Giovedi 9 Settembre 2021
Sentenza: quando e’ ammesso il procedimento di correzione dell’errore materiale
Di Giovanni Iaria.

Nel caso in cui nelle sentenze o nelle ordinanze emesse nell’ambito di un giudizio civile vi sono degli errori o delle omissioni di carattere materiale che non incidono sul contenuto concettuale della decisione del giudice ma che sono rappresentati da errori di calcolo, sviste o disattenzioni, gli articoli 287, 288 e 289 del codice di procedura civile riconoscono alle parti di procedere con la richiesta di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Settembre 2021
Superbonus 110%: L’ENEA fornisce chiarimenti per i lavori di coibentazione del tetto.
Di Luca De Franciscis.

In un precedente articolo abbiamo parlato della fruizione del superbonus 110% per la coibentazione dei tetti.

Riprendiamo l’argomento per la copertura dell’immobile a tetti perché ci sono ulteriori recenti chiarimenti che interessano la maggior parte degli edifici e coinvolge molti possibili utilizzatori dei bonus.

Un aiuto a capirne di più lo troviamo nel vademecum ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Settembre 2021
Genitori separati: sì alla scuola religiosa se garantisce al figlio continuità ambientale ed educativa
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21553/2021 affronta la complessa questione dell' istruzione dei figli di coppia separata allorchè sussista un contrasto tra i genitori se far proseguire gli studi dei figli presso una scuola privata religiosa in luogo di una scuola pubblica.

Il caso: il Tribunale di Genova dichiarava la separazione dei coniugi Tizio e Caiae, disponendo l'affidamento condiviso ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Settembre 2021
Consulenza tecnica d’ufficio: entro quando va contestata?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 23457/2021, pubblicata il 26 agosto 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al termine ultimo entro il quale, a pena di decadenza, vanno contestate, nell’ambito di un giudizio civile, le modalità di svolgimento delle operazioni peritali e le risultanze della consulenza tecnica d’ufficio.

IL CASO: La vicenda esaminata trae ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Settembre 2021
Azione di rivendica: differenza con l'actio negatoria servitutis e relativo onere probatorio
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 21648/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della distinzione tra actio negatoria servitutis e azione di rivendica, e del relativo onere probatorio.

Il caso: Tizio citava in giudizio Caio e Sempronia lamentando che convenuti, nella ristrutturazione del loro immobile, avevano invaso la sua proprietà, realizzando una scala di collegamento, un piccolo vano nel sottoscala, due ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Settembre 2021
Se manca la delibera spetta al Condominio richiedere la proroga della mediazione
A cura della Redazione.

Nella sentenza n. 1416/2021 il Tribunale di Venezia chiarisce che, qualora manchi la delibera dell'assemblea, debba essere il Condominio a richiedere la proroga della mediazione.

Il caso: Nell'ambito di una controversia instaurata dal condomino Tizio per l'annullamento/nullità di una delibera adottata dall'assemblea del Condominio Delta, quest'ultimo sollevava eccezione di irregolarità della ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Settembre 2021
Stalking: basta lo stato d'ansia e di paura, non necessario anche il mutamento delle abitudini di vita.
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 31533/2021 torna ad occuparsi del reato di stalking posto in essere dall'ex marito in danno della ex moglie.

Il caso: Con la sentenza impugnata la Corte di appello di Messina confermava, anche agli effetti civili, la condanna di Tizio per il reato di atti persecutori, commesso ai danni della moglie separata; Tizio ricorre in Cassazione, ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Settembre 2021
Società: la fusione per incorporazione e la rappresentanza in giudizio
Di Andrea Ravelli.

La fusione per incorporazione estingue la società incorporata, la quale non può iniziare un nuovo giudizio in persona del suo ex amministratore, avendo, invece, facoltà la società incorporante di spiegare, ai sensi e per gli effetti dell’art. 105 c. p. c. , intervento volontario in corso di un pendente giudizio del quale già è parte la società incorporata. ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Settembre 2021
Divorzio e assegnazione parziale della casa familiare all'ex coniuge non collocatario.
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 22268/2021 la Corte di Cassazione chiarisce quando è possibile assegnare all'ex coniuge non collocatario una porzione di casa familiare.

Il caso: La Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale con cui era stata assegnata all'ex coniuge Caia la casa coniugale affinchè ci vivesse con i figli, mentre era stata rigettata la richiesta formulata da Tizio di assegnazione di ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Settembre 2021
Contributo unificato: l’invito bonario al pagamento e’ atto autonomamente impugnabile
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 22971/2021, pubblicata il 17 agosto 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla legittimità o meno dell’autonoma impugnazione dell’invito bonario di pagamento del contributo unificato o all’integrazione dell’importo versato.

IL CASO: Un avvocato, dopo aver depositato un ricorso ex art. 700 c. p. c. , ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Settembre 2021
Assegno di mantenimento del figlio minore: il criterio del tenore di vita
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 22515/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del tenore di vita quale criterio da applicare alla quantificazione dell'assegno di mantenimento del figlio minore.

Il caso: Il Tribunale di Pordenone, dato atto della declaratoria di cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto tra Tizio e Caia, pronunciata con sentenza parziale dello stesso Tribunale, adottati gli opportuni ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Settembre 2021
Il modulo per rottamare il televisore. Non a tutti piace rottamarlo.
Di Luca De Franciscis.

È oramai noto a molti che il “Bonus rottamazione TV” consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto di un nuovo televisore, fino ad un importo massimo di 100 euro. Viene concesso per sostituire il televisore, acquistato prima del 22 dicembre 2018, con uno nuovo che sia compatibile con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre.

Prima di procedere alla ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Agosto 2021
Condominio: modalità e termini entro cui proporre appello in tema di impugnazione di delibera assembleare
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 1163/2021 la Corte d'Appello di Palermo ricorda forma e termini entro i quali deve essere proposto l'appello avverso la sentenza di primo grado che ha deciso sulla impugnazione di delibera assunta dalla assemblea condominiale.

Il caso: Con ricorso Tizio impugnava la delibera adottata dall'assemblea del Condominio di via Alfa con cui erano state approvate le nuove tabelle millesimali che ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Agosto 2021
Licenziamento per giusta causa e venir meno del vincolo fiduciario
Di Lorenzo Mosca.

Licenziamento per giusta causa: è legittimo il licenziamento disciplinare per il venir meno del vincolo fiduciario qualora la dipendente compili per un apprezzabile lasso di tempo “report” infedeli relativi alle dichiarate visite ai clienti.

La Suprema Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 22370 depositata il 5 agosto 2021, estremamente sintetica e precisa, ha sancito che, una volta che ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Agosto 2021
Istituto della rimessione in termini: quando è ammissibile
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 22342/2021 la Corte di Cassazione delinea i presupposti e le circostanze ricorrendo le quali è ammissibile l'istanza di rimessione in termini nel caso sia eccepita la tardività della costituzione in giudizio.

Il caso: Tizio presentava domanda di ammissione in via di privilegio artigiano nel passivo fallimentare della s. r. l. Alfa in liquidazione; il giudice delegato ammetteva ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Agosto 2021
Pignoramento immobiliare: quali rimedi per contestare il decreto di liquidazione dei compensi del custode
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 21874/2021, pubblicata il 30 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili nel caso in cui un creditore voglia opporsi al decreto di liquidazione dei compensi del custode dei beni pignorati emesso dal giudice dell’esecuzione nel corso di una procedura esecutiva immobiliare.

IL CASO: Nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare, il ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Agosto 2021
Alcoltest valido su persona in stato di incoscienza anche senza l'avviso difensivo
A cura della Redazione.

Alcoltest valido sul conducente, in stato di incoscienza, che non è stato avvisato dalla polizia giudiziaria di farsi assistere dal difensore di fiducia. In tal senso si è pronunciata la Quarta sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 28466/2021.

Il caso: la Corte di appello confermava la sentenza di primo grado in punto di responsabilità di Tizio per il reato di cui ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Agosto 2021
Trasferimento per ricongiungimento familiare tra diritto e concessione
Di Danilo Argeri.

Il dipendente coniuge di un appartenente alle forze armate trasferito d’ufficio è titolare di un vero e proprio diritto soggettivo al ricongiungimento familiare;

Lo status del militare è caratterizzato da un particolare regime di mobilità tale da incidere sulla stabilità della famiglia anche compromettendone l’unità.

Al fine di contemperare le diverse ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Agosto 2021
Omesso deposito della sentenza appellata: conseguenze.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 20849/2021, pubblicata il 21 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’improcedibilità o meno dell’appello nel caso in cui l’appellante non deposita nel fascicolo processuale la copia della sentenza impugnata.

IL CASO: Una carrozzeria che era rimasta soccombente all’esito del giudizio dalla stessa promossa innanzi al Giudice di ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Agosto 2021
Il green pass”: una forzatura legislativa in violazione dei principi costituzionali, delle indicazioni europee e delle norme in materia di Privacy.
Di Dario Frassy.

Il "GreenPass" è antitetico ad ogni principio di diritto, nonché alle intenzioni istitutive UE del passaporto vaccinale e alle raccomandazioni del Garante per la Privacy. Il diritto alla Libertà di circolazione non può essere né a richiesta, né ridotto a un "permessino" a scadenza.

Sull'obbligo di vaccinazione ho già espresso le mie considerazioni etiche e ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.023 secondi