Di Luca De Franciscis.
Il Direttore Generale dell’INPS, il 24 marzo 2020 ha emanato la circolare n. 44, per fornire prime istruzioni alle nuove disposizioni del decreto “Cura Italia”.
Prime istruzioni perché con successivo messaggio sarà resa nota la tempistica di rilascio della procedura per l’acquisizione delle domande di bonus da parte dei cittadini e per il tramite dei commercialisti e ...
A cura della Redazione.
Sono stati pubblicati i TEGM del secondo trimestre 2020 (periodo 1° aprile - 30 giugno). Aggiornata l'applicazione per il calcolo del tasso di usura.
Con il comunicato del 26 marzo 2020 La Banca d’Italia ha pubblicato l'aggiornamento dei tassi effettivi globali medi (TEGM) relativi al secondo trimestre 2020 e i valori medi dei compensi di mediazione, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96.
...
Di Anna Andreani.
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e Finanze, ha firmato il decreto, in fase di pubblicazione, con cui dare esecuzione all'art. 44 comma del decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 che, al fine di garantire misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti e autonomi che, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, hanno cessato, ...
Di Silvia Tommasin.
Il particolare momento storico ha creato numerosi problemi al nostro sistema socio economico congelando vite lavorative e sociali.
Le misure attuate per contenere la pandemia hanno costretto al fermo lavorativo molte realtà, industriali, commerciali, artigianali, professionali con grave danno e pregiudizio economico nel breve e medio termine.
Il D. L. n. 18/2020 recante “Misure di ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 7267/2020, pubblicata il 16 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di una cartella di pagamento ad un familiare convivente del destinatario ad un indirizzo da dove quest’ultimo risulta trasferito.
IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla notifica di un provvedimento di fermo amministrativo su un motociclo a seguito del ...
Di Giuseppe Marino.
Con l’ordinanza n. 33596 dello scorso 18 dicembre 2019, la Corte di Cassazione torna sul tema dei limiti all’estensione degli accertamenti bancari ai conti correnti intestati ai soci della società, cassando la pronuncia dei giudici di secondo grado e ribadendo un indirizzo più garantista della giurisprudenza sull’argomento.
Nel caso sottoposto alla Suprema Corte si trattava di ...
A cura della Redazione.
Dopo la pubblicazione delle prime modifiche al calcolo dei termini in regime di sospensione Covid-19, avvenuta a pochi giorni dalla pubblicazione del D. L. 17/03/2020 n. 18, abbiamo proseguito il lavoro di adeguamento delle applicazioni per gli ulteriori casi particolari previsti dalla normativa.
Vediamo in sintesi gli ultimi aggiornamenti realizzati.
Scadenze Impugnazioni
Per le impugnazioni ...
Di Federica Ascione.
Con l’ordinanza n. 7134/2020, depositata il 13/3/2020, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul tema del mantenimento dei figli, laddove entrambi i coniugi abbiano redditi equivalenti.
E’ stata così cassata, con rinvio, una sentenza della Corte di Appello che aveva ridotto l’importo dell’assegno di mantenimento a carico del padre di una bambina.
La vicenda, in ...
Di Giovanni Iaria.
Ai sensi del secondo comma dell’art. 108 del decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, in via del tutto eccezionale e transitoria nel lasso di tempo compreso tra il 17 marzo 2020 e il 31 maggio 2020, è possibile effettuare il pagamento delle sanzioni al Codice della Strada con il pagamento dell’importo scontato del 30% da eseguirsi entro trenta giorni dalla data di contestazione o notificazione ...
A cura della Redazione.
A distanza di pochi giorni il Ministero dell'Interno ha predisposto un nuovo modello di autocertificazione per gli spostamenti dei cittadini.
Nel nuovo modello, ove naturalmente si fa riferimento all'ultimo decreto legge del 25 marzo 2020, queste le dichiarazioni che deve sottoscrivere il cittadino:
a) di non essere sottoposto alla misura della quarantena nè di essere risultati positivi al ...
A cura della Redazione.
Il D. L. 17 marzo 2020 n. 18 all'art. 67 comma 3 stabilisce che «sono sospese, dall’8 marzo al 31 maggio 2020, le attività, non aventi carattere di indifferibilità ed urgenza, consistenti nelle risposte alle istanze, formulate ai sensi degli articoli 492-bis del c. p. c. , 155-quater, 155-quinquies e 155-sexies delle disposizioni di attuazione, di accesso alla banca dati ...
Di Antonella Saccomani.
L’emergenza sanitaria che sta colpendo il nostro Paese in questi giorni e i conseguenti provvedimenti adottati dal Governo, portano con sé alcune ormai note problematiche in tema diritto di famiglia. Come si concilia il diritto di visita del genitore non collocatario con i provvedimenti che limitano la libertà di spostamento degli individui nell’interesse della salute pubblica?
A tale ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 1096/2019 il Tribunale di Agrigento individua e chiarisce quali siano i presupposti per il riconoscimento del diritto agli alimenti ex art. 433 c. c.
Il caso: La sig. ra X conveniva in giudizio il figlio Y in quanto soggetto obbligato ai sensi degli artt. 433 e ss. c. c. e chiedeva al Tribunale di condannare quest'ultimo alla corresponsione, in proprio favore, di un assegno mensile di Euro ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 7454/2020, pubblicata il 19 marzo 2020, le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate in merito alla decorrenza del termine per la notifica del controricorso per cassazione da parte del resistente nel caso in cui il ricorso principale venga notificato alla stessa parte più volte, affermando che il suddetto termine decorre dalla prima notifica, salvo quest’ultima sia da ...
Di Maurizio Vecchio.
Prime osservazioni interpretative sull'art. 83 del D. . n 18 del 2020 sulla sospensione dei processi civili e penali e profili applicativi
L’art. 83 del D. L. n. 18 del 2020 - come del resto l’intero impianto normativo del decreto - è da considerarsi - nell’ambito dell’ordinamento - quale legge eccezionale. Un provvedimento, cioè, che deroga alle regole generali e ad ...
Di Luca De Franciscis.
In questi giorni si susseguono decreti e comunicati e a volte si accavallano, per migliorare quanto detto nei giorni precedenti.
Ma è comprensibile che questo accada, perché il tutto viene fatto in fretta e con la dovuta urgenza, per dare ai cittadini, in questo momento drammatico del Coronavirus, le necessarie informazioni.
Nuove misure sono state adottate dal premier Giuseppe Conte, ...
A cura della Redazione.
In attesa di conoscere nel dettaglio l'ultimo decreto del Presidente del Consiglio che è stato preannunciato la sera del 21 marzo, si segnala l'ordinanza con cui il Ministero della Salute in data 20 marzo 2020 ha adottato “ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale”.
Le misure che rimarranno in vigore fino al 25 marzo sono le seguenti:
...
Di Francesca Lex.
Certo in tempi di assoluta emergenza, e inevitabile smarrimento, è difficile, se non impossibile, trovare una misura ad hoc per ogni settore della nostra vita sociale, politica e lavorativa. Le misure delle ultime ore adottate dal Governo nel settore Giustizia sono però significative di quanto tutto il nostro sistema giudiziario sia in perenne sofferenza, e di come tale costante precarietà non ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 3005/2020, pubblicata il 7 febbraio 2020, la Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla legittimità o meno dell’impugnazione, di un atto di intimazione di pagamento notificato dall’amministrazione giudiziaria, nel caso in cui il contribuente eccepisca vizi relativi all’atto prodromico (es. cartella di pagamento) che non è stato ...
Di Anna Andreani.
Come tutti sappiamo, l'art. 83 del D. L. n. 18 del 17 marzo 2020 ha disposto, per il periodo dal 9 marzo al 15 aprile 2020, il rinvio d'ufficio delle udienze nei procedimenti civili e penali pendenti, nonché la sospensione del decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali, con alcune eccezioni elencate al comma 3.
Per agevolare il computo dei termini ...