Lunedi 13 Marzo 2017 |
In grado d'appello veniva rigettato il vantato diritto al compenso di un amministratore di condominio poichè, dall'espletata consulenza tecnica d'ufficio, era risultata l'assenza di un giornale della contabilità che avesse puntualmente registrato in ordine cronologico le operazioni riguardanti il condominio, così consentendo la verifica dei documenti giustificativi.
Di conseguenza non ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Marzo 2017 |
Chi risponde dei danni causati da un cane che sbuca improvvisamente su una strada statale provocando dei danni ad un’automobile in transito?
A questa domanda ha risposta la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 4202/2017 pubblicata il 17/2/2017 della Terza Sezione Civile.
Nel caso esaminato dai Giudici di Legittimità, un cane era sbucato improvvisamente su una strada statale causando dei ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Marzo 2017 |
Ai fini della legge penale, nella nozione di profitto del reato sono ricompresi anche gli impieghi redditizi del denaro di provenienza illecita. In caso di condanna per il reato di riciclaggio a seguito di patteggiamento scatta la confisca obbligatoria prevista dall'art. 648-quater del codice penale.
Il caso.
La socia di una società dichiarata fallita veniva condannata dal Giudice ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Marzo 2017 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 4949 del 2 febbraio 2017 chiarisce quando devono essere applicati i nuovi parametri di cui al D. M. n. 55/2014 (già dm n. 120/2012).
Il caso: nell'ambito di un procedimento di reclamo proposto da una società fallita avverso la sentenza dichiarativa di fallimento - ove il Fallimento era stato ammesso al patrocinio a spese dello Stato - definito con ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Marzo 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6883/2017 si pronuncia in merito alla inammissibilità del deposito telematico della lista testi nel processo penale.
Il caso: il ricorrente in Cassazione chiede l'annullamento della sentenza del Tribunale che lo ha dichiarato colpevole del reato di esercizio della caccia mediante richiami acustici a funzionamento elettromagnetico, e lo ha condannato alla pena ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Marzo 2017 |
E’ legittima la notifica da parte dell’Inps della cartella di pagamento al chiamato all’eredità per debiti contributivi del defunto in pendenza della procedura di liquidazione dei beni ereditari nel caso in cui vi è accettazione dell’eredità con il beneficio dell’inventario.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Marzo 2017 |
SOMMARIO: 1. Premessa 2. Il contrasto giurisprudenziale 3. La decisione delle Sezioni Unite: ricadute sul giudizio in appello: sentenza n. 8825 depositata il 22 febbraio 2017.
1. Premessa
In caso di ricorso contro una sentenza di condanna che riguardi più reati ascritti allo stesso imputato, l’autonomia dell’azione penale e dei rapporti processuali sui singoli capi di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Marzo 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 4415 depositata il 21/2/2017 si è pronunciata sul diritto dell’agente immobiliare alla provvigione nel caso in cui una volta concluso il contratto preliminare lo stesso venga risolto perchè si scopre che l’immobile è privo del certificato di abitabilità, e sull’obbligo del mediatore di comunicare alle parti le circostanze a lui ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Marzo 2017 |
Ai fini dei rapporti di lavoro, per la configurabilità di un trasferimento d'azienda ai sensi dell'art. 2112 codice civile, non basta che la cessione di un ramo d'azienda comprenda beni organizzati e personale, ma deve trattarsi di un settore distinto idoneo a svolgere l'attività in modo autonomo.
Il caso.
Una società di telecomunicazioni cedeva un call center, qualificando ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Febbraio 2017 |
Può il pedone con la sua condotta essere la causa esclusiva del suo investimento? La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con la ordinanza n. 4551 del 22/02/2017.
Il caso: Il coniuge e i figli della sig. ra P. convenivano in giudizio innanzi al Tribunale P. C. , R. s. r. l. e INA Assitalia s. p. a. , chiedendo il risarcimento dei danni subiti a seguito del sinistro stradale in ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Febbraio 2017 |
Qualora in pendenza del termine per la riassunzione di un giudizio interviene la morte del difensore della parte, tale evento interrompe o meno il processo? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 4242/2017 depositata in data 17/2/2017.
Nel caso sottoposto all’esame dei Giudici di Piazza Cavour, una società impugnò l’avviso ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4292 del 20/02/2017 specifica quando è opportuno che il giudice disponga, nell'ambito di un procedimento di separazione o divorzio, indagini patrimoniali tramite la polizia tributaria.
Il caso: nell'ambito di un procedimento di divorzio, la moglie allegava elementi probatori volti a dimostrare una capacità economica del marito progressivamente aumentata ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Febbraio 2017 |
Sono inammissibili le impugnazioni proposte, in persona del legale rappresentante, dalla società cancellata dal registro delle imprese estinta, e l'eccezione nei confronti dell'Erario che - ai soli fini della validità e dell'efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi - attribuisce effetto all'estinzione trascorsi cinque ...
Leggi tutto… |
Sabato 25 Febbraio 2017 |
Con questa pronuncia gli Ermellini rimarcano quanto già espresso dalla sentenza di Cassazione nella sua composizione nomofilattica a Sezioni Unite n. 9148/2008 sulla natura delle obbligazioni contratte da un condominio verso terzi prima dell’entrata in vigore del novellato art, 63, comma secondo disp. att. c. c. , che evidentemente ne è stato poi ispirato cristallizzando così anche ...
Leggi tutto… |
Venerdi 24 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 3501/2017, depositata in data 9 febbraio 2017, si è occupata nuovamente della problematica relativa alla configurabilità del presupposto impositivo ai fini IRAP per i piccoli professionisti.
Nella fattispecie esaminata dai Giudici di Legittimità un libero professionista, nella specie un geologo, aveva proposto ricorso avverso il silenzio ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Febbraio 2017 |
La Corte d Cassazione con la sentenza n. 4183/2017 chiarisce i limiti e la ampiezza dei poteri di rappresentanza processuale dell'amministratore di condominio.
Nel caso in esame, un condomino citava avanti al Tribunale il Condominio G. e impugnava due delibere approvate dall'assemblea, contestando i criteri da questa adottati per ripartire le spese relative ad alcuni lavori realizzati all'interno del palazzo. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Febbraio 2017 |
La V° Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3831 del 25/01/2017 torna sulla questione della sussistenza del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di indigenza dell'obbligato.
Nel caso in esame, la Corte d'appello, confermato il giudizio di responsabilità formulato dal giudice di prima cura a carico di D. G. per i reati di cui agli artt. 612/bis e ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Febbraio 2017 |
Con l’ordinanza n. 3621 del 10/02/2017, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa all’applicabilità o meno della maggiorazione semestrale del 10% prevista dall’art. 27 della legge 689 del 1981 anche in caso di tardivo pagamento delle sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada.
La questione è molto attuale in quanto quasi sempre nelle cartelle ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1606/2017 si pronuncia in tema di risarcibilità del danno non patrimoniale in relazione alle immissioni intollerabili ex art. 844 c. c.
Il caso: P. B. , la moglie di questo Z. M. e i loro figli P. G. e P. A. , convenivano davanti al Tribunale P. E. , fratello del primo degli attori, chiedendo tra l'altro la condanna del convenuto al risarcimento dei danni ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3894 del 14 febbraio 2017 torna ad occuparsi della problematica connessa all'omesso deposito della procura speciale alle liti negli atti del difensore.
Il caso: la società R. srl, quale cessionaria del credito di Finrenault s. p. a. , otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di C. T. , beneficiario del finanziamento erogato alla B. Auto s. n. c. , per ...
Leggi tutto… |