Venerdi 16 Marzo 2018
Prelievi dal conto cointestato con il defunto e accettazione tacita di eredità
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4320/2018, pubblicata il 22 febbraio 2018, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità da parte del cointestatario del conto corrente con il de cuis nel caso in cui il primo provveda ad effettuare dei prelievi sul suddetto conto.

Secondo i Giudici di legittimità non si ha ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Marzo 2018
Per l'inversione dell'onere della prova necessaria la taratura periodica dell'autovelox
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5227/2018 chiarisce a quali condizioni il rilevamento tramite autovelox possa ritenersi affidabile, con conseguente inversione dell'onere della prova a carico dell'opponente.

Il caso: l'avv. B. proponeva avanti al GdP opposizione ai sensi del D. P. R. n. 285 del 1992, art. 205 avverso l'ordinanza-ingiunzione con cui gli era stata comminata la sanzione amministrativa ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Marzo 2018
Quando è necessaria la querela di falso per contestare la relata di notifica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29974/2017, pubblicata il 13 dicembre 2017, la Corte di Cassazione si è occupata dei casi in cui per contestare la relazione di notifica dell’ufficiale giudiziario è necessaria la querela di falso e dei casi in cui è sufficiente la sola prova contraria.

IL CASO: La vicenda nasce dalla querela di falso proposta da un contribuente su due relate di notifica ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Marzo 2018
No al subentro automatico della società controllata nel contratto stipulato dalla capogruppo
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 4218/2017 Cassazione Civile - Sezioni Unite.

Se, dopo la stipula di un contratto con una società estera, la società italiana costituisce una società da essa interamente partecipata, la quale presta al cliente estero alcuni servizi precedentemente resi dalla capogruppo, non può parlarsi di automatico subentro in via di fatto nel contratto, che si verifica ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Marzo 2018
Valido il deposito dell'istanza di rimborso ad un organo incompetente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5203/2018, pubblicata il 6 marzo scorso, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alle conseguenze derivanti dal deposito di un’istanza di rimborso, da parte di un contribuente, ad un organo diverso da quello territorialmente competente a provvedere.

Secondo i Giudici di legittimità, il suddetto deposito è comunque valido sia ai fini di ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Marzo 2018
Condominio: la revoca dell'amministratore è soggetta a mediazione obbligatoria?
Di Eugenia Parisi.

Giurisprudenza di merito e di legittimità – seppur adottando ragionamenti diversi – confermano la condizione di procedibilità della mediazione obbligatoria per la revoca giudiziale dell'amministratore di Condominio.

Nota all'ordinanza della Cassazione 1237/2018 e al decreto collegiale del Tribunale di Macerata del 10 gennaio 2018

Il Tribunale di Macerata, sull'onda di quanto ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Marzo 2018
Appello notificato al difensore revocato: sì al rinnovo della notifica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5133/2018, pubblicata il 5 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze giuridiche derivanti dalla notifica dell’appello al primo difensore revocato e sostituito con un nuovo difensore nel corso del giudizio di primo grado. Secondo i giudici di legittimità, la notifica è nulla e non inesistente e quindi può essere ...

Leggi tutto…
Venerdi 9 Marzo 2018
Mancanza della firma digitale del difensore nella relata di notifica: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 3805 del 16/02/2018 la Corte di Cassazione torna sulla questione della validità delle notificazioni telematiche alla luce del principio di raggiungimento dello scopo.

Il caso: L'Agenzia delle entrate ricorre per la cassazione della sentenza della C. T. R. della Campania, emessa su riassunzione del giudizio originato dal silenzio rifiuto sull'istanza di rimborso proposto da D. A. ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Marzo 2018
Esecuzione iniziata contro uno dei condebitori: conseguenze sull'efficacia del precetto
Di Giovanni Iaria.

Come è noto ai sensi del primo comma dell’articolo 481 c. p. c, l’atto di precetto diventa inefficace se nel termine di novanta giorni dalla sua notificazione non è iniziata l’esecuzione.

Cosa succede se, una volta notificato il precetto a più debitori, il creditore inizia l’esecuzione nei confronti di uno solo di essi? L’interruzione del termine di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Marzo 2018
Opposizione al decreto di liquidazione delle spese di giustizia entro 30 giorni
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3237/2018 chiarisce quale sia il termine entro cui proporre l'opposizione al decreto di liquidazione delle spese di giistizia.

Il caso: Una società proponeva opposizione avverso il decreto di liquidazione dei compensi in favore del notaio B. P. , in qualità di delegata dal G. E. presso il Tribunale di Velletri; In particolare l'opponente lamentava la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Marzo 2018
Diversa competenza per le opposizioni alle multe e all'ordinanza–ingiunzione del prefetto
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4425/2018, pubblicata il 23 febbraio 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla competenza per le opposizioni agli accertamenti per violazione al codice della strada e alle ordinanze di ingiunzione, affermando che le opposizioni avverso i verbali di accertamento di violazioni del Codice della Strada sono attribuite alla esclusiva competenza per materia del Giudice ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Marzo 2018
Profili di responsabilità del locatore in caso di immissioni di rumore del conduttore
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4908/2018, pubblicata il 1 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla responsabilità del proprietario di un immobile concesso in locazione per i danni da immissioni di rumore provocati dall’inquilino a terzi, affermando il seguente principio di diritto:

“il proprietario d’un immobile concesso in locazione non ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Marzo 2018
Valida la notifica dell'appello ad uno solo dei codifensori
Di Giovanni Iaria.

Nel nostro ordinamento giuridico non si rinvengono norme che limitano il numero dei difensori che ogni parte può nominare per essere rappresentata in un giudizio.

E’ quindi frequente che nei giudizi una parte affidi la rappresentanza processuale a due avvocati con domicilio in due studi distinti. In questi casi, una delle questioni affrontate dalla giurisprudenza riguarda le modalità di ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Marzo 2018
Anche il nuovo amministratore risponde dell'omesso versamento iva
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 55482/2017 Cassazione Penale - Sezione III.

Risponde del reato di omesso versamento di IVA anche il nuovo amministratore di società di capitali che subentra nella carica dopo la presentazione della dichiarazione IVA e prima della scadenza del versamento, e omette di versare senza aver esperito i controlli contabili sugli ultimi adempimenti fiscali. Massima: L'assunzione della ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Marzo 2018
Criterio di ripartizione delle spese condominiali in assenza delle tabelle millesimali
Di Giovanni Iaria.

A mente del primo comma dell’articolo 1123 del codice civile: “Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione”.

In ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Marzo 2018
Sì al risarcimento del danno a carico del coniuge che viola i doveri coniugali.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 4470/2018 affronta la questione della risarcibilità del danno non patrimoniale derivante dalla violazione dei doveri coniugali.

Il caso: Il Tribunale di Roma pronunciava la separazione giudiziale dei coniugi G. e Fa. con addebito della stessa al marito, disponeva in merito all' affido e alla collocazione della figlia minore, individuava il contributo dovuto ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Marzo 2018
Avvocati: il recupero del compenso solo con il decreto ingiuntivo e il procedimento sommario speciale
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 4485/2018, pubblicata il 23 febbraio scorso, la Corte di Cassazione a Sezione Unite si è occupata della problematica relativa alle modalità con le quali gli avvocati devono procedere per il recupero dei propri compensi professionali nei confronti del cliente in caso di mancato spontaneo pagamento, affermando i seguenti principi di diritto:

“a seguito ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 146/2018 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
Mercoledi 28 Febbraio 2018
Quando il datore di lavoro non ha obblighi di sicurezza e prevenzione
Di Fulvio Graziotto.

Non è ipotizzabile un obbligo di sicurezza e prevenzione a carico del datore di lavoro per condotte del dipendente, poste in essere dopo il compimento della prestazione lavorativa richiesta, senza preventiva comunicazione secondo le direttive ricevute.

Principio: «Alla stregua dell'art. 2087 c. c. non è ipotizzabile a carico dell'imprenditore un obbligo di sicurezza e prevenzione anche in ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Febbraio 2018
Il creditore che interviene nella procedura esecutiva non deve notificare titolo e precetto
Di Giovanni Iaria.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3021/2018, pubblicata il 8 febbraio 2018, affermando il seguente principio di diritto: "In tema di espropriazione forzata, presupposto dell'intervento dei creditori nella procedura è l'esistenza di un titolo esecutivo (costituito dal ruolo, per i crediti azionati dall'agente della riscossione), non la notificazione di esso né ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Febbraio 2018
Quando è nulla per malafede la registrazione del marchio comunitario
Di Fulvio Graziotto.

E' nullo il marchio comunitario che viene registrato in malafede da chi sappia che è già utilizzato da un terzo almeno in uno Stato membro, per il solo scopo di impedirgli di continuare a utilizzarlo. Decisione: Sentenza n. 20715/2017 Cassazione Civile - Sezione I.

Massima: L'intenzione di impedire al terzo la prosecuzione dell'uso del segno, configurabile anche per l'entrata in mercati di ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.049 secondi