Lunedi 11 Febbraio 2019
Diritto del legale al compenso per difesa d'ufficio e onere della prova.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 3673/2019, pubblicata il 7 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito ai presupposti necessari affinchè il difensore d’ufficio possa vedersi riconosciuto il diritto ad ottenere dall’erario il pagamento dei propri compensi professionali per l’attività svolta a favore di un proprio assistito, ribadendo che per il ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Febbraio 2019
Reati tributari: presupposti per il patteggiamento
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 55498/2018 Cassazione Penale - Sezione III.

Per i reati tributari in materia di imposte dirette e IVA, patteggiamento escluso salvo che ricorra una circostanza attenuante speciale collegata alla riparazione dell'offesa causata dal reato (art. 13 bis del Decreto legislativo n. 74/2000), cioè solo se prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, i debiti ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Febbraio 2019
Giudice di pace decide secondo equita': poteri del giudice di appello in merito alle prove.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2770/2019 definisce i limiti e i poteri del Tribunale in funzione di giudice di appello in relazione alle sentenze del Giudice di Pace decise secondo equità.

Il caso: M. L. citava in giudizio la Presidenza del Consiglio dei Ministri dinanzi al Giudice di Pace, deducendo che:

- con la Direttiva 98/83/CE del Consiglio dell'Unione Europea, recepita nel ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Febbraio 2019
Se l'avvocato si cancella dall'albo il processo in corso si interrompe?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2665/2019, pubblicata il 30/01/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla cancellazione volontaria dell’avvocato di una delle parti dall’albo professionale nel corso del giudizio, affermando che in questi casi trova applicazione quanto disposto dall’articolo 301 c. p. c, con conseguente interruzione del processo.

...
Leggi tutto…
Giovedi 7 Febbraio 2019
Dichiarazioni dell'imputato e garanzia del diritto di difesa
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 54590/2018 Cassazione Penale - Sezione III.

Sono inutilizzabili le dichiarazioni dell'imputato o dell'indagato rese nel corso dell'attività ispettiva, nei cui confronti siano emersi anche semplici dati indicativi di un fatto apprezzabile come reato e le cui dichiarazioni siano state assunte, ciononostante, in violazione delle norme poste a garanzia del diritto di difesa.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 6 Febbraio 2019
Difesa congiunta e disgiunta di due Avvocati e notifica dell'atto di appello
Di Giovanni Iaria.

Nel giudizio di appello relativo a controversie di lavoro a chi va notificato il decreto di fissazione dell’udienza ai fini della sua ritualità, nel caso in cui l’appellante è difeso da due difensori, congiuntamente e disgiuntamente? All’indirizzo PEC di uno dei due, all’indirizzo PEC di entrambi o all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nel ricorso?

...
Leggi tutto…
Martedi 5 Febbraio 2019
Se il debitore salda il debito indicato nel D.I., legittimo il precetto per le spese successive?
Di Anna Andreani.

Se il debitore estingue il debito indicato nel decreto ingiuntivo, comprese le spese legali, il creditore può notificare successivamente, sulla base del medesimo decreto, il precetto al debitore per le sole spese successive alla emissione del decreto stesso?

Sulla questione si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2242 del 28/01/2019

Il caso: In forza di sentenza del ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Febbraio 2019
Valida la multa elevata dal vigile fuori servizio?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2748/2019, depositata in data 30 gennaio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della multa elevata da un vigile fuori servizio e sulla competenza territoriale della Polizia Municipale, affermando che:

è illegittima la multa elevata dal vigile fuori dall’orario di servizio;

la competenza è circoscritta ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Febbraio 2019
Fallimento: quando il compenso dello studio associato è ammesso con privilegio
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1233/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

In tema di privilegio per prestazioni d'opera professionale, la domanda di insinuazione al passivo fallimentare proposta da uno studio associato fa presumere l'esclusione della personalità del rapporto d'opera professionale da cui quel credito è derivato, salvo che l'istante dimostri che il credito si riferisca ad una prestazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Febbraio 2019
Mediazione immobiliare e obblighi di informativa
Di Giovanni Iaria.

Tra le circostanze che devono essere comunicate alle parti dal mediatore immobiliare ai sensi del primo comma dell’articolo 1759 c. c. , relative alla valutazione e alla sicurezza dell’affare che possono influire sulla conclusione del contratto di compravendita di un immobile, rientra anche quella che l’immobile oggetto della compravendita proviene da una donazione.

Questo è quanto ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Febbraio 2019
Apparecchiature elettroniche per l'accertamento della velocità: il punto della giurisprudenza
Di Raffaele Vairo.

Esame dell’Ordinanza n. 1661 della Cassazione Civile, sez. II, pubblicata il 22 gennaio 2019 L’ordinanza in commento si occupa della legittimità delle rilevazioni tramite apparecchiature elettroniche e la loro attendibilità.

Premessa: In relazione alle apparecchiature destinate alla rilevazione delle infrazioni al codice della strada, anche in considerazione delle conseguenze che ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Gennaio 2019
Lastrico solare: la: responsabilità del proprietario esclusivo e prova liberatoria
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1188/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

L'opposizione colpevole del condominio (o degli organi preposti alla sua amministrazione) alla diligente attività di manutenzione può costituire la prova liberatoria della ricorrenza del caso fortuito, della forza maggiore o del fatto del terzo al fine di escludere la responsabilità del proprietario o usuario esclusivo del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Gennaio 2019
Anche il pedone che viene investito può concorrere nella causazione del sinistro
Di Anna Andreani.

La Cassazione con l'ordinanza n. 2241 del 28 gennaio 2019 torna sulla questione del concorso di colpa del pedone che attraversa al di fuori delle strisce pedonali.

Il caso: la Corte d'Appello, in parziale accoglimento del gravame interposto dai sigg. L. T. ed altri, quali coniuge e figli della defunta A. C. , e in conseguente parziale riforma della pronunzia di primo grado, rideterminava - nella misura ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Gennaio 2019
Preavviso di fermo: Giudice di pace competente per l'opposizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 1722/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al giudice competente a decidere sulle opposizioni al preavviso di fermo amministrativo, ribadendo che le suddette opposizioni sono di competenza per materia del Giudice di Pace, non potendosi qualificare le stesse come opposizioni agli atti esecutivi ex art. 615 c. p. c. e per esse non opera la competenza per ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Gennaio 2019
Fallimento: per la tempestività dell'impugnazione vale il deposito del ricorso
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1236/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

Nei giudizi di opposizione allo stato passivo, l'omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione d'udienza entro il termine assegnato dal giudice non comporta l'inammissibilità dell'impugnazione; a differenza che nel giudizio a cognizione ordinaria, nel procedimento regolato dall'art. 99 legge fallimentare la tempestività ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Gennaio 2019
Avvocati: la difesa personale deve essere dichiarata espressamente nell'atto
Di Giovanni Iaria.

L’avvocato che si difende da solo nei giudizi dove, ai sensi dell’articolo 86 c. p. c. , è consentita la difesa personale, non ha diritto al riconoscimento dei compensi professionali se non specifica a che titolo intende partecipare ai suddetti giudizi. Infatti, è suo onere dichiarare al giudice e alla controparte la scelta effettuata in tal senso, non essendo sufficiente, invece, ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Gennaio 2019
Risarcimento del danno parentale e onere della prova
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1282/2019, affronta nuovamente la problematica connessa all'accertamento del “danno parentale” e dei presupposti per la sua risarcibilità.

Il caso: La Corte d'appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado, dopo avere disposto una nuova CTU per valutare i postumi di un grave incidente avvenuto presso il chiosco X allorchè a T. R. ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Gennaio 2019
La Cassazione chiarisce la distinzione tra mutatio libelli ed emendatio libelli
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 834/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della distinzione tra mutatio libelli ed emendatio libelli, individuando i casi in cui ricorre l'uno o l'altro istituto.

Il caso: nell'ambito di una controversia tra un lavoratore di una società N. e due società subappaltatrici, la Corte di Appello, confermando la sentenza di primo grado, rigettava il ricorso; nel rito la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Gennaio 2019
Modalità alternative di notifica della cartella esattoriale
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 1243/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.

La notifica della cartella esattoriale può avvenire anche mediante invio diretto, da parte del concessionario, di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, in quanto il D. P. R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 26, comma 1, seconda parte prevede una modalità di notifica, integralmente affidata al concessionario stesso ed ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Gennaio 2019
Sospensione feriale di 31 giorni: effetti sui giudizi anteriori alla sua entrata in vigore
Di Giovanni Iaria.

Si applica anche ai giudizi instaurati prima della sua entrata in vigore la riduzione della durata della sospensione feriale dei termini processuali introdotta con il decreto legge n. 132/2014, convertito con modificazioni dalla legge n. 162/2014, che ha previsto, a partire dall’anno 2015, la decorrenza della suddetta sospensione dal 1 al 31 agosto di ogni anno anzichè dal 1 agosto al 15 settembre. ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.032 secondi