Di Luca De Franciscis.
L’Agenzia delle Entrate è stata interessata a rispondere con interpello del 27 febbraio 2020 n. 79, per chiarire quale documentazione occorre per accedere al beneficio dell’aliquota IVA ridotta al 4%, per l’acquisto di veicoli per i portatori di handicap.
In particolare quale certificazione medica è necessaria per accedere al beneficio previsto dall’art. 30 comma 7, della ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4917/2020, pubblicata il 25 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito del ricorso per Cassazione notificato nel termine di cui all’art. 369 c. p. c. e sulla possibilità da parte del resistente che abbia notificato il controricorso di procedere lui all’iscrizione al ruolo del processo ai fini della ...
Di Chiara Gambelunghe.
Sufficiente che anche una sola delle fasi di gestione dei rifiuti avvenga in forma organizzata Nota a Cass. Pen. 43710/2019.
La Suprema Corte si è pronunciata sulla configurabilità del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti ex art. 452 quaterdecies c. p. , affermando che la soglia di rilevanza penale possa essere integrata anche da una sola fase di gestione ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 5268 del 26 febbraio 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra l'ex moglie divorziata e la coniuge superstite che abbia convissuto con il marito prima del matrimonio.
Il caso: La Corte d'Appello, in parziale accoglimento dell'impugnazione proposta da M. P. nei confronti di A. G. , rideterminava la quota della ...
Di Silvio Zicconi.
Con la pronuncia n. 4247 del 19 febbraio ultimo scorso le Sezioni Unite sembrano sciogliere gli ultimi dubbi in merito all'azione in oggetto ed in particolare con riguardo al credito relativo ad attività difensiva svolta davanti in diversi gradi di giudizio.
FATTO
La pronuncia ha avuto origine da una declaratoria di incompetenza resa dal Tribunale di Napoli in relazione ad una domanda di ...
Di Domenico D'Alessandro.
Retta scuola privata: il genitore dissenziente che aveva in passato condiviso e contribuito alla spesa deve continuare, in assenza di impedimenti reddituali, sino al completamento del ciclo scolastico. Giudice di Pace di Palermo, sent. n. 696/2020.
Il Giudice di Pace di Palermo, pronunciandosi in fase di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un genitore per il rimborso della metà della retta ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4004/2020, pubblicata il 18 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata su quando è configurabile la responsabilità dell’ente proprietario della strada per i danni subiti dagli automobilisti a seguito di incidenti con animali selvatici che attraversano improvvisamente la strada e sulla prova che deve essere fornita dal soggetto danneggiato. ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 4624 del 21/02/2020 la Corte di Cassazione si occupa nuovamente delle conseguenze derivanti da una notifica PEC effettuata all'indirizzo del destinatario con allegato risultato “illeggibile”.
Il caso: Nell'ambito di una causa di lavoro avente ad oggetto la asserita illegittimità del licenziamento di O. H. , giunta la controversia in Cassazione, la difesa della ...
Di Francesco Durso.
Con il Decreto Legislativo n. 28 del 16 marzo del 2015 veniva introdotto l'art. 131 bis del codice penale rubricato "Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto", il quale prevedeva, per i reati punibili con pena detentiva non superiore nel massimo ad anni cinque o pena pecuniaria, la non punibilità nel caso in cui per le modalità della condotta e per l'esiguità ...
| Mercoledi 26 Febbraio 2020 | |
Di Anna Andreani.
La Corte d'Appello di Firenze con la sentenza n. 65/2020 si occupa della controversa questione della natura, perentoria o ordinatoria, del termine assegnato dal giudice per l'avvio della mediazione.
Il caso: Il Tribunale di Firenze dichiarava improcedibile l'opposizione promossa da T e C. avverso il decreto ingiuntivo azionato da S. per un importo di circa 170. 000 euro a titolo di penale contrattuale per ...
| Mercoledi 26 Febbraio 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4433/2020, pubblicata il 20 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del termine per il deposito dei documenti nel processo tributario.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dall’impugnazione di una comunicazione di iscrizione ipotecaria derivante da cartelle di pagamento per crediti diversi, anche non tributari, ...
Nota a sentenza Cass. Pen. 49494/2019
Di Chiara Gambelunghe.
La Suprema Corte ha affermato che nel caso di processo penale a carico di minori, non si applica la previsione generale dell'art. 131-bis c. p. sull'esclusione della punibilità per tenuità del fatto, ma l'art. 27 del Codice del processo penale minorile sulla irrilevanza del fatto, in quanto legge speciale, posta a protezione e tutela del minore.
Il concorso tra le due norme è pertanto ...
Di Luca De Franciscis.
Il costo sostenuto per l’acquisto e la posa in opera, dell’impianto per ricaricare i veicoli alimentati a energia elettrica, può essere detratto con la dichiarazione dei redditi da presentare nel 2020 per l’anno 2019.
Il fenomeno delle auto elettriche è in espansione, e non sono pochi coloro che si stanno attrezzando per installare un impianto di ricarica delle batterie ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 4595 del 21 febbraio 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del dies a quo da cui comincia a decorrere il diritto dell'avvocato a percepire il compenso per l'attività professionale svolta.
Il caso: L'avv. M. F. P. riceveva dalla associazione T. (d'ora innanzi, "l'Associazione") l'incarico professionale di assisterla in una controversia giudiziale; la controversia si ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 4001/2020, pubblicata il 18 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità o meno di impugnare, con il regolamento di competenza, le sentenze del Giudice di Pace con le quali quest’ultimo, pronunciandosi in materia di opposizione a sanzioni amministrative si dichiara territorialmente incompetente.
IL CASO: Nella vicenda ...
Di Anna Andreani.
Si segnala la sentenza n. 2671/2020 con cui la Corte di Cassazione ammette la possibilità per il CTU di acquisire ogni elemento necessario per espletare l'ncarico affidatogli, anche se risultanti da documenti non prodotti in giudizio.
Il caso: Una società, la V. srl, conveniva innanzi al tribunale di Firenze, la s. a. s. B. & C. deducendo che alcuni alamari prodotti dalla società ...
A cura della Redazione.
L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) del mese di gennaio 2020, utilizzato per le rivalutazioni monetarie, tra cui l'adeguamento dell'affitto, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, la rivalutazione delle pensioni ecc. aumenta di due decimi di punto, portandosi a quota 102,7.
La variazione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente è pari allo 0,5% e ...
A cura della Redazione.
La VI° Sezione penale della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1822/2020, torna ad occuparsi della natura e della utilizzabilità ai fini della decisione dei messaggi WhatsApp.
Il caso: La Corte d'appello di Roma, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Roma, riconosceva all'appellante T. C. i benefici della sospensione condizionale della pena e della non menzione della condanna nel ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3661 del 13 febbraio 2020 è nuovamente intervenuta in tema di assegno di divorzio, prevedendo che l'importo dell'assegno possa essere ridotto qualora l'ex coniuge richiedente non si attivi nella ricerca di una propria attività lavorativa.
Il caso: Il Tribunale di Roma, dichiarata la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario contratto ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza n. 73 del 10 gennaio 2020 della Corte d'Appello di Milano che ha riconosciuto la responsabilità di un Condominio per il risarcimento dei danni subiti da un passante scivolato su una lastra di ghiaccio davanti all'ingresso dello stabile.
Il caso: C. conveniva in giudizio il Condominio Y chiedendone la condanna al risarcimento del danno da frattura composta del collo omerale ...