Di Giuseppe Versaci.
Ordinanza n. 11591/2018 Corte di Cassazione VI sez. civ. 14. 05. 2018.
La Suprema Corte interviene ancora una volta sulla vexata quaestio relativa alla legittimazione passiva degli enti locali in materia di risarcimento dei danni da sinistro stradale con cane randagio.
L’ordinanza del 14 maggio 2018 sembra porre una pietra tombale sulla possibilità di veder risarciti di danni a seguito di ...
Di Giovanni Iaria.
I vecchi processi nei quali risulta costituita Equitalia non si interrompono. A precisarlo è la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15003, pubblicata lo scorso 8 giugno.
Come è noto a decorrere dal 10 luglio 2017, come previsto dal d. l. 22 ottobre 2016 n. 193, convertito con modificazioni dalla legge 1 dicembre 2016 n. 225, le società del Gruppo Equitalia sono state sciolte e ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14478/2018 individua il dies a quo da cui far decorrere il termine per proporre appello avverso l'ordinanza pronunciata in udienza ex art. 702 ter c. p. c.
Il caso: la Corte d'appello di Napoli dichiarava inammissibile, in quanto tardivo, l'appello proposto da un condominio nei confronti di altro condominio avverso l'ordinanza, emessa ai sensi dell'art. 702 ter ...
Di Fabio Longo.
Se il padre non versa l’assegno dovuto per il mantenimento dei figli minorenni la madre, ove sia in grado di provvedervi da sola, non può chiedere la corresponsione degli alimenti ai suoceri la cui obbligazione nei confronti dei nipoti è subordinata e, quindi, sussidiaria rispetto a quella, primaria, dei genitori.
Lo stabilisce la Corte di Cassazione civile, con l’ordinanza n. 10419 ...
Di Giovanni Iaria.
La notifica di un atto al portiere dello stabile dove si trova il domicilio del destinatario si perfeziona al momento della spedizione della raccomandata c. d “informativa” prevista dall’articolo 139, comma 3 e 4, c. p. c (nel caso di notifica a mezzo ufficiale giudiziario) e dall’articolo 7 comma 3-6 della legge n. 890/1982 (nel caso di notifica a mezzo del servizio postale) e non al ...
Decisione: Ordinanza n. 4508/2018 Cassazione Civile - Sezione I.
Di Fulvio Graziotto.
In tema di revocatoria fallimentare di compravendita stipulata in adempimento di contratto preliminare, l'accertamento dei relativi presupposti va compiuto con riferimento alla data del contratto definitivo, momento in cui il bene, uscendo dal patrimonio, viene sottratto alla garanzia dei creditori, rendendo irrilevante lo stato soggettivo con cui è assunta l'obbligazione, di cui l'atto finale comporta ...
Di Giovanni Iaria.
Le azioni con le quali i contribuenti chiedono la dichiarazione di nullità dell’iscrizione dell’ipoteca sui propri immobili o il fermo amministrativo sui veicoli di loro proprietà eseguite dall’Agente della Riscossione non sono soggette a nessun termine di decadenza.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14801/2018, pubblicata il 7 ...
Di Rosanna Mancuso.
Alcune osservazioni sulla Sentenza emessa dalla Cassazione a Sezioni Unite, n. 1914 del 9. 2. 2016, che finalmente sancisce la impugnabilità dell'ordinanza di inammissibilità dell'appello civile, ex artt. 348 bis e 348 ter c. p. c. per vizi propri della stessa, ai sensi dell'art. 111, 4° comma Cost.
In particolare, la precisazione, ad opera delle SS. UU. di quando l'ordinanza possa dirsi ...
Di Giovanni Iaria.
La mancata indicazione del nome del file nell’attestazione di conformità di una copia informatica di un atto notificato a mezzo pec non integra la nullità della notifica, bensì una mera irregolarità.
Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 14369/2018, pubblicata il 5 giugno scorso.
IL CASO: Nell’ambito del giudizio ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 13535 del 30/05/2018 la Corte di Cassazione interviene nuovamente in tema di requisiti dell'atto di appello che sono richiesti a pena di immmissibilità.
Il caso: A. E. proponeva due distinte opposizioni, dinanzi al Giudice di pace, avverso altrettante cartelle di pagamento, notificatele dalla società di riscossione Equitalia Sud s. p. a. , ed aventi ad oggetto la ...
Di Fulvio Graziotto.
Con eccezione dell'ipotesi di continuazione tra reati omogenei, e fermo restando il rispetto del limite massimo previsto per la specifica sanzione accessoria da applicare, in caso di pluralità di reati tributari unificati dalla continuazione, la durata della pena accessoria deve essere uniformata a quella dela pena principale inflitta.
Decisione: Sentenza n. 8041/2018 Cassazione Penale - Sezione ...
Di Giovanni Iaria.
Dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 150/2011 (Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della Legge 18 giugno 2009, n. 69), avverso la sentenza di primo grado emessa nell’ambito di un giudizio avente ad oggetto l’opposizione ad ordinanza di ingiunzione o ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 2262/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
L'Amministrazione finanziaria che si avveda in corso di causa che una eccezione del contribuente è corretta e da accogliere, ha il potere - dovere di ridurre la domanda originaria e non per questo deve rinnovare l'intero procedimento amministrativo di accertamento.
Massima: Poiché anche nel processo tributario le parti ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 13325/2018, pubblicata il 28 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto in un luogo diverso da quello prescritto, ribadendo che si ha nullità e non inesistenza della notifica tutte le volte in cui tra il luogo dove la stessa è stata eseguita e il luogo dove andava effettuata vi sia un astratto ...
Di Maria Grazia Fumarola.
Il professionista non è responsabile qualora non vi sia prova da parte del cliente che la proposizione di un atto tempestivo avrebbe avuto esito positivo, ovvero sarebbe stato accolto.
Recentemente la Corte di Cassazione con un’ordinanza la n. 10586 del 04/05/2018, sez III civile, è tornata a discutere su un tema spinoso per i professionisti, quello della responsabilità civile ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 10941/2018 la Corte di Cassazione si prinuncia in merito alla possibilità o meno per l'avvocato di attestare la conformità degli atti in caso di successivo subentro di altro difensore.
Il caso: Il difensore dei ricorrenti, sig. i D. , depositava, unitamente al ricorso in Cassazione, soltanto la copia analogica della sentenza impugnata, la cui conformità all'originale ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 29753/2017 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
Per il licenziamento durante il periodo di prova non è richiesto per legge l'atto scritto.
Il requisito della comunicazione per iscritto del licenziamento deve ritenersi assolto, in assenza della previsione di modalità specifiche, con qualunque modalità che comporti la trasmissione al destinatario del documento ...
Di Giovanni Iaria.
A mente dell’articolo 1669 c. c. (Rovina e difetti di cose immobili): “Quando si tratta di edifici o di altre cose immobili destinate per la loro natura a lunga durata, se, nel corso di dieci anni dal compimento, l’opera, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, rovina in tutto o in parte, ovvero presenta evidente pericolo di rovina o gravi difetti, l’appaltatore è ...
Di Anna Andreani.
Il caso: S. P, N. D. , C. P. e V. P. convenivano dinanzi al Tribunale la società Generali Assicurazioni s. p. a. per sentirla condannare al risarcimento dei danni da essi attori rispettivamente patiti in conseguenza della morte del proprio congiunto, V. P. , il quale era deceduto a causa di un sinistro stradale provocato da un veicolo non identificato.
Sia il tribunale che la Corte d'Appello ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 1963/2018 Cassazione Civile - Sezione V.
Nel processo tributario il giudice d'appello può fondare la propria decisione sui documenti tardivamente prodotti in primo grado, purché acquisiti al fascicolo processuale in quanto tempestivamente e ritualmente prodotti in sede di gravame entro il termine perentorio di venti giorni liberi prima dell'udienza, applicabile in secondo ...