| Mercoledi 15 Aprile 2020 |
"Il rispetto delle misure di contenimento di cui presente decreto è sempre valutato ai fini dell'esclusione, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1218 e 1223 c. c. , della responsabilità del debitore, anche relativamente all'applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti. "
Con un contratto di locazione sorgono reciproci obblighi tra locatore e ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 15 Aprile 2020 |
Con l’ordinanza n. 5972/2020, pubblicata il 4 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della rilevanza, nell’ambito delle compravendite di immobili ad uso abitativo, della mancata presentazione del certificato di abilità (oggi certificato di agibilità) da parte del promissario venditore.
IL CASO: Nella vicenda trattata, la promissaria venditrice di un ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 14 Aprile 2020 |
Ordinanza Tribunale di Sorveglianza di Milano n. 2206 del 31 marzo 2020.
La Magistratura di sorveglianza di Milano è, nell’ultimo periodo, impegnata ad adottare una serie di misure volte a scongiurare l’emergenza sanitaria in corso, rappresentata dal COVID 19, nelle carceri, già patologicamente affollate, al fine di evitare un grave e concreto pericolo di contagio non controllabile. ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 14 Aprile 2020 |
Il coronavirus accelera i servizi on line della pubblica amministrazione. Il cittadino potrà accedere ai siti degli uffici e ricevere quanto gli occorre, senza recarsi agli sportelli e attendere il proprio turno.
L’Agenzia delle Entrate con comunicato del 10 marzo 2020 rende noto che a seguito dell’emergenza sanitaria, derivante dalla diffusione del Covid-19, e a seguito dell'emanazione ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 14 Aprile 2020 |
Da agosto 2020 entrerà in vigore il nuovo Codice della crisi d'impresa, con significative innovazioni anche delle procedure previste per il sovraindebitamento per il debitore civile. Tuttavia, tali innovazioni rischiano di rivelarsi inopportune in un momento di forte crisi socio-economica come quella che gli osservatori economici già preventivano. E' il caso, pertanto, di domandarsi se non sia il ...
| Leggi tutto… |
| Sabato 11 Aprile 2020 |
Com'è noto, in data 8 aprile 2020 è stato pubblicato sulla G. U. il decreto legge n. 23 recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.
In particolare, per il processo ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 10 Aprile 2020 |
Il caso
In un primo momento viene iscritta ipoteca su un immobile a favore di un creditore.
In un secondo momento, l’immobile ipotecato viene gravato da trascrizione di domanda giudiziale – ad esempio rivendica, simulazione, nullità/annullamento, ovvero esecuzione in forma specifica dell’obbligo di contrarre ex art. 2932 c. c. Etc. .
In un terzo momento, il creditore ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 10 Aprile 2020 |
Brevi riflessioni sulla difficile convivenza tra libero convincimento del giudice, motivazione esaustiva e prova tecnica. Il recente intervento della Corte di Cassazione 2^ Sez. Penale n. 8952/2020.
La Corte di Cassazione è tornata di recente ad occuparsi della vexata quaestio della difficile convivenza tra libero convincimento del giudice, obbligo di motivazione e prova tecnica.
La decisione ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 9 Aprile 2020 |
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 dell'8 aprile 2020 il Decreto-Legge 8 aprile 2020 n. 23 recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonche' interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali".
Il decreto.Vediamo di seguito i vari punti.
A) In ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 9 Aprile 2020 |
Con la sentenza n. 10905 depositata il 31 marzo 2020, la Corte di Cassazione ha stabilito che chi offende qualcuno in un gruppo chat non commette il reato di diffamazione, bensì di ingiuria aggravata, se l’offeso è presente all’episodio.
La fattispecie riguarda il caso di un ragazzo accusato di aver diffamato un conoscente a causa di una discussione intercorsa tra i due durante una ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 9 Aprile 2020 |
La sospensione temporanea di diverse attività commerciali, di servizi di ristorazione e altro disposta con il DPCM dell’ 11 marzo 2020 ha determinato la inevitabile sospensione di introiti e conseguentemente, stante la sussistenza di costi di gestione mensili delle attività medesime, evidenti difficoltà nell’adempimento delle obbligazioni quali il puntuale pagamento del canone ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 8 Aprile 2020 |
Si è già evidenziato come, in relazione alle misure di contenimento del Covid-19 e di limitazione degli spostamenti, il sistema di repressione penale, nonché la prassi di far “autocertificare” al cittadino i motivi degli spostamenti, presentasse serie criticità.
Tale sistema e tale prassi, difatti, presentavano vari punti di plausibile attrito con la Carta ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 8 Aprile 2020 |
La scrittura con la quale un soggetto si impegna a donare ad un terzo la proprietà di un bene non può essere qualificata come preliminare di donazione.
Di conseguenza essa non produce l’obbligo di contrarre, in quanto in contrasto con il requisito della spontaneità della donazione che deve sussistere al momento del contratto.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 7 Aprile 2020 |
Con comunicato stampa n. 39 del 6 aprile 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese, nonché di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica e di giustizia”.
Tra le varie disposizioni, si evidenzia, al punto 5, le disposizioni concernenti il comparto Giustizia; in ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 7 Aprile 2020 |
Nella sentenza dell'8 ottobre 2019 il Tribunale di Caltanisetta precisa che i genitori sono tenuti non solo ad impartire al minore una adeguata educazione all'utilizzo dei mezzi di comunicazione telematica (internet, sms, wathsapp ecc), ma anche di compiere un'attività vigilanza sul minore per quanto concerne il suddetto utilizzo.
Il caso: Il minore X, in concorso con altri minori, per motivi abbietti ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 7 Aprile 2020 |
Firmata nella giornata del 30 marzo 2020, entra in scena la convenzione che consentirà alle Banche di “finanziare” la corresponsione dell’integrazione al reddito (c. d. cassa integrazione) in favore dei lavoratori dipendenti.
L’operazione verrà realizzata per effetto di una apertura di credito, operata dalla Banca nei confronti di ogni lavoratore, per un importo ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 7 Aprile 2020 |
In questo momento storico, di emergenza epidemiologica per il COVID-19, che richiede la massima attenzione, prima di tutto per la salute, ma anche per il peso economico e sociale, il Governo ha emanato una serie di provvedimenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per le famiglie, lavoratori e imprese (riteniamo temporanei perché saranno necessari altri consistenti ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 6 Aprile 2020 |
Nell’ambito del diritto civile l’esecuzione regolare di un contratto può essere inficiata da elementi patologici. Tra essi figurano senza dubbio i casi di nullità e di annullabilità del contratto, causati da vizi ontologici dell’atto. La fattispecie contrattuale, però, può essere inefficace per fatti successivi alla sua conclusione, tali da non pregiudicare la ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 6 Aprile 2020 |
L’art. 1 della direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio Europeo del 25 ottobre 2012 ha definito la giustizia riparativa come quel procedimento che permette alla vittima e all’autore del reato di partecipare attivamente, se vi acconsentono liberamente, alla risoluzione di questioni risultanti dal reato con l’aiuto di un terzo imparziale.
Simile è la definizione contenuta ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 6 Aprile 2020 |
Con l’ordinanza n. 7495/2020, pubblicata il 25 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto eseguita a mezzo del servizio postale all’indirizzo del destinatario nel caso in cui la firma apposta sull’avviso di ricevimento nello spazio relativo alla “firma del destinatario o di persona delegata” sia illeggibile e non ...
| Leggi tutto… |