Mercoledi 9 Marzo 2016 |
Com'è noto, il maxi emendamento appena approvato dal Senato contiene anche una disciplina organica dei diritti e dei doveri spettanti ai conviventi di fatto.
Alcune delle disposizioni contenute nel testo recepiscono orientamenti formatisi negli ultimi anni nella giurisprudenza di merito e di legittimità in tema di diritti dei conviventi.
Per “conviventi di fatto” si ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Marzo 2016 |
Nel corso della seduta del 25/02/2016 il Senato ha approvato il maxiemendamento che ha di fatto sostituito il ddl n. 2081 (c. d. ddl Cirinnà), recante la “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle convivenze”.
Il disegno di legge quindi distingue tra unioni civili (tra persone dello stesso sesso) e convivenze di fatto, dedicando a ciascuna di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Novembre 2015 |
Nei rapporti di convivenza more uxorio capita spesso che uno dei due conviventi sostenga delle spese ingenti per l'acquisto e/o la ristrutturazione di immobili di proprietà dell'altro o per l'acquisto di mobili e suppellettili di arredamento che poi, cessata la convivenza, rimangono nel possesso dell'ex convivente.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18632/2015 analizza la fattispecie, ...
Leggi tutto… |
Martedi 27 Ottobre 2015 |
Con la sentenza n. 17971/2015 la Corte di Cassazione torna sulla questione della rilevanza nei confronti dei terzi del provvedimento di assegnazione della casa, adibita a residenza familiare, al genitore collocatario dei figli minori, nell'ambito di un rapporto tra ex conviventi.
In primo grado una società immobiliare, che aveva acquistato da un terzo un'immobile adibito ad uso abitativo, chiedeva ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Settembre 2015 |
La Corte di Cassazione con l' ordinanza n. 17856 del 09/09/2015 affronta ancora una volta il tema della nuova convivenza di fatto del coniuge separato e delle ripercussioni sul suo diritto a percepire l'assegno di mantenimento dall'altro coniuge.
A seguito di domanda di modifica delle condizioni di separazione presentata dal marito, la Corte di Appello, in riforma del provvedimento di primo grado, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Settembre 2015 |
In un procedimento tra T e. L. , relativo all'affidamento di figli di genitori non coniugati, il Tribunale per i Minorenni disponeva l'affidamento condiviso di una minore, con collocamento presso la madre, e poneva a carico del padre un contributo di mantenimento della figlia, per l'importo di €. 450,00 mensili.
La Corte di Appello confermava il provvedimento, avverso il quale il padre propone ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Luglio 2014 |
Nella seduta del 24/06/2014 la Commissione Giustizia ha nuovamente preso in esame la annosa questione della regolamentazione delle coppie di fatto e ha elaborato un nuovo testo di disegno di legge, il n. 1316, in materia di unioni civili, che presenta interessanti novità, alcune delle quali richiamano principi di diritto già enunciati dalla Corte di Cassazione.
La relatrice, nell'illustrare ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Agosto 2013 |
Con la sentenza n. 15486 del 20/06/2013 la Corte di Cassazione aggiunge un altro tassello a quel novero di pronunce, sia di merito che di legittimità, che conferiscono dignità e rilievo alle coppie di fatto e alla convivenza, in generale.
Il caso è quello di una moglie che, dopo un mese di matrimonio, è costretta a chiedere la separazione a causa del comportamento violento e ...
Leggi tutto… |
Lunedi 1 Luglio 2013 |
Con la sentenza n. 15481 del 20/06/2013 la Corte di Cassazione ancora una volta volge l'attenzione alle coppie di fatto, affrontando la questione, dibattuta, se anche il convivente more uxorio possa essere titolare di un diritto al risarcimento dei danni subiti in conseguenza dell' abbandono del convivente, che, nel caso di specie, si era allontanato improvvisamente dall' abitazione lasciando la compagna e il ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Aprile 2013 |
La Corte di cassazione con la sentenza n. 7214 del 21/03/2013 ha aggiunto un altro tassello al quadro normativo e giurisprudenziale che negli ultimi venti anni ha progressivamente ampliato la sfera di tutela del convivente more uxorio.
La sentenza su citata, infatti, esamina il caso di un uomo, sig. M. , il quale, a seguito della fine della sua relazione con la donna, proprietaria della casa nella quale avevano fino a quel momento convissuto, ne era stato allontanato immediatamente, senza avere avuto il tempo di reperire altro alloggio.
…
Leggi tutto… |