Mercoledi 21 Dicembre 2016
Violazione dell'obbligo di convivenza, giusta causa e onere della prova.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25966 del 15 dicembre 2016 torna sulla questione della addebitabilità della separazione in relazione alla decisione del coniuge di lasciare la casa coniugale.

Nell'ambito di un procedimento di separazione personale, la Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, rigettava la domanda di addebito del marito e condannava quest'ultimo a ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Dicembre 2016
Nessuna presunzione di intestazione fittizia nel sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente
Di Fulvio Graziotto.

Anche quando il bene è formalmente intestato a terzi, pur se prossimi congiunti all'indagato, non opera alcuna presunzione, ma grava sul Pubblico Ministero l'onere di dimostrare la discrasia tra intestazione formale e disponibilità effettiva del bene. Cassazione Penale - Sezione III: sentenza n. 24816/2016.

Il caso.

Il Tribunale del riesame confermava il decreto di sequestro ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Dicembre 2016
Presupposti di validita' della notifica al convivente dopo la legge sulle unioni civili
Di Anna Andreani.

In tema di notifica ai conviventi di fatto, si segnala il decreto del Tribunale di Verona che evidenzia le condizioni di validità della notifica alla luce della recente L. n. 76/2016.

Com'è noto, la Legge n. 76/2016, che è entrata in vigore il 5 giugno 2016, ha introdotto la “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”. ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Dicembre 2016
Contratto di locazione non registrato: inefficacia o nullità? E quali azioni possibili?
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 25503/2016 la Corte di Cassazione torna sulla questione delle conseguenze derivanti dalla omessa registrazione del contratto di locazione.

Nel caso in esame, R. R. A. conveniva dinanzi al Tribunale S. F. , allegando che la propria madre, R. L. aveva stipulato con S. F. un contratto di locazione di immobile ad uso non abitativo e che S. F. non aveva mai pagato il canone; chiedeva quindi la ...

Leggi tutto…
Sabato 17 Dicembre 2016
E' vietato destinare ad asilo d'infanzia un appartamento condominiale
Di Eugenia Parisi.

L'asilo nido in Condominio non puo' essere esercitato quando il Regolamento contrattuale vieta di destinare gli appartamenti di proprieta' esclusiva presenti nell'edificio ad attivita' rumorosa. Commento alla Sentenza della Cassazione n. 24958 del 6/12/2016.

Con impugnazione della delibera assembleare che vietava l'apertura di un asilo nido presso il proprio appartamento, in violazione dell'articolo 3 del ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Dicembre 2016
Separazione: a quale coniuge o ex convivente spetta l'animale domestico?
Di Anna Andreani.

Non è infrequente che in sede di separazione i due ex coniugi o ex conviventi si trovino di fronte al problema di decidere a chi affidare l'animale domestico a cui sono entrambi affezionati: sul punto si segnala la decisione n. 5322/2016 del Tribunale di Roma.

Il caso: l'attrice, premettendo di avere adottato un cane iscritto a suo nome all’anagrafe canina con regolare microchip quando ancora ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Dicembre 2016
Avvocati: bando di concorso per contributi agli iscritti con figli
Di Anna Andreani.

La Cassa Forense ha indetto un bando di concorso per la concessione di contributi in favore degli iscritti con figli in asili nido e/o primo anno scuole materne.

Oggetto del bando di concorso è la concessione di n. 1. 000 erogazioni di contributi in favore di iscritti con figli in asilo nido e al primo anno di scuola materna.

Beneficiari: hanno titolo per beneficiare della provvidenza gli ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Dicembre 2016
INTERRUZIONE SERVIZI INFORMATICI DEL SETTORE CIVILE
A cura della Redazione.

AVVISO: Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive – Dicembre 2016.

Comunicazione sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero di Giustizia.

Si comunica che, al fine di consentire l’aggiornamento di talune funzionalità dei sistemi, a partire dalle ore 17. 00 del 16 dicembre 2016, saranno resi ...
Leggi tutto…
Mercoledi 14 Dicembre 2016
Pubblicato l'indice Istat di novembre 2016
A cura della Redazione.

Ancora fermo l'indice Istat di novembre ma la variazione rispetto all'anno scorso torna positiva.

L'indice Istat FOI del mese di novembre 2016, utilizzato per la rivalutazione dei valori monetari, tra cui il canone di locazione, l'assegno di mantenimento per il coniuge, le pensioni e il punto base del danno biologico, resta inviariato rispetto al mese precedente.

Tornano positive le variazioni ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Dicembre 2016
Esclusa la cessione di azienda per la vendita di singoli beni tra loro non coordinati e organizzati
Di Fulvio Graziotto.

In tema di cessione di azienda, anche se non è necessaria la cessione di tutti gli elementi che normalmente la costituiscono, nel complesso di quelli ceduti deve permanere un residuo di organizzazione che dimostri l'attitudine all'esercizio dell'impresa, sia pure mediante la successiva integrazione da parte del cessionario. Decisione: Sentenza n. 9575/2016 Cassazione Civile.

Il caso.

...
Leggi tutto…
Martedi 13 Dicembre 2016
Decreto ingiuntivo: vale come prova scritta anche un sms del debitore.
Di Anna Andreani.

Si segnala un interessante provvedimento del Tribunale di Genova del 24/11/2016 in tema di “prova scritta” comprovante il credito per la concessione di un decreto ingiuntivo non provvisoriamente esecutivo.

Nel caso in esame, Tizio depositava ricorso per decreto ingiuntivo producendo, a riprova della sussistenza del credito, un sms nel quale il debitore riconosceva il debito.

Com'è ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Dicembre 2016
Separazione/divorzio: no al procuratore speciale in Comune.
Di Anna Andreani.

Il Ministero dell'Interno, Direzione centrale per i Servizi demografici, con la circolare n. 19/2016 del 15/11/2016 fornisce alcuni chiarimenti in materia di separazioni/divorzi avanti all'Ufficiale di Stato civile.

La circolare in commento prende spunto da alcune richieste di parere pervenute al Ministero in merito alla possibilità per i coniugi di farsi rappresentare da un procuratore speciale, ai ...

Leggi tutto…
Venerdi 9 Dicembre 2016
Resistere in giudizio con dolo, colpa grave e condotta processuale scorretta: condanna ad una doppia somma risarcitoria.
Di Eugenia Parisi.

La vicenda, trattata dal Tribunale di Genova e conclusa con sentenza del 28 ottobre scorso, nasce da una domanda di convalida di sfratto per morosità relativa a un contratto di locazione non abitativa di un immobile ad uso albergo sfociata, in fase sommaria, con ordinanza di rilascio.

Nella successiva fase di merito, il convenuto dichiarava di essere carente di legittimazione passiva poiché ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Dicembre 2016
Il riconoscimento del diritto dei nonni di vedere i nipoti non e' automatico.
Di Anna Andreani.

Il Tribunale per i Minorenni di Venezia con decreto del 7 novembre 2016 interviene in tema di diritto di visita dei nonni ex art. 317 bis c. c.

Com'è noto il d. lgs. 28/12/2013 n. 154 ha previsto all'art. 317 bis c. p. il diritto degli ascendenti “di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni; l'ascendente al quale è impedito l'esercizio di tale diritto può ricorrere al ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Dicembre 2016
Cassa Forense: condizioni, termini e fac simile di domanda per il rimborso degli acquisti di strumenti informatici.
A cura della Redazione.

La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense ha pubblicato nei giorni scorsi un bando di concorso che prevede per gli iscritti il rimborso per l'acquisto di nuovi strumenti informatici per lo studio legale.

Come si legge nel bando, potranno beneficiare della provvidenza tutti gli iscritti alla Cassa e i componenti degli studi legali associati che nel corso dell'anno 2016 abbiano acquistato nuovi ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Dicembre 2016
Mediazione obbligatoria: la parte può partecipare alla procedura tramite il proprio difensore?
A cura della Redazione.

La peculiare sentenza del Tribunale di Verona del 28 settembre 2016 in tema di mediazione si caratterizza per discostarsi dall'orientamento giurisprudenziale che delinea un vero e proprio obbligo delle parti di partecipare personalmente alla procedura.

Nell'ambito di un procedimento volto a far dichiarare la nullità di una polizza vita sottoscritta tramite un promotore finanziario, le due parti ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Dicembre 2016
Regolamento condominiale trascritto dal costruttore successivamente all'acquisto: quando è vincolante
Di Eugenia Parisi.

Il Regolamento condominiale e' vincolante anche se redatto e trascritto dal costruttore in epoca successiva all'acquisto, a patto che l'incarico alla sua redazione sia stato dato dall'acquirente.

In primo grado veniva richiesta la rimozione di un vaso di fiori dal parapetto del terrazzo del vicino confinante in quanto tale ingombro avrebbe, in spregio al Regolamento, occluso la vista mare dell'attore.

...
Leggi tutto…
Sabato 3 Dicembre 2016
Composizione crisi da sovraindebitamento ex L. 3/2012
Di Giuseppe Berselli.

Scheda di sintesi della soluzione della crisi da sovraindebitamento ex L. 3/2012.

I Soggetti in situazione di sovraindebitamento irreversibile e incapacità ad assolvere le proprie obbligazioni, secondo la legge 3/2012 possono accedere alle seguenti procedure, con obbligo di assistenza OCC (Organismo Composizione Crisi):

1) Piano del Consumatore; 2) Accordo di Risanamento; 3) Liquidazione ...
Leggi tutto…
Venerdi 2 Dicembre 2016
Compensi amministratori indeducibili senza specifica delibera assembleare
Di Fulvio Graziotto.

I compensi agli amministratori vanno approvati in assemblea: la sola delibera di approvazione del bilancio, anche se include la posta relativa ai compensi degli amministratori, non è idonea a fissare la misura del compenso quando non sia stabilito nell'atto costitutivo.

Il caso.

A una società veniva emesso accertamento per la ripresa a tassazione dei compensi agli amministratori in ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Dicembre 2016
Danno esistenziale: la cassazione ribadisce la sua risarcibilita' in via autonoma
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21059/2016 interviene nuovamente in tema di risarcibilità del c. d. danno esistenziale, in relazione alle sentenze delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 2008.

La Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, condannava il Ministero della Difesa al pagamento in favore dell'attore della somma di Euro 3. 500,00, oltre a quella ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.03 secondi