Martedi 23 Aprile 2019
Il litisconsorzio nei giudizi di impugnazione delle cartelle di pagamento
Di Giovanni Iaria.

Nei giudizi avente ad oggetto l’impugnazione delle cartelle di pagamento, il contribuente ricorrente è obbligato a chiamare in causa, oltre all’agente della riscossione, anche l’ente impositore?

Sulla questione si è pronunciata nuovamente la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 10669/2019, pubblicata il 17 aprile scorso, fornendo risposta negativa.

IL CASO: Nella ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Aprile 2019
La qualifica di convivente nella relata di notifica può essere superata dalla prova contraria
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la notifica di un atto consegnato in un luogo diverso dalla residenza del destinatario a persona qualificatasi quale convivente di quest’ultimo. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 10543/2019, pubblicata il 15 aprile scorso.

IL CASO: La questione esaminata dalla Suprema Corte di Cassazione prende spunto dall’impugnazione da parte di un contribuente di ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Aprile 2019
Primo grado con rito ordinario e non con rito del lavoro: quale rito applicare al giudizio di appello.
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui un giudizio da trattarsi con il rito del lavoro viene trattato con il rito ordinario, come deve essere proposto l’appello avverso la sentenza emessa nel suddetto giudizio?

A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9943/2019, pubblicata il 9 aprile scorso, affermando che in questi casi il gravame va proposto con la citazione e non con il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Aprile 2019
Caduta in strada: la mancanza di attenzione del pedone può escludere il risarcimento
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 9315/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia della P. A. e del dovere di diligenza del danneggiato, in riferimento alla caduta di un pedone a causa di un avvallamento nel manto stradale.

Il caso: T. R. Conveniva in giudizio il Comune davanti al Tribunale chiedendo il risarcimento dei danni da lei patiti in conseguenza della caduta ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Aprile 2019
Riflessioni su ritenute a titolo di acconto e pretesa solidarietà tra sostituto e sostituito alla luce della sentenza S.U. n.10378/2019
Di Antonio Galdiero.

Nel caso in cui il sostituto ometta di versare le somme, per le quali ha però operato le ritenute d'acconto, il sostituito non è tenuto in solido in sede di riscossione, atteso che la responsabilità solidale prevista dall'art. 35 d. p. r. 602 cit. è espressamente condizionata alla circostanza che non siano state effettuate le ritenute.

In materia di ritenute d’acconto si sono ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Aprile 2019
Responsabilità medica: onere della prova alla luce della sentenza n 8461/2019 della Corte di Cassazione
Di Luca Tortora.

L’art. 7 della Legge Bianco- Gelli così recita al primo comma: “ La struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata che, nell'adempimento della propria obbligazione, si avvalga dell'opera di esercenti la professione sanitaria, anche se scelti dal paziente e ancorché non dipendenti della struttura stessa, risponde, ai sensi degli articoli 1218 e 1228 del codice civile, delle loro ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Aprile 2019
Ricorso notificato alla parte personalmente: nullità o inesistenza?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza interlocutoria n. 9693/2019, pubblicata il 5 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per Cassazione alla parte personalmente e non presso il suo procuratore costituito nel giudizio di appello.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour, prende spunto dal provvedimento con il quale il ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Aprile 2019
Cassazione: distinzione tra modifica ed innovazione alle parti comuni del condominio
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 10077/2019 del 10 aprile 2019 la Corte di Cassazione chiarisce, in materia di condominio, anche attraverso alcuni esempi concreti, la differenza tra semplici modifiche e innovazioni, per la cui approvazione sono richieste maggioranze diverse.

Il caso: Le sorelle R. convenivano avanti al tribunale il Condominio di via N. per sentire dichiarare la nullità o l'annullamento delle ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Aprile 2019
Datore di lavoro fallito: per il tfr al lavoratore da parte dell’Inps necessaria l’insinuazione al passivo.
Di Giovanni Iaria.

Non ha diritto a ricevere il trattamento di fine rapporto da parte del Fondo di Garanzia Inps il lavoratore che non deposita l’istanza di ammissione al passivo nel fallimento del proprio datore di lavoro e a seguito della chiusura della procedura fallimentare non procede con il tentativo del pignoramento nei confronti del datore di lavoro tornato in bonis.

Questo è quanto affermato dalla Corte ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Aprile 2019
Il giudice puo’ ricostruire un sinistro stradale sulla base del verbale della polizia municipale
Di Luca Tortora.

L’ordinanza del 01 aprile 2019 n. 9037 della Suprema Corte non è di certo innovativa per quanto riguarda il principio di diritto espresso dalla Cassazione quanto piuttosto rilevante per il ragionamento effettuato prima dai Giudici di Merito e poi confermato dagli Ermellini sulla efficacia che può avere la ricostruzione del sinistro effettuato dai verbalizzanti per determinare la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Aprile 2019
La Cassazione e la Corte Edu sull'affidamento congiunto, sulla bigenitorialità e sui poteri del giudice
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 9764 dell'8 aprile 2019 la Corte di Cassazione torna ad affrontare il tema dell'affidamento congiunto in relazione alla necessità che il giudice fornisca adeguata motivazione nel caso ritenga di limitare o comprimere la “bigenitorialità”, che ne costituisce l'elemento essenziale.

Il caso: Il tribunale disponeva l'affidamento congiunto di una minore di pochi anni ad ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Aprile 2019
La occasionalità della presenza presso il destinatario di chi riceve l'atto rende nulla la notifica.
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la notifica di un atto consegnato ad una persona dichiaratasi “amica” del destinatario in quanto si presume che sia un soggetto presente sul posto solo in via occasionale e transitoria. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9371/2019, pubblicata il 4 aprile scorso.

IL CASO: La Commissione Tributaria Regionale accoglieva parzialmente il ricorso promosso da ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Aprile 2019
Giudice revoca decreto ingiuntivo per incompetenza: possibile la compensazione delle spese?
Di Giovanni Iaria.

Il Giudice che, nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, in accoglimento dell’eccezione formulata dall’opponente si dichiara incompetente e revoca il decreto, può compensare le spese, nel caso in cui l’opposto aderisce alla suddetta eccezione?

A questa domanda ha fornito risposta negativa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9035/2019, ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Aprile 2019
Cassazione: ribaditi i criteri di liquidazione del compenso al legale a cui si deve attenere il giudice
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 7344/2019 la Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente in tema di liquidazione giudiziale dei compensi agli avvocati, con particolare riferimento all'ipotesi di domanda di indennizzo per equa riparazione.

Il caso: D'A. M. propone ricorso per cassazione avverso il decreto della Corte di appello di Perugia, con il quale veniva accolta la sua domanda di equa riparazione ai sensi ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Aprile 2019
Revoca dell'assegnazione della casa all'ex se c'è accordo sul mantenimento.
A cura della Redazione.

Se i coniugi si accordano sull'assegno di mantenimento in sede di separazione consensuale, l'assegnazione della casa coniugale all'ex coniuge, in assenza di figli, può essere revocata, ravvisandosi un nesso tra l'utilizzo dell'abitazione e la quantificazione dell'assegno.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7939/2019.

Il caso: Nell'ambito di un ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Aprile 2019
Mancata comparizione personale della parte davanti al giudice: conseguenze
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 8771 del 29/03/2019 la Cassazione chiarisce le conseguenze della mancata comparizione della parte avanti al giudice che ne aveva disposto la comparizione personale.

Il caso: T. G. ricorre in Cassazione avverso il decreto con cui il tribunale di Napoli ha dichiarato l'improcedibilità della domanda di indennizzo ex art. 35-ter L. 354/1975, per trattamento detentivo inumano, ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Aprile 2019
Duplicato informatico della sentenza notificato a mezzo pec e termine breve per l’impugnazione.
Di Giovanni Iaria.

Anche la notifica del duplicato informatico della sentenza eseguita a mezzo pec è idonea a far decorrere il termine breve per l’impugnazione previsto dall’articolo 325 c. p. c.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8464/2019, pubblicata il 27 marzo scorso.

IL CASO: la vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour trae origine dalla ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Aprile 2019
Guida in stato di ebbrezza: presupposti per la confisca del veicolo.
A cura della Redazione.

La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 7526/2019 si pronuncia in merito alla confiscabilità del mezzo nell'ipotesi in cui il conducente sia dichiarato non punibile per particolare tenuità del fatto.

Il caso: Il Tribunale di Brescia condannava G. G. alla pena ritenuta equa per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica ex art. 186 C. d. S. , comma 2, lettera ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Aprile 2019
Mediazione obbligatoria: la parte puo' farsi sostituire con procura speciale anche dal difensore
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 8473 del 27 marzo 2019 la Terza Sezione della Corte di Cassazione affronta nuovamente la materia della mediazione obbligatoria, enunciando una serie di principi volti a risolvere alcune questioni critiche che sono state spesso oggetto di decisioni contrastanti.

Il caso: Una società Alfa s. r. l. depositava ricorso ex articolo 447-bis c. p. c. , rappresentando di aver concesso in ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Marzo 2019
Sentenza notificata via pec e depositata senza attestazione di conformità: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza 8312/2019, pubblicata il 25 marzo scorso, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate nuovamente in merito alle conseguenze derivanti dal deposito in Cancelleria, entro venti giorni dall’ultima notifica del ricorso per Cassazione, di una copia analogica della sentenza impugnata, predisposta in originale telematico la cui notifica è stata eseguita a mezzo pec priva ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.045 secondi