| Mercoledi 20 Febbraio 2019 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4529/2019, pubblicata il 15 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze relative alla notifica del decreto ingiuntivo eseguita all’indirizzo dove fino a poco tempo prima l’ingiunto aveva la residenza, affermando che la stessa è nulla e non inesistente.
Secondo i giudici di legittimità, in questi casi, ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3869/2019 torna ad affrontare la questione dell'importo dell'assegno di divorzio in relazione alle utilità godute dal coniuge richiedente nel corso del matrimonio.
Il caso: Il Tribunale dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario contratto da C. C. e G. M. . , determinava in Euro 3. 000,00 mensili l'assegno divorzile spettante ...
Di Luca De Franciscis.
La Legge di Bilancio per il 2019 ha elevato l’importo del bonus per l’asilo nido da 1. 000 euro a 1. 500 euro per gli anni 2019, 2020 e 2021 così come riportato al comma che segue:
488. All'articolo 1, comma 355, primo periodo, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, le parole: «a partire dall’anno 2017, un buono di 1. 000 euro su base annua e parametrato a undici ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 22404/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
È ammissibile la domanda di arricchimento senza causa ex art. 2041 cod. civ. proposta, in via subordinata, con la prima memoria ex art. 183, sesto comma, cod. proc. civ. , nel corso del processo introdotto con domanda di adempimento contrattuale, qualora si riferisca alla medesima vicenda sostanziale dedotta in giudizio, trattandosi ...
Di Daniela Ricchiuto.
Commento Corte di Appello di Lecce, Seconda Sezione Civile, Sentenza n. 1189/2018 (dep. 10 dicembre 2018) Pres. Est. Dott. Giovanni Romano.
Interessante pronuncia della Corte di Appello di Lecce che affronta un peculiare caso ricco di questioni giuridiche, soffermandosi, in particolare, sul tipico istituto della validità del contratto in difetto di potere rappresentantivo e la conseguente applicazione ...
Di Maria Teresa Federico.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 3 giugno 2017 è stata pubblicata la Legge 29 maggio 2017 n. 71 (entrata in vigore il 18 giugno 2017) recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” dove si è finalmente arrivati a prendere una posizione precisa e netta a tutela dei minori.
Il Cyberbullismo, all’art. 1 comma 2, ...
Di Raffaele Vairo.
Il giudice non può limitarsi ad affermare, con clausole che sostanzialmente ricalcano il testo normativo, l'idoneità dell'attività riparatoria a soddisfare le esigenze di riprovazione del reato e di prevenzione nè la congruità della somma corrisposta senza averne valutata la proporzionalità rispetto ai danni provocati e senza aver sentito le parti, il cui giudizio ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 1235/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
L'adempimento dell'obbligo di specifica indicazione degli atti e dei documenti posti a fondamento del ricorso per cassazione di cui all'articolo 366, comma 1, n. 6, c. p. c. , previsto a pena d'inammissibilità, impone quanto meno che gli stessi risultino da un'elencazione contenuta nell'atto, non essendo a tal fine sufficiente la ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 3494/2019, pubblicata il 6 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione, molto controversa, della legittimità o meno delle multe elevate da parte degli ispettori dell’azienda pubblica di trasporto per divieto di sosta sulle strisce pedonali, affermando che in questi casi la multa è da ritenersi illegittima, potendo i suddetti ...
| Mercoledi 13 Febbraio 2019 | |
Di Anna Andreani.
Quanto può incidere sulla misura del risarcimento del danno la condotta del terzo trasportato che ometta di mettere le cinture di sicurezza? Sul punto è intervenuta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2531 del 30/01/2019.
Il caso: S. F. , danneggiata quale terza trasportata in un incidente stradale conveniva davanti al Tribunale la Gan Italia Assicurazioni S. p. A. , G. O. , proprietario ...
| Mercoledi 13 Febbraio 2019 | |
Di Giovanni Iaria.
A mente del primo comma dell’articolo 69 della legge n. 153/1969, “Le pensioni, gli assegni e le indennità spettanti in forza del R. D. L. 4 ottobre 1935, n. 1827, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè gli assegni di cui all'art. 11 della legge 5 novembre 1968, n. 1115, possono essere ceduti, sequestrati e pignorati, nei limiti di un quinto del loro ammontare, per debiti ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2480/2019 ribadisce i principi enunciati dalle Sezioni Unite in tema di riconoscimento del diritto del coniuge più debole a percepire l'assegno di divorzio.
Il caso: Il Tribunale, pronunciando sulla domanda di divorzio proposta da E. O. nei confronti C. P. , determinava in Euro 1. 000,00 l'assegno divorzile a carico dell' E. ed in Euro 1. 300,00 l'importo da lui ...
Di Vincenzo Di Benedetto.
Nota a Corte di Appello di Firenze, Terza Sezione Penale, Sentenza n. 5426/2018 15 novembre 2018 (dep. 21 novembre 2018) Pres. e Rel. Dott. ssa S. Martuscelli P. G. Dott. V. Marziani.
Con la sentenza in commento la Corte d’Appello di Firenze ha confermato, se mai ce ne fosse bisogno, l’insegnamento della Cassazione Penale a Sezioni Unite, sentenza n. 5396 del 05/02/2015 per cui la nullità ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 3673/2019, pubblicata il 7 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito ai presupposti necessari affinchè il difensore d’ufficio possa vedersi riconosciuto il diritto ad ottenere dall’erario il pagamento dei propri compensi professionali per l’attività svolta a favore di un proprio assistito, ribadendo che per il ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 55498/2018 Cassazione Penale - Sezione III.
Per i reati tributari in materia di imposte dirette e IVA, patteggiamento escluso salvo che ricorra una circostanza attenuante speciale collegata alla riparazione dell'offesa causata dal reato (art. 13 bis del Decreto legislativo n. 74/2000), cioè solo se prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, i debiti ...
A cura della Redazione.
Grazie soprattutto ai suggerimenti di molti di voi, che in questi primi giorni dell'anno hanno intensificato l'utilizzo delle nostre applicazioni per la creazione della fattura elettronica Xml, abbiamo introdotto alcune interessanti novità che, ci auguriamo, possano risultare utili in generale.
Le applicazioni oggetto di modifica sono la fattura elettronica avvocati e quella per le partite Iva, ossia i ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2770/2019 definisce i limiti e i poteri del Tribunale in funzione di giudice di appello in relazione alle sentenze del Giudice di Pace decise secondo equità.
Il caso: M. L. citava in giudizio la Presidenza del Consiglio dei Ministri dinanzi al Giudice di Pace, deducendo che:
- con la Direttiva 98/83/CE del Consiglio dell'Unione Europea, recepita nel ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 2665/2019, pubblicata il 30/01/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla cancellazione volontaria dell’avvocato di una delle parti dall’albo professionale nel corso del giudizio, affermando che in questi casi trova applicazione quanto disposto dall’articolo 301 c. p. c, con conseguente interruzione del processo.
...
Decreto Ministeriale 9/1/2019 pubblicato sulla G.U. n. 29 del 4/2/2019.
A cura della Redazione.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 2 febbraio 2019, il Decreto di adeguamento dei valori economici tabellari per il risarcimento del danno biologico da lesioni micropermanenti fino a 9 punti di invalidità.
L'ultimo aggiornamento prima di quest'ultimo risale al 17 luglio 2017.
Il Decreto dispone (con l'art. 1, comma 1) che, a decorrere dal ...
Di Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico.
Di seguito 3 questioni di diritto risolte dalla Corte d’Appello di Catania: 1) alla cancellazione ed estinzione di una s. r. l. , in assenza di un riparto e di un attivo riscosso dai soci, consegue il venir meno delle obbligazioni sociali? 2) quali sono i presupposti per la compensazione tra i crediti, ex art. 1243 c. c. ? 3) sussiste la legittimazione attiva del creditore in sede prefallimentare, ex ...