Venerdi 17 Marzo 2023 |
Il Garante per la protezione dei dati personali| con l'informativa del 14 marzo 2023, nell'affrontare la tematica dello sharenting, suggerisce ai genitori una serie di accorgimenti per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli.
Qui di seguito il contenuto dell'informativa:
“Con il termine “sharenting” si intende il fenomeno della condivisione online ...
Leggi tutto… |
Sabato 19 Novembre 2022 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33390/2022 torna ad occuparsi della responsabilità della P. A. per strada dissestata, escludendola nel caso in cui il nonno sia venuto meno all'obbligo di vigilanza sul nipote, caduto sul marciapiede mentre stata correndo.
Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio il Comune davanti al Tribunale di Lecce, chiedendo che fosse condannato al risarcimento dei ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Luglio 2022 |
Con l'ordinanza n. 19619/2022 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito al soggetto a cui deve essere contestata con apposito verbale la violazione al codice della strada commessa da un minore.
Il caso: Il tribunale rigettava l'appello di Mevia avverso la sentenza che aveva, a sua volta, respinto l'opposizione proposta dalla stessa nei confronti del verbale della polizia stradale che, a fronte di un fatto ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Giugno 2022 |
“Il Curatore speciale del minore deve comportarsi sempre avendo a mente la ricorrenza dei principi generali che costituiscono gli imprescindibili canoni deontologici contenuti agli artt. 9, 14 e 15, e 19 del Codice deontologico forense”.
Lo scorso 22 giugno, sono entrate in vigore anche alcune importanti disposizioni relative al Curatore speciale del minore, le quali hanno apportato una ...
Leggi tutto… |
Venerdi 29 Aprile 2022 |
Per il Consiglio di Stato, la vendita del farmaco non rappresenta alcuna violazione della normativa sull'interruzione volontaria di gravidanza in quanto il meccanismo di azione della pillola EllaOne è “antiovulatorio, vale a dire che agisce prima dell'impianto dell'embrione”.
Con sentenza n. 2928 del 19 aprile 2022, la Terza Sezione del Consiglio di Stato ha confermato la decisione del Tar ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Febbraio 2022 |
La Corte ha riconosciuto il legame giuridico tra adottato e i parenti dell'adottante anche nelle ipotesi di stepchild adoption, adozione mite, maternità surrogata o gestazione per altri.
Giovedì 24 febbraio 2022, la Corte Costituzionale si è espressa sulla questione di legittimità costituzionale - sollevata dal Tribunale per i minorenni di Bologna - delle disposizioni che ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Settembre 2021 |
Con ordinanza del 30 agosto 2021 il Tribunale di Trani si occupa della problematica inerente la pubblicazione di video e filmati di minori su social network, in particolare su TikTok, da parte di uno dei genitori senza il consenso dell'altro.
Il caso: Tizio proponeva reclamo avverso l'ordinanza del giudice monocratico del Tribunale di Trani, con cui era stato dichiarato inammissibile il ricorso ex art. 700 c. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Luglio 2021 |
Nella sentenza n. 26439 del 12 luglio 2021 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla non automaticità della sospensione della potestà genitoriale in caso di sottrazione del minore che viene condotto all'estero.
Il caso: la Corte d'appello di Napoli confermava la sentenza con la quale il Tribunale di Nola aveva condannato Caia per il reato di cui all'art. ...
Leggi tutto… |
Venerdi 12 Marzo 2021 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5059/2021 torna ad occuparsi della annosa questione del diritto del genitore affidatario – nella specie la madre – ad ottenere il rimborso del 50% delle spese straordinarie da parte del padre.
Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra i coniugi Tizio e Caia, al termine dell'udienza presidenziale, il giudice delegato poneva a carico di Tizio ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Febbraio 2021 |
L'assunzione della testimonianza del minore in sede di incidente probatorio, consentita nei procedimenti per i delitti contro l'assistenza familiare e la libertà sessuale, mira a sottrarre il teste, particolarmente vulnerabile, ad un'esperienza fortemente traumatizzante e lesiva della personalità garantendo, altresì, la genuinità della formazione della prova.
La Corte ...
Leggi tutto… |
Venerdi 19 Febbraio 2021 |
Il 9 febbraio si è celebrato il Safe Internet Day, la giornata mondiale sull’utilizzo corretto della rete, sensibilmente intensificatosi nel corso dell’ultimo anno, complice la pandemia da COVID-19.
Educare ad un uso consapevole di Internet, allo sviluppo del pensiero critico e delle capacità analitiche deve diventare parte integrante delle nostre priorità. Internet, e i ...
Leggi tutto… |
Sabato 3 Ottobre 2020 |
La violenza assistita è stata definita dal Cismai (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l'Abuso dell'Infanzia) come “l’esperienza, da parte del minore di qualsiasi forma di maltrattamento, compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulti e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Luglio 2020 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16125 del 28 luglio 2020 si pronuncia in merito alla possibilità per il padre di tenere presso di sé il figlio di due anni anche per il pernottamento una volta a settimana.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento per l'affidamento del figlio minore di due anni di una coppia di ex conviventi, il tribunale Sassari, ai sensi dell'art. 337-bis e seg. cod. ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Maggio 2020 |
La detenzione domiciliare in casi speciali ex artt. 43, comma 1, lett. B e 47 quinquies O. P. a tutela dei figli minori degli anni dieci. Gli interventi chiarificatori della Cassazione rispetto ad una misura che mira a tutelare l’interesse del minore ad un rapporto equilibrato con almeno uno dei genitori.
In tempi di acceso dibattito politico sulle "scarcerazioni" per coronavirus, meglio sarebbe dire di ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Aprile 2020 |
Nella sentenza dell'8 ottobre 2019 il Tribunale di Caltanisetta precisa che i genitori sono tenuti non solo ad impartire al minore una adeguata educazione all'utilizzo dei mezzi di comunicazione telematica (internet, sms, wathsapp ecc), ma anche di compiere un'attività vigilanza sul minore per quanto concerne il suddetto utilizzo.
Il caso: Il minore X, in concorso con altri minori, per motivi abbietti ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Aprile 2020 |
L’art. 1 della direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio Europeo del 25 ottobre 2012 ha definito la giustizia riparativa come quel procedimento che permette alla vittima e all’autore del reato di partecipare attivamente, se vi acconsentono liberamente, alla risoluzione di questioni risultanti dal reato con l’aiuto di un terzo imparziale.
Simile è la definizione contenuta ...
Leggi tutto… |
Martedi 25 Febbraio 2020 |
La Suprema Corte ha affermato che nel caso di processo penale a carico di minori, non si applica la previsione generale dell'art. 131-bis c. p. sull'esclusione della punibilità per tenuità del fatto, ma l'art. 27 del Codice del processo penale minorile sulla irrilevanza del fatto, in quanto legge speciale, posta a protezione e tutela del minore.
Il concorso tra le due norme è pertanto ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Febbraio 2020 |
Il coinvolgimento di un minore in fatti penalmente rilevanti è espressione quasi sempre di un suo conflitto interiore che si esternalizza contro un altro soggetto e contro la società.
Coloro i quali si trovano a confrontarsi con tali situazioni debbono avere strumenti e mezzi che permettano di affrontare, riconoscere e gestire il conflitto, individuandone le conseguenze e contribuendo in tal ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Dicembre 2019 |
In tema di affidamento dei figli minori, il giudizio prognostico del giudice va formulato tenendo conto del modo in cui i genitori hanno precedentemente svolto i propri compiti, delle rispettive capacita' di relazione affettiva, attenzione, comprensione, educazione e disponibilita' ad un assiduo rapporto.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 30191/2019.
Il ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Ottobre 2019 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24608 del 2 ottobre 2019, in sede di regolamento di giurisdizione, si sono pronunciate in merito al giudice competente a decidere sull'affidamento e sul mantenimento dei figli minori non residenti abitualmente in Italia.
Il caso: Una cittadina greca, T. contraeva matrimonio con un cittadino italiano, C. ; successivamente, stante anche la difficile ...
Leggi tutto… |