Mercoledi 13 Maggio 2020
Studi legali: obblighi informativi e norme di comportamento per la ripresa dell'attività
A cura della Redazione.

Si segnala che sul portale di Cfnews. it è stato pubblicato un prontuario ove sono specificate le misure anti Covid-19 da adottare per gli studi professionali, e quindi anche per gli studi legali.

Tali misure consentono al titolare dello studio di proseguire la sua attività professionale, approntando un adeguato livello di protezione per contenere la diffusione del Covid-19 con riguardo sia ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Maggio 2020
Clausole vessatorie nei contratti tra professionisti e consumatori: quando sono valide
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8268/2020, pubblicata il 28 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla vessatorietà o meno delle clausole che derogano alla competenza territoriale contenute in un contratto sottoscritto tra un professionista e un consumatore.

IL CASO: La vicenda trae origine dal giudizio promosso da una consumatrice nei confronti di una ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Maggio 2020
FAQ: possibile l'esercizio del diritto di visita dei figli anche in ambito extraregionale
Di Anna Andreani.

Sul portale della Presidenza del Consiglio, alla voce “FAQ”, sono state inserite alcune ulteriori precisazioni in merito alle disposizioni adottate dal Governo con riguardo, in particolare, agli spostamenti e allo svolgimento delle attività produttive, professionali e di servizi, o delle attività motorie e/o sportive.

A) SPOSTAMENTI:

1) con riguardo alla possibilità ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Maggio 2020
Coronavirus e “Resto al Sud”. Fondo perduto aggiuntivo di 10, 15 e 40 mila euro
Di Luca De Franciscis.

L’art. 235 della bozza del DL “Rilancio”, divulgata ieri 10 maggio, consente ai liberi professionisti, alle ditte individuali e alle società, ivi incluse le cooperative, che hanno completato il programma di spesa finanziato con la misura “Resto al Sud”, di avere un’ulteriore somma a fondo perduto.

Ad oggi, la norma è in bozza, ma dovrebbe essere confermata ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Maggio 2020
Fondo di garanzia e covid-19: accordo tra ABI e le associazioni di consumatori
Di Silvia Tommasin.

Le misure attuate dallo Stato per sostenere ed aiutare imprese e famiglie successivamente alla grave crisi economica determinata dall’emergenza pandemica COVID - 19 oggettivamente non sono molte e, nell’attuale condizione, non resta che prendere atto di quelle che possono offrire un aiuto concreto.

Nello specifico il riferimento è al c. d. Fondo Gasparrini il cui accesso all’inizio ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Maggio 2020
Decreto ingiuntivo e tentativo di conciliazione nelle liti tra compagnie telefoniche e utenti.
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 8240/2020, pubblicata il 28 aprile 2020, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate in merito all’obbligatorietà o meno, nelle controversie tra utenti e compagnie telefoniche, di esperire il preventivo tentativo di conciliazione anche quando si agisce con il ricorso per decreto ingiuntivo e non con l’azione ordinaria.

IL CASO: La vicenda nasce dal ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Maggio 2020
Separazioni e divorzi al tempo del coronavirus: le linee guida del CNF
A cura della Redazione.

Il CNF in data 20 aprile ha elaborato delle linee guida per i procedimenti in materia di diritto di famiglia nella fase di emergenza Coronavirus, partendo dal presupposto che “la vita di relazione delle persone nell’ambito dei rapporti endofamiliari non può restare sospesa per mesi, sia con riferimento a coloro i quali già abbiano definito il nuovo assetto dei loro rapporti che, a maggior ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Maggio 2020
Torna a Settembre: la conversione in legge del DL Cura Italia e le ulteriori modifiche del DL 30 aprile 2020 n. 28
Di Alessandra Morello - Michele Minestrini.

Chissà se Rock Hudson avrebbe accettato di girarci sopra un altro film del genere: si immagini la storia d’amore tra un avvocato ed un giudice ("sorretta da un’insensata voglia di equilibrio") fatta di incontri in udienza, face to face, heart to heart, ma che ora, causa lockdown, alla coppia non resti che l’incontro nella "stanza virtuale".

Sarà che il programma si chiama ...

Leggi tutto…
Sentenza n.11959/2020 Seconda Sezione Corte di Cassazione.
Venerdi 8 Maggio 2020
Il file informatico e' cosa mobile
Di Federica Ascione.

Con la sentenza n. 11959, depositata il 10 aprile 2020, la seconda sezione della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per appropriazione indebita nei confronti dell’ ex dipendente che, sapendo di dover lasciare il suo posto di lavoro perché assunto da una nuova compagine societaria operante nello stesso settore, aveva provveduto a copiare i files del portatile aziendale a sua disposizione, ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Maggio 2020
Il ricorso per Cassazione e il principio di autosufficienza
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8480 del 5 maggio 2020 ribadisce quali caratteristiche e contenuto deve avere il ricorso per Cassazione affinchè possa superare il giudizio di ammissibilità.

Il caso: F. T. e V. F. convenivano in giudizio, innanzi al Tribunale di Viterbo, C. s. p. a. , F. s. p. a. e T. s. r. l. : il Tribunale rigettava la domanda e la Corte d'appello di Roma rigettava ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Maggio 2020
Indagini finanziarie su conti correnti intestati a terzi. Verso un’interpretazione più garantista?
Di Pietro Gerardi.

La giurisprudenza di legittimità è da molti anni divisa in merito alla possibilità per gli Uffici delle entrate di estendere le indagini finanziarie ai conti bancari di soggetti diversi dal contribuente accertato, qualora non sia provata la fittizietà della titolarità dei rapporti o comunque la sostanziale riferibilità degli stessi al contribuente.

La recente ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Maggio 2020
Separazioni: decreto della Corte d’appello contro l’ordinanza del Presidente tribunale e ricorso per Cassazione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 8432/2020 pubblicata il 30 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’ammissibilità o meno del ricorso per Cassazione avverso il decreto emesso dalla Corte di Appello all’esito del reclamo proposto contro l’ordinanza del Presidente del Tribunale relativa ai provvedimenti temporanei ed urgenti di cui al terzo comma dell’art. 708 c. p. c. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Maggio 2020
Coronavirus Fase 2 - Autodichiarazione e Protocolli tra dubbi e incertezze.
Di Dario Frassy.

Dal 4 maggio inizia la cosiddetta Fase 2, quella della riapertura parziale e graduale delle attività economiche, nonché dell’allentamento ai limiti di spostamento personali. In entrambi i contesti, quello produttivo e quello individuale, emergono criticità operative e/o interpretative. L’autodichiarazione pubblicata sul sito del Governo e del Ministero dell’Interno non ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Maggio 2020
Richiesta di pagamento di un tributo prescritto: a carico del fisco le spese del giudizio
Di Giovanni Iaria.

Vanno poste a totale carico dell’Amministrazione Finanziaria le spese del giudizio promosso da un contribuente avverso una cartella esattoriale avente ad oggetto la richiesta di pagamento di un debito tributario prescritto. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8272/2020, pubblicata il 29 aprile 2020.

IL CASO: Nella vicenda esaminata un contribuente proponeva ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Maggio 2020
Tribunale di Terni: ordine al terzo di versare il mantenimento e trattazione scritta ex art. 83 decreto Cura Italia
Di Anna Andreani.

Si segnala il provvedimento del Tribunale di Terni del 18 marzo 2020, che, nell'ambito di un procedimento per l'ordine al terzo di corrispondere direttamente all'avente diritto l'assegno di mantenimento non corrisposto dal soggetto obbligato, ha applicato alla procedura la norma che consente la trattazione della causa con il deposito di note scritte e la successiva riserva della decisione, come previsto dall'art. ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Maggio 2020
COVID-19 e lavoratori: azione giudiziaria ed oneri probatori. Il punto della normativa e della giurisprudenza
Di Anselmo Del Fiacco.

1. Premessa. 2. Danno differenziale. 3. Modifiche introdotte dalla L. L. n. 145 del 2018. 4. Assicurazione indennizzo/rendita Inail. Malattia professionale o infortunio sul lavoro. Circolari Inail 2020. 5. Onere della prova. Strategie processuali.

1. Premessa. Quali sono i diritti e le tutele del lavoratore in caso di contagio da coronavirus COVID-19 durante l’attività lavorativa, o in occasione ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Maggio 2020
Imprese: rimborsabili le spese per i dispositivi di protezione individuale da covid-19
Di Luca De Franciscis.

Il bando di Invitalia “Impresa SIcura”, pubblicato il 1° maggio, prevede il rimborso delle spese, sostenute dalle imprese per l’acquisto di dispositivi e strumenti di protezione individuale.

Il bando era atteso dalle aziende per conoscere come utilizzare il beneficio, previsto dall’art. 43 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, e accedere al il rimborso delle spese sostenute ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Maggio 2020
Sanzioni amministrative per violazione di regolamenti comunali per affissioni di immagini su vetrate di scuola
Di Isabella Di Blasi.

Sanzioni amministrative C. d. S. per insegne e/o mezzi pubblicitari su zone sottoposte a vincolo paesaggistico, come da regolamento comunale. Fattispecie no contemplabile nelle norme citate nel verbale di contestazione elevato dalla Polizia Municipale.

IL CASO: Veniva elevato verbale di accertamento per violazione amministrativa n. 1439/P. U. in una scuola dell’infanzia. La presunta violazione veniva ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Maggio 2020
Avvocati: sì alla procura alle liti trasmessa telematicamente dal cliente.
A cura della Redazione.

Come sappiamo, è stata pubblicata sulla G. U. n. 110 del 29 aprile 2020 – Suppl. ordinario n. 16 - la legge di conversione n. 27 del 24 aprile 2020, in vigore dal 30 aprile 2020, del D. L. 17 marzo 2020 n. 18, il c. d. “decreto Cura Italia”.

Sostanzialmente la legge di conversione ha confermato il quadro dispositivo del decreto legge, con alcune integrazioni e chiarimenti, anche ...

Leggi tutto…
Domenica 3 Maggio 2020
Sì alle visite ai parenti, alle uscite anche in bicicletta e all'accesso ai cimiteri
Di Anna Andreani.

Finalmente sono stati pubblicati sul sito della Presidenza del Consiglio i chiarimenti in merito ad alcune disposizioni/prescrizioni contenute nell'ultimo DPCM del 26 aprile 2020, in vista della data del 4 maggio, la c. d. “fase 2” dell'emergenza Covid-19, che avevano sollevato molti dubbi e dato adito a varie interpretazioni.

Il Dpcm 26 aprile 2020, come è noto, ha introdotto, a partire ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.021 secondi