Giovedi 6 Agosto 2020
Recesso del committente dal contratto e mancato guadagno dell'appaltatore
A cura della Redazione.

Nella sentenza n. 15304 del 17 luglio 2020 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia l'onere probatorio a carico dell'appaltatore nel caso di recesso del committente dal contratto di appalto.

Il caso: Il Tribunale di Cuneo dichiarava che tra il Condominio beta e l'impresa Alfa era stato concluso un contratto di appalto dal quale il Condominio era receduto ex articolo 1671 c. c. e rigettava la domanda di ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Luglio 2020
Caduta in condominio: nessun risarcimento se il danneggiato è stato imprudente.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 8478/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del danno da cose in custodia e dei limiti entro cui opera la responsabilità del Condominio per le lesioni subite dal danneggiato a causa della caduta da una balaustra condominiale.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Napoli, ai sensi dell'art. 2051 c. c. , il Condominio Delta affermando di avere riportato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Giugno 2020
Una sentenza esemplare in tema di risarcimento danno da licenziamento illegittimo
Di Mario Meucci.
1. La sentenza del Tribunale di Bari n. 73 del 13 gennaio 2020 (Giud. Silvia Fioraso) – sotto riportata - merita di essere segnalata per gli importanti principi di carattere generale da essa espressi nel quantificare le spettanze risarcitorie per un lavoratore bancario licenziato dal Banco di Napoli nell’agosto del 1998, per superamento del comporto di malattia; malattia costituita da una grave sindrome ...
Leggi tutto…
Lunedi 22 Giugno 2020
I parametri di valutazione del danno patrimoniale patito da soggetto non percettore di reddito.
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 9682/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri a cui si deve attenere il giudice nell'accertamento e quantificazione del danno patrimoniale da perdita o riduzione della capacità lavorativa patito da un soggetto adulto non percettore di reddito.

Il caso: Tizia e Caia convenivano dinanzi al Tribunale di Messina la societa' Zeta s. p. a. chiedendone la condanna al ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Giugno 2020
Danni all'alunno in orario scolastico: la responsabilità aggravata della scuola
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8811/2020 nell'esaminare la questione dei danni subiti da un alunno da parte di un altro alunno con disturbi comportamentali chiarisce quale sia l'onere probatorio a carico della scuola e la normativa applicabile.

Il caso: Tizio e Caia, in proprio e nella qualita' di genitori legali rappresentanti della figlia minore Sempronia, convenivano avanti al Tribunale di ...

Leggi tutto…
Lunedi 1 Giugno 2020
Risarcibilità del colpo di fusta: non sempre è necessaria la radiografia
A cura della Redazione.

La Corte di cassazione nell'ordinanza n. 9865 del 26 maggio 2020 è tornata ad affrontare la problematica dei limiti e della metodologia di accertamento del c. d. colpo di frusta ai fini della sua risarcibilità.

Il caso: Il Tribunale di Bologna, in parziale accoglimento dell'appello proposto da F. M. , liquidava il danno patrimoniale emergente relativo alle spese sostenute per cure mediche, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Maggio 2020
Locazioni: sì al risarcimento dei danni al locatore per la risoluzione anticipata del contratto
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 8482/2020 si pronuncia in merito alla configurabilità del diritto del locatore di ottenere un risarcimento del danno nel caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del conduttore.

Il caso: Con ricorso ex articolo 447-bis c. p. c. la Zeta S. p. A. adiva il Tribunale chiedendo dichiararsi la risoluzione del contratto di locazione ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Maggio 2020
COVID-19 e lavoratori: azione giudiziaria ed oneri probatori. Il punto della normativa e della giurisprudenza
Di Anselmo Del Fiacco.

1. Premessa. 2. Danno differenziale. 3. Modifiche introdotte dalla L. L. n. 145 del 2018. 4. Assicurazione indennizzo/rendita Inail. Malattia professionale o infortunio sul lavoro. Circolari Inail 2020. 5. Onere della prova. Strategie processuali.

1. Premessa. Quali sono i diritti e le tutele del lavoratore in caso di contagio da coronavirus COVID-19 durante l’attività lavorativa, o in occasione ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Aprile 2020
Danni causati da animali selvatici: ente responsabile e tipologia di responsabilità
Di Giovanni Iaria.

Sono sempre più frequenti gli incidenti stradali provocati dalla collisione tra autoveicoli e animali selvatici che attraversano improvvisamente la carreggiata. Di conseguenza sono altrettanto frequenti le azioni giudiziarie che vengono intraprese dagli automobilisti per ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito dell’impatto con i suddetti animali.

Una delle questioni molto dibattute, ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Aprile 2020
La responsabilita' del debitore e i titoli di credito nel periodo emergenziale da Covid-19
Di Francesca Lex.

Fra le varie misure economico-sociali varate per far fronte all’emergenza epidemiologica, il D. L. n. 18 del 17. 03. 2020 ha dato all’art. 91 “Disposizioni in materia ritardi o inadempimenti contrattuali derivanti dall’attuazione delle misure di contenimento e di anticipazione del prezzo in materia di contratti pubblici” mediante l’inserimento del comma 6-bis all’art. 3 ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Aprile 2020
Responsabilità da cose in custodia: l'alluvione non integra il caso fortuito
A cura della Redazione.

La Corte d'Appello di Genova, nella sentenza n. 1206/2019 si pronuncia in merito alla riconducibilità o meno alla categoria del “caso fortuito” di eventi alluvionali ai fini del risarcimento dei danni subiti da terreni e fabbricati.

Il caso: Tizia conveniva in giudizio Caio, assumendo che, a seguito dell'evento alluvionale del 14/09/06 ed in conseguenza dello stato di abbandono della ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Aprile 2020
Risarcimento del danno parentale dei prossimi congiunti: nozione e onere della prova
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 7748 dell'8 aprile 2020 la Corte di Cassazione ha chiarito i presupposti per il riconoscimento del c. d. danno parentale in favore dei prossimi congiunti di chi ha riportato delle gravi lesioni in conseguenza di un sinistro stradale.

Il caso: P. R. veniva coinvolto in un incidente stradale in qualità di terzo trasportato in sella ad un motociclo condotto da L. C. , rimasto vittima ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Marzo 2020
La P.A. deve vigilare che dai fondi privati non derivi una situazione di pericolo per gli utenti della strada.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6651 del 9 marzo 2020 torna ad occuparsi dell'annosa questione della responsabilità della P. A. per cose in custodia e, nel caso particolare, per un sinistro causato dalla caduta sulla strada di un albero insistente su un fondo privato confinante.

Il caso: La Corte d'appello di Firenze confermava la pronuncia del Tribunale di Pisa con la quale era stata ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Marzo 2020
Il danneggiato deve fornire una prova specifica del danno da fermo tecnico
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5447 del 28 febbraio 2020 conferma il principio per cui il danno da fermo tecnico del veicolo incidentato debba essere specificamente allegato e dimostrato, non essendo sufficiente affermare la mera indisponibilità del mezzo.

Il caso: : M. F. conveniva in giudizio dinanzi al Giudice di Pace di Catania A. M. e la Compagnia Assicuratrice per sentir dichiarare il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Marzo 2020
Il danno biologico terminale va tenuto distinto dal danno catastrofale ai fini del risarcimento.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 5448 del 28/02/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della definizione del danno c. d. biologico-terminale o tanatologico e della relativa risarcibilità e trasmissibilità iure successionis.

Il caso: D. S. , C. C. e M. C. convenivano in giudizio dinanzi al Tribunale di Teramo C. M. e la M. Assicurazioni SpA per sentir dichiarare il primo esclusivo responsabile del ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Febbraio 2020
Incidenti causati da animali selvatici: quando l’ente proprietario della strada e’ responsabile
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4004/2020, pubblicata il 18 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata su quando è configurabile la responsabilità dell’ente proprietario della strada per i danni subiti dagli automobilisti a seguito di incidenti con animali selvatici che attraversano improvvisamente la strada e sulla prova che deve essere fornita dal soggetto danneggiato. ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Gennaio 2020
La responsabilità ex art. 2043 c.c e la responsabilità ex art. 2051c.c. hanno presupposti diversi e inconciliabili
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 348/2020 si pronuncia in merito alla immodificabilità in appello della domanda di responsabilità aquiliana proposta in primo grado ex art. 2043 c. c. , con la riconduzione della vicenda al paradigma dell'articolo 2051 c. c.

Il caso: La società X sas conveniva in giudizio la società Y s. p. a. davanti al Giudice di pace di Nocera ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Gennaio 2020
Risarcimento danni da illecito endofamiliare: presupposti e riferimenti normativi
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 3024/2019 il Tribunale di Lecce si pronuncia in tema di risarcibilità dei danni da illecito endofamiliare per privazione del rapporto genitoriale, per lesione di diritti costituzionali.

Il caso: La presente controversia trae origine dalla domanda risarcitoria promossa da T. nei confronti di P. in relazione ai danni da illecito endofamiliare per privazione del rapporto genitoriale - ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Dicembre 2019
Il giudice deve applicare le tabelle di Milano in vigore al momento della decisione
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 33770 del 19 dicembre 2019 la Corte di Cassazione torna sulla questione di quali tabelle applicare nella liquidazione dei danni conseguenti ad un sinistro stradale.

Il caso: La Corte di Appello riformava la sentenza del Tribunale e risarciva in misura maggiore, rispetto a quanto fatto dal giudice di prime cure, R. L. , quale madre e F. e G. C. — anche quali eredi del padre, ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Dicembre 2019
Applicabile nel corso del giudizio di appello le variazioni delle tabelle per il risarcimento.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 30516/2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di risarcimento dei danni sulla base del sistema tabellare nell'ipotesi in cui nelle more del giudizio i punti base vengano modificati.

Il caso: I congiunti di C. C, deceduta a seguito di un incidente stradale, agivano in giudizio contro il conducente ed il proprietario dell'altro veicolo investitore, nonché contro la compagnia ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.011 secondi