Venerdi 22 Novembre 2019
Niente assegno all'ex se dopo il divorzio è intervenuto un accordo transattivo
A cura della Redazione.

La VI° Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 36392/2019 ha escluso il reato di omesso versamento dell'assegno di divorzio qualora tra le parti sia intervenuto un accordo transattivo risolutivo dei rapporti patrimoniali tra gli ex coniugi.

Il caso: la Corte d'appello di Brescia riformava la decisione di condanna emessa all'esito del giudizio di primo grado, appellata sia dal P. G. che ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Novembre 2019
Bancarotta fraudolenta con distrazione dell'azienda e autoriciclaggio
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 37503/2019 Cassazione Penale - Sezione 2.

Massima:

Nel caso di reato di bancarotta fraudolenta con distrazione dell'azienda commesso distraendo le attività dell'impresa dapprima attraverso un contratto fittizio di affitto di azienda, successivamente con altro atto fittizio di trasferimento della stessa, la successiva gestione dell'azienda ceduta da parte del cessionario ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Ottobre 2019
Reato di autoriciclaggio: presupposti
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 37606/2019 Cassazione Penale - Sezione 2.

Massima:

Integra il reato di riciclaggio il compimento di condotte volte non solo ad impedire in modo definitivo, ma anche a rendere difficile l'accertamento della provenienza del denaro, dei beni o delle altre utilità, e ciò anche attraverso operazioni che risultino tracciabili, in quanto l'accertamento o l'astratta ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Ottobre 2019
Alcoltest positivo: l'onere della prova sul corretto funzionamento dell'etilometro
Di Fulvio Graziotto.

In tema di guida in stato di ebbrezza, allorquando l'alcoltest risulti positivo, costituisce onere della pubblica accusa fornire la prova del regolare funzionamento dell'etilometro, della sua omologazione e della sua sottoposizione a revisione. Decisione: Sentenza n. 38618/2019 Cassazione Penale - Sezione 4.

Massima:

In tema di guida in stato di ebbrezza, allorquando l'alcoltest risulti positivo, ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Ottobre 2019
Contestabile il reato di guida in stato di ebbrezza anche a chi ha parcheggiato il veicolo.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 41457/2019 ha chiarito cosa rientri nella nozione di “ guida” ai fini della configurabilità del reato di guida in stato di ebbrezza.

Il caso: la Corte di appello di Trieste, in accoglimento dell'impugnazione del Pubblico Ministero, riformava parzialmente la pronuncia di primo grado aumentando la pena irrogata all'imputato e confermava nel resto la ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Ottobre 2019
Riciclaggio e ricettazione: differenze
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 35404/2019 Cassazione Penale - Sezione 2.

Massima:

Già il solo fatto di accreditamento su un conto personale di assegni di cospicuo importo da parte di chi, senza alcuna valida causa giuridica sottostante, li monetizza consegnando successivamente la provvista così realizzata al proprio dante causa, è sufficiente ad integrare sotto un profilo materiale il ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Settembre 2019
Due sentenze a confronto. Due pronunce radicalmente diverse. E le Sezioni Unite?
Di Massimiliano Aita.

"Nomofilachia" significa, secondo il Vocabolario Treccani nella sua versione online (http://www. treccani. it/vocabolario/nomofilachia/), la garanzia dell’uniforme interpretazione della legge e dell’unità del diritto oggettivo nazionale.

E' questa la funzione che la legge (art. 65 RD 12 del 1941) attribuisce alla Cassazione.

Si badi bene a tutta la Corte di Cassazione e non solo ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Settembre 2019
Concessioni demaniali marittime: presupposti per la proroga legale
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 25993/2019 Cassazione Penale - Sezione 3.

Massima:

Ai fini dell'integrazione del reato previsto dall'art. 1161 cod. nav. , la proroga legale dei termini di durata delle concessioni demaniali marittime , prevista dall'art. 1, comma 18, D. L. 30 dicembre 2009, n. 194 (conv. in legge 26 febbraio 2010, n. 25), presuppone la titolarità di una concessione demaniale valida ed ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Agosto 2019
Omicidio colposo: la condotta imprudente del pedone non esclude la responsabilita' del conducente.
A cura della Redazione.

La IV° Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell'ambito di un processo per omicidio colposo di un pedone, nella sentenza n. 24927/2019 precisa in quale circostanze il comportamento della vittima può configurarsi come causa esclusiva dell'evento.

Il caso: La Corte di Appello di Roma, in parziale riforma della sentenza di condanna resa dal Tribunale di Roma nei confronti di T. , in ordine al ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Luglio 2019
Nuova disciplina dell'eccesso colposo nella legittima difesa: prime applicazioni della Cassazione.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 28782/2019 la IV° Sezione penale della Corte di Cassazione, nel pronunciarsi in merito ad un diverbio tra vicini da cui sono derivate lesioni personali in danno di uno dei due, decide di rinviare alla Corte di appello per verificare l'applicabilità della nuova disciplina sulla legittima difesa al caso in esame.

Il caso: Il Tribunale di Prato dichiarava P. D. responsabile del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Luglio 2019
Cliente trattiene le somme liquidate dalla assicurazione per le spese legali: conseguenze.
Di Anna Andreani.

La II° Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 27829/2019 si pronuncia sulla configurabilità o meno del reato di appropriazione indebita da parte del cliente di un avvocato che si impossessi della somma liquidata da una assicurazione per le spese legali.

Il caso: La Corte di Appello confermava la sentenza del Tribunale con la quale M. G. (unitamente a G. M. era stato dichiarato ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Giugno 2019
Violazione della privacy: necessario provare il danno per configurare il reato
Di Anna Andreani.

La III sezione penale della Cassazione nella sentenza n. 23808 del 29 maggio 2019 chiarisce quando la diffusione di dati sensibili ai fini difensivi nell'ambito di un processo civile integri il reato di violazione della privacy ex art. 167 D. lgs. 196/2003.

Il caso: La Corte di Appello di Firenze riformava la decisione del Tribunale di Arezzo in data 26 febbraio 2014, appellata da P. A. , assolvendolo dal ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Maggio 2019
La notifica della cartella è atto interruttivo della prescrizione penale delle pene pecuniarie
Di Francesco Rubera.

La prescrizione delle pene pecunarie, di cui all’art. 172 c. p. , è interrotta con la notifica della cartella. Lo stabilisce la Corte di Cass. Sez. penale n. 7 con ordinanza n. 15375 depositata il 09/04/2019.

Il Tribunale di Genova in data 3/11/2017 respingeva l’istanza di estinzione del reato ex art. 659 cod. pen. formulata dal ricorrente per il decorso del tempo in relazione alla pena ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Maggio 2019
Natura decisoria del decreto di liquidazione del compenso del difensore di soggetto ammesso al gratuito patrocinio.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 17668 del 29 aprile 2019 la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito al diritto del difensore di percepire il compenso liquidatogli dal giudice anche in caso di revoca dell'ammissione al Patrocinio a spese dello Stato.

Il caso: G. M. L. nella sua qualità di difensore di un imputato ammesso al Patrocinio a spese dello Stato, propone ricorso per cassazione ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Aprile 2019
Guida in stato di ebbrezza: presupposti per la confisca del veicolo.
A cura della Redazione.

La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 7526/2019 si pronuncia in merito alla confiscabilità del mezzo nell'ipotesi in cui il conducente sia dichiarato non punibile per particolare tenuità del fatto.

Il caso: Il Tribunale di Brescia condannava G. G. alla pena ritenuta equa per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica ex art. 186 C. d. S. , comma 2, lettera ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Marzo 2019
Obbligo annuale di presentazione della dichiarazione fiscale: no alla delega di funzioni
Di Fulvio Graziotto.

L'obbligo annuale di presentazione della dichiarazione fiscale non può essere oggetto di delega di funzioni ma, al contrario, integra un adempimento unico e specifico che resta, pertanto, in capo al solo titolare dell'obbligo e dunque al rappresentante legale della società.

Decisione: Sentenza n. 53980/2018 Cassazione Penale - Sezione III

Massima:

L'obbligo annuale di ...

Leggi tutto…
Giovedi 21 Marzo 2019
Risarcisce il danno il genitore che omette di versare l'assegno al minore.
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10098/2019 si pronuncia in merito alla risarcibilità del danno da mancata corresponsione dell'assegno di mantenimento in favore dei figli minori.

Il caso: Il Tribunale di Trapani condannava F. I. per il delitto di cui all'art. 3, legge 8 febbraio 2006 n. 54 per non aver versato dal dicembre del 2013 l'assegno per il mantenimento della ...

Leggi tutto…
Giovedi 28 Febbraio 2019
Reati tributari: tenuità del fatto e soglia di non punibilità
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 53980/2018 Cassazione Penale - Sezione III.

In tema di reati tributari la gravità del fatto contestato è già stata valutata in astratto dal legislatore attraverso la predisposizione di specifiche soglie di punibilità; il fatto può essere ritenuto concretamente tenue e dunque meritevole dell'applicazione della causa di non punibilità, solo quando ...

Leggi tutto…
Venerdi 15 Febbraio 2019
Giudice di pace: i meccanismi di definizione anticipata del procedimento penale
Di Raffaele Vairo.

Il giudice non può limitarsi ad affermare, con clausole che sostanzialmente ricalcano il testo normativo, l'idoneità dell'attività riparatoria a soddisfare le esigenze di riprovazione del reato e di prevenzione nè la congruità della somma corrisposta senza averne valutata la proporzionalità rispetto ai danni provocati e senza aver sentito le parti, il cui giudizio ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Febbraio 2019
Reati tributari: presupposti per il patteggiamento
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 55498/2018 Cassazione Penale - Sezione III.

Per i reati tributari in materia di imposte dirette e IVA, patteggiamento escluso salvo che ricorra una circostanza attenuante speciale collegata alla riparazione dell'offesa causata dal reato (art. 13 bis del Decreto legislativo n. 74/2000), cioè solo se prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, i debiti ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.012 secondi