| Mercoledi 24 Febbraio 2021 | |
Di Francesca De Carlo.
L'assunzione della testimonianza del minore in sede di incidente probatorio, consentita nei procedimenti per i delitti contro l'assistenza familiare e la libertà sessuale, mira a sottrarre il teste, particolarmente vulnerabile, ad un'esperienza fortemente traumatizzante e lesiva della personalità garantendo, altresì, la genuinità della formazione della prova.
La Corte ...
Di Serena Conte.
Il 9 febbraio si è celebrato il Safe Internet Day, la giornata mondiale sull’utilizzo corretto della rete, sensibilmente intensificatosi nel corso dell’ultimo anno, complice la pandemia da COVID-19.
Educare ad un uso consapevole di Internet, allo sviluppo del pensiero critico e delle capacità analitiche deve diventare parte integrante delle nostre priorità. Internet, e i ...
Di Daniela Giuliani.
La violenza assistita è stata definita dal Cismai (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l'Abuso dell'Infanzia) come “l’esperienza, da parte del minore di qualsiasi forma di maltrattamento, compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulti e ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16125 del 28 luglio 2020 si pronuncia in merito alla possibilità per il padre di tenere presso di sé il figlio di due anni anche per il pernottamento una volta a settimana.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento per l'affidamento del figlio minore di due anni di una coppia di ex conviventi, il tribunale Sassari, ai sensi dell'art. 337-bis e seg. cod. ...
Di Giuseppe Gervasi.
La detenzione domiciliare in casi speciali ex artt. 43, comma 1, lett. B e 47 quinquies O. P. a tutela dei figli minori degli anni dieci. Gli interventi chiarificatori della Cassazione rispetto ad una misura che mira a tutelare l’interesse del minore ad un rapporto equilibrato con almeno uno dei genitori.
In tempi di acceso dibattito politico sulle "scarcerazioni" per coronavirus, meglio sarebbe dire di ...
A cura della Redazione.
Nella sentenza dell'8 ottobre 2019 il Tribunale di Caltanisetta precisa che i genitori sono tenuti non solo ad impartire al minore una adeguata educazione all'utilizzo dei mezzi di comunicazione telematica (internet, sms, wathsapp ecc), ma anche di compiere un'attività vigilanza sul minore per quanto concerne il suddetto utilizzo.
Il caso: Il minore X, in concorso con altri minori, per motivi abbietti ...
Di Federica Ascione.
L’art. 1 della direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio Europeo del 25 ottobre 2012 ha definito la giustizia riparativa come quel procedimento che permette alla vittima e all’autore del reato di partecipare attivamente, se vi acconsentono liberamente, alla risoluzione di questioni risultanti dal reato con l’aiuto di un terzo imparziale.
Simile è la definizione contenuta ...
Nota a sentenza Cass. Pen. 49494/2019
Di Chiara Gambelunghe.
La Suprema Corte ha affermato che nel caso di processo penale a carico di minori, non si applica la previsione generale dell'art. 131-bis c. p. sull'esclusione della punibilità per tenuità del fatto, ma l'art. 27 del Codice del processo penale minorile sulla irrilevanza del fatto, in quanto legge speciale, posta a protezione e tutela del minore.
Il concorso tra le due norme è pertanto ...
| Mercoledi 19 Febbraio 2020 | |
Di Federica Ascione.
Il coinvolgimento di un minore in fatti penalmente rilevanti è espressione quasi sempre di un suo conflitto interiore che si esternalizza contro un altro soggetto e contro la società.
Coloro i quali si trovano a confrontarsi con tali situazioni debbono avere strumenti e mezzi che permettano di affrontare, riconoscere e gestire il conflitto, individuandone le conseguenze e contribuendo in tal ...
| Mercoledi 11 Dicembre 2019 | |
Di Anna Andreani.
In tema di affidamento dei figli minori, il giudizio prognostico del giudice va formulato tenendo conto del modo in cui i genitori hanno precedentemente svolto i propri compiti, delle rispettive capacita' di relazione affettiva, attenzione, comprensione, educazione e disponibilita' ad un assiduo rapporto.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 30191/2019.
Il ...
Di Anna Andreani.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24608 del 2 ottobre 2019, in sede di regolamento di giurisdizione, si sono pronunciate in merito al giudice competente a decidere sull'affidamento e sul mantenimento dei figli minori non residenti abitualmente in Italia.
Il caso: Una cittadina greca, T. contraeva matrimonio con un cittadino italiano, C. ; successivamente, stante anche la difficile ...
| Giovedi 19 Settembre 2019 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 22411/2019, ribadisce alcuni principi in merito all' efficacia degli accordi conclusi tra i coniugi aventi ad oggetto l'affidamento dei figli e il diritto di visita del genitore non collocatario.
Il caso: Nell'ambito di una controversia riguardante la regolamentazione del diritto di visita paterno di un minore, nato da genitori non coniugati, adottata in sede di ...
A cura della Redazione.
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10098/2019 si pronuncia in merito alla risarcibilità del danno da mancata corresponsione dell'assegno di mantenimento in favore dei figli minori.
Il caso: Il Tribunale di Trapani condannava F. I. per il delitto di cui all'art. 3, legge 8 febbraio 2006 n. 54 per non aver versato dal dicembre del 2013 l'assegno per il mantenimento della ...
Di Maria Teresa Federico.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 3 giugno 2017 è stata pubblicata la Legge 29 maggio 2017 n. 71 (entrata in vigore il 18 giugno 2017) recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” dove si è finalmente arrivati a prendere una posizione precisa e netta a tutela dei minori.
Il Cyberbullismo, all’art. 1 comma 2, ...
Di Giovanni Iaria.
Il genitore accetta, previa autorizzazione del Giudice Tutelare, l’eredità con il beneficio d’inventario in favore del figlio minore. Quest’ultimo può rinunciare una volta divenuto maggiorenne?
La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 29665/2018, pubblicata il 16 novembre scorso, con la quale è stato affermato che: ...
Di Maria Teresa Federico.
Cercare di parlare di religione, libertà religiosa e fede religiosa in campo giuridico può sembrare un cosetta da poco. Questo perché, colui che non ha intenzione di approfondire l’argomento si limita alla lettura dell’art. 19 della Costituzione che recita così: “tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o ...
A cura della Redazione.
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38608 del 14/08/2018 torna ad esaminare , sotto il profilo penale, il caso della donna che ostacola il diritto di visita e di incontro tra l'ex marito e i figli minori, affidati alla madre.
Il caso: La Corte di appello di Catanzaro confermava la condanna alla pena di Euro 450,00 di multa inflitta a S. D. con sentenza del 24 maggio 2013 del ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, VI Sez. penale, con la sentenza n. 19508/2018 torna a pronunciarsi sui presupposti del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare da parte del padre che ometta di versare il mantenimento per i figli minori.
Il caso: la Corte d'appello di Trento confermava la sentenza pronunciata dal Tribunale di Trento, che, all'esito di giudizio abbreviato, aveva dichiarato M. G. ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Mantova con il provvedimento del 19/09/2017 interviene in tema di pubblicazione sui social network delle fotografie dei figli minori da parte dei genitori, individuandone le condizioni e i limiti.
Il caso: Tizio proponeva ricorso ex art. 337 quinquies c. c nei confronti della ex convivente per ottenere la modifica delle condizioni relative all'affidamento dei due figli minori, collocati ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 25055 del 23 ottobre 2017 torna ad occuparsi dei criteri e delle modalità di ripartizione tra i genitori delle spese straordinarie in favore dei figli minori.
Il caso: La Corte d’Appello accoglieva parzialmente il reclamo proposto dal padre di tre figli minori e poneva a carico di ciascun genitore, nella misura del 50%, le spese straordinarie (es. , ...