| Mercoledi 21 Settembre 2016 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14644/2016 affronta la questione delle conseguenze a carico del cliente che intenta nei confronti del legale una causa per responsabilità professionale palesemente infondata.
Nel caso in esame, D. R. conveniva in giudizio l'avv. R. B. , chiedendone la condanna al risarcimento del danno (nella misura di Euro 250. 000,00) per responsabilità professionale, ...
| Venerdi 16 Settembre 2016 | |
Di Francesco Posati.
Il portale AvvocatoAndreani Risorse Legali arricchisce i propri contenuti e si apre al multimediale. Da oggi ascolterai anche qui il podcast #PCTfacile per Avvocati Tecnologici sul Processo Telematico e il Mondo Digitale.
Il Podcast, curato da Francesco Posati insieme a Marco Pennacchini, racconterà l'evoluzione in bit della nostra professione di fronte ai grandi cambiamenti della società che ci ...
A cura della Redazione.
E' disponibile da oggi sul nostro sito una nuova applicazione gratuita che consente di creare rapidamente un atto di precetto completo, con relata di notifica, semplificando le operazioni ripetitive ed automatizzando vari passaggi tra cui il calcolo degli interessi e delle spese legali, la redazione dell'atto con le formule di rito e diversi controlli sui dati inseriti.
Caratteristiche principali ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14539 del 15 luglio 2016 ribadisce alcuni principi in tema di liquidazione degli onorari dell'avvocato in relazione al quantum richiesto in atto introduttivo.
Con ricorso al tribunale di Catania l'avvocato A. F. chiedeva ingiungersi al proprio cliente il pagamento di euro 205. 159,16, oltre interessi maturati e maturandi e spese della procedura monitoria.
...
A cura della Redazione.
La Carta dei diritti del cliente è il frutto della elaborazione e raccolta in un unico testo dei diritti del cliente nei confronti dell'avvocato a cui si sia rivolto per farsi assistere nell'ambito di una controversia o diatriba legale.
Il compendio, che riassume diritti già affermati nella legge professionale forense e in sentenze, di merito e di legittimità, è stato ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 129/2016 del Tribunale di Ravenna, che affronta e decide una controversia avente ad oggetto ambito e limiti di copertura della polizza assicurativa stipulata da un avvocato in relazione alla propria attività.
Il sig. B. M. citava in giudizio il proprio legale per far accertare la di lui responsabilità professionale nell'ambito di un procedimento civile conclusosi con la ...
Di Anna Andreani.
In data 24 maggio 2016 è stata presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge – la n. 3854 – volta alla modifica dell'art. 2233 del codice civile in materia di compensi degli avvocati.
Nella relazione si evidenzia che la proposta di legge in esame si pone come obiettivo “la tutela del lavoratore autonomo e del professionista affinchè ottengano il giusto compenso ...
Di Anna Andreani.
Il CNF in data 08/06/2016 ha inviato ai Presidenti dei COA e ai Presidenti delle Unioni Regionali Forensi una circolare contenente il Protocollo d'intesa per la liquidazione standardizzata degli onorari dei difensori dei soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato in ambito penale.
Nella circolare il CNF auspica che lo schema del Protocollo venga adottato tramite accordi con l'Autorità ...
Di Anna Andreani.
In data 26/05/2016 il Presidente del CNF ha inaugurato la prima giornata nazionale dedicata alla procedura della negoziazione assistita.
Nel comunicato stampa si legge che “La negoziazione assistita capovolge l’ideologia deviata della rincorsa verso l’individuazione di strumenti di deflazione basati sui costi alti di accesso alla giustizia e sulla penalizzazione della professione. Siamo ...
Di Anna Andreani.
Il Ministero della Giustizia ha inviato nei giorni scorsi al CNF, per il relativo parere, la bozza del decreto ministeriale recante le condizioni essenziali e i massimali minimi delle polizze assicurative che gli avvocati saranno tenuti a stipulare per la responsabilità civile e l'assicurazione contro gli infortuni ex art. 12 della L. 31/12/2012 n. 247 (Nuova disciplina dell'ordinamento della professione ...
Di Anna Andreani.
In data 3 maggio 2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 il comunicato del Consiglio Nazionale Forense che rende noto che nella seduta amministrativa del 23 ottobre 2015 è stato deliberata la modifica dell'art. 35 del codice deontologico forense, al quale è stato aggiunto, nel comma primo, l'inciso “quale che siano i mezzi utilizzati per rendere le stesse”, per cui ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 7708 del 19/04/2016 la Corte di Cassazione si pronuncia su una questione di responsabilità professionale e di rapporti tra avvocato e cliente in punto di obbligo di informazione.
Una società promuove una causa per chiedere la risoluzione del contratto d'opera professionale concluso con l'avvocato M. per inadempimento del predetto - per non avere chiamato in causa un terzo - ...
A cura della Redazione.
Dopo la creazione guidata dell'attestazione di conformità abbiamo deciso di ampliare l'insieme delle utility collegate al PCT realizzando un'applicazione specifica che possa essere di ausilio (almeno questa è la nostra intenzione) nella predisposizione della relata di notifica per le notificazioni telematiche in proprio ex art. 3-bis L. 53/1994 e DM 28/2015.
Caratteristiche dell'applicazione Il ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Torino con sentenza del 30 marzo 2016 chiarisce quali siano le conseguenze processuali nell'ipotesi in cui la parte partecipi alla mediazione senza l'assistenza dell'avvocato.
Nell'ambito di un procedimento relativo all'invalidità e nullità parziale di un contratto di conto corrente, l'attore conveniva direttamente in giudizio la Banca senza esperire il previo tentativo di ...
Di Anna Andreani.
E' stato pubblicato sulla G. U. n. 81 del 7 aprile 2016 il Decreto Ministeriale n. 48/2016 recante il “regolamento per la disciplina delle modalità e delle procedure per lo svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione forense e per la valutazione delle prove scritte e orali”.
Il decreto consta di 11 articoli che regolano le varie fasi dell' esame di ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Napoli con l' ordinanza del 29/02/2016 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata sottoscrizione della attestazione di conformità da parte dell'avvocato.
Il caso: il legale del creditore ottiene un decreto ingiuntivo, depositato telematicamente, come impone la legge; “scarica” dal fascicolo informatico le copie del ricorso e del decreto e provvede alla ...
Testo in vigore dal 22/4/2016.
Di Anna Andreani.
E' stato pubblicato sulla G. U. n. 81 del 07/04/2016 il Decreto n. 47/2016 relativo al “Regolamento recante disposizioni per l'accertamento dell'esercizio della professione forense”. Trattazione di almeno cinque affari all'anno e polizza assicurativa tra i requisiti per fare l'avvocato.
Nel decreto n. 47/2016 sono indicati specificatamente i requisiti necessari per rimanere iscritti all'Albo degli ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 2169/2016 decide in merito alla validità di un accordo intervenuto tra avvocato e cliente alla fine della lite.
Con ricorso per cassazione, il sig. D. N. impugna la sentenza della Corte di appello di Roma che ha confermato il rigetto della opposizione proposta dal ricorrente al decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento di prestazioni professionali ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Milano con il decreto del 13 gennaio 2016 affronta la questione se sia obbligatorio o meno per il professionista allegare alla richiesta di decreto ingiuntivo per il pagamento delle competenze professionali, anche la parcella vistata dal competente Consiglio dell'Ordine.
Nel caso in esame, un avvocato depositava ricorso per decreto ingiuntivo nei confronti di un Ente, suo cliente, per ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Appello di Campobasso, nell'ambito di un processo penale, rigettava istanza difensiva di rinvio per impedimento a comparire del difensore a causa malattia.
In particolare, il difensore fiduciario aveva tempestivamente comunicato il suo impedimento legittimo determinato da malattia in atto: la Corte territoriale, pur ritenendo effettivo il rappresentato impedimento, rigettava detta istanza sul ...