| Mercoledi 13 Novembre 2019 |
Con l’ordinanza n. 28818/2019, pubblicata l’8 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza o meno del termine breve per l’impugnazione di una sentenza notificata a mezzo pec priva dell’attestazione di conformità all’originale.
IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei giudici di Piazza Cavour trae origine dalla ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 12 Novembre 2019 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27771/2019 ha ribadito la natura complessa dell'assegno divorzile, che deve garantire al coniuge richiedente un livello reddituale adeguato al contributo fornito nella realizzazione della vita familiare.
Il caso: Nel contesto di un procedimento di divorzio, il Tribunale dichiarava lo scioglimento del matrimonio e imponeva all'ex marito, sig. T. , di corrispondere alla ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 12 Novembre 2019 |
E’ nullo l’atto di precetto privo dell’indicazione del provvedimento di dichiarazione di esecutorietà del decreto ingiuntivo. Lo ha affermato a Corte di Cassazione con la sentenza n. 24226/2019, pubblicata il 30 settembre 2019.
IL CASO: Una società avendo ricevuto la notifica di un atto di precetto in forza di un decreto ingiuntivo esecutivo, proponeva opposizione avverso il ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 11 Novembre 2019 |
Anche se l'immobile oggetto della compravendita (poi risolta) risulta abusivo sono dovuti i canoni per il periodo in cui il promissario acquirente ha occupato l'immobile.
Il caso: Il Tribunale di Napoli, in accoglimento della domanda proposta dai coniugi F. A. E I. A. . dichiarava risolto il contratto preliminare di compravendita concluso dagli istanti in qualità di promittenti venditori con il ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 11 Novembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 23153/2019 la Corte di Cassazione chiarisce quando è risarcibile il danno morale soggettivo (c. d. “catastrofale”), inteso come sofferenza della vittima per la consapevole percezione dell'ineluttabile approssimarsi della morte.
Il caso: Tizio e Caio convenivano in giudizio, davanti al Tribunale di Fermo, Sempronio e la societa' Zeta Srl, unitamente alla compagnia di ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 8 Novembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 28258 del 4/11/2019 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sui rapporti tra comunione legale dei coniugi e principio dell'accessione nell'ipotesi in cui uno dei coniugi abbia contribuito alle spese di costruzione e di manodopera dell'immobile realizzato su terreno di esclusiva proprietà dell'altro coniuge.
Il caso: D. A. conveniva avanti al tribunale l'ex marito E. A. per ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 8 Novembre 2019 |
Con l’ordinanza n. 28217/2019, pubblicata il 4 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui requisiti che deve avere, a pena di nullità, la procura speciale alle liti conferita all’estero.
IL CASO: La vicenda prende spunto dal ricorso per cassazione promosso da due cittadini stranieri avverso la sentenza emessa dalla Corte di Appello che, in riforma della sentenza ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 6 Novembre 2019 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 28220 del 4 novembre 2019 torna ad pronunciarsi sulla risarcibilità del danno non patrimoniale ai congiunti per il peggioramento delle condizioni di vita nell'assistere il parente vittima di lesioni.
Il caso: V. G. il marito A. T. e i figli R e B. T. convenivano in giudizio una clinica e il medico, prof. F. B. , chiedendo il risarcimento dei danni conseguenti ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 6 Novembre 2019 |
La mancata comunicazione da parte dell’agente immobiliare al promissario acquirente dell’esistenza di una ipoteca sull’immobile oggetto di compravendita esclude il diritto dell’agente al riconoscimento della provvigione.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27482/2019, pubblicata il 28 ottobre scorso.
IL CASO: La vicenda giunta ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 5 Novembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 25477 del 10 ottobre 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della regolarità o meno della notifica di un atto al collega di studio dell'avvocato destinatario.
Il caso: La Corte d'Appello, decidendo sul reclamo L. Fall. , ex articolo 18 presentato da T. quale socio della societa' fallita, una s. r. l. in liquidazione nei confronti del fallimento della s. r. l. ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 4 Novembre 2019 |
Con la sentenza n. 27509/2019, pubblicata il 28 ottobre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al termine entro il quale la Cassa Forense può irrogare le sanzioni all’avvocato per l’omesso invio della comunicazione dei redditi (c. d. Modello 5) e sulla decorrenza del suddetto termine.
IL CASO: La vicenda nasce dall’opposizione avverso la cartella di pagamento ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 1 Novembre 2019 |
Decisione: Sentenza n. 37503/2019 Cassazione Penale - Sezione 2.
Massima:
Nel caso di reato di bancarotta fraudolenta con distrazione dell'azienda commesso distraendo le attività dell'impresa dapprima attraverso un contratto fittizio di affitto di azienda, successivamente con altro atto fittizio di trasferimento della stessa, la successiva gestione dell'azienda ceduta da parte del cessionario ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 31 Ottobre 2019 |
La prima questione affrontata è rappresentata dal quesito sull’applicabilità della normativa urbanistica (legge 47/1985 e Dpr 380/2001) allo scioglimento delle comunioni -ordinarie ed ereditarie- da attuare attraverso un procedimento giudiziario.
La seconda questione intende risolvere il problema più specifico dell’applicabilità o meno della comminatoria di ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 31 Ottobre 2019 |
Con l’ordinanza n. 24749/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura del testamento olografo e sullo strumento processuale da utilizzare per contestare la sua autenticità.
IL CASO: La vicenda nasce dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva confermato la decisione del Tribunale, rigettando la domanda dell’attore con la quale quest’ultimo ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 30 Ottobre 2019 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27488 del 28 ottobre 2019 si pronuncia in merito alle modalità con cui deve essere effettuata la denuncia per vizi ai fini della operatività della garanzia ex art. 1495 c. c.
Il caso: Una impresa manifatturiera di abbigliamento, la T. srl, otteneva dal Tribunale un decreto ingiuntivo contro una ditta C. I. Srl per il pagamento in suo favore della somma di ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 30 Ottobre 2019 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27205 del 23 settembre 2019 si è pronunciata in merito alla ammissibilità della modifica dell'assegno di mantenimento anche se è già in corso il procedimento di divorzio.
Il caso: T. C. chiedeva al Tribunale la modifica delle condizioni della separazione personale da E. F. E in particolare di essere esonerato dall'obbligo di corrisponderle ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 29 Ottobre 2019 |
Si segnala la sentenza n. 24224/2019 con cui la Corte di Cassazione precisa quale sia il termine entro cui iscrivere a ruolo la fase di merito dell'opposizione agli atti esecutivi.
Il caso: Una società, B. snc, munita di titolo esecutivo giudiziale nei confronti della propria debitrice B. C. s. r. I. , azionava un pignoramento presso terzi, e in particolare pignorava presso una società di ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 29 Ottobre 2019 |
In assenza di espressioni limitative, è valida anche nel giudizio di appello la procura alle liti rilasciata in primo grado al difensore con la formula “in ogni fase del giudizio", esprimendo tale formula la volontà della parte di estendere il mandato all’appello e, quindi, implica il superamento della presunzione di conferimento solo per il primo grado del processo, ai sensi ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 28 Ottobre 2019 |
Decisione: Sentenza n. 37606/2019 Cassazione Penale - Sezione 2.
Massima:
Integra il reato di riciclaggio il compimento di condotte volte non solo ad impedire in modo definitivo, ma anche a rendere difficile l'accertamento della provenienza del denaro, dei beni o delle altre utilità, e ciò anche attraverso operazioni che risultino tracciabili, in quanto l'accertamento o l'astratta ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 25 Ottobre 2019 |
Con l’ordinanza n. 26705/2019, pubblicata il 21 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio della ricevuta di avvenuta consegna rilasciata dal gestore della posta elettronica certificata nelle notifiche eseguite telematicamente.
IL CASO: La vicenda trae origine dall’ordinanza con la quale la Corte di Cassazione aveva disposto, a cura del ricorrente, il ...
| Leggi tutto… |