Di Francesca De Carlo.
“Il legislatore ha (. . . ) previsto un particolare requisito di onorabilità per la richiesta del reddito di cittadinanza - la mancata soggezione a misure cautelari personali - che, al pari di qualsiasi altro requisito, deve sussistere non solo al momento della domanda, ma anche per tutta la durata dell'erogazione del beneficio economico. Il provvedimento di sospensione in caso di misure cautelari ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 12685/2021, pubblicata il 12 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va riassunto il processo esecutivo sospeso ai sensi dell’art. 601 c. p. c. per procedere con il giudizio di divisione dell’immobile pignorato.
IL CASO: La vicenda parte dal pignoramento di un immobile in comproprietà tra la debitrice e il marito di ...
Di Danilo Argeri.
Le sanzioni disciplinari di stato: provvedimenti conseguenti a violazioni della disciplina talmente gravi da non consentire, in via temporanea o definitiva, la prosecuzione del rapporto di impiego pubblico in quanto l’infrazione commessa lede l’interesse generale dell’Amministrazione militare o della collettività statuale.
Dai principi costituzionali di buon andamento ed ...
Di Anna Andreani.
Con comunicato del 4 maggio la Cassa Forense ha reso noto le proprie determinazioni in merito al versamento dei contributi minimi per l'anno 2021; qui di seguito il testo:
“Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 28 aprile u. s. , ha deliberato di spostare al 31/12/2021 il termine ultimo per il pagamento dei contributi minimi 2021.
Tale provvedimento è stato adottato in attesa ...
Di Francesca De Carlo.
L'art. 20, comma 1, della L. n. 247/2012 – in virtù del quale sono sospesi dall'esercizio professionale durante il periodo della carica gli avvocati eletti Presidente della Repubblica, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della Camera dei deputati; l'avvocato nominato Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro, Viceministro o sottosegretario di Stato; l'avvocato eletto presidente di ...
Di Giovanni Iaria.
Nel caso in cui nel corso di una procedura esecutiva, la esecutività del titolo sulla scorta del quale è stata intrapresa l’esecuzione e/o un creditore abbia depositato un atto di intervento venga provvisoriamente sospesa, quali sono gli effetti ai fini della partecipazione all’eventuale distribuzione delle somme ricavate dalla suddetta procedura?
La questione è stata esaminata ...
Di Gianni Migani.
La Corte di Cassazione conferma i seguenti principi in materia di sospensione facoltativa del processo ex art. 337 comma 2 c. p. c. :
- il Giudice che disponga la sospensione del processo ex art. 337 c. p. c deve esporre le ragioni per cui non riconosce autorità alla prima sentenza;
- é da escludersi il rapporto di pregiudizialità nel caso in cui il comodante agisca per il ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 18305/2020, pubblicata il 3 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’idoneità o meno, ai fini dell’interruzione o sospensione della prescrizione del credito dell’amministrazione finanziaria, dell’iscrizione dell’ipoteca sui beni del contribuente debitore.
IL CASO: Nella vicenda esaminata il Tribunale, in accoglimento del ...
Di Fabrizio Bisconti.
Il parere di seguito proposto analizza pregi, difetti e modalità di sospensione dei mutui a fronte delle misure emergenziali approvate con il decreto "cura Italia"
L'intervento del Governo con l’attuale decreto legge denominato “Cura Italia”, sulla tematica riguardante i mutui stipulati per l’acquisto di prima casa è parso, a parere di chi scrive, piuttosto blando e poco ...
Di Anna Andreani.
Com'è noto, l'art. l’art. 83, comma 2, del d. l. n. 18 del 2020 ha disposto che «dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020 è sospeso il decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali. Si intendono pertanto sospesi, per la stessa durata, i termini stabiliti per la fase delle indagini preliminari, per l’adozione di provvedimenti giudiziari e per il ...
Di Anna Andreani.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 dell'8 aprile 2020 il Decreto-Legge 8 aprile 2020 n. 23 recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonche' interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali".
Il decreto.
Vediamo di seguito i vari punti.
A) In ...
Di Roberta Carbone.
La sospensione temporanea di diverse attività commerciali, di servizi di ristorazione e altro disposta con il DPCM dell’ 11 marzo 2020 ha determinato la inevitabile sospensione di introiti e conseguentemente, stante la sussistenza di costi di gestione mensili delle attività medesime, evidenti difficoltà nell’adempimento delle obbligazioni quali il puntuale pagamento del canone ...
Di Anna Andreani.
Con comunicato stampa n. 39 del 6 aprile 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese, nonché di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica e di giustizia”.
Tra le varie disposizioni, si evidenzia, al punto 5, le disposizioni concernenti il comparto Giustizia; in ...
Di Domenico Amorosi.
Nell’esaminare il testo del D. L. cosiddetto “Cura Italia”, dettato dalle necessità imposte dalla nota emergenza sanitaria per coronavirus, qualche commentatore (v. Vademecum elaborato dal Movimento Forense Triveneto) ha evidenziato la pericolosità dell’interpretazione per così dire “estensiva” della disposizione che sospende i termini di prescrizione e ...
Di Vincenzo Davoli.
1. Sospensione ratei mutuo.
La possibilità di sospendere il pagamento dei ratei di mutuo – oltre alle ordinarie possibilità previste dalle norme del codice civile in ordine alla possibilità delle parti di raggiungere un diverso assetto contrattuale rispetto a quello in essere – è stata introdotta nel nostro ordinamento dall’art. 2 della Legge n. 244 del 2007, ...
Di Maurizio Vecchio.
Prime osservazioni interpretative sull'art. 83 del D. . n 18 del 2020 sulla sospensione dei processi civili e penali e profili applicativi
L’art. 83 del D. L. n. 18 del 2020 - come del resto l’intero impianto normativo del decreto - è da considerarsi - nell’ambito dell’ordinamento - quale legge eccezionale. Un provvedimento, cioè, che deroga alle regole generali e ad ...
Di Francesca Lex.
Certo in tempi di assoluta emergenza, e inevitabile smarrimento, è difficile, se non impossibile, trovare una misura ad hoc per ogni settore della nostra vita sociale, politica e lavorativa. Le misure delle ultime ore adottate dal Governo nel settore Giustizia sono però significative di quanto tutto il nostro sistema giudiziario sia in perenne sofferenza, e di come tale costante precarietà non ...
Di Anna Andreani.
Come tutti sappiamo, l'art. 83 del D. L. n. 18 del 17 marzo 2020 ha disposto, per il periodo dal 9 marzo al 15 aprile 2020, il rinvio d'ufficio delle udienze nei procedimenti civili e penali pendenti, nonché la sospensione del decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali, con alcune eccezioni elencate al comma 3.
Per agevolare il computo dei termini ...
Di Anna Andreani.
E' stato pubblicato sulla G. U. - Edizione straordinaria - n. 70 del 17 marzo 2020 il D. L n. 18 contenente “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.
Il decreto consta di 127 articoli suddiviso in cinque capitoli: a) misure per il potenziamento del servizio sanitario ...
Di Anna Andreani.
L'Organismo Congressuale Forense ha inviato all'attenzione del Ministro della Giustizia una richiesta di chiarimenti su alcuni punti del Decreto Legge n. 11 del giorno 8. 03. 2020 che hanno sollevato tra gli operatori del diritto dubbi interpretativi:
Questo è il testo:
“Con riferimento al Decreto Legge n. 11 del giorno 8. 03. 2020, da più parti ci vengono rappresentati quesiti ...