Mercoledi 24 Giugno 2020
Patrocinio a spese dello Stato: ammissibile anche se non c'è obbligo di assistenza legale
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11858/2020, pubblicata il 18 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno, nei procedimenti civili, dell’istituto del patrocino a spese dello stato anche nel caso in cui la parte può stare in giudizio personalmente senza l’obbligo dell’assistenza tecnica di un difensore.

IL CASO: Nella vertenza ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Giugno 2020
Credito d'imposta per canoni di locazione uso non abitativo.
Di Luca De Franciscis.

Per il credito d’imposta, relativo ai canoni di locazione ad uso non abitativo, è opportuno dare, preliminarmente, un’informazione di carattere pratico.

Prima di esporre quanto disposto dall’art. 28 del D. L. 19 maggio 2020, n. 34 (c. d. “Decreto Rilancio”), e della recente circolare esplicativa n. 14/E del 6 giugno 2020, è opportuno precisare che, per botteghe e ...

Leggi tutto…
Cassazione Civile Sezione VI – Ordinanza n. 648 del 15.01.2020.
Martedi 23 Giugno 2020
Niente addebito della separazione in caso di allontanamento dalla casa coniugale
Di Domenico Affaticato.

La pronuncia in commento offre una risposta concreta ad una delle domande che moltissimi coniugi, in procinto di separarsi, rivolgono al proprio Avvocato; in particolare “Ma se vado via di casa rischio l’addebito per abbandono del tetto coniugale?”.

La risposta a tale domanda non è istantanea e né tanto meno scontata in quanto necessita di un’analisi della normativa ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Giugno 2020
I parametri di valutazione del danno patrimoniale patito da soggetto non percettore di reddito.
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 9682/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri a cui si deve attenere il giudice nell'accertamento e quantificazione del danno patrimoniale da perdita o riduzione della capacità lavorativa patito da un soggetto adulto non percettore di reddito.

Il caso: Tizia e Caia convenivano dinanzi al Tribunale di Messina la societa' Zeta s. p. a. chiedendone la condanna al ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Giugno 2020
Nei giudizi di opposizione agli atti esecutivi la cancelleria non ha nessun onere di comunicazione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 11291/2020, depositata il 12 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’obbligatorietà o meno da parte della Cancelleria di comunicare all’opponente agli atti esecutivi il decreto con il quale il Giudice fissa l’udienza di comparizione delle parti e il termine perentorio per la notifica alla controparte.

IL CASO: Nell’ambito di una ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Giugno 2020
Sinistri stradali per insidia del manto stradale e onere della prova
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11096/2020 torna ad occuparsi dei profili di responsabilità dell'ente che gestisce la strada per le insidie che possono determinare un incidente e del relativo onere probatorio.

Il caso: il Tribunale di Perugia, in accoglimento del gravame interposto dalla Provincia di Perugia e in totale riforma della pronunzia del GdP di Perugia rigettava la domanda ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Giugno 2020
Crisi economica e obbligo di mantenimento.
Di Daniela Giuliani.

L’emergenza sanitaria non puo' certo dirsi conclusa, ma quella economica e' certamente al suo picco. Sono molte le categorie di lavoratori che per circa due mesi hanno dovuto sospendere le proprie attivita', con buona pace del fatturato. Cosi', mentre i sussidi promessi da governo si fanno attendere c’e' chi ha guadagnato poco e chi ha guadagnato niente. Malgrado cio', nulla e' stato previsto circa ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Giugno 2020
ADR o giustizia ordinaria?
Di Silvia Tommasin.

L’attuale paralisi del sistema giudiziario italiano, status del post COVID -19, può essere la finestra attraverso la quale aziende ed imprese, oltre che privati, possono finalmente concedersi l’opportunità di valutare utilità ed efficacia delle misure alternative di risoluzione delle controversie attraverso la mediazione, negoziazione assistita ed arbitrato, anche in ambito ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Giugno 2020
Natura dell'istituto del condono e interruzione della prescrizione.
Di Giovanni Iaria.

La domanda di condono non è assimilabile ad una manifestazione di volontà del debitore, esplicita o implicita, di riconoscimento di debito, idonea ad interrompere la prescrizione del diritto del creditore. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11316/2020, pubblicata il 12 giugno 2020.

IL CASO: La vicenda nasce da due distinti ricorsi promossi da un contribuente ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Giugno 2020
Agevolazione “prima casa e requisito della residenza anagrafica.
Di Anna Andreani.

Se l'appartamento è stato acquistato in comunione legale, il coniuge che non vi ha ancora trasferito la residenza può ugualmente beneficiare delle agevolazioni “prima casa”.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11225/202

Il caso: G. G. impugnava avanti alla CTP l 'avviso di liquidazione con il quale l'AE chiedeva il pagamento per intero ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Giugno 2020
La verifica del Giudice circa la tempestività dell'impugnazione
Di Federica Ascione.

Con l’ordinanza n. 9958/2020, la Suprema Corte ha affrontato il problema relativo alla sentenza che riporta in calce due date diverse e la verifica da parte del Giudice circa la tempestività dell’impugnazione.

La vicenda trae origine da una sentenza del Tribunale di Roma che aveva dichiarato inammissibile, per tardività, l'appello proposto avverso la decisione del Giudice di Pace di ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Giugno 2020
Contributo a fondo perduto. Chiarimenti dell’Agenzia Entrate
Di Luca De Franciscis.

Il contributo a fondo perduto è aperto anche per le imprese esercenti attività agricola o commerciale, anche se svolte in forma di impresa cooperativa e, a determinate condizioni, anche per le società tra professionisti.

Possono accedere al contributo, inoltre, anche i soggetti che applicano il regime forfetario (L. 190/2014) e chi esercita attività d’impresa o di lavoro ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Giugno 2020
Ricorso per cassazione notificato tramite PEC: adempimenti e oneri a carico della parte ricorrente.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 10926/2020, pubblicata il 9 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti del deposito del ricorso per cassazione notificato a mezzo posta elettronica certificata privo dell’attestazione di conformità all’originale sottoscritta con la firma autografa del difensore del ricorrente.

IL CASO: La vicenda esaminata ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Giugno 2020
Pubblicato l'indice Istat di maggio 2020
A cura della Redazione.

L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di maggio 2020, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento dell'affitto e dell'assegno di mantenimento per il coniuge, scende ancora portandosi a quota 102,3.

La dimunuzione dell'indice è dovuta anche per questo mese alla forte riduzione dei prezzi dei carburanti ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Giugno 2020
Ar. 47 comma 11 ordinamento penitenziario. Ambito di applicazione
Di Lorenzo Marcovecchio.

Può essere revocata la misura alternativa dell’affidamento in prova ex art. 94 DPR 309/90 concessa dal Tribunale di Sorveglianza senza che questa sia stata mai applicata concretamente?

E’ uno dei quesiti cui dovrà rispondere la Corte di Cassazione chiamata a valutare la condotta posta in essere dal Tribunale di Sorveglianza che, dopo aver concesso la misura alternativa, era a ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Giugno 2020
Risarcimento del terzo trasportato: onere della prova e caso fortuito
Di Maria Cuomo.

Cosa cambia per il risarcimento del terzo trasportato, alla luce delle sentenze rese dalla Corte di Cassazione nella sentenza 8386 del 29/04/2020 III sez. Civile e 4147 del 13/02/2019 I sezione civile? E’ obbligatoria la prova, quanto meno di corresponsabilità del vettore, per invocare il risarcimento nelle forme di cui all’art. 141 del Codice delle Assicurazioni?

L’art. 141 del D. ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Giugno 2020
Separazioni/divorzi: lavoro in nero e onere della prova
Di Daniela Giuliani.

In caso di separazione o divorzio tra i coniugi il tema dell’assegno di mantenimento o – nel caso del divorzio – dell’assegno divorzile a favore della moglie, è uno dei punti di maggior attrito tra le parti. Ci riferiamo genericamente alla moglie, per semplicità di esposizione, volendoci in realtà riferire a quel coniuge che, tra i due, è il meno abbiente ed ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Giugno 2020
Pignoramento presso terzi e fallimento del debitore dopo l'ordinanza di assegnazione: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 10820/20, depositata il 5 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli effetti della dichiarazione di fallimento del debitore intervenuto dopo l’emissione dell’ordinanza di assegnazione delle somme pignorate in favore del creditore all’esito di un pignoramento presso terzi e nelle more del giudizio di opposizione promosso dal terzo pignorato avverso la ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Giugno 2020
Covid 19: no all'incasso delle cambiali a garanzia del canone di locazione commerciale non pagato
A cura della Redazione.

Si segnala il decreto inaudita altera parte emesso dal Tribunale di Genova il 1° giugno 2020 nell'ambito di un procedimento d'urgenza attivato dal gestore di una discoteca che a causa della chiusura indotta dall'emergenza Covid 19 non aveva provveduto al pagamento dei canoni di locazione per i mesi di aprile e maggio.

Il caso: Il gestore di una discoteca consegnava all'affittante dell'azienda delle ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Giugno 2020
Assegno pagato a soggetto diverso dal beneficiario: per la causa contro la banca non obbligatoria la mediazione
Di Giovanni Iaria.

Non è soggetto all’obbligo del preventivo esperimento della mediazione, quale condizione di procedibilità, il giudizio promosso cliente contro una banca avente ad oggetto l’accertamento della responsabilità di quest’ultima, quale banca negoziatrice, e la conseguente richiesta di risarcimento del danno per il pagamento di un assegno non trasferibile ad un soggetto diverso ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.021 secondi