Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 9348/2019 la III Sezione della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul c. d. fermo tecnico, in relazione all'onere probatorio che grava sul conducente che ne chiede il rimborso. 
Il caso: F. S. conveniva avanti al Giudice di Pace M. M. e la compagnia di assicurazione per sentirli condannare al risarcimento dei danni subiti al motociclo Honda di proprietà della ricorrente, ...
 
Di Luca Tortora.
La Suprema Corte con l’ordinanza n. 10725 del 17 aprile 2019 ribadisce alcuni principi ormai consolidati in giurisprudenza in tema di mobbing lavorativo. 
Per mobbing si intende una condotta tenuta dal datore di lavoro, o da anche da un superiore gerarchico del prestatore di lavoro subordinato, sistematica e protratta nel tempo e che abbia il contenuto di comportamenti ostili e prevaricatori nei ...
 
Di Giovanni Iaria.
La domanda giudiziale avente ad oggetto lo scioglimento della comunione ereditaria è atto idoneo ad interrompere l’usucapione? A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11476/2019, pubblicata il 30 aprile scorso. Secondo i giudici di legittimità, l’usucapione è interrotto tutte le volte che nella domanda giudiziale di scioglimento ...
 
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 11720 del 3 maggio 2019 la Cassazione si pronuncia in tema di patrocinio a spese dello Stato, individuando quali oneri incombono sul difensore d'ufficio di una parte assistita straniera per poter richiedere la liquidazione del compenso. 
Il caso: l'Avv. T. proponeva opposizione avverso l'ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Bari, che aveva rigettato la richiesta di compenso per ...
 
Di Giovanni Iaria.
Il notaio incaricato di stipulare un contratto di affitto di ramo d’azienda non è obbligato a verificare presso l’amministrazione la sussistenza o meno dei presupposti per rilascio della licenza commerciale al locale concesso in affitto. Infatti, in assenza di specifico incarico affidato dai contraenti al notaio, non è possibile desumere dai (diversi) obblighi relativi alle visure ...
 
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 10776/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto del minore ad essere ascoltato nei procedimenti che lo riguardano e dell'obbligo per il giudice di dare adeguata motivazione in caso di omessa audizione. 
Il caso: Nell'ambito di un procedimento per il mantenimento e affidamento di minori, il Tribunale disponeva l'affidamento condiviso dei due figli minorenni con collocamento ...
 
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 17668 del 29 aprile 2019 la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito al diritto del difensore di percepire il compenso liquidatogli dal giudice anche in caso di revoca dell'ammissione al Patrocinio a spese dello Stato. 
Il caso: G. M. L. nella sua qualità di difensore di un imputato ammesso al Patrocinio a spese dello Stato, propone ricorso per cassazione ...
 
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 6942/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del termine di prescrizione del diritto alla restituzione delle somme che il soccombente abbia versato in esecuzione della sentenza di primo grado, successivamente riformata. 
IL CASO: la vicenda approdata all’esame della Corte di Cassazione nasce dalla richiesta di restituzione delle somme che ...
 
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 11375/2019, pubblicata il 29 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle modalità con le quali può essere superata la presunzione di comunione delle somme depositate su un conto corrente cointestato e sul soggetto onerato di fornire la prova. 
La questione trattata dai giudici di legittimità con la suddetta decisione è molto ...
 
Di Anna Andreani.
Se alla cessazione della convivenza more uxorio la casa familiare viene assegnata al genitore collocatario di figli minori, a chi spetta pagare l'IMU?
 Sulla controversa questione è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11416 del 30 aprile 2019. 
 Il caso: G. P. impugnava avanti alla Commissione tributaria il silenzio. rifiuto del Comune sull'istanza di rimborso ai fini IMU per ...
 
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 10215/2019, pubblicata l’11 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al valore da attribuire, nell’ambito della verifica dello stato passivo di una società fallita, all’atto di riconoscimento del debito effettuato dall’imprenditore, successivamente dichiarato fallito. 
 Secondo i giudici di legittimità:
 ...
 
Di Giovanni Iaria.
A mente dell’articolo 1102 codice civile <<Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa. 
 Il partecipante non può estendere il suo ...
 
Di Luca Tortora.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10423 del 15. 04. 2019 chiarisce i termini in cui è risarcibile al paziente il danno nel caso di omesso o inadeguato consenso informato anche se l’intervento è riuscito o comunque è stato effettuato rispettando la c. d. lege artis. 
Il diritto a ricevere un adeguato consenso informato sorge per il paziente in virtù degli articoli 2,3, ...
 
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 10854/2019, pubblicata il 18 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla validità o meno della notifica di un atto ad una società presso la sede effettiva di quest’ultima e non presso la sua sede legale. 
 IL CASO: La vicenda approdata all’esame della Suprema Corte trae origine dal ricorso promosso da una società ...
 
Di Luca Tortora.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10586 del 16. 04. 2019 dichiara inammissibili le deduzioni sollevate dal ricorrente/condomino nei giudizi di merito e riproposti nel giudizio per Cassazione e consistenti nella denunzia di errori di ripartizione delle spese condominiali della delibera dell’assemblea di condominio che ha approvato il bilancio consuntivo al fine di “paralizzare” la ...
 
A cura della Redazione.
Nell'ordinanza n. 10840/2019 Gli Ermellini si pronunciano in merito alla legittimità della multa per uso del cellulare non a viva voce né dotato di auricolare durante la guida di autoveicolo anche in mancanza di contestazione immediata. 
 Il caso: M. A. proponeva opposizione ex art. 205 cod. strada avverso l'ordinanza- ingiunzione con la quale, a seguito di ricorso avverso il verbale del 27 ...
 
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 7618/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi di una particolare problematica che ricorre molto spesso all'interno di un condominio: il parcheggio di auto o moto nello spazio comune da parte di un singolo condomino. 
Il caso: P. Q. conveniva davanti al Giudice di pace di Napoli R. S. e T. S. chiedendo che venisse vietato a questi ultimi di parcheggiare i loro motoveicoli nello spazio ...
 
Di Luca Tortora.
La Cassazione ritiene risarcibili le lesioni personali "lievi" anche senza un accertamento medico strumentale obiettivo ovvero anche senza le "radiografie". 
L’art. 139 comma 2 del codice delle assicurazioni così recita: ” Ai fini di cui al comma 1, per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente all’integrità psico-fisica della persona, suscettibile di ...
 
Di Giovanni Iaria.
Il coniuge assegnatario della casa coniugale in sede di separazione, al fine di mantenere il suo diritto dopo il giudizio di divorzio in presenza di figli maggiorenni non economicamente autosufficienti, ha l’onere di riproporre la domanda nel suddetto giudizio, pena la decadenza. 
 Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10204/2019, pubblicata l’11 ...
 
Di Luca Tortora.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 27 marzo 2019 n. 8442 sembra allontanarsi definitivamente dai principi enunciati nelle famose sentenze di S. Martino (Cass. Civ. 11 novembre 2008 nn. 26972, 26973, 26974, 26975 e 26976). 
La Suprema Corte nella sentenza 26972/ 2008 ha enunciato i seguenti principi: “Quando il fatto illecito integra gli estremi di un reato, spetta alla vittima il ...