Lunedi 21 Gennaio 2019
Quale reddito considerare ai fini del riconoscimento dell'assegno di divorzio?
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 651 del 14 gennaio 2019 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle problematiche connesse al riconoscimento del diritto all'assegno divorzile in capo al coniuge più debole ed alla sua quantificazione.

Il caso: la Corte d'appello, nell'ambito di un giudizio avente ad oggetto la declaratoria di cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario celebrato tra ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Gennaio 2019
Tassazione dell'assegno di mantenimento e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 33260/2018, pubblicata il 21 dicembre 2018, la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla tassazione dell’assegno di mantenimento ai fini IRPEF e in particolare sul soggetto su cui incombe l’onere di fornire la prova per la suddetta tassazione, affermando che “grava sull’Amministrazione Finanziaria dimostrare (anche ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 11836/2018 Cassazione Penale - Sezione II.
Venerdi 18 Gennaio 2019
E' riciclaggio il trasferimento di fondi tra conti correnti accesi presso la stessa banca
Di Fulvio Graziotto.

Integra il delitto di riciclaggio anche il trasferimento di fondi tra conti correnti accesi presso lo stesso istituto di credito; poiché il delitto di riciclaggio è costruito come una norma penale a più fattispecie, nelle ipotesi in cui il reato sia stato commesso mediante lo spostamento di fondi su conto corrente, il prelievo in contanti o il trasferimento del denaro da un conto all'altro ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Gennaio 2019
Deposito della nomina del difensore di fiducia via PEC: conseguenze
Di Anna Andreani.

La V° Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53217/2018 si pronuncia in merito alla validità della nomina del nuovo difensore di fiducia depositata presso la cancelleria competente tramite invio di una PEC.

Il caso: la Corte di appello riformava, con la concessione delle circostanze attenuanti generiche, la pronunzia di condanna di D. G. A. per il reato di bancarotta ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Gennaio 2019
Lavori straordinari in condominio: i consiglieri condominiali possono scegliere la ditta appaltatrice?
Di Giovanni Iaria.

Capita molto spesso nella vita condominiale che nel momento in cui si decide di dar vita ai lavori di manutenzione straordinaria del palazzo (ad esempio il rifacimento della facciata condominiale, del tetto condominiale, ecc. ) o ai lavori per l’istallazione della nuova caldaia o l’adeguamento agli impianti comuni l’assemblea, al fine di individuare tra i vari preventivi di spesa relativa ai ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 31872/2018 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
Mercoledi 16 Gennaio 2019
Licenziamento collettivo e presupposti per il criterio dell'alta specializzazione
Di Fulvio Graziotto.

Ove la realtà produttiva aziendale sia caratterizzata da una particolare specializzazione, il criterio dell'alta specializzazione non può ritenersi generico o arbitrario se giustificato nel peculiare e delicato contesto produttivo in cui esso è chiamato ad operare.

In materia di licenziamenti per riduzione di personale l'accordo sindacale raggiunto al termine della procedura di ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Gennaio 2019
Separazione: il rito camerale si applica all'intero giudizio di impugnazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 403/2019, pubblicata il 10 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al momento in cui si considera perfezionato l’appello promosso avverso la sentenza emessa dal Tribunale in materia di separazione tra coniugi.

Secondo i giudici di legittimità, il gravame si perfeziona con il deposito, nel termine perentorio di cui agli artt. 325 e 327 ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Gennaio 2019
Per la validità della cartella di pagamento non basta indicare l'ufficio incaricato del procedimento
Di Giovanni Iaria.

E’ nulla la cartella di pagamento priva del nominativo del responsabile del procedimento di iscrizione al ruolo, non essendo sufficiente che essa contenga l’indicazione dell’ufficio o la struttura che è destinata a svolgere il procedimento.

Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 33565/2018, pubblicata il 28 dicembre scorso.

IL CASO: Nella ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Gennaio 2019
Omessa iscrizione nel Reginde del difensore: dove effettuare le comunicazioni?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33547 del 28/12/2018 ha specificato con quali modalità devono essere effettuate le comunicazioni e le notifiche nell'ipotesi in cui il procuratore costituito non abbia iscritto l'indirizzo Pec nel Reginde.

Il caso: Nell'ambito di una controversia avente ad oggetto la nullità di un testamento olografo promossa dai fratelli del cuius, il Tribunale in ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Gennaio 2019
Lavoro: tutela indennitaria per il mancato raggiungimento degli obiettivi
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 31487/2018 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.

Massima:

Il licenziamento per cosiddetto scarso rendimento costituisce un'ipotesi di recesso del datore di lavoro per notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore, che, a sua volta, si pone come specie della risoluzione per inadempimento di cui agli artt. 1453 e segg. cod. civ. sicché, fermo restando che ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Gennaio 2019
Divisione della casa coniugale: come si determina il valore dell'immobile in comproprietà
Di Giovanni Iaria.

Nel giudizio di divisione della casa coniugale di proprietà di entrambi i coniugi, in precedenza assegnata ad uno di essi in sede di separazione, nel caso in cui l’immobile venga attribuito a quest’ultimo, il diritto di abitazione derivante dal provvedimento di assegnazione non deve influire in alcun modo nella determinazione del valore dell’immobile e quindi nella determinazione del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Gennaio 2019
Successioni: effetti della voltura catastale sulla accettazione tacita di eredità
Di Giovanni Iaria.

La voltura catastale relativa ad un immobile facente parte dell’asse ereditario effettuata da uno solo dei chiamati all’eredità configura o meno accettazione tacita dell’eredità in favore di tutti i chiamati?

La questione è stata affrontata nuovamente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32770/2018, con la quale i giudici di legittimità hanno ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Gennaio 2019
L'invio di più buste con i documenti deve essere coevo al deposito del ricorso
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 31474 del 5 dicembre 2018 la Corte di Cassazione chiarisce con quali modalità e tempi devono essere depositati telematicamente i documenti allegati ad un atto giudiziario nell'ipotesi in cui sia necessario l'invio di più buste.

Il caso: Il commissario liquidatore di una società di Assicurazioni in liquidazione coatta amministrativa non ammetteva al passivo della ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Gennaio 2019
Poteri del Giudice in caso di domande “frazionate” fondate su medesimo fatto costitutivo
Di Fulvio Graziotto.

Le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito, anche se relativi ad un medesimo rapporto di durata tra le parti, possono essere proposte in separati processi.

Se i suddetti diritti di credito, sono anche inscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato o comunque "fondati" sul medesimo fatto costitutivo, le relative domande possono essere proposte in separati ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Gennaio 2019
Diritto all'assegno di mantenimento e convivenza more uxorio
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 32871 del 19 dicembre 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze sul diritto all'assegno di mantenimento nel caso in cui il coniuge beneficiario instauri una famiglia di fatto.

Il caso: la Corte d'appello, nel decidere sull'appello proposto dal signor C. A. contro la moglie M. R. , nel corso del giudizio di separazione personale dei due coniugi, revocava l'assegno ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Gennaio 2019
Quando alla rinuncia al ricorso per Cassazione non consegue la condanna per lite temeraria
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui il ricorrente in Cassazione dopo aver depositato il ricorso notifica ai controricorrenti, regolarmente costituiti, atto di rinuncia al ricorso e questi dichiarano di non accettarla, non è possibile procedere alla condanna del ricorrente per lite temeraria ai sensi del terzo comma dell’articolo 96 c. p. c.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Dicembre 2018
Le Sezioni Unite sul divieto di doppia candidatura per i consiglieri dell'Ordine degli Avvocati
Di Silvio Zicconi.

Con la sentenza n. 32781/2018 depositata il 19 dicembre, le Sezioni Unite in sede di impugnazione di una pronuncia del CNF risolvono ogni dubbio interpretativo con riguardo all'art. 3 comma 3 della Legge n. 113/2017, in forza del quale "i consiglieri non possono essere eletti per più di due mandati consecutivi" e "la ricandidatura è possibile quando sia trascorso un numero di anni uguale agli anni ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Dicembre 2018
Avvocato fuori distretto: gli atti e le comunicazioni vanno sempre effettuate all’indirizzo PEC
Di Giovanni Iaria.

Devono essere effettuate all’indirizzo pec e non in Cancelleria le comunicazioni e le notifiche relative al giudizio tutte le volte in cui l’avvocato che esercita fuori dal distretto dell’ufficio giudiziario non abbia eletto domicilio nella circoscrizione del Giudice adito. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 32601/2018, pubblicata il 17 dicembre ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Dicembre 2018
Pignoramento presso terzi: ordinanza di assegnazione e forma dell'impugnazione
Di Giovanni Iaria.

Dopo l’entrata in vigore della legge n. 228/2012, che ha modificato l’articolo 549 c. p. c. , l’unico rimedio esperibile contro l’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un pignoramento presso terzi all’esito della risoluzione delle questioni di cui al suddetto articolo (contestazioni sulla dichiarazione del terzo o omessa dichiarazione da parte di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Dicembre 2018
La sospensione per pregiudizialità è incompatibile con il processo sommario di cognizione
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 31801 del 7 dicembre 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla illegittimità del provvedimento di sospensione del processo di cognizione sommario per pregiudizialità di altro giudizio pendente dinanzi al medesimo tribunale.

Il caso: Con ricorso per regolamento di competenza, F. ed E. F. impugnavano l'ordinanza di sospensione, per ritenuta ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.027 secondi