Mercoledi 10 Aprile 2019
La Cassazione e la Corte Edu sull'affidamento congiunto, sulla bigenitorialità e sui poteri del giudice
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 9764 dell'8 aprile 2019 la Corte di Cassazione torna ad affrontare il tema dell'affidamento congiunto in relazione alla necessità che il giudice fornisca adeguata motivazione nel caso ritenga di limitare o comprimere la “bigenitorialità”, che ne costituisce l'elemento essenziale.

Il caso: Il tribunale disponeva l'affidamento congiunto di una minore di pochi anni ad ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Aprile 2019
Spese di lite: valutazione del giudice di merito in ordine alle proporzioni della soccombenza reciproca
Di Enrico Colasanti.

Con la sentenza n. 1795/2019, pubblicata il 14. 03. 2019, la Corte di Appello di Roma ha ribadito il principio affermato dalla Corte di legittimità ( cfr. Cass. Sez. “ – Sentenza n. 30592 del 20. 12. 2017) secondo cui, ai fini della liquidazione delle spese legali, la valutazione delle proporzioni della soccombenza reciproca e la determinazione delle quote in cui le spese devono dipartirsi o ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Aprile 2019
Invitalia: incentivi e finanziamenti per nuove idee imprenditoriali
Di Luca De Franciscis.

Invitalia tra i numerosi incentivi e programmi prevede anche l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. L’aiuto permette di realizzare la propria idea imprenditoriale, con un finanziamento che copre il 75% delle spese ammissibili, senza pagare interessi sul capitale ricevuto in prestito.

Le agevolazioni, ovvero il finanziamento a tasso zero, è valido in ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Aprile 2019
La occasionalità della presenza presso il destinatario di chi riceve l'atto rende nulla la notifica.
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la notifica di un atto consegnato ad una persona dichiaratasi “amica” del destinatario in quanto si presume che sia un soggetto presente sul posto solo in via occasionale e transitoria. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9371/2019, pubblicata il 4 aprile scorso.

IL CASO: La Commissione Tributaria Regionale accoglieva parzialmente il ricorso promosso da ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Aprile 2019
Giudice revoca decreto ingiuntivo per incompetenza: possibile la compensazione delle spese?
Di Giovanni Iaria.

Il Giudice che, nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, in accoglimento dell’eccezione formulata dall’opponente si dichiara incompetente e revoca il decreto, può compensare le spese, nel caso in cui l’opposto aderisce alla suddetta eccezione?

A questa domanda ha fornito risposta negativa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9035/2019, ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Aprile 2019
Scioglimento unione civile: si applicano i principi in materia di assegno divorzile
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza del 13 marzo 2019 del Tribunale di Pordenone, che ha individuato i criteri per il riconoscimento e la quantificazione dell'assegno nell'ambito di un procedimento di scioglimento dell'unione civile di una coppia di donne.

Il caso: T. instaurava nei confronti di C. avanti al tribunale di Pordenone giudizio per lo scioglimento dell'unione civile; il Presidente del tribunale, verificata ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Aprile 2019
Corporate Governance nel nuovo codice della crisi d’impresa e dell'insolvenza: le best practices del “COSO framework”.
Di Daniela Ricchiuto.

L’Associazione Italiana Revisori Contabili “ASSREVI” pubblica una monografia dal titolo “COSO Framework: guida alla lettura”.

Lo scopo degli autori è proprio quello di fornire alcune best practices con riguardo agli strumenti più utili ai fini dell’implementazione dell’Internal Control-Integrated Framework (cosiddetto “COSO Framework”), ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Aprile 2019
Cassazione: ribaditi i criteri di liquidazione del compenso al legale a cui si deve attenere il giudice
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 7344/2019 la Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente in tema di liquidazione giudiziale dei compensi agli avvocati, con particolare riferimento all'ipotesi di domanda di indennizzo per equa riparazione.

Il caso: D'A. M. propone ricorso per cassazione avverso il decreto della Corte di appello di Perugia, con il quale veniva accolta la sua domanda di equa riparazione ai sensi ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Aprile 2019
Reddito e pensione di cittadinanza: sul sito dell'INPS il modulo di domanda
Di Luca De Franciscis.

Il decreto legge 28 gennaio 2018, n. 4 per le disposizioni urgenti sul reddito di cittadinanza è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 marzo 2019 ed è già in vigore dal 29 marzo.

Sul sito dell’INPS dal 28 febbraio è possibile scaricare il modello di domanda per la richiesta del Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza, beneficio economico introdotto dal ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Aprile 2019
Revoca dell'assegnazione della casa all'ex se c'è accordo sul mantenimento.
A cura della Redazione.

Se i coniugi si accordano sull'assegno di mantenimento in sede di separazione consensuale, l'assegnazione della casa coniugale all'ex coniuge, in assenza di figli, può essere revocata, ravvisandosi un nesso tra l'utilizzo dell'abitazione e la quantificazione dell'assegno.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7939/2019.

Il caso: Nell'ambito di un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Aprile 2019
Opposizione a decreto ingiuntivo e soggetto onerato ad introdurre la mediazione
Di Giovanni Iaria.

Continua il dibattito giurisprudenziale in merito al soggetto tenuto, nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo, ad introdurre il procedimento di mediazione e sulle conseguenze derivanti dalla sua mancata introduzione.

Sul punto si registra un solo intervento della Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 24629/2015, ha affermato che l'onere di introdurre la mediazione obbligatoria grava ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Aprile 2019
Mancata comparizione personale della parte davanti al giudice: conseguenze
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 8771 del 29/03/2019 la Cassazione chiarisce le conseguenze della mancata comparizione della parte avanti al giudice che ne aveva disposto la comparizione personale.

Il caso: T. G. ricorre in Cassazione avverso il decreto con cui il tribunale di Napoli ha dichiarato l'improcedibilità della domanda di indennizzo ex art. 35-ter L. 354/1975, per trattamento detentivo inumano, ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Aprile 2019
Duplicato informatico della sentenza notificato a mezzo pec e termine breve per l’impugnazione.
Di Giovanni Iaria.

Anche la notifica del duplicato informatico della sentenza eseguita a mezzo pec è idonea a far decorrere il termine breve per l’impugnazione previsto dall’articolo 325 c. p. c.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8464/2019, pubblicata il 27 marzo scorso.

IL CASO: la vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour trae origine dalla ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Aprile 2019
Guida in stato di ebbrezza: presupposti per la confisca del veicolo.
A cura della Redazione.

La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 7526/2019 si pronuncia in merito alla confiscabilità del mezzo nell'ipotesi in cui il conducente sia dichiarato non punibile per particolare tenuità del fatto.

Il caso: Il Tribunale di Brescia condannava G. G. alla pena ritenuta equa per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica ex art. 186 C. d. S. , comma 2, lettera ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Aprile 2019
Mediazione obbligatoria: la parte puo' farsi sostituire con procura speciale anche dal difensore
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 8473 del 27 marzo 2019 la Terza Sezione della Corte di Cassazione affronta nuovamente la materia della mediazione obbligatoria, enunciando una serie di principi volti a risolvere alcune questioni critiche che sono state spesso oggetto di decisioni contrastanti.

Il caso: Una società Alfa s. r. l. depositava ricorso ex articolo 447-bis c. p. c. , rappresentando di aver concesso in ...

Leggi tutto…
Comunicato del 26 marzo 2019.
Venerdi 29 Marzo 2019
Usura: aggiornamento tassi soglia secondo trimestre 2019
A cura della Redazione.

Pubblicato l'aggiornamento dei TEGM relativi al secondo trimestre 2019 (periodo 1° aprile - 30 giugno 2019). Aggiornata l'applicazione per il calcolo e la verifica del tasso di usura.

La Banca d’Italia pubblica i tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione riferiti al quarto trimestre 2018, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96.

I TEGM sono segnalati ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Marzo 2019
Sentenza notificata via pec e depositata senza attestazione di conformità: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza 8312/2019, pubblicata il 25 marzo scorso, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate nuovamente in merito alle conseguenze derivanti dal deposito in Cancelleria, entro venti giorni dall’ultima notifica del ricorso per Cassazione, di una copia analogica della sentenza impugnata, predisposta in originale telematico la cui notifica è stata eseguita a mezzo pec priva ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Marzo 2019
Riforma copyright UE: tra tutela del diritto d’autore e liberta’ d’informazione
Di Daniela Ricchiuto.

Il contributo riguarda la legge europea sul Copyright e le sue conseguenze in tema di maggior tutela del diritto d'autore e lesione della libertà d'informazione degli utenti del web.

In attesa di conoscere gli ulteriori sviluppi della normativa europea sul Copyright, che attualmente si trova al vaglio del trilogo europeo, proviamo a chiarire quali sono i contenuti nonché le implicazioni ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Marzo 2019
Condominio: natura e funzione dei pianerottoli e facoltà dei singoli condomini
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 7625 del 18 marzo 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle facoltà e ai poteri riconosciuti ai singoli condomini in relazione ai pianerottoli condominiali.

Il caso: Un Condominio propone ricorso per la cassazione della sentenza con cui la corte d'appello di Palermo, confermando la sentenza di primo grado, ha rigettato la domanda dell'Amministrazione condominiale ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Marzo 2019
Nullità formale e nullità sostanziale atti di trasferimento immobili e menzioni urbanistiche
Di Antonio Galdiero.

Con la sentenza sopra citata le Sezioni Unite sono intervenute per dirimere un contrasto giurisprudenziale formatosi all’interno della stessa Corte in merito alla nullità degli atti conseguente alle menzioni urbanistiche contenute all’interno degli stessi.

L’idea che si propone chi scrive è quella di fare un sunto della sentenza al fine di agevolare sé stesso, e chi ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.025 secondi