Venerdi 28 Giugno 2019
Il procedimento di composizione della crisi da sovraindebitamento per il consumatore : step 1
Di Silvia Tommasin.

All'interno del Codice della Crisi dell'Insolvenza e dell'Impresa d. lgs. n. 14/2019 ( CCII) è novellato anche il procedimento di composizione delle crisi da sovraindebitamento, già introdotto dalla L. n. 3/2012, che ha come finalità la soluzione dello stato di crisi di quei soggetti, consumatori o meno, non assoggettabili a fallimento e procedure concorsuali.

Consumatori, imprenditori ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Giugno 2019
Liti tra Condominio e professionisti: competenza e foro del consumatore.
Di Giovanni Iaria.

Spetta al giudice del luogo dove ha sede il condominio decidere sulle controversie insorte tra quest’ultimo e un fornitore e/o un professionista. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14475/2019, pubblicata il 28/05/2019.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

Articolo 32, comma 2, d. lgs. 1 settembre 2011 n. 150

Le controversie in materia di opposizione all'ingiunzione per ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Gennaio 2019
E-commerce: come funziona il sistema del buy and share
Di Daniela Ricchiuto.

L'articolo affronta l'intervento del Garante in tema di pratiche commerciali scorrette da parte di determinati siti web, disponendone, in via cautelativa, la sospensione della loro attività in attesa di ulteriori accertamenti sulla loro liceità.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha emanato quattro provvedimenti cautelari nei confronti di altrettante ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Ottobre 2018
Onorario avvocati: se il cliente è imprenditore non si applica il foro del consumatore.
Di Giovanni Iaria.

Per il recupero dei compensi di un avvocato nei confronti di un suo cliente non si applica il foro del consumatore quando la prestazione professionale è stata svolta nell’ambito di un giudizio inerente l’attività imprenditoriale svolta dal suddetto cliente. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23304/2018, pubblicata il 27 settembre scorso.

IL CASO:

...
Leggi tutto…
Venerdi 28 Settembre 2018
L'avvocato che fa acquisti per l'esercizio della professione non è consumatore
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 22810 del 26 settembre 2018 la Corte di Cassazione affronta la questione di quale sia il foro competente nel caso dell'avvocato che effettui acquisti per l'esercizio della professione.

Il caso: L'avv. T. conveniva avanti al Tribunale di Monza, (città ove si trovava la sede dello studio legale) una società di telefonia deducendo di aver stipulato con la medesima un contratto di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Settembre 2018
La rinuncia al volo in ritardo non implica rinuncia al risarcimento
A cura della Redazione.

Sul punto si segnala la sentenza del Giudice di Pace di Trapani del 18/06/2018 che ha deciso una controversia promossa nei confronti della Compagnia Ryanair Ltd. per il risarcimento dei danni causati dal ritardo del volo.

Il caso: L. A. C. conveniva in giudizio la Ryanair Ltd, per essere risarcito in conseguenza dell’evento verificatosi in data 05/04/2015: in possesso di un biglietto elettronico per ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Aprile 2018
Avvocati: per la liquidazione del compenso si applica il Foro del consumatore
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8598/2018, pubblicata il 6 aprile scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa alla competenza territoriale per le controversie aventi ad oggetto la richiesta di pagamento dei compensi professionali da parte di un legale nei confronti del proprio cliente consumatore.

I Giudici di legittimità, hanno ribadito quanto più volte ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Febbraio 2018
Anche se il contratto è orale, si applica il foro del consumatore
Di Anna Andreani.

La Cassazione con l'ordinanza n. 1951 del 25 gennaio 2018 si è pronunciata in merito alla applicabiità del foro del consumatore, in mancanza di diversa pattuizione, anche nel caso in cui non sia stato stipulato un contratto scritto.

Il caso: l'avv. Tizio con ricorso per regolamento di competenza chiede che la Corte di Cassazione dichiari la competenza del Tribunale di Roma, o, in subordine, del ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Gennaio 2018
Quali rimedi esperibili in caso di rigetto del piano del consumatore in sede di reclamo
Di Giovanni Iaria.

E’ ricorribile in Cassazione il decreto con il quale il Tribunale in sede di reclamo annulla il provvedimento di omologazione del piano del consumatore presentato ai sensi della legge n. 3 del 27 gennaio 2012?

A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19117 del 1 agosto 2017, con la quale i Giudici di legittimità hanno affermato che il decreto non è ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Settembre 2017
Nel rapporto tra avvocato e cliente “privato” si applica il Foro del Consumatore.
Di Anna Andreani.

Il rapporto tra avvocato e cliente, che si sia avvalso dell'opera del legale per motivi che esulano dalla sua attività professionale, rientra nell'ambito di operatività del Codice del Consumo (d. lgs. 206/2005).

In tale senso si è pronunciato il Tribunale di Bari con la sentenza n. 3688 del 13 luglio 2017.

Il caso: l'avv. E. ottiene dal Tribunale di Bari un decreto ingiuntivo ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Luglio 2017
Contratti conclusi nei locali commerciali e foro del consumatore
Di Giovanni Iaria.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15369/2017, pubblicata il 21 giugno 2017, ha affermato che anche per le controversie nascenti da contratti conclusi nei locali commerciali tra professionista e consumatore è applicabile ai fini della competenza il foro del consumatore.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di Legittimità trae origine dalla domanda proposta da un consumatore innanzi ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Giugno 2017
Scuola privata: revoca dell'iscrizione da parte del genitore e obbligo di pagamento della retta
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui un genitore dopo aver iscritto il figlio ad una scuola privata decide di revocare l’iscrizione è tenuto al pagamento della retta per l’intero anno?

La questione è stata recentemente affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 10910/2017, pubblicata il 5 maggio 2017, con la quale i Giudici di Legittimità hanno statuito che la revoca ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Aprile 2017
Il rigetto della proposta di accordo di composizione della crisi non forma il giudicato
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza del 14 marzo 2017 n. 6516, si pronuncia in tema di impugnazione del provvedimento con cui viene dichiarata inammissibile la proposta di accordo di composizione della crisi ex L. n. 3 del 2012.

Il caso: Il Tribunale, nel procedimento di reclamo avverso il provvedimento del GD, che aveva dichiarato inammissibile la proposta di accordo di composizione della crisi da ...

Leggi tutto…
Sabato 3 Dicembre 2016
Composizione crisi da sovraindebitamento ex L. 3/2012
Di Giuseppe Berselli.

Scheda di sintesi della soluzione della crisi da sovraindebitamento ex L. 3/2012.

I Soggetti in situazione di sovraindebitamento irreversibile e incapacità ad assolvere le proprie obbligazioni, secondo la legge 3/2012 possono accedere alle seguenti procedure, con obbligo di assistenza OCC (Organismo Composizione Crisi):

1) Piano del Consumatore; 2) Accordo di Risanamento; 3) Liquidazione ...
Leggi tutto…
Venerdi 4 Novembre 2016
Competenza per territorio: spetta al consumatore provare che la clausola derogatoria non è vessatoria
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19061/2016 si pronuncia in tema di presupposti per la derogabilità del foro del consumatore.

Il caso: una Banca proponeva istanza di regolamento di competenza avverso la sentenza con la quale il Tribunale di Velletri, investito da P. M. , C. P. ed P. E. dell'opposizione avverso un decreto ingiuntivo, ottenuto nei loro confronti per il pagamento della somma di ...

Leggi tutto…
Aggiornamento dell'ultima ora: sembra che il decreto sia stato sospeso....
Venerdi 27 Settembre 2013
Slitta a gennaio l’aumento IVA ma rincarano benzina e tabacchi
Di Anna Andreani.

E’ di queste ore la notizia secondo cui sarebbe in esame al Consiglio dei Ministri la bozza di un decreto legge che prevede lo slittamento al 1° gennaio 2014 del previsto aumento dell’IVA dal 21% al 22%.

Per la copertura finanziaria si prevede l’aumento delle accise sui carburanti (2 centesimi al litro per quest’anno e 2,5 centesimi fino al 15 febbraio 2015, in pratica quasi le ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Novembre 2012
Assicurazioni: addio alla tolleranza dei 15 giorni dopo la scadenza
Di Anna Andreani.

Una recente norma a favore dei consumatori potrebbe in realtà rivelarsi dannosa in assenza di un’adeguata informazione.

NOTA BENE

Il contenuto del presente articolo è divenuto obsoleto nella parte in cui tratta dei 15 giorni di copertura dopo la scadenza a seguito di una modifica introdotta dalla legge di conversione del decreto 179. Leggi l'articolo pubblicato.

L’ art. 22 del D. L. 179/2012, ha introdotto l’art. 170-bis al codice delle assicurazioni private (D. Lgs 209/2005) eliminando il tacito rinnovo delle polizze assicurative per veicoli e natanti.

Fino ad oggi la validità del contratto assicurativo per i 15 giorni successivi alla scadenza annuale della rata, in virtù dell’articolo 1899 del C. C. , era possibile nei casi in cui le polizze prevedessero il tacito rinnovo ed, ovviamente, in assenza di regolare disdetta o esercizio del diritto di recesso da parte dell’assicurato.

In tutti gli altri casi…

Leggi tutto…
Sentenza n. 6481 del 17 marzo 2010.
Giovedi 29 Aprile 2010
Cassazione: contratti del consumatore, vessatorieta' delle clausole
Di Anna Andreani.

Pronunciandosi in una fattispecie relativa a contratto avente per oggetto un corso professionale, la Suprema Corte, interpretando unitariamente il criterio generale e le fattispecie tipizzate di cui all’art. 1469 bis c. p. c. (nella formulazione antecedente al d. lgs. n. 206 del 2005), ha ritenuto abusiva la clausola…

Leggi tutto…

Pag. 2/2 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.005 secondi