Venerdi 14 Giugno 2013 |
Prorogata all' 8 di luglio la scadenza per i versamenti dei professionisti e degli altri contribuenti interessati dagli studi di settore.
Il MEF, nel comunicato n. 94 del 13 giugno 2013, ha ufficializzato la tanto attesa proroga delle scadenze per il versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni UNICO ed IRAP 2013.
I contribuenti interessati dal provvedimento sono esclusivamente quelli che ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Maggio 2013 |
Si avvicina il periodo delle prime scadenze fiscali, se da un lato molti possono tirare un sospiro di sollievo per la sospensione dell’acconto IMU per la prima casa, dall’altro bisogna fare i conti con i versamenti di giugno relativi ai redditi del 2012 (come risultano dal modello UNICO 2013).
In particolare vediamo quali sono gli adempimenti relativi all’IRPEF ed alla Cedolare Secca, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Luglio 2012 |
In sintesi le principali scadenze per il pagamento dell'IRPEF e le modalità di rateazione.
LE SCADENZE
I versamenti a saldo risultanti dalla dichiarazione dei redditi (per importi superiori a 12 euro per ciascun tributo dovuto) e quelli relativi al primo acconto devono essere effettuati generalmente:
entro il 16 giugno di ogni anno entro il 16 luglio di ogni anno con la maggiorazione dello 0,40%.Se il giorno della scadenza cade di sabato o è un giorno festivo la scadenza è prorogata automaticamente al primo giorno lavorativo successivo.
ATTENZIONE:
Con la risoluzione n. 69/2012 l'Agenzia delle Entrate ha prorogato per il 2012 le due scadenze…
Leggi tutto… |
Martedi 12 Giugno 2012 |
Una contraddizione nelle istruzioni per il modello F24 rischia di aumentare la confusione per i contribuenti alle prese con l'IMU e vediamo perché.
Molti dei dubbi emersi sulle modalità di calcolo dell'IMU, con particolare riguardo alla detrazione per i figli e le pertinenze, sono stati chiariti con la circolare n. 3/DF del 18 maggio 2012. Nella circolare si affronta anche, tra l'altro in ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Aprile 2012 |
La commissione finanze, nella seduta del 16 aprile 2012, ha approvato alcuni emendamenti al DDL di conversione del D. L. 2 marzo 2012 che si aggiungono a quelli già approvati dal senato (v. articolo pubblicato).
Queste le novità in materia di IMU:
…
Leggi tutto… |
Sabato 7 Aprile 2012 |
Prosegue a colpi di fiducia l'iter parlamentare del decreto legge di semplificazione fiscale con le modifiche introdotte dal maxiemendamento.
Nella seduta del 4 aprile è stato approvato dal Senato il maxiemendamento al disegno di legge di conversione del D. L. 2 marzo 2012, n. 16 con le seguenti novità. Si precisa che il testo emendato dovrà essere nuovamente approvato dalla Camera (dove potrebbe subire ulteriori modificazioni). Versamento Imu A chiarimento dei dubbi emersi…
Leggi tutto… |
Sabato 18 Febbraio 2012 |
Con la risoluzione N. 15/E l'Agenzia delle Entrate ha chiarito definitivamente il corretto ambito di applicazione dell' Art. 14, comma 11, della legge 12 novembre 2011, n. 183 (c. d. legge di stabilità 2012).
"Possono eseguire le liquidazioni trimestrali IVA i contribuenti che nell’anno solare precedente…
Leggi tutto… |
Sabato 10 Dicembre 2011 |
L'articolo 13 del D. L. 2011/2011, decreto conosciuto anche come 'manovra Monti', prevede l'anticipazione al 2012 dell'IMU, l'imposta municipale propria sugli immobili già prevista dal Dlgs n. 23 del 14 marzo 2011.
L'IMU sarebbe dovuta entrare in vigore nel 2015 limitatamente agli immobili diversi dall'abitazione principale (le cosiddette 'seconde case') ma con il nuovo decreto sarà estesa anche alla 'prima casa' e relative pertinenze (box, cantine etc. ).
…
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Dicembre 2011 |
La cedolare secca è stata istituita nel 2011 come imposta sostitutiva sui redditi da locazione per i soli immobili ad uso abitativo.
La nuova imposta, che sostituisce l'irpef, le addizionali comunali, regionali e la tassa di registro, non è obbligatoria e l'affittuario può decidere se avvalersene o no.
In pratica, se si aderisce alla cedolare secca, i proventi dell'affitto…
Leggi tutto… |
Martedi 8 Novembre 2011 |
Con questa utility potete calcolare facilmente l'importo della tassa di registro da versare per la registrazione dei contratti di locazione di immobili ad uso abitativo o commerciale.
L'imposta di registro, calcolata in percentuale sul canone di locazione, dipende essenzialmente dalla tipologia dell'immobile locato, dalla modalità di pagamento e da altri fattori che descriviamo di seguito.
In caso di pagamento dell'imposta in un'unica soluzione l'applicazione calcola automaticamente…
Leggi tutto… |
Mercoledi 5 Ottobre 2011 |
Il proprietario di un appartamento, da lui locato con un contratto scritto ma non registrato, non riceve per alcuni mesi il canone di locazione, stabilito in 875 euro mensili.
Nel contempo l'inquilino, provvede autonomamente alla registrazione del contratto facendo così scattare l'applicazione del regime speciale previsto dall' Art. 3, comma 8 (cedolare secca), del DLGS 23/2011 (disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale).
…
Leggi tutto… |
Sabato 17 Settembre 2011 |
L'Agenzia delle Entrate fornisce le prime indicazioni sull'applicazione della nuova aliquota Iva al 21% che scatta dal 17 novembre 2011. Il 16/11, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 148/2011, di conversione del decreto legge n. 138 del 2011, che prevede, tra l'altro, l'aumento dell'aliquota Iva ordinaria dal 20 al 21% (art. 2, comma 2-bis).
…
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Febbraio 2009 |
Con la Risoluzione n. 405 del 30 ottobre 2008, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la temporanea concessione dell'usufrutto di un immobile ad uso abitativo ai propri soci, dietro pagamento di un corrispettivo, è da considerarsi un'operazione esente ai fini IVA in quanto assimilabile ad una locazione, senza costituzione di un diritto reale. Secondo l'Amministrazione finanziaria, inoltre, il pagamento di ...
Leggi tutto… |