Giovedi 23 Agosto 2018
Principio di ultrattività del rito nell'appello.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20705/2018, pubblicata il 9 agosto 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al tipo di rito da applicare nel proporre appello avverso una sentenza emessa al termine di un giudizio trattato erroneamente con il rito ordinario anziché con quello speciale. Secondo gli Ermellini, in questo caso, in appello vanno applicate le forme del rito ordinario e pertanto il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Agosto 2018
Notifica pec in proprio con esito negativo e termine scaduto: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19397/2018 si pronuncia in merito alle conseguenze di una notifica via PEC effettuata dalla parte in proprio non andata a buon fine e alla disciplina a tale ipotesi applicabile.

Il caso: l'Agenzia delle Entrate ricorreva, con atto notificato in data 24. 5. 2010 alla sola società indicata in epigrafe e successivamente, a seguito di ordinanza di integrazione ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Agosto 2018
Patteggiamento e giudizio civile di risarcimento danni: ultimi orientamenti
Di Giuseppe Pio Capogrosso.

Con la recente sentenza n. 20170/2018 pubblicata il 30. 7 u. s. la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi degli effetti della sentenza penale di applicazione della pena su richiesta delle parti (cd. patteggiamento) nel giudizio civile di danno, rilevando come nella giurisprudenza della S. C. non si rinvengano affatto indicazioni univoche, ma ben tre orientamenti diversi ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Agosto 2018
Riassunzione del processo e costituzione del convenuto
Di Giovanni Iaria.

La morte o la perdita della capacità di stare in giudizio di una delle parti (per interdizione, inabilitazione o fallimento) o del suo rappresentante legale o la cessazione di tale rappresentanza prima della costituzione in giudizio o all’udienza, sono tutte cause di interruzione del processo, salvo che coloro ai quali spetta di proseguirlo si costituiscano volontariamente oppure l’altra parte ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Agosto 2018
Rinuncia al ricorso da parte del legale privo di valida procura: conseguenze
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 19907/2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito agli effetti della rinuncia all'azione effettuata dal legale privo di una procura valida ad hoc.

Il caso: Anteriormente all'udienza camerale la ricorrente depositava in Cancelleria dichiarazione di rinunzia al ricorso sottoscritta dal solo difensore con dichiarazione di relativa accettazione della controparte sottoscritta sia dal ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Agosto 2018
Gratuito patrocinio: nessun diritto alle spese e all'indennità di trasferta
Di Giovanni Iaria.

L’avvocato che difende un soggetto ammesso al gratuito patrocinio non ha diritto al riconoscimento delle spese e all’indennità di trasferta, né al rimborso delle somme spettanti all’avvocato domiciliatario. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17656/2018, pubblicata il 5 luglio scorso.

IL CASO: Un avvocato depositava al Giudice per ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Agosto 2018
Pignorabile la quota del TFR del dipendente ancora in servizio
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza nr. 19708/2018, pubblicata il 25 luglio 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla pignorabilità o meno delle quote accantonate del TFR del lavoratore ancora in servizio, affermando il seguente principio di diritto:

“Anche dopo la riforma del settore disposta con il decreto legislativo n. 252 del 2005, le quote accantonate del trattamento di fine ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Agosto 2018
Sezioni Unite: poteri del sostituto processuale nella costituzione di parte civile
Di Maria Grazia Fumarola.

Le Sezioni unite della Cassazione con sentenza n. 12213 del 16/03/2018 hanno affrontato la questione di diritto relativa alla legittimazione o meno a costituirsi parte civile del sostituto processuale del difensore cui soltanto la persona danneggiata abbia rilasciato la procura speciale per esercitare l’azione civile nel processo penale.

I Giudici di Legittimità si sono, anzitutto, soffermati, ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Agosto 2018
Valido l'accertamento che si basa su ricerche di mercato purchè ne riproduca il contenuto essenziale
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 4396/2018 Cassazione Civile - Sezione V.

Non viola l'art. 7, co. 1, della Iegge n. 212 del 2000 la motivazione degli atti tributari anche per relationem, cioè mediante il riferimento a elementi di fatto risultanti da altri atti o documenti, che siano collegati all'atto notificato, quando lo stesso ne riproduca il contenuto essenziale, ossia l'insieme di quelle parti dell'atto o ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Agosto 2018
Divorzio congiunto: nessuna improcedibilità se si revoca il consenso
Di Giovanni Iaria.

Che succede se dopo il deposito della domanda di divorzio congiunto, all’udienza presidenziale uno dei due coniugi revoca il consenso prestato? La domanda è improcedibile?

La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19540/2018, pubblicata il 24 luglio scorso.

Secondo i giudici di legittimità, la revoca unilaterale del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Agosto 2018
Identificazione del conducente: non necessaria la querela di falso contro il verbale di accertamento.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18587/2018 si pronuncia in merito al valore probatorio del verbale di accertamento del pubblico ufficiale relativamente alla identificazione del conducente.

Il caso: Ti. E Ca. proponevano ricorso per la cassazione della sentenza con la quale il Tribunale di Brindisi confermava la pronuncia del Giudice di pace, che aveva rigettato la domanda di annullamento del ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Luglio 2018
Quando l'opposizione sana la nullità del precetto per vizi formali.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 19195/2018, pubblicata il 18 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’ irregolarità dell’atto di precetto ed in particolare della omessa indicazione nello stesso della data di notifica del titolo esecutivo, ribadendo il principio di diritto secondo il quale “la presenza di irregolarità formali nel precetto ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Luglio 2018
Omessa esibizione dei documenti in sede amministrativa? Inutilizzabilità in sede contenziosa
Di Fulvio Graziotto.

In tema di accertamento tributario, la mancata risposta al questionario nella fase amministrativa può essere qualificata anche come un rifiuto (anche) all'esibizione della documentazione, che in presenza dell'invito specifico e puntuale all'esibizione, accompagnato dall'avvertimento circa le conseguenze della sua mancata ottemperanza, determina l'inutilizzabilità della successiva produzione in sede ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Luglio 2018
Decreto ingiuntivo non opposto assimilabile ad una sentenza di condanna passata in giudicato
Di Giovanni Iaria.

Il giudicato formatosi a seguito della mancata tempestiva opposizione avverso un decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento dei canoni di locazione copre anche il fatto impeditivo dell’inadempimento del locatore quale causa di risoluzione del contratto e il risarcimento danni in favore del conduttore.

Così si espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19113/2018, pubblicata ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Luglio 2018
Provvedimento di chiusura anticipata del processo esecutivo: azioni esperibili
Di Giovanni Iaria.

Il decreto legge 12/09/2014 n. 132, convertito con la legge 10/11/2015 n. 162, ha introdotto nell’ambito del processo di esecuzione tra le disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, l’articolo 164 bis, a mente del quale: “Quando risulta che non è più possibile conseguire un ragionevole soddisfacimento delle pretese dei creditori, anche tenuto conto dei costi ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Luglio 2018
La prova del danno non patrimoniale dei prossimi congiunti.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 18541 del 13 luglio 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla prova del danno non patrimoniale patito dai congiunti di persona divenuta invalida in seguito ad un intervento sanitario errato.

Il caso: T. e C. nella loro qualità di genitori esercenti la potestà sulla figlia minore E, convenivano in giudizio l'Azienda USL RM, assumendo che la figlia, a causa di ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Luglio 2018
Notifica dell'appello alla parte e non al difensore: nullità del processo e provvedimenti successivi
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la notifica dell’atto di appello eseguita alla parte personalmente e non presso il difensore domiciliatario nel giudizio di primo grado.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18104/2018, pubblicata il 10 luglio scorso.

IL CASO: Nella vicenda esaminata dai Giudici di Piazza Cavour, la Commissione Tributaria Regionale, nella contumacia della ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Luglio 2018
Notifica a mezzo PEC: allegare un atto in pdf scansionato o in pdf nativo?
Di Giovanni Iaria.

E’ valida la notifica di un atto di citazione o del ricorso per Cassazione eseguita a mezzo pec allegando al messaggio di posta elettronica certificata il file in formato “pdf” (ovvero Portable Document Format) creato mediante la scansione della copia cartacea dell’atto e non in formato pdf “nativo”, cioè salvato in pdf con un programma di videoscrittura (ad es. Word). ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Luglio 2018
Risarcimento danni: danno tanatologico e “danno biologico terminale”
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18328/2018 torna ad occuparsi del “danno tanatologico” e della relativa liquidazione.

Il caso: G. C. conveniva in giudizio la società assicuratrice quale impresa designata per la gestione del Fondo di Garanzia delle vittime della strada per la regione Sicilia, chiedendo il risarcimento dei danni, anche non patrimoniali, subiti per la morte del ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Luglio 2018
Visure ipotecarie e responsabilità del Notaio
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 18345/2018, pubblicata il 12 luglio scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della responsabilità del notaio nello svolgimento dell’incarico relativo alla stipula di un atto di compravendita di un immobile ed in particolare sull’obbligo del professionista di eseguire le verifiche sull’esistenza o meno di ipoteche sull’immobile oggetto di ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.029 secondi