A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 765 del 16 gennaio 2020 ribadisce la natura assistenziale e perequativo-compensativa dell'assegno di divorzio e si pronuncia in merito al diritto dell'ex coniuge, che ha lasciato la propria attività lavorativa, di percepire l'assegno.
Il caso: La Corte d'Appello, nell'ambito di un giudizio per lo scioglimento del matrimonio tra R. I e S. H,. confermava la ...
Di Luca De Franciscis.
La Legge di Bilancio 2020 ha inserito nell’art. 1, tre nuovi commi – 629, 679 e 680 – per ridurre i benefici fiscali dei redditi ritenuti significativi e per contrastare l’evasione.
In primis il comma 629.
Il contenuto di questo comma interessa la detrazione dai redditi, nella misura del 19%, delle spese sostenute dal contribuente così come previsto dall’art. 15 ...
Di Giovanni Iaria.
Com’è noto, al verificarsi di alcuni eventi il processo civile si interrompe. Tali eventi, elencati negli artt. 299, 300 e 301 del codice di procedura civile, sono la morte o la perdita della capacità della parte di stare in giudizio prima della costituzione per interdizione, inabilitazione o fallimento, la morte o la perdita della capacità della parte costituita o del contumace, la ...
Di Giampaolo Fagotti.
“In tema di mediazione, la disposizione di cui all’art. 5 d. lgs. n. 28 del 2010 è stata costruita in funzione deflattiva e, pertanto, va interpretata alla luce del principio costituzionale del ragionevole processo e, dunque, dell’efficienza processuale. In questa prospettiva la norma, attraverso il meccanismo della mediazione obbligatoria, mira a rendere il processo la estrema ratio, ...
A cura della Redazione.
L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) del mese di dicembre 2019, utilizzato per le rivalutazioni monetarie, tra cui l'adeguamento dell'affitto, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, la rivalutazione delle pensioni ecc. , risale a quota 102,5, valore già toccato a marzo e a settembre di quest'anno.
La variazione rispetto allo stesso mese dell'anno ...
A cura della Redazione.
La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 274/2020 ha precisato in quali casi debba essere disposto il fermo amministrativo e non la confisca allorchè il conducente in stato di ebbrezza abbia provocato un incidente.
Il caso: Il GIP del Tribunale di Nola applicava ex art. 444 c. p. p. a C. B. la pena sospesa di mesi 1 e giorni 10 di arresto, oltre alla sospensione della ...
Di Alice Arnoldi.
Anche il Tribunale di Bergamo si è pronunciato a favore del diritto all’iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale.
Riporta la data del 14. 01. 2020 il primo provvedimento d’urgenza emesso dal Tribunale di Bergamo in favore di un cittadino Camerunense, richiedente protezione internazionale in Italia, che ordina al Comune di Boltiere l’immediata iscrizione ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 29804/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di precetto in virtù di un titolo esecutivo contenente erroneamente il nome del difensore richiedente la spedizione in forma esecutiva.
IL CASO: La vicenda nasce da un atto di precetto di pagamento notificato sulla scorta di un decreto con il quale la Corte di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 124/2020 si pronuncia in merito all'efficacia come atto interruttivo della prescrizione di un atto di citazione dichiarato nullo per indeterminatezza del petitum e della causa petendi.
Il caso: La Corte d'Appello confermava la decisione del tribunale che aveva dichiarato la nullità dell'atto di citazione per indeterminatezza del petitum e della causa petendi e ...
| Mercoledi 15 Gennaio 2020 | |
Di Anna Andreani.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 378 del 9 gennaio 2020, ritiene integrarsi il reato di violenza sessuale ai sensi del terzo comma dell'art. 609-bis c. p. nell'ipotesi in cui la persona offesa, colta di sorpresa, sia stata afferrata dal vicino di casa e attirata in un abbraccio non voluto.
Il caso: La Corte d'Appello confermava la sentenza del g. u. p. che, all'esito del ...
| Mercoledi 15 Gennaio 2020 | |
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 411 del 13 gennaio 2020 la Corte di Cassazione specifica di quali crediti il giudice debba tener conto nella determinazione delle somme dovute per la conversione del pignoramento, qualora altri creditore siano intervenuti nella procedura successivamente all'istanza.
Il caso: Un debitore esecutato, in data 26 settembre 2014 faceva richiesta di conversione del pignoramento ex art. 495 cod. ...
A cura della Redazione.
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 660 del 10 gennaio 2020 si pronuncia in merito all'applicabilità o meno della esimente della particolare tenuità del fatto qualora la persona offesa sia stata accompagnata al Pronto Soccorso dalla persona che le ha arrecato le lesioni.
Il caso: Il Procuratore generale presso la Corte di Appello ricorre in Cassazione per ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 297/2020, pubblicata il 9 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui criteri di ripartizione dell’onere probatorio nel caso in cui, una volta ricevute le fatture, l’utente della fornitura di energia elettrica, contestando gli addebiti per il malfunzionamento del contatore, non provvede al pagamento degli importi in esse contenuti e l’azienda ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 186 del 9 gennaio 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del rito applicabile alle cause di opposizione a decreto ingiuntivo aventi ad oggetto la liquidazione degli onorari professionali dell'avvocato.
Il caso: M. ,D. S. E Z proponevano opposizione avverso il decreto ingiuntivo che il Tribunale di Velletri aveva concesso in favore dell'avv. S. L. per il pagamento di competenze ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 93/2020, pubblicata il 7 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per proporre appello, della ordinanza comunicata a mezzo pec dalla Cancelleria priva della firma digitale del cancelliere.
IL CASO: La vicenda nasce dall’ordinanza con la quale il Tribunale aveva ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 32694/2019, pubblicata il 12 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla legittimità o meno del rifiuto da parte del promissario acquirente di un immobile di stipulare l’atto definitivo, nel caso in cui, successivamente alla stipula del preliminare, viene a conoscenza che l’immobile promesso in vendita è pervenuto al promissario ...
Di Anna Andreani.
La IV Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 47204/2019 si pronuncia in merito alla insussistenza di responsabilità in capo al pedone che, nell'attraversare la strada nelle vicinanze delle strisce pedonali, viene investito da un ciclista, che decede a causa dell'impatto.
Il caso: La Corte di Appello confermava la sentenza assolutoria, per insussistenza del fatto, resa dal ...
A cura della Redazione.
Il caso: La sig. ra T. chiedeva all'Agenzia delle Entrate, Direzione provinciale di Lecco, l'accesso alla documentazione fiscale del coniuge, relativa alle dichiarazioni dei redditi, alle dichiarazioni IVA, Irap e modello 770 e alle certificazioni dei sostituti di imposta degli ultimi tre anni, nonché a tutta la contrattualistica riguardante le proprietà immobiliari dello stesso e l'elenco degli atti ...
Di Giovanni Iaria.
Incombe sull’automobilista che si oppone al verbale di violazione al codice della strada per aver attraversato un incrocio con il semaforo rosso, deducendo il malfunzionamento, fornirne la prova. Ai fini della sua efficacia probatoria, il verbale di accertamento non deve contenere, a pena di nullità, l’attestazione che l’apparecchio sia stato sottoposto a controllo preventivo e costante. ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 19 del 3 gennaio 2020 ha statuito che le somme liquidate dal giudice in favore del difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato non devono coincidere con quelle liquidate dal giudice a carico della parte soccombente in favore dello Stato.
Il caso: L'avv. C. D. aveva difeso una donna, che era stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato, in un ...