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione, abbastanza frequente, relativa all’individuazione dei presupposti per l’ammissibilità dell’istanza di ammissione al passivo (c. d. Ultratardiva) depositata oltre il termine di 12 mesi dal decreto di esecutività dello stato passivo, (prorogabile ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Giugno 2018
Opposizione allo stato passivo: sufficiente indicare i documenti allegati nel giudizio di verifica
Di Giovanni Iaria.

Nel giudizio di opposizione allo stato passivo non è necessario che il creditore opponente depositi il fascicolo relativo al giudizio di verifica, essendo sufficiente indicare specificatamente i documenti di cui intende avvalersi. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15627/2018, pubblicata il 14 giugno scorso.

IL CASO: Il Tribunale rigettava l’opposizione ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 4508/2018 Cassazione Civile - Sezione I.
Mercoledi 13 Giugno 2018
Revocatoria fallimentare su preliminare di vendita: presupposti
Di Fulvio Graziotto.

In tema di revocatoria fallimentare di compravendita stipulata in adempimento di contratto preliminare, l'accertamento dei relativi presupposti va compiuto con riferimento alla data del contratto definitivo, momento in cui il bene, uscendo dal patrimonio, viene sottratto alla garanzia dei creditori, rendendo irrilevante lo stato soggettivo con cui è assunta l'obbligazione, di cui l'atto finale comporta ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Marzo 2018
No al subentro automatico della società controllata nel contratto stipulato dalla capogruppo
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 4218/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.

Se, dopo la stipula di un contratto con una società estera, la società italiana costituisce una società da essa interamente partecipata, la quale presta al cliente estero alcuni servizi precedentemente resi dalla capogruppo, non può parlarsi di automatico subentro in via di fatto nel contratto, che si verifica ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Febbraio 2018
No alla sospensione feriale per i giudizi di ammissione al passivo dei crediti di lavoro
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 3436/201, pubblicata il 13 febbraio scorso, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione concernente l’assoggettabilità o meno al regime della sospensione feriale dei termini processuali prevista dalla legge 7 ottobre 1969 n. 742 delle cause relative all’ammissione allo stato passivo del fallimento dei crediti nascenti dal rapporto di lavoro. Secondo i Giudici di ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 52542/2017 Cassazione Penale - Sezione IV.
Martedi 13 Febbraio 2018
Domanda di concordato ed esclusione della punibilità per mancato versamento dei tributi
Di Fulvio Graziotto.

L'ordine del giudice che impone di non pagare i crediti sorti in data anteriore alla proposta di concordato costituisce una scriminante ed esclude la punibilità dell'eventuale reato per mancato versamento dei tributi.

Massima:

Nel caso in cui la domanda di concordato preventivo - presentata prima del termine ultimo previsto per il versamento dell'IVA scaduta - sia accolta, l'ordine del ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Febbraio 2018
Cessione d'azienda onnicomprensiva: ricompresi anche i debiti futuri da revocatorie
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Cassazione Civile Sezioni Unite Sentenza n. 5054/2017.

Nei trasferimenti di azienda, la responsabilità per i debiti prevista dall'art. 2560 codice civile non può essere dilatata includendo obbligazioni non ancora venute alla luce, sulla sola base di un mero rischio di sopravvenienza passiva, anziché un debito già maturato e annotato nei libri contabili.

Massima: ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Dicembre 2017
Fallimento e opponibilita’ alla procedura concorsuale del decreto ingiuntivo non opposto
Di Giovanni Iaria.

Il decreto ingiuntivo non opposto e non dichiarato esecutivo o dichiarato esecutivo successivamente alla dichiarazione di fallimento non è opponibile alla procedura concorsuale.

Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29975/2017, pubblicata il 13 dicembre scorso, la quale ha confermato il dominante orientamento degli stessi giudici di legittimità ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 49507/2017 - Cassazione Penale - Sezione V.
Lunedi 18 Dicembre 2017
Falso in bilancio: non è sufficiente come prova una rettifica contabile sommaria
Di Fulvio Graziotto.

La coscienza e volontà di compiere un atto in pregiudizio dei creditori deve essere valutata in relazione al contesto specifico, allargando l’indagine all’accertamento - ove così dedotto - di essersi adoperato con risorse finanziarie personali per tentare di appianare la situazione debitoria della società.

Massima:

E' certamente astrattamente possibile che un ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Novembre 2017
Le istanze di fallimento successive alla prima devono essere notificate al debitore?
Di Giovanni Iaria.

Nei confronti di una società, dopo il deposito di una prima istanza di fallimento da parte di un creditore, vengono depositate ulteriori istanze da parte di altri creditori. E’ necessario procedere alla notifica di tutte le istanze alla fallenda?

La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26276/2017, pubblicata il 6 novembre scorso la ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Ottobre 2017
Pignoramento presso terzi e fallimento del debitore: a chi deve pagare il terzo pignorato?
Di Giovanni Iaria.

Il pagamento al singolo creditore eseguito dal terzo pignorato dopo la dichiarazione di fallimento del debitore è soggetto alla dichiarazione di inefficacia ex articolo 44 della legge fallimentare anche nel caso in cui l’ordinanza di assegnazione è stata emessa in un momento anteriore alla dichiarazione di fallimento.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Settembre 2017
Per l'insinuazione al passivo dei crediti tributari basta l'estratto di ruolo
Di Rosamaria Giangregorio.

La Suprema Corte con Ordinanza n. 18120 pubblicata il 21 luglio 2017 ribadisce che per l'ammissione al passivo fallimentare dei crediti tributari e previdenziali, ex art. 87, comma 2, D. p. R. 602/1973, è sufficiente l'estratto di ruolo.

IL CASO.

L'agente della riscossione presenta ricorso per insinuare nel fallimento della (omissis) s. r. l. crediti tributari, documentati da estratti di ruolo. ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Settembre 2017
Il termine per la riassunzione decorre dalla comunicazione dell'evento tramite pec
Di Giovanni Iaria.

Qualora nel corso di un giudizio si verifichi un evento che comporti l’interruzione (es. morte, perdita della capacità di stare in giudizio, fallimento di una delle parti), la comunicazione del suddetto evento effettuata a mezzo pec dal legale della parte costituita al legale della controparte è idonea a far decorrere i termini per la riassunzione del processo?

A questa domanda ha risposto ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi