Venerdi 13 Gennaio 2017 |
Con ordinanza n. 142 del 5/01/2017 la Corte di Cassazione ribadisce il principio della nullità della notifica alla parte personalmente anziché all'avvocato domiciliatario.
Nel caso de quo un soggetto proponeva avanti al Giudice di Pace opposizione avverso una cartella di pagamento relativa a sanzioni amministrative di cui al D. L. n. 507 del 1999, per la somma di Euro 3. 490,70, notificata dalla ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Gennaio 2017 |
La Corte d'Appello di Roma con la sentenza n. 5469/2016 si pronuncia in merito ad una richiesta di risarcimento danni da sinistro stradale al Fondo d Garanzia in mancanza di una previa denunzia o querela.
Nel caso in esame, un ciclista conveniva avanti al Tribunale la IN Spa (alla quale subentrava in corso di causa la GE. IT spa) per il risarcimento dei danni subiti in occasione di sinistro stradale, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Gennaio 2017 |
Si segnala una interessante sentenza del Tribunale di Paola del 14/10/2016 a firma del Giudice Dr. Franco Caroleo, in tema di patrocinio a spese dello Stato e di termine ultimo entro cui depositare l'istanza di liquidazione.
Nel caso in esame il difensore di una parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, in una controversia instaurata avanti al Tribunale di Paola, depositava la relativa istanza di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Gennaio 2017 |
La presunzione che pone, quali ricavi, i prelievi e i versamenti bancari non contabilizzati si riferisce ai soli imprenditori e non ai lavoratori autonomi o ai professionisti intellettuali, essendo venuta meno la modifica normativa a seguito della sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale. Decisione: Sentenza n. 12779/2016 Cassazione Civile.
Il caso.
Un professionista ricorreva in Cassazione ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Gennaio 2017 |
Si segnala un'altra pronuncia resa in data 6/12/2016 dal Tribunale di Vasto, nella persona del Dr. Fabrizio Pasquale, in tema di mediazione obbligatoria e di mancata partecipazione della parte al primo incontro.
Nel caso in esame, un utente conveniva avanti al Tribunale un istituto bancario per l'accertamento della nullità di un contratto di mutuo per applicazione di tassi di interesse usurari: ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Gennaio 2017 |
In tema di deposito telematico di atti processuali, e in particolare del reclamo avanti al Collegio, si segnala l'ordinanza del Tribunale di Roma dell' 8/11/2016 che riapre la “querelle” sulla natura giuridica del reclamo.
La presente decisione trae la sua “causa” da un reclamo depositato da due ricorrenti, che, in riforma dell'ordinanza del giudice di prime cure, chiedevano la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Gennaio 2017 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53153 del 15/12/2016 risolvono un contrasto interpretativo sulla questione dell'accoglimento della domanda di provvisionale proposta per la prima volta in grado di appello dalla parte civile non impugnante.
Nel caso in esame, l'imputato proponeva, tramite il proprio difensore, ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di appello che, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Gennaio 2017 |
La novità di quest'anno contenuta nei modelli in bozza pubblicati dall'Agenzia delle Entrate. In allegato anche il comunicato stampa con le ultime novità in materia di IRAP.
Aggiornamento!
Sono stati pubblicati i modelli in BOZZA.
Cambia anche la scadenza per il saldo: dal 16 giugno al 30 giugno, così come quella per chi paga con la maggiorazione dello 0,40% che passa dal ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Gennaio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25791/2016 affronta la problematica relativa al momento del perfezionamento della notifica di un verbale di assemblea ai fini dell'impugnazione della relativa delibera.
Nel caso in esame, una condomina impugnava avanti al Tribunale una delibera adottata dall'assemblea del Condominio, che nel costituirsi eccepiva la tardività dell'impugnazione, chiedendone ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Gennaio 2017 |
il Consiglio Nazionale Forense con delibera del 23 dicembre 2016 ha disposto la proroga fino al 31 marzo 2017 del termine per la presentazione dell’istanza comprovante la sussistenza dei requisiti per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco unico nazionale dei difensori disponibili ad assumere le difese di ufficio ex artt. 5 e 6 del Regolamento per la tenuta e l’aggiornamento ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Gennaio 2017 |
Il Tribunale di Genova con decreto del 17/10/2016 si pronuncia in merito alla concedibilità di un provvedimento di urgenza volto alla restituzione di una azienda precedentemente alienata.
Nel caso in esame, la società ricorrente agiva in giudizio per ottenere in via d'urgenza un provvedimento cautelare atipico avente ad oggetto la restituzione dell’azienda di ristorazione gestita dalla ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Gennaio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24542/2016 affronta il tema dei rapporti tra procedimento di separazione pendente in Italia e sentenza straniera di divorzio.
Il caso: una donna albanese chiedeva al Tribunale la separazione personale dal marito, oltre all'affido condiviso dei figli e l'assegnazione della casa coniugale; il marito opponeva l'applicazione nella specie della legge nazionale albanese che ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Gennaio 2017 |
Ogni dipendenza che sia causa diretta della violazione dei doveri coniugali di cui all’art. 143 e 144 codice civile, tale da determinare l'intollerabilità della prosecuzione della convivenza, potrà essere fatta valere in un giudizio separativo, ai fini di ottenere l’addebito ai sensi dell’art. 151 codice civile.
Il protrarsi nel tempo dell’alcolismo accompagnato al ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Gennaio 2017 |
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31-12-2016 il decreto di adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni.
Il nuovo decreto Decreto Ministeriale recepisce l'aggiornamento del tasso di interesse legale per il 2017 che ha toccato il minimo storico dello ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Gennaio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26441 del 20/12/2016 si pronuncia in merito alla annullabilità di un verbale di contestazione privo degli estremi del decreto prefettizio.
Nel caso de quo, il Tribunale, in riforma della sentenza del G. d. P. , rigettava l'opposizione proposta da P. avverso il verbale di contestazione elevato dalla Polizia Municipale per violazione del D. Lgs. n. 285 del 1992, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 30 Dicembre 2016 |
Leggi tutto… |
Venerdi 30 Dicembre 2016 |
Corte di Appello di Torino, sentenza n. 394/16: la circostanza che la preponente non effettui, anche per lungo tempo (due anni) i conguagli sugli anticipi provvigionali erogati non e' indice, di per se', della volonta' del creditore di rinunciare al credito, ne' configura una novazione contrattuale, ma vale solo ai fini della prescrizione dell’azione di ripetizione.
Nel caso in esame l’azienda ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Dicembre 2016 |
Con il comunicato del 27 dicembre 2016 la Banca d'Italia, sulla base del Decreto Ministeriale del 22 dicembre scorso, ha pubblicato sul proprio sito l'aggiornamento dei TEGM relativi al periodo gennaio - marzo 2017.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato in data 22 dicembre 2016 con Decreto Ministeriale i tassi di interesse effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura n. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Dicembre 2016 |
Il Tribunale di Torino con l'ordinanza del 17/10/2016, nel pronunciarsi in tema di procura alle liti firmata da un avvocato stabilito, evidenzia i presupposti per la sua validità.
Nell'ambito di un procedimento di opposizione all'esecuzione, parte opposta eccepiva la nullità della procura alle liti rilasciata da parte opponente a favore di un avvocato stabilito, per irregolarità: in ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Dicembre 2016 |
L'installazione di un ascensore non puo' compromettere il diritto di proprieta' - benche' non goduto - anche di un solo singolo condomino. Nota a Sentenza di Cassazione Sezione II n. 24235/2016 del 29. 11. 16
Secondo quanto previsto dal D. M. 236/1989, l'installazione di un 'innovazione di cui all'art. 1120 c. c. , qual è certamente l'ascensore, deve lasciare uno spazio minimo di 1,20 metri per la ...
Leggi tutto… |