Lunedi 14 Gennaio 2019 |
Secondo quanto disposto dal D. L. n° 119/18 come convertito con modificazioni dalla Legge n° 136/2018, sono automaticamente annullati, alla data del 31 dicembre 2018, i debiti residui fino a mille euro relativi ai carichi dal 2000 al 2010.
a. In particolare, è disposto l’annullamento automatico (senza alcuna richiesta da parte del contribuente) dei singoli debiti, affidati ...
Leggi tutto… |
Venerdi 11 Gennaio 2019 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33547 del 28/12/2018 ha specificato con quali modalità devono essere effettuate le comunicazioni e le notifiche nell'ipotesi in cui il procuratore costituito non abbia iscritto l'indirizzo Pec nel Reginde.
Il caso: Nell'ambito di una controversia avente ad oggetto la nullità di un testamento olografo promossa dai fratelli del cuius, il Tribunale in ...
Leggi tutto… |
Venerdi 11 Gennaio 2019 |
Decisione: Sentenza n. 31487/2018 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
Massima:
Il licenziamento per cosiddetto scarso rendimento costituisce un'ipotesi di recesso del datore di lavoro per notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore, che, a sua volta, si pone come specie della risoluzione per inadempimento di cui agli artt. 1453 e segg. cod. civ. sicché, fermo restando che ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Gennaio 2019 |
Nel giudizio di divisione della casa coniugale di proprietà di entrambi i coniugi, in precedenza assegnata ad uno di essi in sede di separazione, nel caso in cui l’immobile venga attribuito a quest’ultimo, il diritto di abitazione derivante dal provvedimento di assegnazione non deve influire in alcun modo nella determinazione del valore dell’immobile e quindi nella determinazione del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Gennaio 2019 |
L'articolo affronta l'intervento del Garante in tema di pratiche commerciali scorrette da parte di determinati siti web, disponendone, in via cautelativa, la sospensione della loro attività in attesa di ulteriori accertamenti sulla loro liceità.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha emanato quattro provvedimenti cautelari nei confronti di altrettante ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Gennaio 2019 |
E' stata pubblicata sulla G. U. n. 302 del 31/12/2018 la legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) che ha apportato alcune modifiche al regime forfettario introdotto dalla L. 190/2014, già modificato dalla legge di stabilità 2016. Vediamo quali sono le novità.
I commi della legge di bilancio che riguardano il regime forfettario sono 3: dal n. 9 al n. 11 e le modifiche sono entrate in vigore ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Gennaio 2019 |
Il mondo degli insegnanti che impartiscono lezioni private viene interessato della possibilità di pagare un’imposta sostitutiva del 15% sui compensi percepiti. La disposizione è inserita nell’articolo 5 della nuova Legge di Stabilità 2019.
Dal 1° gennaio 2019, quindi, i docenti titolari di cattedre possono scegliere se avvalersi dell’imposta sostitutiva sul reddito ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Gennaio 2019 |
La voltura catastale relativa ad un immobile facente parte dell’asse ereditario effettuata da uno solo dei chiamati all’eredità configura o meno accettazione tacita dell’eredità in favore di tutti i chiamati?
La questione è stata affrontata nuovamente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32770/2018, con la quale i giudici di legittimità hanno ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Gennaio 2019 |
Con la sentenza n. 31474 del 5 dicembre 2018 la Corte di Cassazione chiarisce con quali modalità e tempi devono essere depositati telematicamente i documenti allegati ad un atto giudiziario nell'ipotesi in cui sia necessario l'invio di più buste.
Il caso: Il commissario liquidatore di una società di Assicurazioni in liquidazione coatta amministrativa non ammetteva al passivo della ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Gennaio 2019 |
Le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito, anche se relativi ad un medesimo rapporto di durata tra le parti, possono essere proposte in separati processi.
Se i suddetti diritti di credito, sono anche inscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato o comunque "fondati" sul medesimo fatto costitutivo, le relative domande possono essere proposte in separati ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Gennaio 2019 |
Con la sentenza n. 32871 del 19 dicembre 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze sul diritto all'assegno di mantenimento nel caso in cui il coniuge beneficiario instauri una famiglia di fatto.
Il caso: la Corte d'appello, nel decidere sull'appello proposto dal signor C. A. contro la moglie M. R. , nel corso del giudizio di separazione personale dei due coniugi, revocava l'assegno ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Gennaio 2019 |
Nel caso in cui il ricorrente in Cassazione dopo aver depositato il ricorso notifica ai controricorrenti, regolarmente costituiti, atto di rinuncia al ricorso e questi dichiarano di non accettarla, non è possibile procedere alla condanna del ricorrente per lite temeraria ai sensi del terzo comma dell’articolo 96 c. p. c.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Gennaio 2019 |
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con comunicato n. 224 del 28 dicembre 2018 informa che a seguito dell’entrata in vigore della fatturazione elettronica per i titolari di partita IVA, obbligatoria dal 1° gennaio 2019, cambieranno le modalità di pagamento dell’imposta di bollo.
Il comunicato fa seguito al decreto firmato dal Ministro Giovanni Tria, in pari data, e ...
Leggi tutto… |
Lunedi 31 Dicembre 2018 |
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28/12/2018 il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze con l'aggiornamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni valide per il 2019.
Con il Decreto Ministeriale del 28/12/2018 sono stati aggiornati i coefficienti per il calcolo dell'usufrutto in base al nuovo tasso di interesse legale in vigore ...
Leggi tutto… |
Lunedi 31 Dicembre 2018 |
Pubblicato l'aggiornamento dei TEGM relativi al primo trimestre del 2019 (periodo 1° gennaio - 31 marzo 2019).
La Banca d’Italia pubblica i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione riferiti al secondo trimestre 2018, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96.
I TEGM sono segnalati dagli intermediari alla Banca d’Italia tenendo conto delle Istruzioni ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Dicembre 2018 |
Con la sentenza n. 32781/2018 depositata il 19 dicembre, le Sezioni Unite in sede di impugnazione di una pronuncia del CNF risolvono ogni dubbio interpretativo con riguardo all'art. 3 comma 3 della Legge n. 113/2017, in forza del quale "i consiglieri non possono essere eletti per più di due mandati consecutivi" e "la ricandidatura è possibile quando sia trascorso un numero di anni uguale agli anni ...
Leggi tutto… |
Venerdi 21 Dicembre 2018 |
L'elaborato affronta le modifiche al procedimento monitorio ed esecutivo per la effettiva realizzazione del credito (D. L. n. 755/18). Le novità degne di nota riguardano:
1) il provvedimento di ingiunzione
2) l'introduzione della possibilità dell'Avvocato di parte di compiere una preventiva ricerca telematica dei beni da pignorare.
Il presente contributo prende in esame il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 21 Dicembre 2018 |
Devono essere effettuate all’indirizzo pec e non in Cancelleria le comunicazioni e le notifiche relative al giudizio tutte le volte in cui l’avvocato che esercita fuori dal distretto dell’ufficio giudiziario non abbia eletto domicilio nella circoscrizione del Giudice adito. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 32601/2018, pubblicata il 17 dicembre ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Dicembre 2018 |
Fatto: nel 2013 il sig. P. , cittadino italiano, presenta al MINISTERO DELLA SALUTE, istanza di riconoscimento del titolo di odontoiatra, rilasciato dall’Università di Innsbruck (Austria). Il Ministero concede il riconoscimento dopo l’esame e la verifica dei requisiti stabiliti dalla Direttiva 2005/36.
Nel 2014, il sig. P. presenta altra istanza di riconoscimento, questa volta del titolo ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Dicembre 2018 |
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 228/2012, che ha modificato l’articolo 549 c. p. c. , l’unico rimedio esperibile contro l’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un pignoramento presso terzi all’esito della risoluzione delle questioni di cui al suddetto articolo (contestazioni sulla dichiarazione del terzo o omessa dichiarazione da parte di ...
Leggi tutto… |