Sabato 12 Novembre 2016 |
La quantificazione dei danni da infiltrazioni, imputabili al condominio, che impediscono la locazione dell'immobile può farsi anche in via presuntiva.
Il caso.
Un condomino aveva citato in giudizio il condominio per costringerlo a rifare i lavori di copertura condominiali, e a risarcire i danni: a seguito delle infiltrazioni, non aveva potuto locare l'immobile.
In primo grado il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Giugno 2016 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12895 del 22 giugno 2016 si pronuncia in tema di caso fortuito in relazione al comportamento del danneggiato.
L. P. , proponeva domanda di risarcimento nei confronti di un Condominio per il danno patito in conseguenza di una rovinosa caduta mentre usciva dall’ascensore, determinata dal malfunzionamento dello stesso, che si era arrestato più in basso, con ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Maggio 2016 |
Con decreto n. 58 del 22/02/2016 il Tribunale di Modena chiarisce la natura del procedimento di revoca dell'amministratore di un condominio, in relazione alla necessità dell'assistenza tecnica legale nel relativo giudizio.
Nel caso in esame, due condomini, proprietari di due unità immobiliari in un complesso condominiale, ricorrono al tribunale per chiedere la revoca dell'amministratore, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Marzo 2016 |
Non sono infrequenti le liti tra condomini per l'occupazione degli spazi, nel cortile comune, adibiti a parcheggio: la Cassazione con l'ordinanza n. 275/2016 risolve la questione relativa al giudice competente in tale ipotesi.
Il caso: due condomini convenivano in giudizio innanzi al Tribunale altro condomino per l'accertamento negativo del diritto di quest'ultimo a parcheggiare la propria autovettura ...
Leggi tutto… |
Giovedi 4 Febbraio 2016 |
Con la sentenza n. 1209/2016 la Corte di Cassazione esamina l'ipotesi in cui il singolo condomino agisca per il ripristino dell'impianto centralizzato di riscaldamento, disattivato su decisione, illegittima, dell'assemblea dei condomini.
Il caso: la proprietaria di due unità immobiliari all'interno di un edificio conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale il Condominio, esponendo che l'impianto di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Ottobre 2013 |
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un “manuale” dal titolo “IL CONDOMINIO e LA PRIVACY”.
La guida prende spunto dalle situazioni che più frequentemente capitano in ambito condominiale e, con lo schema ormai collaudato delle “Domande e Risposte”, fornisce una serie di chiarimenti orientati alla tutela della privacy in tutti gli aspetti ...
Leggi tutto… |
Giovedi 22 Novembre 2012 |
Dopo 70 anni dal primo codice del condominio finalmente vede la luce la nuova riforma.
E' stata approvata in via definitiva al senato la riforma del condominio con alcune interessanti novità.
Secondo alcuni parlamentari certi aspetti avrebbero potuto essere migliorati ma, nonosante le sforbiciate della camera al testo originario, il senato ha preferito approvare i 31 articoli della riforma per evitare l'ulteriore passaggio alla camera.
La disciplina attualmente…
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Dicembre 2011 |
. . . segue. . .
Il lunghissimo nuovo art. 1129, nella formulazione di cui al DDL in esame, prevede anche l'obbligo a carico dell'Amministratore di far transitare le somme ricevute a qualsiasi titolo su un apposito conto corrente bancario o postale, intestato al condominio.
Tale disposizione recepisce una tendenza giurisprudenziale in atto, di cui vi è un recentissimo e per certi versi ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Dicembre 2011 |
A cura dell' Avv. Michele D'Auria.
Attualmente circa la metà della popolazione italiana vive in condominio; situazione ben diversa dal 1942, anno di emanazione del Codice Civile e delle relative norme in materia di comunione e condominio negli edifici ivi contenute. La necessità di una riforma organica della materia a livello legislativo appare palese da svariati lustri, ma fino ad oggi il ...
Leggi tutto… |
Domenica 13 Marzo 2011 |
Il divieto di tenere negli appartamenti i comuni animali domestici non può essere contenuto negli ordinari regolamenti condominiali, approvati dalla maggioranza dei partecipanti. Svolgimento del processo…
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Gennaio 2011 |
Comunione e condominio - diffusione dei dati di condomino moroso mediate affisione nella bacheca condominiale - violazione della privacy - sussistenza.
L'affissione nella bacheca dell’androne condominiale, da parte dell’amministratore, dell’informazione concernente le posizioni debitorie dei singoli condomini costituisce una indebita diffusione di dati, come tale illecita e fonte di responsabilità, ai sensi degli artt. 11 e 15 del d. lgs. n. 196 del 2003 (codice in materia di protezione dei dati personali). Testo Completo:…
Leggi tutto… |