Giovedi 3 Maggio 2018 |
Molte volte il contribuente che riceve una cartella di pagamento avente ad oggetto il mancato versamento dei contributi previdenziali propone ricorso avverso la suddetta cartella facendo valere sia vizi formali sia vizi sostanziali. Il problema che si pone, in questi casi, è quello relativo ai termini entro i quali i suddetti vizi devono essere fatti valere.
Recentemente, la questione è stata ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Maggio 2018 |
Con l'ordinanza n. 9642/2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di validità o meno di una notifica per posta nell'ipotesi in cui al mittente sia restituito un avviso di ricevimento privo delle prescritte annotazioni.
Il caso: Il sig. M. L. e l'avv. D. D. M. convenivano davanti al Giudice di Pace la società Poste Italiane spa: il sig. L. deduceva: a) che aveva notificato con ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Maggio 2018 |
Spetta al Giudice di Pace, a prescindere dal valore, la competenza a decidere sulle opposizioni al preavviso di fermo amministrativo relativo al mancato pagamento di sanzioni per violazione al codice della strada. Questo è quanto statuito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10261/2018, pubblicata il 27 aprile 2018.
IL CASO: La vicenda nasce dalla dichiarazione di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Aprile 2018 |
Il riconoscimento di un debito non ha natura negoziale, nè carattere recettizio e non deve necessariamente essere compiuto con una specifica intenzione riconoscitiva, né esige formule speciali, potendo risultare, implicitamente, anche da un atto compiuto dal debitore per una finalità diversa e senza la consapevolezza dell'effetto ricognitivo.
Decisione: Ordinanza n. 9097/2018 ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Aprile 2018 |
E’ valida la notifica dell’atto introduttivo del giudizio di merito nel caso in cui l’attore o l’appellante non depositano l’avviso di ricevimento relativo alla notifica eseguita a mezzo del servizio postale e il destinatario dell’atto si costituisce in giudizio. Questo è quanto emerge dall’ordinanza n. 9987/2018, pubblicata il 23 aprile 2018, con la quale la Corte ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Aprile 2018 |
L'accoglimento della richiesta di applicazione della pena concordata (cd. "patteggiamento") preclude la rimessa in discussione della fattispecie, ormai coperta dal patteggiamento, ai fini della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.
Decisione: Sentenza n. 13225/2018 Cassazione Penale - Sezione VII
Massima: La causa di non punibilità per particolare ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Aprile 2018 |
Con l’ordinanza n. 9819/2018, pubblicata il 20 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è occupata delle conseguenze a cui va incontro la parte che, una volta interrotto il processo, nel riassumerlo nel rispetto dei termini previsti dall’articolo 305 c. p. c. ( tre mesi dall'interruzione), non riesce a reinstaurare il contraddittorio per un vizio di notifica del ricorso e del decreto di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Aprile 2018 |
Decisione: Sentenza n. 16780/2018 Cassazione Penale - Sezione.
Anche nel procedimento davanti al Giudice di Pace è applicabile - in virtù del richiamo operato dall'art. 2 del Decreto Legislativo n. 274/2000 - l'art. 408 codice di procedura penale, il cui comma 3-bis dispone la notificazione alla persona offesa dell'avviso della richiesta di archiviazione nei casi di delitti commessi con violenza ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Aprile 2018 |
Com’è noto, dopo la sentenza n. 447/02 della Corte Costituzionale con la quale i giudici della Consulta hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale del combinato disposto degli artt. 149 cod. proc. civ. e dell’articolo 4, 3° co. , della legge 20. 11. 1982, n. 890 (notificazione a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazioni di atti giudiziari) ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Aprile 2018 |
A mente del terzo comma dell’articolo 435 c. p. c, per la notifica dell’appello nelle controversie di lavoro, tra la data di notificazione del ricorso all’appellato e la data dell’udienza di discussione deve intercorrere un termine non minore di venticinque giorni.
L’appello notificato senza il rispetto del suddetto termine e’ improcedibile?
La questione è ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Aprile 2018 |
La banca e le Poste sono responsabili nei confronti del titolare di un conto corrente per il bonifico eseguito con il sistema dell’home banking in favore di un soggetto estraneo al cliente nel caso in cui quest’ultimo disconosca l’operazione contabile, in quanto su di essa incombe l’onere di provare che la stessa sia ad esso riferibile.
Questo è quanto affermato dalla Corte ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Aprile 2018 |
Con l'ordinanza n. 9555 del 18/04/2018 la Corte di Cassazione chiarisce quando si applica la sanzione ex art. 126 bis cpc al proprietario del veicolo che ometta di comunicare le generalità del conducente del veicolo al momento della infrazione.
Il caso: V. R. impugnava davanti al Giudice di Pace il verbale di accertamento elevato dalla Polizia Municipale per violazione dell'art. 126 bis C. d. S. , ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Aprile 2018 |
Decisione: Sentenza n. 26286/2017 Cassazione Civile - Sezione VI.
L'accertamento analitico-induttivo nei confronti di una SRL svolgente attività edilizia è illegittimo se fondato solo sui prezzi più elevati indicati nei contratti preliminari rispetto ai prezzi definitivi.
Massima: L'indicazione di un prezzo più elevato nel preliminare di vendita rispetto al contratto ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Aprile 2018 |
Nel caso in cui al momento del conferimento dell’incarico o in un momento successivo il legale consegna al cliente il preventivo scritto, per la determinazione del suo compenso non si applicano i parametri di cui al decreto ministeriale n. 55/2014.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9242/2018, pubblicata il 13 aprile scorso.
IL CASO: La vicenda ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Aprile 2018 |
Non spettano al Tribunale del luogo di apertura della successione le decisioni sulle controversie tra eredi relative alle somme prelevate dal conto del defunto prima della sua morte.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8611/2018, pubblicata il 9 aprile scorso.
IL CASO: La vicenda prende le mosse dalla domanda formulata da un erede nei confronti di altri ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Aprile 2018 |
Il legale della parte munito dei poteri anche per gli altri gradi di giudizio è legittimato, in virtù del principio dell’ultrattivita’ del mandato, a proporre le impugnazioni in sua rappresentanza, anche se la parte è deceduta o è divenuta incapace.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8953/2018, pubblicata il 11 aprile ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Aprile 2018 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8912 del 11/04/2018 torna ad occuparsi della problematica connessa al pagamento di un nuovo contributo unificato in caso di riassunzione di un processo avanti al giudice dichiarato competente.
Il caso: M. B. impugnava nei confronti del Ministero della Giustizia la cartella esattoriale con cui le veniva chiesto il pagamento del contributo unificato relativo ad una ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Aprile 2018 |
IL CASO: Un contribuente, nella fattispecie un datore di lavoro impugnava “estratti di ruolo” contenenti iscrizioni a ruolo di cartelle di pagamento relative a crediti vantati dall’INPS e che, a suo dire, non gli erano mai state notificate.
L’Ente Impositore (INPS) e la Riscossione Sicilia S. p. A. , si costituivano in giudizio chiedendo che il ricorso venisse rigettato per difetto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Aprile 2018 |
Il ricorso per Cassazione contro la sentenza di appello emessa nell’ambito di un giudizio relativo al rito Fornero deve essere notificato entro il termine breve di sessanta giorni decorrenti dalla comunicazione del provvedimento impugnato a mezzo pec dalla Cancelleria, pena l’inammissibilità.
Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 8686/2018 del 9 ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Aprile 2018 |
Con l’ordinanza n. 8598/2018, pubblicata il 6 aprile scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa alla competenza territoriale per le controversie aventi ad oggetto la richiesta di pagamento dei compensi professionali da parte di un legale nei confronti del proprio cliente consumatore.
I Giudici di legittimità, hanno ribadito quanto più volte ...
Leggi tutto… |