Giovedi 25 Maggio 2017
Notifica inviata all'indirizzo pec sbagliato del difensore di fiducia: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 20854 del 2 maggio 2017 la III° Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla validità o meno della comunicazione inviata al difensore a mezzo PEC all'indirizzo di posta elettronica certificata errato.

Nel caso in esame, la Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale di Benevento che aveva condannato l'imputata, ritenuta la continuazione con i ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Maggio 2017
Per contestare la veridicità del verbale di assemblea non è necessaria la querela di falso
Di Giovanni Iaria.

La delibera condominiale votata all’unanimità può essere impugnata dal condomino presente all’assemblea? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11375/2017 del 9 maggio 2017.

Come è noto ai sensi dell’art. 1137, comma secondo codice civile, la delibera assembleare può essere impugnata soltanto da ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Maggio 2017
Il mantenimento può essere versato al figlio maggiorenne solo se lo richiede.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 12391 del 17 maggio 2017 ribadisce il principio per cui il genitore obbligato deve continuare a versare l'assegno di mantenimento all'altro genitore se il figlio maggiorenne non chiede il versamento diretto.

Nel caso in esame, la Corte d'appello, parzialmente riformando la sentenza impugnata, riduceva la misura dell'assegno divorzile dovuto da RS all'ex coniuge PP ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 2611/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.
Martedi 23 Maggio 2017
Risarcimento danni da immissioni sonore: doveri di vigilanza del comune
Di Fulvio Graziotto.

La condotta colpevole del Comune che non esercita i poteri di vigilanza dopo la concessione del suolo pubblico ne determina la responsabilità e deve rispondere dei danni non patrimoniali per lo sconvolgimento dell'ordinario stile di vita.

Il caso.

Una famiglia proponeva citazione nei confronti del Comune e di un comitato per i festeggiamenti del Santo patrono chiedendo di condannarli al ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Maggio 2017
Cds : no alla prosecuzione della marcia se il semaforo è giallo
Di Anna Andreani.

Con sentenza n. 11702 dell' 11 maggio 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in ordine alla liceità o meno della condotta di chi attraversa un incrocio con semaforo con luce gialla.

Il caso: V. N. propone ricorso per cassazione contro la Prefettura lamentando che il Tribunale ha rigettato il suo appello confermando, sia pure con integrazione della motivazione, la sentenza del Giudice di pace ...

Leggi tutto…
Commento alla Sentenza del Tribunale di Milano, Sezione V^ n. 9592/2016.
Lunedi 22 Maggio 2017
Conto cointestato e dovere di reciproca assistenza materiale ex art. 143 c.c.
Di Eugenia Parisi.

La presunzione che le somme versate sul conto cointestato dei coniugi siano inerenti l'obbligo di reciproca assistenza materiale prevale sulla richiesta della restituzione somme avanzata dopo la separazione personale, salvo prova contraria.

A seguito di sentenza di separazione personale dei coniugi, la moglie conveniva il marito in giudizio per chiedere la restituzione di somme dalla stessa versate, in ...

Leggi tutto…
Sabato 20 Maggio 2017
Notifica pec al domiciliatario: sufficiente che l'indirizzo pec risulti da pubblici elenchi
Di Giovanni Iaria.

La notifica di un atto alla pec del domiciliatario è valida anche se nell’elezione di domicilio non è stato indicato il suo indirizzo di posta elettronica certificata, non essendo necessaria la previa trascrizione dello stesso. La notifica al domiciliatario è condizionata solo dal fatto che l’indirizzo pec risulti da pubblici elenchi.

Questo è l’importante ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Maggio 2017
La libertà religiosa va limitata per impedire che venga violato il limite dell'ordine pubblico
Di Francesco Contino.

Con la sentenza 24084/2017 la Corte di cassazione si pronuncia in merito al diritto alla libertà religiosa sancito dall'articolo 19 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Nel caso preso ad esame dalla Suprema Corte, veniva sottoposto agli ermellini il caso di un individuo di fede sikh che veniva trovato in possesso di un coltello ( KIRPAN) lungo 18,5 cm.

L'imputato, condannato nei ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Maggio 2017
Separazione: anche il genitore affidatario senza lavoro ha diritto agli assegni familiari
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11569/2017 conferma il principio per cui il coniuge cui i figli sono affidati ha diritto in ogni caso a percepire gli assegni familiari per i figli.

Il caso: la Corte d'Appello respingeva l'appello dell'INPS avverso la sentenza del tribunale che dichiarava il diritto di L. M. all'erogazione dell'assegno per il nucleo familiare per i figli minori affidati alla madre ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Maggio 2017
Furto auto nel garage a pagamento: titolare responsabile anche in presenza di un servizio di vigilanza
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui in un parcheggio a pagamento si verifichi il furto di un auto, il cliente ha diritto al risarcimento del danno anche nell’ipotesi in cui il titolare del parcheggio dimostri di aver predisposto un idoneo servizio di vigilanza.

L’inadempimento contrattuale e il conseguente risarcimento del danno possono essere evitati qualora il titolare del garage dimostri che l’evento si ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 24803/2016 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
Martedi 16 Maggio 2017
Presupposti di fatto del licenziamento per giustificato motivo oggettivo da provare avanti al giudice di merito
Di Fulvio Graziotto.

Pur non potendo sindacare le scelte imprenditoriali, compete al giudice del merito verificare l'effettività della riorganizzazione addotta dal datore di lavoro per giustificare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

Il caso.

Un impiegato amministrativo di una SRL impugnava il licenziamento per giustificato motivo oggettivo ritenendolo carente dei presupposti.

In primo ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Maggio 2017
Adeguamento impianto telefonico centrale e responsabilità per i danni al condominio
Di Giovanni Iaria.

Chi risponde dei danni causati ai beni condominiali nel caso di lavori di adeguamento dell’impianto telefonico centrale? La compagnia telefonica o l’impresa appaltatrice dei lavori?

Recentemente della questione si è occupata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 9197/2017 del 10 aprile 2017 statuendo che la responsabilità è della compagnia telefonica, anche nel caso in cui ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Maggio 2017
Decreto ingiuntivo e opponibilità alla procedura concorsuale
Di Giovanni Iaria.

Il decreto ingiuntivo non opposto e non munito del decreto di esecutorietà ex art. 647 cpc prima della dichiarazione di fallimento del debitore non è opponibile alla procedura concorsuale.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10208/2017 pubblicata il 26 aprile 2017.

IL CASO: la vicenda esaminata dai Giudici di Legittimità trae origine ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Maggio 2017
Cassazione: la procura alle liti conferita a più difensori si presume disgiunta
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 10635/2017 la Corte di Cassazione conferma il principio per cui il mandato alle liti conferito ad una pluralità di difensori si presume disgiunto.

Nel caso in esame, la Corte di appello di Palermo dichiarava improcedibile il gravame proposto dal sig. M. nei confronti della sentenza di primo grado che ne aveva rigettato la domanda volta alla declaratoria di illegittimità del ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Maggio 2017
La delega alla banca per il pagamento delle imposte libera il contribuente dall'obbligazione fiscale
Di Giovanni Iaria.

Il conferimento della delega per il pagamento delle imposte ad una banca da parte del contribuente libera definitivamente quest’ultimo dall’obbligazione fiscale.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione – Sezione Tributaria Civile - con la sentenza nr. 9811/2017 pubblicata il 19 aprile 2017, che ha confermato il proprio orientamento giurisprudenziale già espresso in ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Maggio 2017
Segnalatica sbiadita? Comune non responsabile in caso di incidente.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 10520 del 28 aprile 2017 la Corte di Cassazione chiarisce che in mancanza di una segnaletica intelligibile si applicano in ogni caso le regole del codice della strada, con conseguente esclusione di responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di sinistro.

Nella fattispecie il sig. I. A. agiva in giudizio nei confronti di T. E. e della sua assicuratrice della ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Maggio 2017
Fondo di garanzia inps: quando e’ tenuto a corrispondere il trattamento di fine rapporto al lavoratore?
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7924/2017, pubblicata il 28 marzo 2017, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro, ha chiarito i casi in cui il fondo di garanzia istituito presso l’INPS è tenuto a versare ai lavoratori dipendenti il trattamento di fine rapporto maturato nei confronti del datore di lavoro di quest’ultimi resosi inadempiente.

La legge 29 maggio 1982 n. 207 ha istituito presso ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 6930/2017 Cassazione Civile - Sezione V.
Giovedi 4 Maggio 2017
Se il contribuente non vigila sul professionista risponde per le inadempienze
Di Fulvio Graziotto.

Il contribuente che non vigila adeguatamente sul corretto adempimento dell'incarico affidato al professionista, risponde anche delle sanzioni amministrative irrigate.

Il caso.

L'Agenzia delle Entrate notificava a un contribuente 4 avvisi di accertamento, dei quali 3 per omessa dichiarazione dei redditi, e uno per dichiarazione infedele, rilevando l'omessa comunicazione d'inizio attività e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Maggio 2017
Nulla la notifica per irreperibili senza ulteriori indagini dell'ufficiale giudiziario.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8638 del 3 aprile 2017 ha chiarito quali siano i doveri dell'ufficiale giudiziario prima di procedere alla notifica ex art. 143 cpc

Nel caso in esame, la Corte d’appello di Brescia, in riforma della sentenza di primo grado, dichiarava inammissibile l’opposizione tardiva proposta dalla sig. ra B. G. avverso un decreto ingiuntivo ottenuto nei suoi ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Maggio 2017
Fallimento datore di lavoro: sufficienti il cud e le buste paga per provare il credito del lavoratore?
Di Giovanni Iaria.

La Certificazione Unica (ex modello Cud), essendo documentazione di provenienza pubblica, e le buste paga sono documenti idonei a fornire la prova del credito da parte del lavoratore in sede fallimentare. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10041/2017 pubblicata in data 20 aprile 2017.

IL CASO: un lavoratore a seguito della dichiarazione di fallimento del proprio ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.038 secondi