Giovedi 24 Novembre 2022
Difetto della procura alle liti: entro quando va sanato
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 32399, pubblicata il 3 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va sanato il difetto della procura alle liti tempestivamente sollevato dalla controparte nell’ambito di un giudizio civile.

IL CASO: La vicenda riguarda un reclamo ex art. 18 della legge fallimentare proposto da una società avverso la sentenza con la quale il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Agosto 2022
Fallimento: come accertare lo stato di insolvenza dell’imprenditore commerciale
Di Giovanni Iaria.

Come disposto dall’art. 5 della legge fallimentare, lo stato di insolvenza di un imprenditore commerciale, ai fini della dichiarazione di fallimento, si manifesta con inadempimenti o altri fatti esteriori i quali dimostrino che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni.

Con l’ordinanza n. 24640, pubblicata il 10 agosto 2022, la Corte di ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Agosto 2022
Fallimento: decorrenza del termine semestrale ex Legge Pinto
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza nr. 24174/2022, pubblicata il 4 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla decorrenza del termine semestrale previsto dall’art. 4 della legge 89/2001 (c. d. Legge Pinto), per il deposito della domanda tesa ad ottenere l’equo indennizzo per l’irragionevole durata di una procedura fallimentare.

IL CASO: La Corte di Appello ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Luglio 2022
Opposizione: mancata produzione dei documenti allegati all’istanza di ammissione al passivo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 20312/2022, pubblicata il 23 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli effetti derivanti dalla mancata produzione da parte del ricorrente nel giudizio di opposizione allo stato passivo dei documenti allegati alla istanza di ammissione al passivo.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla domanda di ammissione al passivo di una società depositata da un ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Luglio 2022
Quando il decreto ingiuntivo e’ opponibile al fallimento ?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 21039 pubblicata il 1 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’opponibilità o meno al fallimento del decreto ingiuntivo non opposto, e non munito, prima della dichiarazione di fallimento, del decreto di esecutorietà ex art. 647 c. p. c.

IL CASO: La vicenda nasce dal provvedimento con il quale, ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Giugno 2022
Fallimento: l’efficacia probatoria delle buste paga per l'ammissione al passivo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 17312/2022, pubblicata il 27 maggio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’efficacia probatoria delle buste paga ai fini dell’ammissione del lavoratore di una società fallita al passivo del fallimento di quest’ultima.

IL CASO: La vicenda esaminata prende le mosse dalla domanda depositata da una lavoratrice ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Aprile 2022
Fallimento: modalità di notifica del ricorso e decreto alla società cancellata dal registro delle imprese
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 10700/2022, pubblicata il 4 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alle modalità di notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del decreto di convocazione innanzi al Giudice Delegato ad una società cancellata dal registro delle imprese.

IL CASO: Il titolare di un’impresa individuale proponeva reclamo contro ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Aprile 2022
Mancata comunicazione del decreto di esecutività dello stato passivo: termine per l'opposizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 9850/2022, pubblicata il 28 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’individuazione del termine entro il quale il creditore può proporre opposizione allo stato passivo nel caso in cui il curatore non provveda alla comunicazione prevista dall’art. 97 della legge fallimentare secondo il quale dopo la dichiarazione di ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Marzo 2022
Fallimento di una delle parti dopo l’udienza di precisazione delle conclusioni: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7076/2022, pubblicata il 3 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle sorti dei giudizi civili nel caso in cui dopo la precisazione delle conclusioni e nelle more del deposito delle conclusionali e delle repliche una delle parti fallisca.

IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dell’impugnazione di un lodo arbitrale da parte di un’impresa la quale, ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Febbraio 2022
Fallimento: modalità della rinnovazione della notifica disposta dal Giudice all’udienza pre-fallimentare
Di Giovanni Iaria.

Come statuito dal terzo comma dell’art. 15 della legge fallimentare, il ricorso per la dichiarazione del fallimento e il decreto con il quale il Tribunale fissa l’udienza pre-fallimentare convocando il creditore e il debitore devono essere notificati a cura della cancelleria a mezzo pec all’indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal registro delle imprese o ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Febbraio 2022
Infortunio sul lavoro in cantiere edile conseguente a circolazione di veicolo: applicabile la normativa sulla rca.
Di Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico.

Infortunio sul lavoro in cantiere edile conseguente a circolazione di veicolo su aree equiparate ed azione diretta ex art. 287 c. d. a. - fallimento proprietario del veicolo danneggiante e modalità della riassunzione - art. 2055 c. c. e cumulabilità di titoli di responsabilità diversi per condotte lesive fra loro autonome.

IL CASO

Addì 10/03/2006 si verificava un tragico ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Febbraio 2022
Fallimento: decorrenza del termine per riassumere il processo interrotto
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5405/2022, pubblicata il 18 febbraio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine per la riassunzione del processo interrotto a seguito dell’intervenuto fallimento di una delle parti.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame della Suprema Corte, parte dal giudizio promosso da una società e dai ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Febbraio 2022
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca: consentito anche per i beni rientranti nell’attivo del fallimento
Di Walter Marrocco.

Con la recentissima sentenza n. 3716 depositata il 2 febbraio 2022, la Terza Sezione della Corte di Cassazione riconosce la possibilità di sottoporre a sequestro preventivo, conseguente alla commissione di reati tributari, beni rientranti nell'attivo del fallimento che nelle more ha colpito la società.

Il caso

A seguito di contestazione di cui all’art. 10-quater d. lgs. n. 74/2000, ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Gennaio 2022
Opposizione allo stato passivo; ricorso e decreto notificati al curatore oltre il termine assegnato: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 1672/2022, pubblicata il 19 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla perentorietà o meno del termine concesso dal Giudice nel giudizio di opposizione allo stato passivo al creditore per procedere alla notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza al curatore.

IL CASO: Nell’ambito di una procedura fallimentare un creditore al ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Novembre 2021
Comunicazione del decreto di esecutività dello stato passivo e termine per proporre opposizione
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dall’articolo 98 della legge fallimentare, il creditore o il titolare di diritti su beni mobili o immobili possono contestare l’accoglimento parziale o l’esclusione della propria domanda di ammissione al passivo di un fallimento entro il termine di trenta giorni decorrenti dal ricevimento della comunicazione ex art. 97 legge fallimentare con il decreto che rende esecutivo ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Ottobre 2021
Udienza per l'esame dello stato passivo e insinuazioni tardive: i termini
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 26501/2021 la Corte di Cassazione chiarisce i termini entro cui deve essere presentata la domanda di ammissione allo stato passivo nel caso in cui l'udienza dei creditori sia stata fissata oltre i 120 giorni perentori.

Il caso: Tizia impugnava il decreto del Tribunale Palermo reiettivo della sua opposizione avverso il decreto di esecutività dello stato passivo del Fallimento Delta con ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Settembre 2021
Disconoscimento di un documento prodotto in copia: requisiti di efficacia.
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 24634/2021, pubblicata il 13 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui requisiti richiesti per essere considerato valido ed efficace il disconoscimento di un documento prodotto in copia nell’ambito di un giudizio civile.

NORMA DI RIFERIMENTO: ARTICOLO 2719 CODICE CIVILE

Le copie fotografiche di scritture hanno la stessa efficacia delle ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Settembre 2021
Fallimento e opponibilità del decreto ingiuntivo ottenuto nei confronti della società fallita
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 24191/2021, pubblicata l’8 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa ai casi in cui il decreto ingiuntivo opposto è opponibile alla massa fallimentare.

IL CASO: La vertenza esaminata nasce dall’istanza di ammissione al passivo di un fallimento depositata da una creditrice sulla scorta di due decreti ingiuntivi ottenuti ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Agosto 2021
Opposizione allo stato passivo e mancata comparizione dell’opponente alle udienze: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Nel giudizio di opposizione allo stato passivo, la mancata comparizione alle udienze da parte dell’opponente, regolarmente costituitosi, non comporta la dichiarazione di improcedibilità del giudizio, come avviene, invece nel giudizio di appello. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21991/2021, pubblicata il 30 luglio 2021.

IL CASO: Nell’ambito di una procedura ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Luglio 2021
Creditore soccombente in primo grado e successivo fallimento del debitore: azioni esperibili
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui nel corso del giudizio di appello promosso da un creditore, rimasto soccombente all’esito del giudizio di primo grado avente ad oggetto l’accertamento del proprio credito, la debitrice viene dichiarata fallita e il giudizio interrotto, cosa deve fare il creditore per far accertare il suo credito?

Deve riassumere il giudizio di appello o deve depositare la domanda di ammissione al ...

Leggi tutto…

Pag. 1/4 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.108 secondi